<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ufficiale; Alfa 4c nel 2013. primi test nel 2012 | Il Forum di Quattroruote

Ufficiale; Alfa 4c nel 2013. primi test nel 2012

Caratteristiche:

fibra di carbonio (Dallara),
sottotelai anteriore e posteriore in alluminio
carrozzeria non più in fibra di carbonio ma in SMC, ovvero una particolare declinazione del GRP (Glass Reinforced Plastic).
interni con un layout simile a quanto già visto sulla concept car.

Confermato invece il quattro cilindri 1.8 DI turbo in alluminio da 230 CV
peso di 900 chili
produzione in 18.000 esemplari totali
e dubbio presenza versione spider.
prezzo, circa 53.000 euro

questo quanto trovato su autoblog e nella rete oggi

:D :D :D
 
156jtd. ha scritto:
Caratteristiche:

fibra di carbonio (Dallara),
sottotelai anteriore e posteriore in alluminio
carrozzeria non più in fibra di carbonio ma in SMC, ovvero una particolare declinazione del GRP (Glass Reinforced Plastic).
interni con un layout simile a quanto già visto sulla concept car.

Confermato invece il quattro cilindri 1.8 DI turbo in alluminio da 230 CV
peso di 900 chili
produzione in 18.000 esemplari totali
e dubbio presenza versione spider.
prezzo, circa 53.000 euro

questo quanto trovato su autoblog e nella rete oggi

:D :D :D
E' una velina (che qui sono severamente vietate) o possiamo giubilare?
 
Velina o no sarebbe ottima, 900 kg, 230cv motore turbo in posizione trasversale centrale e TP. 53.000 euro visti anche alcuni materiali ed il tipo di macchina ci stanno tutti. Immaginavo che i 45.000 pronosticati da alcuni erano inverosimili... sempre che non sia una velina.
 
Gran notizia se fosse confermata ufficialmente perintanto (mi è venuta così) stasera ho visto un po di auto in esposizione in centro, un'Audi R8 bella anche se un po sottiletta e poi un po di gioielli nazionali: una Ballilla, una Lancia Fulvia rossa e una splendida Alfa Romeo GT 1300 Junior fiammante, carta da zucchero, interni in pelle ghiaccio. Sportiva eppure elegantissima, sprizzava istinto Alfa Romeo da ogni dettaglio.
E' inutile che era bersagliata di fotografie da parte dei passanti ;)
 
BufaloBic ha scritto:
Gran notizia se fosse confermata ufficialmente perintanto (mi è venuta così) stasera ho visto un po di auto in esposizione in centro, un'Audi R8 bella anche se un po sottiletta e poi un po di gioielli nazionali: una Ballilla, una Lancia Fulvia rossa e una splendida Alfa Romeo GT 1300 Junior fiammante, carta da zucchero, interni in pelle ghiaccio. Sportiva eppure elegantissima, sprizzava istinto Alfa Romeo da ogni dettaglio.
E' inutile che era bersagliata di fotografie da parte dei passanti ;)

:thumbup: ... in tutte le sue declinazioni
 
156jtd. ha scritto:
Caratteristiche:

fibra di carbonio (Dallara),
sottotelai anteriore e posteriore in alluminio
carrozzeria non più in fibra di carbonio ma in SMC, ovvero una particolare declinazione del GRP (Glass Reinforced Plastic).
interni con un layout simile a quanto già visto sulla concept car.

Confermato invece il quattro cilindri 1.8 DI turbo in alluminio da 230 CV
peso di 900 chili
produzione in 18.000 esemplari totali
e dubbio presenza versione spider.
prezzo, circa 53.000 euro

questo quanto trovato su autoblog e nella rete oggi

:D :D :D

ho fatto una piccola ricerca e a quanto pare la notizia è ufficiale :D :D
Questo è il testo preso da Autoblog, più informazioni si trovano su quello di Top Gear UK.... finalmente una buona notizia!!! :D :D :D

L?edizione on-line del magazine Top Gear ha dedicato un lungo articolo all?Alfa Romeo 4C, riportando i contenuti di un?intervista con il responsabile dell?engineering Fiat in Europa. Mauro Pierallini ha dunque anticipato che la sportiva del Biscione utilizzerà una vasca centrale in fibra di carbonio (realizzata su consulenza Dallara), sottotelai anteriore e posteriore in alluminio ed una carrozzeria non più in fibra di carbonio ma in SMC, ovvero una particolare declinazione del GRP (Glass Reinforced Plastic). I tecnici dedicheranno poi ampie attenzioni all?aerodinamica ed alla deportanza, mentre gli interni proporranno un layout simile a quanto già visto sulla concept car.

Confermato invece il quattro cilindri 1.8 DI turbo in alluminio, i cui 230 CV dovranno muovere appena 900 chili. Pierallini ha infatti rivelato che i vertici del Biscione hanno fissato il target dei 900 chili, così da garantire un favorevolissimo rapporto peso/potenza. L?Alfa Romeo 4C debutterà nel 2013, sarà prodotta in 18.000 esemplari totali ed è ancora in dubbio la presenza di una versione spider. Infine il prezzo, quantificato in 45.000 sterline (circa 53.000 euro al cambio attuale).

http://www.topgear.com/uk/car-news/alfa4c
 
intanto la Mazda con sorpresa annuncia in questi giorni il rinvio di 2 anni della nuova generazione della MX5 già definita e che avrebbe debuttato nel 2013...

si riparte da capo e si debutterà nel 2015...

lo scopo principale? togliere 200kg alla vettura...

lo so che la fantasia corre... ma chissà se i giapponesi si siano fatti motivare proprio dal progetto di questa 4C... ;)
 
vecchioAlfista ha scritto:
Qualcuno ha qualche news in più su questo materiale per la carrozzeria?

E' un materiale plastico tipo vetroresina?

L MATERIALE

LA VETRORESINA (SMC)
L'SMC (sheet moulding compound), definito comunemente anche vetroresina, è un materiale termoindurente in fogli composto da fibre di vetro, cariche minerali, pigmenti e resine poliesteri insature, che ha conosciuto una recente e rapida diffusione grazie alle sue eccellenti prestazioni meccaniche e chimico-fisiche.

La tecnologia di produzione consiste nella formatura a caldo in stampi d'acciaio accoppiati (maschio/femmina). L'SMC viene stampato sotto pressa ad una temperatura di circa 150°C ed una pressione di 50 -120 kg/cm2. La polimerizzazione a caldo permette di ottenere a fine cottura un manufatto perfettamente omogeneo.

Una particolare proprietà dell'SMC riguarda la possibilità di modificare adeguatamente i suoi componenti al fine di ottenere caratteristiche specifiche in base alle esigenze di applicazione. In particolare, variando l'orientamento od il tipo di fibra di vetro si possono ottenere sensibili variazioni nelle caratteristiche chimico-fisiche del prodotto finito e conseguentemente potenziare le performance richieste in funzione delle diverse applicazioni.
I principali vantaggi derivanti dall'impiego del materiale sono:
· notevole rapporto peso/prestazioni rispetto ad altri materiali
· elevata resistenza meccanica e termica
· elevati valori di rigidità dielettrica
· autoestinguenza e totale assenza di alogeni
· basso peso specifico
· ottima stabilità dimensionale
· eccellente resistenza alle azioni corrosive di agenti chimici ed atmosferici
· ampia libertà di progettazione
Inoltre, relativamente al prodotto finito:
· superficie liscia ed omogenea
· design gradevole
· leggerezza e facilità di trasporto
· semplicità di montaggio e lavorabilità
· ridotti costi di installazione
· elevata sicurezza del personale nella manipolazione dei manufatti
· durata illimitata e totale assenza di manutenzione
E' fondamentale rilevare che l'utilizzo della vetroresina ha risolto uno dei più gravi problemi del settore elettrico: l'elevata rigidità dielettrica e la resistenza specifica di massa e superficiale permettono un'eccezionale sicurezza di isolamento, rendendo inutile la messa a terra e riducendo in modo sensibile i costi di installazione.

http://www.str-web.it/pagesita/material.html
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Velina o no sarebbe ottima, 900 kg, 230cv motore turbo in posizione trasversale centrale e TP. 53.000 euro visti anche alcuni materiali ed il tipo di macchina ci stanno tutti. Immaginavo che i 45.000 pronosticati da alcuni erano inverosimili... sempre che non sia una velina.

Quoto.
Questa è un'intervista da parte di TopGear al responsabile dell'?engineering gruppo Fiat in Europa, quindi non si tratta di una velina. C'è una certa differenza fra un'intervista pubblicata in una testata peraltro abbastanza prestigiosa, ed un copia incolla direttamente dal sitoweb del costruttore.
 
53.000 EURO? A me sembrano uno sproposito...
Piuttosto, perchè non entrare in concorrenza con GT86 e BRZ?
Credo che Alfa Romeo abbia il blasone per costruire coupè di quel genere e venderne un bel po'!
Contenti loro, contenti tutti...ma non credo che si possa rilanciare il marchio con vetture di questo genere!
 
nazzo68 ha scritto:
53.000 EURO? A me sembrano uno sproposito...
Piuttosto, perchè non entrare in concorrenza con GT86 e BRZ?
Credo che Alfa Romeo abbia il blasone per costruire coupè di quel genere e venderne un bel po'!
Contenti loro, contenti tutti...ma non credo che si possa rilanciare il marchio con vetture di questo genere!
Beh, non sarà volutamente un modello dall'ampia tiratura... In questo senso il prezzo elevato (giustificato anche dai contenuti tecnici) ci sta tutto, e non è detto che un modello con quell'immagine non giovi al resto della gamma...
Gamma che peraltro dovrà essere rimpolpata, altrimenti non gioverà ad un bel niente.
 
modus72 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Velina o no sarebbe ottima, 900 kg, 230cv motore turbo in posizione trasversale centrale e TP. 53.000 euro visti anche alcuni materiali ed il tipo di macchina ci stanno tutti. Immaginavo che i 45.000 pronosticati da alcuni erano inverosimili... sempre che non sia una velina.

Quoto.
Questa è un'intervista da parte di TopGear al responsabile dell'?engineering gruppo Fiat in Europa, quindi non si tratta di una velina. C'è una certa differenza fra un'intervista pubblicata in una testata peraltro abbastanza prestigiosa, ed un copia incolla direttamente dal sitoweb del costruttore.
E perchè? :rolleyes:
Il costruttore non è credibile, mentre un tecnico della casa costruttrice è credibile?
O lo sono entrambi o non lo sono.
 
156jtd. ha scritto:
Caratteristiche:

fibra di carbonio (Dallara),
sottotelai anteriore e posteriore in alluminio
carrozzeria non più in fibra di carbonio ma in SMC, ovvero una particolare declinazione del GRP (Glass Reinforced Plastic).
interni con un layout simile a quanto già visto sulla concept car.

Confermato invece il quattro cilindri 1.8 DI turbo in alluminio da 230 CV
peso di 900 chili
produzione in 18.000 esemplari totali
e dubbio presenza versione spider.
prezzo, circa 53.000 euro

questo quanto trovato su autoblog e nella rete oggi

:D :D :D
Ma non erano 40 mila euro???
Son già diventati 53 mila??

O erano 40 mila sterline???

Cmq c'è da dire che potrebbe diventare l'erede della 8C!!

saluti zanza
 
156jtd. ha scritto:
Caratteristiche:

fibra di carbonio (Dallara),
sottotelai anteriore e posteriore in alluminio
carrozzeria non più in fibra di carbonio ma in SMC, ovvero una particolare declinazione del GRP (Glass Reinforced Plastic).
interni con un layout simile a quanto già visto sulla concept car.

Confermato invece il quattro cilindri 1.8 DI turbo in alluminio da 230 CV
peso di 900 chili
produzione in 18.000 esemplari totali
e dubbio presenza versione spider.
prezzo, circa 53.000 euro

questo quanto trovato su autoblog e nella rete oggi

:D :D :D
La notizia è ottima. Peccato per il prezzo, altrimenti ci avrei fatto più di un pensierino.
Speriamo (ma rimango pessimista) che sia la prima di una lunga serie.
Per caratteristiche ci siamo.
 
Back
Alto