<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tutti comprano a rate? | Il Forum di Quattroruote

Tutti comprano a rate?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Salve a tutti,
anche se sono relativamente giovane ho sempre avuto l'idea che le cose vadano acquistate quando si ha la disponibilità economica e le rateazioni vadano riservate in caso di necessità o quando si ha già il capitale per acquistare un bene e non lo si vuole immobilizzare in un colpo solo.
Forse i miei genitori mi hanno educato male, perché quello che vedo intorno a me è diametralmente opposto al mio modo di pensare (vivo nel "ricco" NordEst, ma credo sia generale).

Dai dati letti su alcuni siti e riviste specializzate le rateazioni per le auto sfiorano l'80% e secondo un mio amico che lavora in concessionaria si arriva anche la 90% delle auto vendute tramite finanziamento. A suo dire quelli che pagano in contanti sono di solito per permute in cui i clienti danno dentro un'auto e pagano la differenza per prendersi un modello di gamma superiore.

In questo periodo sto girando in cerca di un'utilitaria e noto che ai concessionari fa persino ribrezzo il contante, anzi ti fanno pure uno sconto maggiore (che i tassi si mangiano) e ti danno maggiori garanzie se fai un finanziamento. Mi esortano anche a prendere un modello superiore e più accessoriato tanto si paga a rate.

Che poi molti tipi di finanziamento mi sembrano dei leasing mascherati, la maxi rata finale (riconsegnando l'auto intonsa, altrimenti sono guai) mi sembrano delle belle botte per chi come me ha uno stipendio da dipendente.

Insomma mi pare di capire che la filosofia moderna per la maggior parte della gente sia quella di impiccarsi di finanziamenti di vario tipo per prendersi auto che altrimenti non si sarebbero mai potuti permettere, questo spiega il proliferare di SUVCrossover (senza polemica, è l'auto del momento) in città per stare in coda a velocità ridicole, l'importante è far vedere che ci si può permettere un certo tipo di veicolo e questo dimostra che l'auto è ancora uno Status Symbol.

Anche perché vedo tra i miei conoscenti (magari i matti li conosco tutti io, chi lo sa) che le rateizzazioni non finiscono con l'auto, ma proseguono con moto, smartphone, TV, cucina, divano, ecc., non ho indagato ma credo che gli episodi di sofferenza non siano casi isolati (per fortuna spesso ci sono le pensioni di genitorinonni).

Paradossalmente i finanziamenti penalizzano il mercato dell'usato perché le concessionarie mettono spesso usati a prezzi così alti da farti desistere e preferire un finanziamento per un'auto nuova di zecca.

Non stiamo incentivando così le persone a spendere soldi che non hanno alimentando un mercato drogato di consumi usa e getta che genereranno un mare di rifiuti e lacrime?

Voi come la pensate? Senza polemiche, solo per riflettere.

Grazie per l'attenzione e Cordiali Saluti, Luca.
 
Sempre pagato in contanti.
Se hai i soldi per pagare, non vedo ragione per ingrassare le finanziarie.

Adesso forse sono un po' più cauti, ma fino a qualche anno fa, in molti casi, ti davano il prodotto per poteri vendere il finanziamento.
 
Per crudelex

Strano...sei giovane....
....Negli anni 50 le cose erano diverse.
Le rate ( di massa )
sono arrivate con la motorizzazione ( di massa )
il decennio dopo.....
Per poi degenerare.... all' Americana :D
 
mai fare il passo piú lungo della gamba...cosí mi ha insegnato mio padre e cosí ho insegnato a mio figlio.

questo in linea generale.

Per quanto riguarda le auto, é vero che molti concessionari spingono a farti pagare a rate ma ció é dovuto al fatto che é la casa madre che spinge in questa direzione perché é proprietaria della societá finanziatrice. Cosí guadagna sull'auto e sul prestito.

Poi ci sono quelli che pagano forzatamente a rate perché proprio non possono tirar fuori l'intera somma. Ovviamente un conto é rateizzare per una lavatrice ed un altro per un cellulare da 700?.
O per un auto premium.
 
io sono dell'idea che l'auto va pagata con i contanti...
se proprio capita un finanziamento agevolato, se ne approfitta, ma è meglio avere il capitale investito a parte. Se non ci arrivi, meglio spendere meno per un'auto più economica, tanto ormai, per fare il figo ci vogliono auto che non compri neanche a rate :rolleyes:
 
crudelex ha scritto:
Salve a tutti,
anche se sono relativamente giovane ho sempre avuto l'idea che le cose vadano acquistate quando si ha la disponibilità economica e le rateazioni vadano riservate in caso di necessità o quando si ha già il capitale per acquistare un bene e non lo si vuole immobilizzare in un colpo solo.
Forse i miei genitori mi hanno educato male, perché quello che vedo intorno a me è diametralmente opposto al mio modo di pensare (vivo nel "ricco" NordEst, ma credo sia generale).

Dai dati letti su alcuni siti e riviste specializzate le rateazioni per le auto sfiorano l'80% e secondo un mio amico che lavora in concessionaria si arriva anche la 90% delle auto vendute tramite finanziamento. A suo dire quelli che pagano in contanti sono di solito per permute in cui i clienti danno dentro un'auto e pagano la differenza per prendersi un modello di gamma superiore.

In questo periodo sto girando in cerca di un'utilitaria e noto che ai concessionari fa persino ribrezzo il contante, anzi ti fanno pure uno sconto maggiore (che i tassi si mangiano) e ti danno maggiori garanzie se fai un finanziamento. Mi esortano anche a prendere un modello superiore e più accessoriato tanto si paga a rate.

Che poi molti tipi di finanziamento mi sembrano dei leasing mascherati, la maxi rata finale (riconsegnando l'auto intonsa, altrimenti sono guai) mi sembrano delle belle botte per chi come me ha uno stipendio da dipendente.

Insomma mi pare di capire che la filosofia moderna per la maggior parte della gente sia quella di impiccarsi di finanziamenti di vario tipo per prendersi auto che altrimenti non si sarebbero mai potuti permettere, questo spiega il proliferare di SUVCrossover (senza polemica, è l'auto del momento) in città per stare in coda a velocità ridicole, l'importante è far vedere che ci si può permettere un certo tipo di veicolo e questo dimostra che l'auto è ancora uno Status Symbol.

Anche perché vedo tra i miei conoscenti (magari i matti li conosco tutti io, chi lo sa) che le rateizzazioni non finiscono con l'auto, ma proseguono con moto, smartphone, TV, cucina, divano, ecc., non ho indagato ma credo che gli episodi di sofferenza non siano casi isolati (per fortuna spesso ci sono le pensioni di genitorinonni).

Paradossalmente i finanziamenti penalizzano il mercato dell'usato perché le concessionarie mettono spesso usati a prezzi così alti da farti desistere e preferire un finanziamento per un'auto nuova di zecca.

Non stiamo incentivando così le persone a spendere soldi che non hanno alimentando un mercato drogato di consumi usa e getta che genereranno un mare di rifiuti e lacrime?

Voi come la pensate? Senza polemiche, solo per riflettere.

Grazie per l'attenzione e Cordiali Saluti, Luca.
Io vivo nel (ricco?) Nord est, abbiamo due ottimi stipendi eppure tra nidi/asili mutuo e spese per mantenere la famiglia non potrei permettermi di comperare un auto senza fare rate. Sto vivendo sopra le mie possibilità? Forse..
È un delitto spendere 25000 euro per una.macchina quando magari potrei spendere 20000 (cmq a rate)? Non lo so forse sì.
Abbiamo stipendi da ultimi della classe ma tasse da primi, purtroppo abbiamo sbagliato paese e se tornassi indietro avrei cambiato paese quando ne avevo la possibilità
 
renatom ha scritto:
Sempre pagato in contanti.
Se hai i soldi per pagare, non vedo ragione per ingrassare le finanziarie.

Adesso forse sono un po' più cauti, ma fino a qualche anno fa, in molti casi, ti davano il prodotto per poteri vendere il finanziamento.

lo scorso anno ho cambiato lo scooterino - 3200? - e mi é stato proposto di pagarlo a rate senza interessi, intendo proprio zero, neanche un cent in piú. Per la prima volta in vita mia ho accettato, pago 125?/mese...praticamente neanche mi accorgo di pagare.
Ammetto che potevo pagarlo subito senza problemi.
Poi ho acquistato una fotocamera - costosa - mi é stato proposto la stessa cosa ma ho pagato subito.
Qualche mese fa ho sostituito la moto.......pagata cash.
Se non avessi potuto avrei tenuto la vecchia.
 
bumper morgan ha scritto:
renatom ha scritto:
Sempre pagato in contanti.
Se hai i soldi per pagare, non vedo ragione per ingrassare le finanziarie.

Adesso forse sono un po' più cauti, ma fino a qualche anno fa, in molti casi, ti davano il prodotto per poteri vendere il finanziamento.

lo scorso anno ho cambiato lo scooterino - 3200? - e mi é stato proposto di pagarlo a rate senza interessi, intendo proprio zero, neanche un cent in piú. Per la prima volta in vita mia ho accettato, pago 125?/mese...praticamente neanche mi accorgo di pagare.
Ammetto che potevo pagarlo subito senza problemi.
Poi ho acquistato una fotocamera - costosa - mi é stato proposto la stessa cosa ma ho pagato subito.
Qualche mese fa ho sostituito la moto.......pagata cash.
Se non avessi potuto avrei tenuto la vecchia.

In questo caso è diverso.

Tieni però presente che la finanziaria ti perseguiterà con offerte di finanziamenti per il resto della tua vita! ;)
 
Suby01 ha scritto:
Io vivo nel (ricco?) Nord est, abbiamo due ottimi stipendi eppure tra nidi/asili mutuo e spese per mantenere la famiglia non potrei permettermi di comperare un auto senza fare rate. Sto vivendo sopra le mie possibilità? Forse..
È un delitto spendere 25000 euro per una.macchina quando magari potrei spendere 20000 (cmq a rate)? Non lo so forse sì.
Abbiamo stipendi da ultimi della classe ma tasse da primi, purtroppo abbiamo sbagliato paese e se tornassi indietro avrei cambiato paese quando ne avevo la possibilità

Se uno i soldi non li ha, OK.

Però, se magari, la prima volta rimandi di un po' l'acquisto e metti da parte i 500 ? al mese (per esempio) che paghi di rata, poi non paghi interessi alle finanziarie e campi meglio.

Capisco che, magari, se non hai il "bollettino" che scade, magari te li spendi per altro invece di accantonare, invece se ce l'hai, li devi fare uscire per forza...
 
bumper morgan ha scritto:
renatom ha scritto:
Sempre pagato in contanti.
Se hai i soldi per pagare, non vedo ragione per ingrassare le finanziarie.

Adesso forse sono un po' più cauti, ma fino a qualche anno fa, in molti casi, ti davano il prodotto per poteri vendere il finanziamento.

lo scorso anno ho cambiato lo scooterino - 3200? - e mi é stato proposto di pagarlo a rate senza interessi, intendo proprio zero, neanche un cent in piú. Per la prima volta in vita mia ho accettato, pago 125?/mese...praticamente neanche mi accorgo di pagare.
Ammetto che potevo pagarlo subito senza problemi.
Poi ho acquistato una fotocamera - costosa - mi é stato proposto la stessa cosa ma ho pagato subito.
Qualche mese fa ho sostituito la moto.......pagata cash.
Se non avessi potuto avrei tenuto la vecchia.

Anche oggi....sempre piu' vogliono vendere a rate....
Soprattutto dopo che le vendite sono stagnanti da anni.....
Se non in calo
 
Io pago a rate pure il pieno e una stecca di sigarette, presa proprio quando pago il pieno.
Se non ho i soldi (in futuro) per pagare le rate...sarà l'ultimo dei miei problemi quello della disponibilità di onorare queste -sante- rate.
Il primo problema sarà quello di cercare la liquidità
Quindi tutto a rate...for life!

Ma che me ne frega se spendo qualcosa in più: sul mio conto corrente, io voglio un milione di felicità e non un milione di euro.
 
renatom ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Io vivo nel (ricco?) Nord est, abbiamo due ottimi stipendi eppure tra nidi/asili mutuo e spese per mantenere la famiglia non potrei permettermi di comperare un auto senza fare rate. Sto vivendo sopra le mie possibilità? Forse..
È un delitto spendere 25000 euro per una.macchina quando magari potrei spendere 20000 (cmq a rate)? Non lo so forse sì.
Abbiamo stipendi da ultimi della classe ma tasse da primi, purtroppo abbiamo sbagliato paese e se tornassi indietro avrei cambiato paese quando ne avevo la possibilità

Se uno i soldi non li ha, OK.

Però, se magari, la prima volta rimandi di un po' l'acquisto e metti da parte i 500 ? al mese (per esempio) che paghi di rata, poi non paghi interessi alle finanziarie e campi meglio.

Capisco che, magari, se non hai il "bollettino" che scade, magari te li spendi per altro invece di accantonare, invece se ce l'hai, li devi fare uscire per forza...
Ho sostituito l'anno scorso la Clio della moglie, 12 anni e 170000 km cambiata perchè un iniettori rotto sputa va scarichi in abitacolo. Sto pagando rate( per fortuna con il lavoro a tasso quasi zero) ma la.mia ha 6 anni e 1 30.000 km e comincio a pensare di cambiarla, mica subito fra un paio d'anni ma chi li mette via i soldi se solo di asili negli ultimi.ultimi anni ci ho lasciato più di 20.000 euro?
Poi sento il.welfare che hanno i.miei colleghi tedeschi per non parlare degli stipendi a parità di.mansione e mi cascano le braccia
 
ilopan ha scritto:
Io pago a rate pure il pieno e una stecca di sigarette, presa proprio quando pago il pieno.
Se non ho i soldi (in futuro) per pagare le rate...sarà l'ultimo dei miei problemi quello della disponibilità di onorare queste -sante- rate.
Il primo problema sarà quello di cercare la liquidità
Quindi tutto a rate...for life!

Ma che me ne frega se spendo qualcosa in più: sul mio conto corrente, io voglio un milione di felicità e non un milione di euro.

se non tieni famiglia....
saranka....per i creditori :D
 
Suby01 ha scritto:
renatom ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Io vivo nel (ricco?) Nord est, abbiamo due ottimi stipendi eppure tra nidi/asili mutuo e spese per mantenere la famiglia non potrei permettermi di comperare un auto senza fare rate. Sto vivendo sopra le mie possibilità? Forse..
È un delitto spendere 25000 euro per una.macchina quando magari potrei spendere 20000 (cmq a rate)? Non lo so forse sì.
Abbiamo stipendi da ultimi della classe ma tasse da primi, purtroppo abbiamo sbagliato paese e se tornassi indietro avrei cambiato paese quando ne avevo la possibilità

Se uno i soldi non li ha, OK.

Però, se magari, la prima volta rimandi di un po' l'acquisto e metti da parte i 500 ? al mese (per esempio) che paghi di rata, poi non paghi interessi alle finanziarie e campi meglio.

Capisco che, magari, se non hai il "bollettino" che scade, magari te li spendi per altro invece di accantonare, invece se ce l'hai, li devi fare uscire per forza...
Ho sostituito l'anno scorso la Clio della moglie, 12 anni e 170000 km cambiata perchè un iniettori rotto sputa va scarichi in abitacolo. Sto pagando rate( per fortuna con il lavoro a tasso quasi zero) ma la.mia ha 6 anni e 1 30.000 km e comincio a pensare di cambiarla, mica subito fra un paio d'anni ma chi li mette via i soldi se solo di asili negli ultimi.ultimi anni ci ho lasciato più di 20.000 euro?
Poi sento il.welfare che hanno i.miei colleghi tedeschi per non parlare degli stipendi a parità di.mansione e mi cascano le braccia

Intendevo che quando poi compri, le rate le devi comunque pagare assieme a tutto il resto. Probabilmente, allo stesso modo, si potrebbe accantonare prima anche se, come scrivevo, potrebbe essere più difficile da un punto di vista "psicologico": se hai la rata da pagare, magari, risparmi su qualcosa, se non ce l'hai magari il piccolo sfizio te lo togli.
Con le rate, alla fine, devi pagare gli interessi oltre al costo del bene.
E' lo stesso discorso del nostro bilancio pubblico: se non avessimo accumulato quel debito, pagheremmo meno interessi e avremmo più denaro disponibile (e meno tasse da pagare).

Non sto assolutamente facendo il moralista, cercavo di essere razionale.
 
ilopan ha scritto:
Io pago a rate pure il pieno e una stecca di sigarette, presa proprio quando pago il pieno.
Se non ho i soldi (in futuro) per pagare le rate...sarà l'ultimouh no che costa dei miei problemi quello della disponibilità di onorare queste -sante- rate.
Il primo problema sarà quello di cercare la liquidità
Quindi tutto a rate...for life!

Ma che me ne frega se spendo qualcosa in più: sul mio conto corrente, io voglio un milione di felicità e non un milione di euro.

Mah...punti di vista...io vivrei malissimo se avessi debiti soprattutto se li avessi per aver fatto il passo più lungo della gamba. Non ho soldi per lo iphone? Ne prendo uno che costa 3 volte meno e fa le stesse cose. Non ho soldi per una MB? e chi se ne frega...prendo una generalista che costa la metá e fa piú o meno le stesse cose.

parlo per me eh ;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto