<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> tutti gli scontenti di xxxxxxxxxx - importazione america | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

tutti gli scontenti di xxxxxxxxxx - importazione america

RobertoBor2010 ha scritto:
troll non so cosa sia.
Gli accessori che mancano sono vari, cito solo i più costosi così da renderci conto: sedili riscaldati 2.000 ? l'uno, Impianto gpl 3.000, navigatore satellitare 1.500. già qua arriviamo a 10.500 ?.
Cerco solamente altri nella mia condizione così da poter saltare fuori da questa situazione insieme e soprattutto facendola pagare a chi ci ha presi in giro.
Difficile trovarne altri così .........
 
RobertoBor2010 ha scritto:
troll non so cosa sia.
Gli accessori che mancano sono vari, cito solo i più costosi così da renderci conto: sedili riscaldati 2.000 ? l'uno, Impianto gpl 3.000, navigatore satellitare 1.500. già qua arriviamo a 10.500 ?.
Cerco solamente altri nella mia condizione così da poter saltare fuori da questa situazione insieme e soprattutto facendola pagare a chi ci ha presi in giro.

Il modo corretto per affrontare una tale situazione e' tramite giudice di pace e avvalendosi dell'aiuto di associazioni dei consumatori, non facendo accuse pubbliche non corroborate da alcuna dimostrazione.

Questo perche' non solo chiunque sia men che sprovveduto si guarda bene dal dar retta a un simile post, dove si sente una campana sola che, per tutto quel che ne sappiamo, potrebbe essere un concorrente che sta facendo pubblicita' negativa (e' gia' successo), ma ti esponi anche al rischio di una controcausa per diffamazione a mezzo stampa che ti sarebbe difficile vincere.

C'e' modo e modo di fare le cose e, se sei veramente parte lesa, questo e' il meno efficace e il piu' rischioso.
Invito altresi' la moderazione a chiudere e cancellare questo thread, dato che e' gia' successo che l'amministrazione del forum venisse citata in giudizio come correa per non aver preso le necessare misure per impedire la diffamazione.
 
mah, scusasse POLIZIADISTATO, ma la puttana..a delle pinze sottodimensionate dove l'ha letta? su topolino? in Usa si spataffiano tutti i giorn perchè le auto non frenano........per favore, che magari in europa le vendano con un impianto maggiorato per via delle differenti condizioni di guida ok, ma che sia pericoloso girare con una vettura americana...lo vada a dire a quelli che trova in giro con i pickup fuori da Vicenza (quelli con la targa del kansas) che si spatafiano sempre sulle 500 delle Vicentine.... :lol:
 
Quella dei freni mi pare in effetti più leggenda metropolitana che realtà. Indubbiamente i mezzi "pesanti" come possono essere i pickup o gli enormi Cadillac Escalade hanno spazi di arresto alquanto lunghi, ma questo è la naturale conseguenza del peso elevatissimo.
Per quanto riguarda le normali automobili è sufficiente verificare su un qualsiasi sito automobilistico americano (Edmunds, Car and Driver, Road & Track) come gli spazi di arreso rilevati siano comparabili a quelli europei
 
Ci mettiamo tutti a scrivere con questi caratteri? Proviamo?

Speriamo che almeno che non ci/vi arresti, visto il suo nick. :lol:
 
Prima di tutto, cortesemente, quando si quota snippare il testo citato nel testo citato, se no il forum detona. :D

POLIZIADISTATO-PS ha scritto:
Sono molto contento di questa ?risposta?, è il classico esempio di chi non è ASSOLUTAMENTE a conoscenza di come stanno veramente le cose, ma vuol in ogni caso fare il saputello (le classiche voci da bar). Ciò che sa, l?ha letto su qualche rivista, gliel?ha detto l?amico meccanico, ma nulla di più,

Si da' invece il caso che sia il proprietario (felice) di un'auto importata dagli Stati Uniti tramite altro paese UE (per omologazione preparazione), importazione e preparazione di cui ho seguito da vicino tutti gli aspetti, e che il titolare di una societa' che importa auto non ufficialmente importate in Italia (non quella oggetto del thread) sia da piu' di 15 anni un mio carissimo amico, amico con cui s'e' naturalmente spesso discusso delle problematiche di questa complessa realta'.
Taccio il nome perche' non mi si accusi di voler fare pubblicita', cosa che non mi interessa minimamente. Quello che mi interessa e' (come ho sempre fatto) fornire un'informazione corretta nei limiti della mia esperienza e competenza.
Il mio mestiere e' tutt'altro, anche se ho una passione per i motori di lunghissima data.

in quanto come lavoro di certo non opera nell?industria dell?auto. Leggasi ?Sono un ingegnere meccanico italo/americano con quasi 30 anni d?esperienza, che ha lavorato sia in Europa sia in America?, conterà qualcosina?
Io non la conosco e probabilmente in altri argomenti avrà dato risposte + sagge, ma in questo caso in parte si sbaglia. Certo, io ho estremizzato (deformazione professionale, ma se così non fosse, l?auto che guida tutti i giorni non sarebbe così sicura ((dubito che possa poi guidare un?auto da me progettata, $$$))),

Chi lo sa? Ho guidato molte auto. Alcune anche non della gamma piu' economica, anche se certo non auto da centinaia di migliaia di euro.

ma il concetto è quello.
In parte ha ragione, bisogna valutare caso per caso, infatti io ho descritto i 2 classici esempi, uno all?opposto dell?altro. Molto dipende dall?operato dell?importatore parallelo e la chiarezza col cliente.

GARANZIA AUTO
Non confrontiamo una garanzia ufficiale della casa madre con tutto ciò che si trova sul mercato, assicurative, legali ecc non ci sono raffronti.

Non parlo di garanzia assicurativa, ma della garanzia stabilita per legge su qualsiasi bene acquistato. Che e' tanto buona quanto qualsiasi altra garanzia.
Questo lo sa chiunque operi nel settore. Magari progettera' auto fantastiche, ma evidentemente e' meno esperto nel ramo commerciale.
L'unico neo e' la durata: due anni per le persone fisiche e uno per le persone giuridiche come dicevo, laddove oggi alcune case offrono 5 o addirittura 7 anni di garanzia.
Poi bisogna vedere se il venditore e' strutturato (mediante officina propria o di terzi) per garantire l'assistenza che la legge gli impone di fornire, e che sia onesto e non cerchi scappatoie, ma su questo si potrebbe dire moltissimo anche delle concessionarie ufficiali, e anche qui parlo per esperienza diretta (purtroppo).
Ma, alla fine, si tratta solo di sapere cosa si compra e a che termini, in modo da poter decidere autonomamente se ne vale la pena, oppure no.

La sua è la classica reazione di chi non vuol accettare la mera realtà. Quindi ci sono solo 2 possibilità:
1° POSSIBILITA?
In parte l?ho menzionata all?inizio, non conoscendo l?argomento, vuol far comunque il sapientone.

2° POSSIBILITA? (confido in questa)
Lei importa auto dall?estero e vuole tutelare giustamente il proprio operato. Se così fosse, in futuro mi asterrò nel commentare altre inesattezze, confidando nell?intelligenza dei potenziali clienti.

Al contrario, e' la risposta di chi parla per cognizione diretta di causa e la realta' la conosce molto bene, e sta appunto dicendo che alla base di tutto sta il conoscere questa realta' in modo da poter trarre conclusioni informate, invece che decidere pro o contro basandosi su aspettative infondate e pie illusione prodotte dall'ignoranza, o allarmismo e paura dell'ignoto prodotte da post come questo, che non fanno nulla per informare, parlano in termini generici di paventati terrori senza mai sostanziare nulla (mentre io ho sostanziato esattamente cio' che affermo).

Perché potrei fornire CENTINAIA di dati supportati da foto (+ comprensibili ai non esperti) delle varie diversità costruttive presenti sulle auto in questione. Lo ammetto, molte sono impercettibili e non compromettono la sicurezza, ma altre possono essere PERICOLOSE, ripeto, possono essere pericolose!!! Continuo a non menzionare marchi e modelli, cito solo l?impianto freni che reputo molto importante, esistono auto commercializzate sia in Italia che in Usa, quelle Usa hanno le pinze dei freni nettamente sottodimensionate, e qui mi fermo.

Vediamole... Mi appassiona la tecnica, e non si smette mai d'imparare.
Anche io non cito marchi e modelli, prima di tutto per evitare interminabili discussioni quando una controparte priva d'argomenti si appella al caso particolare dell'esempio, ma cito fatti comprovabili da altri utenti di questo forum che erano presenti, se vorranno prendersi il disturbo di intervenire (certamente non faro' nulla di cosi' crassamente scortese come coinvolgerli senza esplicito assenso).

Mi permetto di aggiungere che le affermazioni qui sopra gettano dubbi piu' che peregrini sulla reale competenza di chi le fa, e sulla veridicita' di quanto afferma in merito alle sue qualifiche.
Naturalmente posso sbagliarmi.

Si da' infatti il caso che abbia guidato auto made in USA e, come ho gia' detto, ne guidi ben DUE come auto di tutti i giorni. Una d'importazione ufficiale, e una d'importazone parallela, appunto.
L'impianto frenante della seconda e' tale che devo mantenere una distanza di sicurezza maggiore da chi mi precede... per tener conto di chi non la rispetta con me, e poter allungare la frenata in caso di emergenza per lasciar spazio a chi segue, dato che al momento in commercio non ci sono molte auto (comprese le supercar) che frenano meglio di quella che guido.
L'altra ha un'impianto frenante di tutto rispetto, ed e' stata portata piu' volte in pista a Monza, tracciato ben noto per essere massacrante per i freni di qualsiasi auto di serie.
L'impianto di cui e' dotata presenta spazi di frenata congruenti tanto nelle prove americane che quelle italiane. D'altro canto non vi sarebbe ragione di montare due impianti frenanti diversi. Come sa chiunque si intenda anche superficialmente di ingegneria della produzione, una variante produttiva costa molto piu' del risparmio dato dall'ipotetico montaggio di una componente piu' economica, specie nel caso di una componente gia' di suo di cosi' basso costo per l'azienda come le pinze freni (no, chi fabbrica auto non le paga come chi le compra aftermarket... ;) )
Un altro forumita qui presente ha guidato numerose auto USA, io ero passeggero e posso testimoniare della qualita' dinamiche delle suddette, ben superiori a tante sopravvalutate auto europee.

Infine, purtroppo e' capitato che due "aquile" che non sapevano guidare mi venissero addosso provocando gravi danni all'auto che tanto ho aspettato e curato. Ho dunque dovuto farla riparare, naturalmente da un'officina che da anni tratta abitualmente auto di questo tipo e che ha fatto un lavoro a regola d'arte.
Unico neo, appunto, l'attesa per le parti americane, e i costi superiori a causa dell'esigenza di importare molte parti dagli Stati Uniti. Tutto li'. Sapevo che sarei andato incontro a simili inconvenienti in caso di incidente, e non c'e' stata nessuna sorpresa spiacevole (a parte l'incidente, ovvio).

E per quanto io ami le auto americane (sostanzialmente quelle d'epoca) sono il primo ad ammettere che siano di solito scarsine. Ma anche li', basta sapere cosa si compra e cosa si ha in mano, e non pretendere che una Dodge del '69 freni come una Lamborghini Gallardo Superleggera.

Mi permetta una piccola considerazione, se Lei è veramente un importatore e non è a conoscenza di ciò? le consiglio di cambiare lavoro o di essere maggiormente trasparente con i propri clienti.

Buon lavoro.

Io mi limito a fare chiarezza e a consigliare a tutti di INFORMARSI di persona, invece di basarsi su post allarmistici non sostanziati in alcun modo aggiunti in un thread di neutralita' e attendibilita' alquanto dubbia.
Quanto a me, sono conosciuto da diversi forumiti, alcuni mi conoscono anche di persona e hanno guidato le auto che cito, cui lascio mettere mano a ben pochi.
Poi, chi mi vuol dare retta e prendersi il disturbo di documentarsi ne trarra' certo giovamento e vedra' che l'importazione parallela di auto non importate ufficialmente e' possibilissima e tutt'altro che preoccupante, se si gestiscono le cose nel modo giusto. Se invece qualcuno preferisce rinunciare a priori, a me non cambia assolutamente nulla. Io non ci guadagno ne' perdo un tollino.
Dico solo che, in questo caso, e' meglio rinunciare a priori e risparmiarsi pessime sorprese che imbarcarsi impreparati in un'impresa che presenta alcune difficolta' e rischiare di rimanere scottati per somme spesso tutt'altro che indifferenti.
Queste son cose che si fan bene o non si fanno. Parafrasando il maestro Miyagi, importare un'auto parallelamente e' come attraversare la strada. Ci sono dei rischi, ma chiunque puo' gestirli e farlo con successo. Solo: da una parte della strada va bene, dall'altra va bene, in mezzo NON va bene.
O si fa bene, o e' meglio non farlo del tutto, e non "tanto per provare". ;)
 
POLIZIADISTATO-PS ha scritto:
CREDEVO CHE IL FORUM DI QUATTRORUOTE FOSSE FREQUENTATO DA PERSONE MENO IGNORANTI IN MATERIA DI AUTO, MA PURTROPPO X VOI MI SBAGLIAVO!!!
Buona vita!!!

gentile utente, il forum potrà forse essere malfrequentato ma ha delle regole di buona educazione che ci si aspetta tutti rispettino.
 
RobertoBor2010 ha scritto:
leolito ha scritto:
RobertoBor2010 ha scritto:
la concessionaria vende solo ed esclusivamente auto d'importazione americana e quando tu compri l'auto la vedi tramite depliant fornito dal venditore stesso. Su questo depliant sono segnati tutti gli optional compresi nell'auto.
Quando dico che mancano degli optional mi riferisco a questo non ad una vettura con dotazioni italiane o tedesche ma solamente a ciò che viene pubblicizzato dalla concessionaria.
Praticamente compri un'auto in base ad un "campione" se l'auto che arriva non è conforme al campione è normale che t'inca*** no?
Si, puoi certamente incacchiarti, ma il ragionamento ha una falla: la Casa sempre sottolinea che gli allestimenti possono cambiare da un momento all'altro. Quindi non hai certezze che la vettura che tu vedi in foto sia esattamente al 100% quello che vedrai in salone, cosi' come il bellissimo Big Mac che sovrasta la sorridente impiegata di McDonalds raramente somiglia alla ciofeca che ti ritrovi nel vassoio.
Puo' o meno dar fastidio, ma e' cosi' ....

Ripeto la mia domanda: nel contratto, cosa c'e' scritto? Perche' all'ora dei fatti ... carta canta ...
In bocca al lupo, ma ho dei dubbi sul pieno successo dell'operazione ....

Il contratto è molto vago quindi da la possibilità di appellarsi al giudice.

per utilità generale: più il contratto è vago e MENO c'è possibilità per l'acquirente di agire utilmente in giudizio.

la ragione è che tu acquirente lamenti un inadempimento contrattuale del venditore, e sta quindi a te dimostrare:
a) quali fossero i termini di impegno del fornitore
b) quale sia la difformità tra quanto fornito e quanto si era impegnato a fornire.
non il contrario.
 
POLIZIADISTATO-PS ha scritto:
CREDEVO CHE IL FORUM DI QUATTRORUOTE FOSSE FREQUENTATO DA PERSONE MENO IGNORANTI IN MATERIA DI AUTO, MA PURTROPPO X VOI MI SBAGLIAVO!!!
Buona vita!!!

Faccio una domanda da perfetto beota.

Se, putacaso, mi iscrivessi al forum con il nick "Direttore di 4R" penso che il signor Tedeschini si imbufalirebbe, e non poco.

Debbo quindi dedurne che la nostra simpatica new entry scriva effettivamente a nome della P.S., giacché a nessuno passerebbe in mente di abusare di un titolo non spettante ... :twisted:
 
Gunsite ha scritto:
mah, scusasse POLIZIADISTATO, ma la puttana..a delle pinze sottodimensionate dove l'ha letta? su topolino? in Usa si spataffiano tutti i giorn perchè le auto non frenano........per favore, che magari in europa le vendano con un impianto maggiorato per via delle differenti condizioni di guida ok, ma che sia pericoloso girare con una vettura americana...lo vada a dire a quelli che trova in giro con i pickup fuori da Vicenza (quelli con la targa del kansas) che si spatafiano sempre sulle 500 delle Vicentine.... :lol:

Molte auto, tra cui Prius e Insight (per far due nomi) hanno tamburi dietro in USA e 4 dischi in Europa.
 
The.Tramp ha scritto:
Gunsite ha scritto:
mah, scusasse POLIZIADISTATO, ma la puttana..a delle pinze sottodimensionate dove l'ha letta? su topolino? in Usa si spataffiano tutti i giorn perchè le auto non frenano........per favore, che magari in europa le vendano con un impianto maggiorato per via delle differenti condizioni di guida ok, ma che sia pericoloso girare con una vettura americana...lo vada a dire a quelli che trova in giro con i pickup fuori da Vicenza (quelli con la targa del kansas) che si spatafiano sempre sulle 500 delle Vicentine.... :lol:

Molte auto, tra cui Prius e Insight (per far due nomi) hanno tamburi dietro in USA e 4 dischi in Europa.

si hai ragione, ma è un po' la polemica del Duster.....io non credo che l'aver i tamburi dietro renda la frenata disastrosa, anzi non penso che gli spazi si allunghino, i freni posteriori sulle auto normali sono poco sollecitati e anzi tendono al bloccaggio, servono modulabili e che tengano l'auto dritta. In vita mia ho pure guidato auto solo a tamburi.....e sono ancora vivo :D
 
|Mauro65| ha scritto:
POLIZIADISTATO-PS ha scritto:
CREDEVO CHE IL FORUM DI QUATTRORUOTE FOSSE FREQUENTATO DA PERSONE MENO IGNORANTI IN MATERIA DI AUTO, MA PURTROPPO X VOI MI SBAGLIAVO!!!
Buona vita!!!

Faccio una domanda da perfetto beota.

Se, putacaso, mi iscrivessi al forum con il nick "Direttore di 4R" penso che il signor Tedeschini si imbufalirebbe, e non poco.

Debbo quindi dedurne che la nostra simpatica new entry scriva effettivamente a nome della P.S., giacché a nessuno passerebbe in mente di abusare di un titolo non spettante ... :twisted:

la Polizia di Stato non scrive sui forum.......
 
The.Tramp ha scritto:
Gunsite ha scritto:
mah, scusasse POLIZIADISTATO, ma la puttana..a delle pinze sottodimensionate dove l'ha letta? su topolino? in Usa si spataffiano tutti i giorn perchè le auto non frenano........per favore, che magari in europa le vendano con un impianto maggiorato per via delle differenti condizioni di guida ok, ma che sia pericoloso girare con una vettura americana...lo vada a dire a quelli che trova in giro con i pickup fuori da Vicenza (quelli con la targa del kansas) che si spatafiano sempre sulle 500 delle Vicentine.... :lol:

Molte auto, tra cui Prius e Insight (per far due nomi) hanno tamburi dietro in USA e 4 dischi in Europa.

Bhe, i tamburi non e' che frenino meno dei dischi, e l'auto risultante non e' certo "pericolosa". Semplicemente, si offre all'acquirente una versione che sacrifica un po' di resistenza al fading (i freni posteriori comunque son responsabili di meno del 25% della capacita' frenante complessiva) a favore di un costo di manutenzione inferiore.

Inoltre, bisogna specificare che sono disponibili con i freni a tamburo posteriori, e magari la versione base o piu' comune e' dotata di freni a tamburo posteriori, ma e' disponibile anche la versione con i freni a disco: basta ordinarla.
Anche la Z4 negli Stati Uniti era disponibile con capote manuale e senza molti degli accessori che in Italia sono "di serie". Ma se la vuoi full optional, c'e'.
E, se in Italia, vuoi il modello base, che da noi non e' disponibile, basta ordinarlo (conosco chi l'ha fatto, perche' era interessato alla massima leggerezza possibile).
 
beh, san tommaso detto didimo, cioè gemello, gemello di ognuno, quindi

eppoi santo comunque mica poco

le foto si postano facilmente, basta vedere chi l'ha già fatto quotandone i post e facendo copia incolla del link dell'immagine all'interno dei comndi per incollare l'immagine stessa

le fonti si possono sempre citare, purchè non sia pubblicità, ma a puro scopo documentale.

per la differenza aggiungerei che 1 pollice corrisponde a 2.54cm circa, altrimenti la conversione non è fattibile

e che il duro muro della realtà è per ben altre cose, ben altre, ben altre!
 
Back
Alto