Quindi per il 2013 dovrebbe essere realtà.pilota54 ha scritto:Secondo il link che segue, datato 20/1/12, la 4C verrebbe presentata, ritengo in versione definitiva, a ottobre, salone di Parigi.
http://www.autoedizione.nl/2012/01/20/productieversie-alfa-romeo-4c-wordt-in-onthuld-in-parijs/
E' confermato questo materiale?porazzi63 ha scritto:vecchioAlfista ha scritto:Qualcuno ha qualche news in più su questo materiale per la carrozzeria?
E' un materiale plastico tipo vetroresina?
L MATERIALE
LA VETRORESINA (SMC)
L'SMC (sheet moulding compound), definito comunemente anche vetroresina, è un materiale termoindurente in fogli composto da fibre di vetro, cariche minerali, pigmenti e resine poliesteri insature, che ha conosciuto una recente e rapida diffusione grazie alle sue eccellenti prestazioni meccaniche e chimico-fisiche.
La tecnologia di produzione consiste nella formatura a caldo in stampi d'acciaio accoppiati (maschio/femmina). L'SMC viene stampato sotto pressa ad una temperatura di circa 150°C ed una pressione di 50 -120 kg/cm2. La polimerizzazione a caldo permette di ottenere a fine cottura un manufatto perfettamente omogeneo.
Una particolare proprietà dell'SMC riguarda la possibilità di modificare adeguatamente i suoi componenti al fine di ottenere caratteristiche specifiche in base alle esigenze di applicazione. In particolare, variando l'orientamento od il tipo di fibra di vetro si possono ottenere sensibili variazioni nelle caratteristiche chimico-fisiche del prodotto finito e conseguentemente potenziare le performance richieste in funzione delle diverse applicazioni.
I principali vantaggi derivanti dall'impiego del materiale sono:
· notevole rapporto peso/prestazioni rispetto ad altri materiali
· elevata resistenza meccanica e termica
· elevati valori di rigidità dielettrica
· autoestinguenza e totale assenza di alogeni
· basso peso specifico
· ottima stabilità dimensionale
· eccellente resistenza alle azioni corrosive di agenti chimici ed atmosferici
· ampia libertà di progettazione
Inoltre, relativamente al prodotto finito:
· superficie liscia ed omogenea
· design gradevole
· leggerezza e facilità di trasporto
· semplicità di montaggio e lavorabilità
· ridotti costi di installazione
· elevata sicurezza del personale nella manipolazione dei manufatti
· durata illimitata e totale assenza di manutenzione
E' fondamentale rilevare che l'utilizzo della vetroresina ha risolto uno dei più gravi problemi del settore elettrico: l'elevata rigidità dielettrica e la resistenza specifica di massa e superficiale permettono un'eccezionale sicurezza di isolamento, rendendo inutile la messa a terra e riducendo in modo sensibile i costi di installazione.
http://www.str-web.it/pagesita/material.html
AKA_Zinzanbr - 20 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa