<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ultimo Quattroruote... | Il Forum di Quattroruote

Ultimo Quattroruote...

...che ho comprato, da gennaio, dopo 40 anni, non lo acquisterò più, capisco che la rivista debba seguire l'evoluzione, ma io non sono interessato alle auto "a pile", ormai lo spazio dedicato all'elettrico è e diventerà preponderante.
 
Gianni Mazzocchi a mio avviso avrebbe contestato con forza in ogni ambito (giornalistico, istituzionale, persino politico) l'imposizione della trazione elettrica. Ma non perché fosse retrogrado o difensore di una categoria a spada tratta, bensì perché dotato di enorme buon senso...
 
Ormai sono almeno 6-7 mesi che non compro la rivista.

Anche per me il mondo automobilistico elettrico è poco attrattivo.

Comprendo che il mercato sta andando in quella direzione, ma non lo seguirò di certo.
 
Parlo per me.
Fino a pochi anni fa riuscivo a "sognare" una sostituzione della mia vecchia Focus euro3.
Più che elettrica mi interessava una full hybrid Toyota o eventualmente Honda.
Ora i prezzi sono impazziti, dovrei spendere almeno 30000 per prendere una segmento B. Spariti pure gli incentivi per questa tipologia di auto . Inoltre con lo smartworking che per me continua, quindi scarsa percorrenza, il discorso consumo basso diventa quasi relativo.
Ovviamente mi piacerebbe comunque prendere una bella ibrida, ma il prezzo mi frena. Quindi anche la ricerca del modello ideale, gli aggiornamenti è meno presente per me
 
A inizio anno ho fatto l’abbonamento digitale, perché gli articoli di mio interesse sono sempre meno. Apprezzo sempre l’editoriale, che è il primo pezzo che vado a leggere.
 
Si sa se le vendite sono calate....o meno
??
Purtroppo il punto e' tutto li'

Le vendite sono (ovviamente) calate, come sta avvenendo per tutta l'editoria.

Tiratura media Quattroruote, copie/mese arrot. alle 1.000 copie (fonte ufficiale adsnotizie.it):

2015 - 323.000
2016 - 317.000
2017 - 307.000
2018 - 280.000
2019 - 263.000
2020 - 221.000

Da considerare che nel 2010 la tiratura mensile era pari a ben 442.000 copie (stessa fonte). Ciò significa che in 12 anni le copie sono dimezzate.

Facendo un paragone, la rivista concorrente Auto sempre in 12 anni è passata da 137.000 copie a 51.000, quindi siamo a quasi 1/3, ben peggio di QR. Solo dal 2015 al 2020 i dati sono dimezzati, 4R almeno è passata da 323.000 a 221.000.

Mentre il settimanale Autosprint (stesso editore di Auto) è passato dalle quasi 60.000 copie del 2015 alle 36.000 del 2020. Nel 2010 erano quasi 90.000, quindi anche qui dopo 12 anni siamo rimasti a poco più di 1/3. E ovviamente nel 2021 sarà andata peggio del 2020.........

Si capisce anche perchè il prezzo della rivista è rimasto sostanzialmente stabile. Perchè se no si venderebbero ancora meno copie, si capisce la chiusura di alcune testate (TT è sulla stessa linea), e si capisce anche il perchè del forte calo di personale. Per mantenere stabile il prezzo non c'è stata altra via.
 
Ultima modifica:
Non ho capito.. Il numero di copie è riferito al cartaceo, o include il digitale? Consideriamo che alcuni anni fa il tablet non era diffuso come oggi.
 
Le vendite sono (ovviamente) calate, come sta avvenendo per tutta l'editoria.

Tiratura media Quattroruote, copie/mese arrot. alle 1.000 copie (fonte ufficiale adsnotizie.it):

2015 - 323.000
2016 - 317.000
2017 - 307.000
2018 - 280.000
2019 - 263.000
2020 - 221.000

Da considerare che nel 2010 la tiratura mensile era pari a ben 442.000 copie (stessa fonte). Ciò significa che in 12 anni le copie sono dimezzate.

Facendo un paragone, la rivista concorrente Auto sempre in 12 anni è passata da 137.000 copie a 51.000, quindi siamo a quasi 1/3, ben peggio di QR. Solo dal 2015 al 2020 i dati sono dimezzati, 4R almeno è passata da 323.000 a 221.000.

Mentre il settimanale Autosprint (stesso editore di Auto) è passato dalle quasi 60.000 copie del 2015 alle 36.000 del 2020. Nel 2010 erano quasi 90.000, quindi anche qui dopo 12 anni siamo rimasti a poco più di 1/3. E ovviamente nel 2021 sarà andata peggio del 2020.........

Si capisce anche perchè il prezzo della rivista è rimasto sostanzialmente stabile. Perchè se no si venderebbero ancora meno copie, si capisce la chiusura di alcune testate (TT è sulla stessa linea), e si capisce anche il perchè del forte calo di personale. Per mantenere stabile il prezzo non c'è stata altra via.
Dati di vendita di AlVolante?
Cartaceo quattroruote 106.000 nel 2021
 
...che ho comprato, da gennaio, dopo 40 anni, non lo acquisterò più, capisco che la rivista debba seguire l'evoluzione, ma io non sono interessato alle auto "a pile", ormai lo spazio dedicato all'elettrico è e diventerà preponderante.
anche a me l'elettrico non appassiona ma ad ogni modo credo che sia culturalmente interessante mantenersi aggiornati all'evoluzione tecnologica ed in questo credo che Quattroruote faccia un eccellente lavoro accompagnando i lettori in un percorso formativo.
Anche nel numero di dicembre infatti ci sono articoli interessanti su aspetti tecnici ed infrastrutturali (mi riferisco ad "Un Paese sconnesso" a pagina 55) che possono sia aiutare nella comprensione delle nuove tecnologie.
 
Le vendite sono (ovviamente) calate, come sta avvenendo per tutta l'editoria.

Tiratura media Quattroruote, copie/mese arrot. alle 1.000 copie (fonte ufficiale adsnotizie.it):

2015 - 323.000
2016 - 317.000
2017 - 307.000
2018 - 280.000
2019 - 263.000
2020 - 221.000

Da considerare che nel 2010 la tiratura mensile era pari a ben 442.000 copie (stessa fonte). Ciò significa che in 12 anni le copie sono dimezzate.

Facendo un paragone, la rivista concorrente Auto sempre in 12 anni è passata da 137.000 copie a 51.000, quindi siamo a quasi 1/3, ben peggio di QR. Solo dal 2015 al 2020 i dati sono dimezzati, 4R almeno è passata da 323.000 a 221.000.

Mentre il settimanale Autosprint (stesso editore di Auto) è passato dalle quasi 60.000 copie del 2015 alle 36.000 del 2020. Nel 2010 erano quasi 90.000, quindi anche qui dopo 12 anni siamo rimasti a poco più di 1/3. E ovviamente nel 2021 sarà andata peggio del 2020.........

Si capisce anche perchè il prezzo della rivista è rimasto sostanzialmente stabile. Perchè se no si venderebbero ancora meno copie, si capisce la chiusura di alcune testate (TT è sulla stessa linea), e si capisce anche il perchè del forte calo di personale. Per mantenere stabile il prezzo non c'è stata altra via.
impressionante ma d'altronde il mercato è sempre più attratto dalle notizie mordi e fuggi che dagli approfondimenti.
Approfondire richiede tempo e fatica, mentre leggere un titolo di qualche sito acchiappa click è decisamente più semplice.
Pure sui social l'affermazione di tiktok con brevi reel di pochi secondi dimostra quanto sia difficile per la gente mantenere l'attenzione per un periodo prolungato.
 
Dati di vendita di AlVolante?
Cartaceo quattroruote 106.000 nel 2021

Al volante è un low cost, non è direttamente concorrente di Quattroruote. I concorrenti sono Auto e Automobilismo, che hanno sempre venduto molto meno. Comunque i dati si trovano sul sito www.adsnotizie.it.

Eventualmente quando ho un po' di tempo faccio la ricerca io. Il dato interessante potrà essere il confronto 2020-2015 e 2020-2010.
 
Ultima modifica:
Al volante è un low cost, non è direttamente concorrente di Quattroruote. I concorrenti sono Auto e Automobilismo, che hanno sempre venduto molto meno. Comunque i dati si trovano sul sito www.adsnotizie.it.

Eventualmente quando ho un po' di tempo faccio la ricerca io. Il dato interessante potrà essere il confronto 2020-2015 e 2020-2010.
Certo ma è un pò come dire che dacia non è concorrente di fiat nel 2022.
 
Dati di vendita di AlVolante?
Cartaceo quattroruote 106.000 nel 2021

106.000 sono il diffuso cartaceo individuale, poi ci sono gli abbonamenti il digitale...ManlioPilota54 aveva postato la tiratura, che da un quadro più ampio. E sul 2021 siamo circa ai livelli del 2020, poco oltre le 209.000. Il 2022 ho solo i primi 7mesi e stanno a 197.000, calo moderato resistono per fortuna.
 
Al di là dei dati sulla tiratura - chi volesse farsi un'idea del fenomeno dovrebbe dare un'occhiata al forte calo dei quotidiani - QR giustamente prova le auto del momento. E siccome in questo momento, e in futuro ancor di più, il mercato va nella direzione dell'elettrico la rivista si adegua. Altrimenti dovrebbe diventare qualcosa di diverso da quello che è
 
Back
Alto