<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ultimi studi sul sistema ibrido | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

ultimi studi sul sistema ibrido

chiaro_scuro ha scritto:
Attenzione, io non sto dicendo che l'ibrido non ha futuro, anzi io penso che ce l'abbia, ma sto dicendo che Toyota non si trova 15 anni avanti come molti pensano, tu compreso.
Allo stesso tempo non credo che quel suo vederci lungo sia stato più redditizio del vederci corto degli altri costruttori. Del resto i primi anni ci ha perso ed oggi non credo che sguazzi nell'oro visto che il prezzo delle sue auto è al livello di quello dei concorrenti e quindi di valore aggiunto non ce n'è più di tanto.
Quindi, per tornare a bomba, Toyota ha fatto le sue scelte e gli altri hanno fatto altre scelte e non che Toyota ha la capacità di fare un bell'ibrido e gli altri no.

Quello che volevo farti notare è che Toyota è cresciuta si nell'ibrido ma anche dove non ha l'ibrido, come con la Verso o il RAV4.

Se uno smartphone lo progetti in meno di un anno com'è che Nokia che era già avanti agli altri è stata travolta da chi non aveva mai fatto smsartphone in vita sua? Ti sembra tanto strano che partendo da un foglio bianco si possa fare qualcosa di buono se non di superiore a chi ha già un prodotto "vecchio"? Pensi che l'ibrido Toyota porti con se delle innovazioni sconosciute agli altri?
Ripeto, gli altri costruttori non dormono e non dormono neanche i grandi fornitori.
A titolo di esempio, Honda quando ha deciso di fare un diesel l'ha fatto e ne è uscito un motore che non aveva niente da invidiare ai motori di costruttori con una lunga tradizione alle spalle in fatto di motori diesel: del resto non doveva mica scoprire come fare la fusione nucleare controllata!

Ciao.

Con l'espressione "avanti di 15 anni" non è inteso che qualcun altro che intende fare un'ibrido deve impiegarci tanto, ma Toyota ha 15 anni di esperienza sul campo quindi casistiche, assistenza, preparazione del personale sono tutti elementi che altri non hanno ancora sviluppato, e l'esperienza non si può comprare. Un chiaro esempio è di quel cliente che acquistata una Ampera in occasione di un guasto che lo lasciò per strada, vide la sua auto relegata in officina per più di 2 mesi perché sia la concessionaria che glie l'aveva venduta seppur autorizzata che altre non seppero metterci mano.
Tanto bastò a lui per cambiare marca e far cambiare idea ad una schiera di "amici" potenziali clienti.

Alle tua domanda "Pensi che l'ibrido Toyota porti con se delle innovazioni sconosciute agli altri?" Sconosciute no, di proprietà si.
Ne sanno qualcosa quelli della TRW che avendo in mano progetti e brevetti per realizzare un'auto ibrida secondo lo stesso schema hanno lasciato decadere i termini di brevetto, anche per il fatto che in Usa a quel tempo non si sentiva il bisogno di avere auto che consumassero meno. Quindi il vederci lungo e la redditività è data dal fato che sviluppando questa tecnologia in tempi non sospetti e senza praticamente concorrenti ha permesso a Toyota di lavorare tranquilla e produrre un sacco di brevetti a cui gli altri oggi devono sottostare, se no devono partire da zero con soluzioni differenti tutte da verificare poi sul campo, e oggi chi sbaglia paga e grosso.

Sul fatto Nokia ti posso riferire di un episodio realmente accaduto, a me, che ti può schiarire le idee.
Anni fa quando dovevo acquistare uno dei primi dvd arrivai a paragonare 2 modelli, uno jap che si riteneva fino a quel momento il migliore e l'altro tedesco che sebbene costruito da un'azienda che fino ad allora aveva fatto solo televisori prometteva risultati migliori. Come era possibile?
In effetti dai risultati di una rivista fu così, e il perché lo scoprii dopo che lo portai in un laboratorio per una riparazione. Venne fuori che l'intera meccanica e buona parte dell'elettronica era di origine jap e guarda caso fornita dalla stessa marca concorrente di quella famosa prova.
Morale : la bravura dei tedeschi è stata quella di migliorare le prestazioni e l'integrazione dei vari sistemi, ma questo risultato sarebbe stato impossibile per loro arrivare in poco tempo a giocarsela con i primi in classifica senza che gli steassi li avessero fornito la "sostanza".
Oggi anche la "guerra" elettronica si gioca sostanzialmente nei brevetti, ultimo caso Samsung e Apple per la tecnologia touch.
 
modus72 ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
brava ford che sta sviluppando un suo ibrido ... anche se ci sarebbe da dire che parte pur sempre in qualche modo avvantaggiata dal fatto di essere già a buon punto dato che parte dal sistema derivato da quello toyota ... ed un po come è avvenuto ed avviane a tutt'oggi con i td del gruppo hyundai dato che trattasi in pratica di italianissimi VM i quali sono stati portati in corea ed opportunamente sviluppati (e con ottimi risultati fra l'altro)...
Quell'ibrido Ford è in vendita da oltre un anno negli USA, e fra qualche mese arriverà pure qui....
dovrebbe essere la c-max ... ossia quella che già circola per le strade yankee...
modus72 ha scritto:
Esattamente come Ford per l'ibrido, Hyundai ha dapprima acquistato motori diesel fatti e finiti da esterni (VM ma anche Mercedes), poi ha preso a farseli in casa su basi e competenze proprie. Ora i diesel delle Hyundai e Kia non hanno una vite in comune con i VM, tanto concettualmente quanto fisicamente.
allo stato attuale i td se li faranno anche loro, ma, come accennavo per l'ibrido ford, sempre/anche grazie all'esperienza "esterna"...
ps; non mi risultava invece degli mb ... non'è che ti confondi con ssangyong (o come si scrive)?
 
XPerience74 ha scritto:
allo stato attuale i td se li faranno anche loro, ma, come accennavo per l'ibrido ford, sempre/anche grazie all'esperienza "esterna"...
ps; non mi risultava invece degli mb ... non'è che ti confondi con ssangyong (o come si scrive)?
Hai ragione, era la SSangyong ad avere un 2.9 Mercedes, a 5 cilindri. Questo è a 4 cilindri e non si capisce da dove venga... Probabilmente è roba loro. Ce l'ha un caro amico (trattoraccio...), se riesco apro il cofano e provo a vedere se ci sia qualche stampigliatura su testa o monoblocco...
L'esperienza "esterna" di solito viene pagata e divulgata... Tanto Ford quanto Hyundai invece hanno divulgato la loro indipendenza...
 
derblume ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
modus72 ha scritto:
Oddio non lo so.
Se consideriamo che le Auris con motori tradizionali non vendono un becco pur ben scontate, il valore aggiunto dell'ibrido ci dev'essere perchè, a parità di prezzo con le auto tradizionali, compensa la scarsa appetibilità di tutto il resto dell'auto portando l'insieme al livello delle concorrenti di pari prezzo....
Sinceramente io non sceglierei nessuna Auris tranne quella HSD perchè le altre non sono per niente appetibili.
Quella HSD è appetibile, solo perchè a me piace il cambio automatico, ma di valore aggiunto non ne ha se per renderlo appetibile devi stare al livello dei 1.6 TD, neanche evoluti, della concorrenza.
Il valore aggiunto c'è se lo vendi a 3-4000 euro più su mentre così è solo una delle alternative e non gli viene riconosciuto nessun premio.

Ciao.

per me la Golf nella versione attuale non è appetibile, perché è brutta. pure devo riconoscere che sia una buona macchina.
ma le auto di solito si comprano per certe aspettative...la Golf NON entra come non entra nessuna VAG... le tue considerazioni, come le mie, sono personali.
se uno trova la Golf bellissima se la compra e saro l'ultimo di dire che ha fatto una brutta scelta.

un mio zio si ha comprato tre mesi fa una Auris 1,4 td ed è estremamente sodisfatto della sua scelta. se uno (come forse sei tu) cerca solo prestazioni, magari con la 1,4 non sarà felice più di tanto, ma c'è altro in una macchina che solo prestazioni. poi se a te la Auris fa scifo - pazienza.

poi compreresti la Auris hsd SOLO per il automatico....ma per piacere !!!! come se forse gli altri non propongono cambi automatici !!! prenditi la macchina che ti piace, ordinalo col automatico e fai una vita tranquilla senza dover tutti i giorni lamentarti di quello che non ti piace.
Sicuramente non ne sei al corrente, ma il mese prima della presentazione dell'Auris HSD (qualche auto c'era già nei concessionari) per un soffio non ho firmato il contratto e a settembre scorso ci ho provato in tutti i modi ma in Toyota non avevano voglia di vendermela e quindi non sono riuscita a comprarla. Penso che sia abbastanza indicativo del fatto che l'Auris HSD, nel complesso, è un'auto che ritengo valida a quel prezzo.
Non l'avrei presa solo perchè ha il cambio automatico ma, nella valutazione globale dell'auto, anche grazie al cambio automatico.
Io lo so che un'Auris 1.4 D-4D da 90CV si muove ma, se permetti, visto che quel motore lo conosco perchè ce l'avevo sulla Yaris, una cosa è muoversi e una cosa è avere un 2.0 da 150CV, specie quando l'auto non la guidi quasi per niente in città e per il 60% in autostrada.
Pensa che io quando compro un'auto considero l'estetica solo come la ciliegina sulla torta non come il motivo principale per cui la compro (pensa che in passato ho comprato la Stilo 5P....). La Golf non mi piace esteticamente fuori mentre mi piace per tutto il resto ma non la comprerei, e non l'ho comprata, perchè si fa pagare un po' troppo. E' innegabile, però, che se vende tanto a quel prezzo evidentemente le persone le riconoscono un valore aggiunto, valore aggiunto che non riconoscono all'Auris HSD e che neanche io le riconosco pur piacendomi l'ibrido come concetto (avrei riconosciuto un premio solo se avesse avuto più coppia in basso e più potenza "reale" in modo che venisse meno sia l'esigenza di salire troppo di giri ad ogni ripresa/salita sia di viaggiare meglio in autostrada).

Ciao.
 
Oggi anche la "guerra" elettronica si gioca sostanzialmente nei brevetti, ultimo caso Samsung e Apple per la tecnologia touch.
Eppure abbiamo touch sia samsung che apple....

Vedremo quanto peseranno i brevetti Toyota in campo ibrido, vedremo.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
derblume ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
modus72 ha scritto:
Oddio non lo so.
Se consideriamo che le Auris con motori tradizionali non vendono un becco pur ben scontate, il valore aggiunto dell'ibrido ci dev'essere perchè, a parità di prezzo con le auto tradizionali, compensa la scarsa appetibilità di tutto il resto dell'auto portando l'insieme al livello delle concorrenti di pari prezzo....
Sinceramente io non sceglierei nessuna Auris tranne quella HSD perchè le altre non sono per niente appetibili.
Quella HSD è appetibile, solo perchè a me piace il cambio automatico, ma di valore aggiunto non ne ha se per renderlo appetibile devi stare al livello dei 1.6 TD, neanche evoluti, della concorrenza.
Il valore aggiunto c'è se lo vendi a 3-4000 euro più su mentre così è solo una delle alternative e non gli viene riconosciuto nessun premio.

Ciao.

per me la Golf nella versione attuale non è appetibile, perché è brutta. pure devo riconoscere che sia una buona macchina.
ma le auto di solito si comprano per certe aspettative...la Golf NON entra come non entra nessuna VAG... le tue considerazioni, come le mie, sono personali.
se uno trova la Golf bellissima se la compra e saro l'ultimo di dire che ha fatto una brutta scelta.

un mio zio si ha comprato tre mesi fa una Auris 1,4 td ed è estremamente sodisfatto della sua scelta. se uno (come forse sei tu) cerca solo prestazioni, magari con la 1,4 non sarà felice più di tanto, ma c'è altro in una macchina che solo prestazioni. poi se a te la Auris fa scifo - pazienza.

poi compreresti la Auris hsd SOLO per il automatico....ma per piacere !!!! come se forse gli altri non propongono cambi automatici !!! prenditi la macchina che ti piace, ordinalo col automatico e fai una vita tranquilla senza dover tutti i giorni lamentarti di quello che non ti piace.
Sicuramente non ne sei al corrente, ma il mese prima della presentazione dell'Auris HSD (qualche auto c'era già nei concessionari) per un soffio non ho firmato il contratto e a settembre scorso ci ho provato in tutti i modi ma in Toyota non avevano voglia di vendermela e quindi non sono riuscita a comprarla. Penso che sia abbastanza indicativo del fatto che l'Auris HSD, nel complesso, è un'auto che ritengo valida a quel prezzo.
Non l'avrei presa solo perchè ha il cambio automatico ma, nella valutazione globale dell'auto, anche grazie al cambio automatico.
Io lo so che un'Auris 1.4 D-4D da 90CV si muove ma, se permetti, visto che quel motore lo conosco perchè ce l'avevo sulla Yaris, una cosa è muoversi e una cosa è avere un 2.0 da 150CV, specie quando l'auto non la guidi quasi per niente in città e per il 60% in autostrada.
Pensa che io quando compro un'auto considero l'estetica solo come la ciliegina sulla torta non come il motivo principale per cui la compro (pensa che in passato ho comprato la Stilo 5P....). La Golf non mi piace esteticamente fuori mentre mi piace per tutto il resto ma non la comprerei, e non l'ho comprata, perchè si fa pagare un po' troppo. E' innegabile, però, che se vende tanto a quel prezzo evidentemente le persone le riconoscono un valore aggiunto, valore aggiunto che non riconoscono all'Auris HSD e che neanche io le riconosco pur piacendomi l'ibrido come concetto (avrei riconosciuto un premio solo se avesse avuto più coppia in basso e più potenza "reale" in modo che venisse meno sia l'esigenza di salire troppo di giri ad ogni ripresa/salita sia di viaggiare meglio in autostrada).

Ciao.

ma guarda, sembra non ci sia modus di farmi capire !
una cosa è esperienza e gusto tuo o mio o di qualcun altro. ma tu pensi che le tue esigenze (150cv) devono avere tutti.
c'è gente che una macchina con SOLO 155CV farebbe pena, ma c'è anche gente a quale vanno le 60 di una Panda più che bene.

mio zio i soldi ce ne per poter comprarsela 2,0 td o HSD, ma lui piaceva quel motore base. e non che vive in pianura ma su 950 metri nel mio paese di nascita in austria e con la sua Carina 2.0 D (75cv) ha fatto 230.000km senza mai aver avuto un problema e non sentiva nessuna necessita di avere più cv. quando lui lo comprava cera anche la 2.0td quasi allo stesso prezzo e con migliore allestimento. ha preferito senza turbo e rimasto felice fin al ultimo km.

che la Golf alla gente piace ed è disposto pagare parecchio di più che per altri modelli (pensi solo a tua Leon), non è una novità !
ma sinceramente, la Leon è molto più bello (per mio gusto) e ha la stessa tecnica e costa parecchio meno...comunque la gente compra Golf.
poi a me sta anche benissimo, ogni uno si scelga macchina che piace, ci mancherebbe!

la differenza tra di noi: tu da quando sei rimasto deluso per la poca attraente offerta Toyota stai sparando a zero sul ibrido... invece di goderti la tua bella Leon e scrivere le esperienze che hai con questa.

io ho la Prius (comprata usata, perché non volevo spendere tanti soldi e la Prius mi piace di più per lo spazio e la linea e per il digitale) e sono molto sodisfatto e trovo una grande emozione andare in giro. e mi metto a discutere qui dentro per portare la mia esperienza personale e tutto che penso riguardo questo tanto discusso sistema ibrido.

il unico vero consiglio che pero posso dare a tutti che sono interessati....andate fare la prova in strada...perché SOLO e unicamente cosi si po' capire se piace o meno. perché non credo che tutti devono pensare e sentire le stesse emozioni che sento io o quello che senti tu o qualsiasi altra persona.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Eppure abbiamo touch sia samsung che apple....
Hai ragione perché sostanzialmente usano la medesima tecnologia ed entrambe ne rivendicano la paternità. Infatti la battaglia legale non è ancora finita.

chiaro_scuro ha scritto:
Vedremo quanto peseranno i brevetti Toyota in campo ibrido, vedremo.
Peseranno tanto quanto le altre case vorranno utilizzare lo schema tecnico Toyota per il loro ibrido, diversamente dovranno produrselo da zero con caratteristiche nettamente diverse tutto quello che poi ne deriva.
Questa differenza la si può già vedere subito nelle Plugin, Toyota la batteria ricaricabile la abbina al suo sistema hsd, gli altri ad un termico tradizionale.
Anche nel futuro i confronti lasceranno il tempo che trovano, essendo sistemi diversi soddisferanno esigenze diverse.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Oggi anche la "guerra" elettronica si gioca sostanzialmente nei brevetti, ultimo caso Samsung e Apple per la tecnologia touch.
Eppure abbiamo touch sia samsung che apple....

Vedremo quanto peseranno i brevetti Toyota in campo ibrido, vedremo.

Ciao.

beh, certo ora che si capisce che il ibrido po rendere per fare cassa, anche gli altri si muovano, e certamente non è detto che non si inventa qualcuno qualcosa di meglio.
ma dalla invenzione al punto di metterlo in strada passa di tempo...non 15 anni ma qualche anno di sicuro.
poi in fondo la concorrenza dovrebbe servire soprattutto a noi clienti.

credo, la prima vera prova sarà quando arrivano i modelli Ford ibride qui da noi.
ma anche la nuova Honda Jazz sembra di avere delle potenzialità.
 
XPerience74 ha scritto:
qualcuno aveva precedentemente riferito di "ibrido in chiave bellicosa"? :D http://www.autoblog.it/post/324841/volkswagen-golf-gte

hmmmm...nessun riferimento quando si po comprare e ha perso quasi 20km di autonomia elettrica 31 invece di 50km e ora consuma 1,8/100km invece 1,5/100km.

sempre molto buona quanto pero molto ottimista
 
derblume ha scritto:
la differenza tra di noi: tu da quando sei rimasto deluso per la poca attraente offerta Toyota stai sparando a zero sul ibrido... invece di goderti la tua bella Leon e scrivere le esperienze che hai con questa.
Ti sbagli alla grande. Io ho sempre parlato dell'ibrido in questi termini, anche quando stavo per firmare il contratto.
L'ibrido è molto interessante e l'implementazione Toyota è, relativamente, semplice e geniale allo stesso tempo: a me piace moltissimo anche se ha i suoi limiti, per i miei gusti, non tanto per la mancanza di sportività quanto per la mancanza di coppia/potenza ai regimi medi, quelli che si usano di più nella vita di tutti i giorni in extraurbano e autostrada (i miei tragitti).
Avrei preso l'HSD ben sapendo che rispetto alle auto precedenti (stilo da 140 cv e 118d da 143cv) avrei perso in grinta ma avrei guadagnato in comfort di guida e in teorica maggiore affidabilità senza essere penalizzato dai consumi pur senza giovarmi dei bassi consumi dell'HSD in città (in città ci girio molto poco). Altro motivo della scelta è che mia moglie l'avrebbe potuto guidare tranquillamente mentre con auto troppo diverse dalla sua (prima aveva la yaris mmt ed ora verso-s cvt) non se la sente.
Nella valutazione complessiva dell'auto, con inserito anche il prezzo concorrenziale, ho giudicato e giudico tutt'ora l'Auris HSD un ottimo acquisto ma questo non mi apre gli occhi solo sugli aspetti positivi e me li chiude su quelli che sono i suoi limiti e non mi rende così di parte da credere che solo Toyota può fare un ibrido serio e tutte le altre sono tagliate fuori per anni e anni.
Se fosse così, cosa aspetta Toyota a calare l'asso e spiazzare tutta la concorrenza? Se l'asso è vendere un'auto media che più o meno è e va come le altre auto medie di pari costo, credo che non ci siamo. Le altre case per le loro medie vendono diesel da 90 a 200CV, benzina da 90 a 250CV per accontentare tuo zio, me e anche quelli più "estremi" mentre Toyota vende per la sua auto media solo, nella pratica, tre varianti auto che accontentano tuo zio e poco più. Non sarebbe meglio se, visto che l'ibrido è la Soluzione, vendesse almeno due ibride per accontentare tuo zio e me che rappresentiamo forse l'80% dei potenziali clienti di quel tipo di auto?
Questo non è sparare a zero sull'ibrido, non lo è proprio per niente.
Se dico che il 1.4 D-4D serve a muovere l'auto e poco più non sto mica sparando a zero su quel motore (del resto l'ho anche comprato...) ma sto solo mettendo in mostra i limiti di quel motore (e neanche ce ne sarebbe bisogno).

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
derblume ha scritto:
la differenza tra di noi: tu da quando sei rimasto deluso per la poca attraente offerta Toyota stai sparando a zero sul ibrido... invece di goderti la tua bella Leon e scrivere le esperienze che hai con questa.
Ti sbagli alla grande. Io ho sempre parlato dell'ibrido in questi termini, anche quando stavo per firmare il contratto.
L'ibrido è molto interessante e l'implementazione Toyota è, relativamente, semplice e geniale allo stesso tempo: a me piace moltissimo anche se ha i suoi limiti, per i miei gusti, non tanto per la mancanza di sportività quanto per la mancanza di coppia/potenza ai regimi medi, quelli che si usano di più nella vita di tutti i giorni in extraurbano e autostrada (i miei tragitti).
Avrei preso l'HSD ben sapendo che rispetto alle auto precedenti (stilo da 140 cv e 118d da 143cv) avrei perso in grinta ma avrei guadagnato in comfort di guida e in teorica maggiore affidabilità senza essere penalizzato dai consumi pur senza giovarmi dei bassi consumi dell'HSD in città (in città ci girio molto poco). Altro motivo della scelta è che mia moglie l'avrebbe potuto guidare tranquillamente mentre con auto troppo diverse dalla sua (prima aveva la yaris mmt ed ora verso-s cvt) non se la sente.
Nella valutazione complessiva dell'auto, con inserito anche il prezzo concorrenziale, ho giudicato e giudico tutt'ora l'Auris HSD un ottimo acquisto ma questo non mi apre gli occhi solo sugli aspetti positivi e me li chiude su quelli che sono i suoi limiti e non mi rende così di parte da credere che solo Toyota può fare un ibrido serio e tutte le altre sono tagliate fuori per anni e anni.
Se fosse così, cosa aspetta Toyota a calare l'asso e spiazzare tutta la concorrenza? Se l'asso è vendere un'auto media che più o meno è e va come le altre auto medie di pari costo, credo che non ci siamo. Le altre case per le loro medie vendono diesel da 90 a 200CV, benzina da 90 a 250CV per accontentare tuo zio, me e anche quelli più "estremi" mentre Toyota vende per la sua auto media solo, nella pratica, tre varianti auto che accontentano tuo zio e poco più. Non sarebbe meglio se, visto che l'ibrido è la Soluzione, vendesse almeno due ibride per accontentare tuo zio e me che rappresentiamo forse l'80% dei potenziali clienti di quel tipo di auto?
Questo non è sparare a zero sull'ibrido, non lo è proprio per niente.
Se dico che il 1.4 D-4D serve a muovere l'auto e poco più non sto mica sparando a zero su quel motore (del resto l'ho anche comprato...) ma sto solo mettendo in mostra i limiti di quel motore (e neanche ce ne sarebbe bisogno).

Ciao.

mmmm, tutto un altro discorso che fai adesso, magari ti vai rileggere le tue post precidenti.
lo sappiamo che Toyota da sempre non offre una vasta scelta di modelli, anzi ci sono scelte commerciali che proprio non capisco per niente (tipo: la Auris che non si po avere in rosso in italia che è sinonimo dell colore rosso per le macchine !!! o la ruota di scorta a 15" !!! )
queste cose erano già cosi quando lavoravo per la Toyota in austria. cera la Starlet diesel a 5 porte ma in austria non potevi averlo.. nonostante che altri marche diesel compatte andavano forte soprattutto nel allestimento 5porte.
cera la Celica 1,6Sti che vendevamo un sacco, ma poi lo hanno tolto e lasciato solo il 2000 che era troppo per i nostri clienti. non avevano guardato chi comprava tale modello...non erano i giovani, erano pensionati o comunque di una certa età che voleva solo una macchina di aspetto sportivo senza tutta la cavalleria. la Celica poi è morto li. non si vendeva più.
per avere la HI LUX col motore TD ci hanno voluto tanti anni. comunque cera, ma non per il nostro mercato nonostante che gli altri lo vendevano solo TD. stessa cosa per la Carina. la Cambry da noi si vendeva bene come TD e combi TD, l'hanno tolto tutte due e si sono meravigliato che non vendono più. poi hanno tolto anche le benzina.
c'è una infinità di queste cose nel mondo Toyota, ma la loro scelta industriale è quella e c'è poco da fare.
se uno trova il suo modello, po essere felice, ma esigenze particolari difficile a trovare soluzioni.
se Toyota vende poco in Europa, per me è colpa di questa strategia, ma, o non sono capaci di capirlo, o a loro va bene cosi.
se tolgono un sacco di concessionari Lexus, non si devono meravigliare che la gente non è interessata di comprarli. tutto perché pensano che devono offrire un servizio a misura stratosferica...ma questo ha anche un grosso costo, e soprattutto in questi momenti di crisi la gente non è disposta ad affrontarla.
conseguenza sarà che primo o poi lo toglieranno dal mercato europeo come lo hanno fatto per Daihatsu. le strategie sono molto simile alla Fiat/Lancia. pensano togliendo certi modelli (che non vendano tanto) saranno più competitivi e redditizio. ma già il salto da una Camry ad una Lexus è troppo, figurati se fin ora avevi una Avensis. avevano venduto sempre bene la Corolla SW, poi lo hanno tolo e si sono persi un sacco di clienti. ora meno male hanno messo la Auris ST e subito si vende bene...magari questo lo fa riflettere un po' riguarda la loro politica.

il problema principale è, che noi europei abbiamo esigenze diversi da quelli americani o asiatici...fin che non capiscono o si adeguano alle nostre esigenze, l'Europa sarà per la Toyota sempre un mercato abbastanza limitato.

ma se trovi tra i modelli offerti da Toyota quello che è giusto per te, rimane quasi sicuramente felice. (come noi con la Yaris e la Prius)
 
ma se trovi tra i modelli offerti da Toyota quello che è giusto per te, rimane quasi sicuramente felice. (come noi con la Yaris e la Prius)
Io ho trovato per mia moglie la Yaris e la Verso-S, ma per me, tolta l'Auris HSD, pur con qualche bruciore di stomaco per la potenza limitata ai regimi medi, non troverei nient'altro pur non essendo uno che in un'auto cerca chissà cosa.

Ciao.
 
franco58pv ha scritto:
Ti dico questo senza voler sollevare polemiche inutili, ma solo per ricordarti che troppi sul forum toyota hanno la presunzione di voler piegare tutti i fattori al loro desiderio di un mondo pieno di ibride.

Se la vuoi sapere tutta io penso che l'unico problema di questo pianeta è un cancro chiamato Uomo, ma sono altresi in linea con Einstein che diceva "Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma."
E' su questo aspetto che 8 miliardi di persone se la devono giocare: trasformare cosa, in che cosa per stabilire un equilibrio ?
Ma non penso che il genere umano ce la faccia. (come previsto tra l'altro da alcuni esperti)
 
Back
Alto