<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ultimo viaggio dell'anno, in giro per il Texas con la muscle di casa FCA..... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Ultimo viaggio dell'anno, in giro per il Texas con la muscle di casa FCA.....

Cinque giorni in Texas (lavoro + diletto) dove sono andato a zonzo tra Austin e San Antonio.
E' così che si viaggia, altro che aver paura di fare più di 300 km...!
Senza la fretta nevrotica dei nostri tempi, assaporando paesaggi e territori diversi e on the road.
Un po' di sana invidia e tanti complimenti, per le immagini, per la macchina e per lo spirito del viaggio.
.
 
m´ha fatto piu voglia quella pizzona che la Challanger :emoji_thinking:

Qualquadra non cosa.

No, decisamente non riesce ad affascinarmi: un barcone con un bel motore potrá anche avere un bel sound, ma per andare dritto a 85 mph scelgo altro. Una sportiva la voglio sportiva fra le curve, fra motore ed assetto scelgo l´assetto (se non posso avere entrambi).
Grazie cmq della recensione e delle belle foto.
Ho fatto un paio di viaggi on the road negli Usa, ed é la tipologia di vacanza che mi appassiona di più, unire dei magnifici posti naturali da visitare, con il piacere di guidare in strade poco trafficate.
beato te!


Ecco qui sta il punto...la Challenger non e' affatto un barcone....non e' agile ovviamente date le dimensioni ma su strada, considerando la mole, si difende molto bene ed il comfort e' ineguagliabile per una 2 porte...

Non essere affilata come una Camaro o una M4 non significa automaticamente che va bene solo sul dritto, ci sono le vie di mezzo (consideri una Serie 6 un barcone??)...mettendo da parte l'estetica che, pur non piacendomi, ne capisco il fascino soprattutto per quelli a cui piace lo stile retro' squadrato....e' innegabilmente un'auto con molta personalita'...
 
Ultima modifica:
Nessun aircraft che ti misura la velocità sopra la testa?

Quando avevo noleggiato l'auto in Colorado ero sorpreso di leggere dei cartelli sulla I-70 che avvertivano del possibile uso di aerei come autovelox... mi è sembrato poco credibile, spendere migliaia di dollari in carburante e pilota solo per fare un po' di multe da qualche decina di dollari...


Effettivamente il controllo aereo e' vero ma devi proprio essere sfigato per beccarne uno...e normalmente vanno a prendere chi veramente esagera (l'entita' della multa paga le risorse spese per prenderla)
Comunque anche in Texas come in molti altri stati si lasciano andare parecchio su strada (i 90, ovvero 140 orari, su una statale li vedi fare spesso) basta stare abbottonati dentro i paesini dove per la polizia locale fare multe e' una parte molto importante del budget.....se passo da un paesetto e vedo il cartello a 25 lo osservo religiosamente.

In un'altro recente viaggio in Texas, su una bella highway rurale (le chiamano "Farm Road") ero dietro a quello che mi sembrava un Raptor che andava come un forsennato (io avevo una Cadillac CTS V6, 335 CV, un bel ferro mica pizza e fichi) ho cercato di stargli dietro ma a 120 miglia orarie ho detto basta e mi ha letteralmente lasciato nella polvere (giornata secca e molto polverosa, le macchine si lasciavano dietro un bel "pennacchio").
 
Ultima modifica:
Comunque, per chi ha chiesto, il costo noleggio e' stato di 157 dollari, ho fatto ad un certo punto il pieno di sbroda a 2,25 al gallone, oltre un dollaro meno che a Seattle...da sbavo!!
 
157 dollari per quanti giorni e quanti km percorsi?
Giusto per fare il paragone col noleggio di un furgone 1.5 diesel e deprimermi un pochino...:emoji_disappointed_relieved:
 
I noleggi negli USA mi sembrano abbastanza affordabili.

Io avevo prenotato una Ford Focus, ma quando sono arrivato per lo stesso prezzo (200 $ per una settimana, miglia illimitate) mi hanno dato una Ford Explorer. Niente di potente o sfizioso, ma un suv grande come un autobus con 4 ruote motrici e mi son fatti dei bei sterratoni con guado di torrente incluso :D
 

Gli autonoleggi sono come i biglietti aerei, gli hotel o anche peggio....conta la stagione, o anche il giorno specifico (se c'e' un'evento o una conferenza i prezzi si alzano)...addirittura conta la persona che trovi al desk quando vuoi fare un'upgrade.

Il trucco sta nel prenotare prima, magari una categoria diversa ma equivalente (in questo caso luxury)...se gli spunti al desk senza prenotazione e gli chiedi specificatamente una muscle V8, e' un'altra musica...si inventano che e' una "specialty car", hanno richiesta e ti inchiappettano...

E' la stessa cosa in Italia....quando vengo in visita prenoto luxury (di solito A6, Serie 5 o Mercedes Classe E puzzonaftone 4 cilindri) bloccando il prezzo per 2 settimane a volte anche sotto i 1000 euro o giu' di li, controllo magari una o due settimane dopo ed il prezzo sale a 1700-1800.

Inoltre nel mio caso specifico prenoto attraverso Costco (una enorme catena di ipermercati qui in USA che vende di tutto dalle auto agli orologi di lusso ai detersivi e dove sevi essere membro) che di solito spunta i prezzi migliori di tutti.
 
Vado controcorrente... a me la Challenger fa impazzire, molto più fedele all'originale anni 70 che Mustang e Camaro (Bumblee Bee :emoji_smile:).

Poi, vuoi mettere il mito di Kowalski in Vanishing Point (Punto Zero da noi).

Dal minuto 1,00 inizia il bello...:emoji_wink:


avan2.jpg



la-locandina-di-punto-zero-43062.jpg



Sempre belli gli States, amo gli spazi sconfinati di quelle lande, molto più delle città.
:emoji_thumbsup:

Superinvidia.
 
Cinque giorni in Texas (lavoro + diletto) dove sono andato a zonzo tra Austin e San Antonio.

Al rental desk tentano di appiopparmi un SUV Cadillac XT5 (avevo prenotato una Luxury), rifiuto decisamente ed addito una Challenger R/T nera nuova di pacca, cosi' concludo il "giro" di noleggio delle "tre grazie" (le tre GT made in USA) per il model year 2019 dove tutte e 3 hanno presentato qualche novita'.
La Challenger ha ricevuto piccolissimi ritocchi, colore fanaleria posteriore, sottoscocca piu' carenato per migliorare l'aerodinamica ed il nuovo UConnect.
La R/T e' la entry level delle quattro motorizzazioni V8 disponibili per la Challenger dove via via si arriva fino alle mostruose Demon e Red Eye da 840 CV.

Chiariamo subito una cosa (che mi pare di aver detto anche prima), delle tre la Challenger e' quella che mi piace meno, non la comprerei mai, preferisco le nuove Mustang e Camaro al suo stile squadrato retro' pero' ne riconosco parecchie doti che giustificano il buon successo su questo mercato.

Innanzitutto stilisticamente e' riuscita perfettamente a ricalcare fedelmente le linee della Challenger originale, e' forse la migliore delle tre nell'interpretare lo spirito originale delle muscle dell'epoca....la Mustang si e' molto "Europeizzata" e la Camaro e' diventata una coupe' dinamicamente al top, affilatissima dove anche i richiami al passato sono stati per certi versi stravolti.

Ricordate l'azzeccatissimo prototipo modernizzato di Fulvia coupe' con cui il gruppone aveva fatto palpitare i cuori degli appassionati Lancia una decina di anni fa per poi tradirne le aspettative per una produzione di serie?? Questa Challenger e' un'operazione simile e stilisticamente altrettanto riuscita nei confronti della rimpianta Challenger originale che ha ancora molti fans....pero' in questo caso e' andata a buon fine ed e' acquistabile dai concessionari.

Quando vi mettete alla guida della Challenger dimenticaevi di stare attaccati alle calcagna delle rivali Ford e Chevy, la coupettona FCA ha altri assi nella manica.

Dimensioni....e' enorme (oltre 5 metri di lunchezza), forse, eccezion fatta per la Rolls Royce Wraith, la Challenger e' la piu' grossa 2 porte oggi sul mercato....questo si traduce in un livello di comfort irraggiungibile da parte di Camaro e Mustang, la grossa Dodge non e' tanto meno comfortevole di una Chrylser 300 con cui condivide il pianale (accorciato di 4 pollici).
Non impone contorsionismi per entrare anche a persone alte e/o di dimensioni diciamo....generose e se volete per forza una coupe' ma avete prole da portarvi dietro, dimenticatevi Ford e Chevy, e' l'unica delle tre dove 2 persone adulte possono viaggiare dietro......anche come bagagliaio la Challenger offre dimensioni ed accesso a livello della gia' citata Chrysler 300.

Come finiture e' un po' sopra Camaro e Mustang, cornice quadro strumenti e tunnel in vero metallo molto gradevole cosi' come i paddle e le maniglie delle portiere belle pesanti. "Pulsanteria" di buona qualita', assemblaggi curati, sensazione di gran solidita' ovunque...questo esemplare era base che piu' base non si puo', se si sale di livello si passa dal pellame Nappa fino alla bellissima pelle Laguna dei sedili delle versioni SRT, Hellcat e Demon/Red Eye.
Anche in versione base i sedili sono confortevolissimi, belli cicci, gran supporto ed ideali per i lunghi viaggi, certi marchi premium fanno pagare extra per sedili cosi' comodi. Ancora piu' profilati quelli delle versioni SRT e superiori.

Purtroppo gli allestimenti entry level usano una versione base "castrata' dell'UConnect....in questo caso e' migliorata parecchio rispetto al passato ma l'UConnect "vero" full version e' un'altra cosa...tra l'altro bruttina la sottocornice interna usata per centrare lo schermetto da 7" all'interno della spazio riservato per la versione con schermo pieno.

Su strada la Challenger si comporta benissimo considerando la mole (sulla generazione attuale la geometria del quadrilatero anteriore e' mutuata dalla Ghibli), rollio molto contenuto, sterzo abbastanza preciso e comunicativo, colonna sonora che da sola vale il prezzo dell'intera auto....ripeto non e' una mangiatornanti, non e quello il suo ruolo (in certe strade di montagna Italiane potreste incastrarvi LOL), e' una grande GT per macinare tanti chilometri in gran comfort ed in grado di regalare una guida precisa e sicura....immaginate una Serie 6 d'oltreoceano....

Inutile divulgarsi sulle doti dello ZF 8 marce....ancora regge benissimo il confronto con le unita' piu moderne anche se per me non e' piu' il riferimento.

L'Hemi e' il piu' "volgare" come comportamento tra i V8 Americani ma questo fa proprio parte del suo fascino....secchiate di coppia al minimo tocco dell'acceleratore, sound da sbavo.

Per concludere, grossa GT dalla grande presenza "scenica" (non sfigura parcheggiata a ferri da ben oltre 6 cifre), comfort al top per una 2 porte, pratica e dal rapporto prezzo/prestazioni e qualita' assai elevato....non la comprerei ma per me e' promossa quasi a pieni voti.


20181216-171827.jpg


20181216-171838.jpg


20181216-171811.jpg


20181216-171802.jpg


20181216-171854.jpg


20181216-172134.jpg


20181216-172257.jpg


20181216-172436.jpg


20181216-172554.jpg


20181216-172318.jpg


Hye, Texas, popolazione: 16

20181217-141151.jpg


20181217-141235.jpg


Estensioni di pascoli grandi come regioni alternate a zone desertiche..


20181217-135437.jpg


Bella. Questa mi piace
 

Guide

  • Dossier Auto Usate

    I programmi ufficiali delle case - Come smacherare i trucchi - Che cosa controllare ...
  • Problemi con l'auto

    Avviamento - Climatizzazione - Freni - Frizione - Interni - Luce - Rumori auto - ...
  • Revisione

    La revisione periodica - Costi e sanzioni
  • Patenti Speciali

    Il centro protesi INAIL - Guida - Acquisto - Traposto - Domande frequenti
Back
Alto