<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tutti comprano a rate? | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Tutti comprano a rate?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Baron89 ha scritto:
Erano altri tempi.....

Anche mio padre, lavorando da solo, prima da operaio, poi da autonomo, ma comunque con un reddito pari a una frazione del mio attuale ha fatto due case e mi ha "fatto studiare" (con che risultati non lo so, ma almeno ci ha provato.... :D :D ). Ma come dici tu, erano altri tempi. Oggi siamo più poveri, molto più poveri. Abbiamo le macchine più belle, il televisore da 47" e lo smartphone, ma non riusciamo a mettere via una balla di fieno per l'inverno, vuoi perchè sono cambiate le esigenze, vuoi perchè se risparmi qualcosa te lo succhiano via tra tasse e "commissioni".....
Ultima riflessione personale: oggi io non potrei sostituire l'auto con una nuova senza ricorrere alle rate (e non intendo farlo finchè il T-Rex tira il fiato, dovesse mollarmi ricorro all'usato). E c'è un motivo: nel 2000 il buon mortadella ci ha incul(C)ato l'idea che entrare nell'euro fosse una cosa bellissssssssima. Poi ci hanno pensato le banche a finire l'opera. In più, limitatamente agli statali, abbiamo lo stipendio bloccato da sette anni, la Corte Costituzionale ha scritto che la cosa è illegittima, ma il cazzaro ha stabilito che chi ha avuto ha avuto, chi ha dato ha dato e chi l'ha preso (nel baragnaus) l'ha preso. Risultato finale? Potere di acquisto dimezzato rispetto a vent'anni fa. Hai voglia a far ripartire l'economia.......
 
pilota54 ha scritto:
Nel post precedente avevi detto esattamente quello che avevo detto anch'io, cioè che se devo mettere da parte 200 euro al mese per comprarmi una modesta utilitaria tra 4 anni è molto meglio se me la compro subito spendendo 250 al mese.

Per quanto riguarda invece questo tuo ultimo post, devi considerare che quando gli interessi erano al 20% l'inflazione era, poniamo, al 13%, quindi dopo 10 anni ti ritrovavi con un debito svalutatissimo, uno stipendio aumentato circa del 130% e una rata sempre uguale alla prima, quindi che incideva ormai pochissimo sullo stipendio.
Oggi invece ti ritrovi con inflazione zero e interessi che sui mutui sono molto bassi, ma sui prestiti e sulle carte di credito sono davvero da usura considerando che l'inflazione è zero, un debito quindi che non si svaluta mai e una rata che tra 5 o anche 10 anni inciderà sullo stipendio esattamente come oggi se non di più. (*)

In sostanza chi si indebita ora soffre molto di più di chi si indebitava negli anni 80-90 perché il debito non si svaluta e lo stipendio non aumenta. Una vera trappola, che spesso costringe a un ulteriore debito con ulteriore aggravio, mentre prima un secondo debito potevi anche farlo tranquillamente perché il primo era ultra-svalutato.

Come ha detto qualcuno l'ideale sarebbe non indebitarsi mai, tranne, al massimo per la casa. Parlo ovviamente per i privati, non per le imprese, per le quali i fidi sono quasi sempre "fisiologici".

(*) L'ideale sarebbe ovviamente indebitarsi con inflazione bassa, che diventa alta durante l'ammortamento.
Ti faccio un esempio. Quando mio padre comprò una casa (io avevo circa 7 anni), nel 1961, la pagò mi pare 17 milioni di lire e fece un mutuo di 13, allora 30ennale. All'inizio ovviamente il mutuo aveva una certa incidenza sullo stipendio, ma dopo 20 anni aveva una incidenza irrisoria e dopo 30, al momento dell'estinzione, quasi nulla, e la casa fu venduta proprio dopo 30 anni, nel 1991, per 475 milioni di lire....................
Oggi tutto ciò sarebbe assurdo, ma testimonia i vantaggi di una inflazione alta per chi è indebitato (e gli svantaggi quando è bassa, mentre si tende a pensare "l'interesse è basso, che bello!.").
concordo in toto , spesso con le rate si infila il capo in un cappio terribile
 
Suby01 ha scritto:
Vorrei tanto noleggiata la prossima ma qui in Italia i prezzi sono ancora proibitivi. Spannometricamente la mia in questi sei anni mi è costata circa 350 euro al mese, con quei soldi mi sa che dalle societá di noleggio non mi viene neanche una punto base

Qui però al formula leasing non è a noleggio/lungo termine.

L'assicurazione è intestata a te e te la paghi, così come le imposte di circolazione, la manutenzione...

La formula che citi tu invece è un forfait mensile e dentro lì ci sono anche spese ordinarie e straordinarie, oltre che assicurative e il resto.

Il leasing svizzero è una rata con un valore finale garantito dell'auto in base a quanto pattuito.

Metti caso che un'auto da 60'000 franchi ridandola indietro dopo 4 anni abbia un valore di ripresa pari a 20'000 franchi (60'000 km percorsi). A te poco importa che nel frattempo l'auto abbia perso ulteriore valore per nuovi listini eurotax o altro, loro dovranno riprenderla indietro. Diversamente, a loro cambierà poco se l'auto nel frattempo dovesse abbassarsi di valore, dovendo saldarla tu pagherai quei soldi e non un ghello di meno.

Può darsi che dopo i 48 mesi tu sia tanto soddisfatto da volerla tenere. Diversamente, nell'arco di pochi mesi (o giorni, con la pronta consegna) cambierai auto sapendo nuovamente di che morte morire.
 
crudelex ha scritto:
ilopan ha scritto:
Noi siamo quel mondo che NON compra auto, ma che le cambia.
Noi NON compriamo telefonini..ma li cambiamo; NON compriamo televisori, ma li cambiamo.
Tra COMPRARE E CAMBIARE c'è molta differenza e molta suscettibilità motivazionale.
IN CINA, ad esempio, o nei paesi in via di sviluppo, COMPRANO TV, non ancora le cambiano; comprano auto, non ancora le cambiano.
Comprano telefonini e case, ecc.

Questo fa di NOI un mondo ricco, checchè se ne dica...e questa è la nostra economia attuale.

Anni fa c'era per l'ITALIA lo scenario che oggi c'è altrove...comprare e cambiare.

Cambiare un oggetto perché si rompe o non è più adeguato mi pare normale, nemmeno le persone sono eterne.
Cambiare un oggetto che funziona bene senza motivi reali è spreco di risorse e denaro.
La nostra economia è basata sullo spreco e prima o poi arriverà il conto da pagare.
E cmq la gente che cambia compulsivamente oggetti senza motivo abbia almeno la decenza di non nominare la "crisi" ad ogni occasione, finché si buttano nel gabinetto soldi per stupidate non bisogna lamentarsi, ma qua stiamo andando OT mi sa...
il problema è che per creare posti di lavoro devi avere un pil positivo, dicono di almeno 3% , che sia vero o meno è da vedere, il fatto è che si comperano soprattutto oggetti che noi europei non produciamo e che fanno altrove, insomma per far girare l'economia dobbiamo indebitarci per dare lavoro agli altri, mi pare che il sistema sia insostenibile....assurdo poi sperare di migliorare continuando a pompare il mattone, oramai siamo saturi ed è dannoso continuare a sprecare territorio
 
il_chicco_show ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Vorrei tanto noleggiata la prossima ma qui in Italia i prezzi sono ancora proibitivi. Spannometricamente la mia in questi sei anni mi è costata circa 350 euro al mese, con quei soldi mi sa che dalle societá di noleggio non mi viene neanche una punto base

Qui però al formula leasing non è a noleggio/lungo termine.

L'assicurazione è intestata a te e te la paghi, così come le imposte di circolazione, la manutenzione...

La formula che citi tu invece è un forfait mensile e dentro lì ci sono anche spese ordinarie e straordinarie, oltre che assicurative e il resto.

Il leasing svizzero è una rata con un valore finale garantito dell'auto in base a quanto pattuito.

Metti caso che un'auto da 60'000 franchi ridandola indietro dopo 4 anni abbia un valore di ripresa pari a 20'000 franchi (60'000 km percorsi). A te poco importa che nel frattempo l'auto abbia perso ulteriore valore per nuovi listini eurotax o altro, loro dovranno riprenderla indietro. Diversamente, a loro cambierà poco se l'auto nel frattempo dovesse abbassarsi di valore, dovendo saldarla tu pagherai quei soldi e non un ghello di meno.

Può darsi che dopo i 48 mesi tu sia tanto soddisfatto da volerla tenere. Diversamente, nell'arco di pochi mesi (o giorni, con la pronta consegna) cambierai auto sapendo nuovamente di che morte morire.
Se ho capito bene formula c'è anche in Italia da un po' di anni. Alfa proponeva il patto di riacquisto a prezzo concordato dopo qualche anno oppure la maxi rata finale, anche Volvo mi pare proponga una cosa simile. I veri vantaggi però li hai ricomprare o un'altra macchina dello stesso brand
 
Ciao a tutti, vorrei comprare una BMW serie 3 e sto valutando di prenderla con un finanziamento o un noleggio.
Faccio circa 25000 km l'anno, non ho mai preso un macchina a noleggio, forse per un mio limite mentale!
Tirando le somme non mi sembra convenire molto il noleggio.... voi cosa ne pensate
 
kevinRM83 ha scritto:
Ciao a tutti, vorrei comprare una BMW serie 3 e sto valutando di prenderla con un finanziamento o un noleggio.
Faccio circa 25000 km l'anno, non ho mai preso un macchina a noleggio, forse per un mio limite mentale!
Tirando le somme non mi sembra convenire molto il noleggio.... voi cosa ne pensate
scusa la domanda impertinente , ma quanto ti chiedono di canone mensile ? cosa ti offrono in aggiunta ? quanto ti chiedono di capitale iniziale , io ci avevo pensato con ford ma poi non mi sembrava conveniente , sinceramente mi sembra solo un modo per fidelizzare la clientela costringendola a stare con te per non smenarci troppo
 
bumper morgan ha scritto:
ilopan ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
aggiungo questo...quando, molti anni fa ero un ragazzo, si andava a comprare un vestito ( mica c'era l'abbondanza di prodotti che offre il mercato offre) o un paio di scarpe quando era necessario.
Oggi si suol dire " vado a fare shopping" che suona un pó come " non ho bisogno di niente ma qualcosa troveró"

che follia
Non è follia, è il benessere che NON abbiamo capito.
Lo hanno capito quelli che vengono qui in ITALIA, che sanno apprezzare quello che noi non vediamo più.

Anzi si ...è follia :rolleyes:

...salvo poi lamentarsi che si fa fatica tirare la fine del mese.
a questo punto dico: follia o stupiditá?

e se poi il sistema crolla chi si e' divertito e' nella m.. e tutti pagano x la sistemazione di questi comportamenti sconsiderati
 
arizona77 ha scritto:
Possibile che io....
parlando di soldi ricordi male.... :D :?: :D
Scherzo eh :D :!: :D
Magari ci avevi fatto solo un pensierino.... poi, magari, non portato a buon fine :?: ;)
No, ricordi bene, solo che io (conosci la mia impostazoine culturale) non prendo quello che passa la mutua :twisted: :p vado sul mercato e scelgo ciò che più mi attira.
BTP (quindi italiani) furono, ma non le emissioni BTP-Italia (se no col cavolo che avrei avuto quel rendimento, ti pare? 8) )
Fine O.T. - scusate
 
yakanet ha scritto:
e se poi il sistema crolla chi si e' divertito e' nella m..
anche giustamente ti dirò ... scusa, ma preferisco risultare antipatico piuttosto che ipocrita ;)

e tutti pagano x la sistemazione di questi comportamenti sconsiderati
Ni, se mi permetti. Posso dire che la crisi del credito (nel senso che è difficile e costoso ottenerlo) mi tange poco o nulla? Magari "mi tocca" rinunciare allo sfizio di cambiare prima del tempo la mia auto con una che mi piace di più, ma non sono impedito dal poter sostituire l'auto se, putacaso, questa subisce un guasto irreparabile.
 
franco58pv ha scritto:
kevinRM83 ha scritto:
Ciao a tutti, vorrei comprare una BMW serie 3 e sto valutando di prenderla con un finanziamento o un noleggio.
Faccio circa 25000 km l'anno, non ho mai preso un macchina a noleggio, forse per un mio limite mentale!
Tirando le somme non mi sembra convenire molto il noleggio.... voi cosa ne pensate
scusa la domanda impertinente , ma quanto ti chiedono di canone mensile ? cosa ti offrono in aggiunta ? quanto ti chiedono di capitale iniziale , io ci avevo pensato con ford ma poi non mi sembrava conveniente , sinceramente mi sembra solo un modo per fidelizzare la clientela costringendola a stare con te per non smenarci troppo

Non ti preoccupare, sono qui per chiedere consigli :lol:
Ho chiesto un offerta a diversi noleggi, per ora sto valutando quella che mi ha fatto la Totalrent, in poche parole mi hanno fatto questa BMW 320 http://www.totalrent.eu/noleggio-auto/61-noleggio-auto-bmw-serie-3-touring a 490?+mese con anticipo di 3000?.

E' la 320 nuova (190 cv) con pacchetto M, non mi sembra male,
valutando che nuova mi costa intorno ai 40000? scontata.
 
kevinRM83 ha scritto:
Ciao a tutti, vorrei comprare una BMW serie 3 e sto valutando di prenderla con un finanziamento o un noleggio.
Faccio circa 25000 km l'anno, non ho mai preso un macchina a noleggio, forse per un mio limite mentale!
Tirando le somme non mi sembra convenire molto il noleggio.... voi cosa ne pensate
E' chiaro che nessuno fa nulla gratuitamente.
Con l'acquisto paghi l'auto, con il noleggio paghi l'auto più il servizio del noleggiatore. La getsione diretta del proprio veicolo, nonostante le balle che raccontano le società di NLT, è sempre più economica di quella a mezzo NLT. Diverso è il caso di imprese con un consistente parco veicoli, cui, se gestito in proprio, andrebbbero dedicate delle risorse umane: qui entrano in gioco altre valutazioni di costo/opportunità
 
U2511 ha scritto:
kevinRM83 ha scritto:
Ciao a tutti, vorrei comprare una BMW serie 3 e sto valutando di prenderla con un finanziamento o un noleggio.
Faccio circa 25000 km l'anno, non ho mai preso un macchina a noleggio, forse per un mio limite mentale!
Tirando le somme non mi sembra convenire molto il noleggio.... voi cosa ne pensate
E' chiaro che nessuno fa nulla gratuitamente.
Con l'acquisto paghi l'auto, con il noleggio paghi l'auto più il servizio del noleggiatore. La getsione diretta del proprio veicolo, nonostante le balle che raccontano le società di NLT, è sempre più economica di quella a mezzo NLT. Diverso è il caso di imprese con un consistente parco veicoli, cui, se gestito in proprio, andrebbbero dedicate delle risorse umane: qui entrano in gioco altre valutazioni di costo/opportunità

Io ho una ditta, ma non sono agente di commercio, quindi scarico solo una parte e il tuo discorso è valido.
Sembra di pagare meno, ma poi alla fine non ti ritrovi nulla!!
E' proprio questo che mi ha sempre bloccato...
 
U2511 ha scritto:
yakanet ha scritto:
e se poi il sistema crolla chi si e' divertito e' nella m..
anche giustamente ti dirò ... scusa, ma preferisco risultare antipatico piuttosto che ipocrita ;)

e tutti pagano x la sistemazione di questi comportamenti sconsiderati
Ni, se mi permetti. Posso dire che la crisi del credito (nel senso che è difficile e costoso ottenerlo) mi tange poco o nulla? Magari "mi tocca" rinunciare allo sfizio di cambiare prima del tempo la mia auto con una che mi piace di più, ma non sono impedito dal poter sostituire l'auto se, putacaso, questa subisce un guasto irreparabile.

appunto...passi il mutuo, le rate della macchina (anche se con i mobili per la casa ho speso piu' che per la macchina ma me li son pagati in contanti) ma io vedo in giro gente che ha carte revolving (spero non esistano piu' ) pagano a rate la ricarica del cellulare, han a rate il cellulare da 800 euro (roba da pazzi x me) e poi le vacanze e poi la lavatrice e poi questo e quell'altro..

ripeto ..passi farsi le rate x cose utili/necessarie ma se uno x necessario ci mette dentro il voluttuario allora se poi non riesce piu' a pagare cavoli suoi.

per la seconda parte se permetti l'esempio dei mutui sub prime in america chi non poteva piu' pagare mutui alti per case che valevano molto meno rispetto al momento dell'acquisto la batosta si e' un poco diffusa a tutto il pianeta e la pago anche io come anche tu probabilmente xche' la crisi tocca chi piu' chi meno tutti.
 
Le rate sono concepibili solo per quei beni per cui passeresti piu tempo ad accumulare soldi per comprarli, che per goderli.
Puoi prendere a rate, quindi, solo casa ed auto/moto/cure mediche. Il resto (rate per tv, telefonini, vacanze, spesa, etc etc etc) è da pazzi scatenati fuori di testa.
Inoltre i debiti vanno fatti con piani di ammortamento ben studiati: non ha senso finanziare l'auto in piu di 4 anni, ad esempio, cosi come non ha senso prendere il telefono con dei piani di rientro tipo i contratti della 3 (quando hai finito il vincolo dei 30 mesi, il tuo device è bello da buttare)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto