Salve a tutti,
anche se sono relativamente giovane ho sempre avuto l'idea che le cose vadano acquistate quando si ha la disponibilità economica e le rateazioni vadano riservate in caso di necessità o quando si ha già il capitale per acquistare un bene e non lo si vuole immobilizzare in un colpo solo.
Forse i miei genitori mi hanno educato male, perché quello che vedo intorno a me è diametralmente opposto al mio modo di pensare (vivo nel "ricco" NordEst, ma credo sia generale).
Dai dati letti su alcuni siti e riviste specializzate le rateazioni per le auto sfiorano l'80% e secondo un mio amico che lavora in concessionaria si arriva anche la 90% delle auto vendute tramite finanziamento. A suo dire quelli che pagano in contanti sono di solito per permute in cui i clienti danno dentro un'auto e pagano la differenza per prendersi un modello di gamma superiore.
In questo periodo sto girando in cerca di un'utilitaria e noto che ai concessionari fa persino ribrezzo il contante, anzi ti fanno pure uno sconto maggiore (che i tassi si mangiano) e ti danno maggiori garanzie se fai un finanziamento. Mi esortano anche a prendere un modello superiore e più accessoriato tanto si paga a rate.
Che poi molti tipi di finanziamento mi sembrano dei leasing mascherati, la maxi rata finale (riconsegnando l'auto intonsa, altrimenti sono guai) mi sembrano delle belle botte per chi come me ha uno stipendio da dipendente.
Insomma mi pare di capire che la filosofia moderna per la maggior parte della gente sia quella di impiccarsi di finanziamenti di vario tipo per prendersi auto che altrimenti non si sarebbero mai potuti permettere, questo spiega il proliferare di SUVCrossover (senza polemica, è l'auto del momento) in città per stare in coda a velocità ridicole, l'importante è far vedere che ci si può permettere un certo tipo di veicolo e questo dimostra che l'auto è ancora uno Status Symbol.
Anche perché vedo tra i miei conoscenti (magari i matti li conosco tutti io, chi lo sa) che le rateizzazioni non finiscono con l'auto, ma proseguono con moto, smartphone, TV, cucina, divano, ecc., non ho indagato ma credo che gli episodi di sofferenza non siano casi isolati (per fortuna spesso ci sono le pensioni di genitorinonni).
Paradossalmente i finanziamenti penalizzano il mercato dell'usato perché le concessionarie mettono spesso usati a prezzi così alti da farti desistere e preferire un finanziamento per un'auto nuova di zecca.
Non stiamo incentivando così le persone a spendere soldi che non hanno alimentando un mercato drogato di consumi usa e getta che genereranno un mare di rifiuti e lacrime?
Voi come la pensate? Senza polemiche, solo per riflettere.
Grazie per l'attenzione e Cordiali Saluti, Luca.
anche se sono relativamente giovane ho sempre avuto l'idea che le cose vadano acquistate quando si ha la disponibilità economica e le rateazioni vadano riservate in caso di necessità o quando si ha già il capitale per acquistare un bene e non lo si vuole immobilizzare in un colpo solo.
Forse i miei genitori mi hanno educato male, perché quello che vedo intorno a me è diametralmente opposto al mio modo di pensare (vivo nel "ricco" NordEst, ma credo sia generale).
Dai dati letti su alcuni siti e riviste specializzate le rateazioni per le auto sfiorano l'80% e secondo un mio amico che lavora in concessionaria si arriva anche la 90% delle auto vendute tramite finanziamento. A suo dire quelli che pagano in contanti sono di solito per permute in cui i clienti danno dentro un'auto e pagano la differenza per prendersi un modello di gamma superiore.
In questo periodo sto girando in cerca di un'utilitaria e noto che ai concessionari fa persino ribrezzo il contante, anzi ti fanno pure uno sconto maggiore (che i tassi si mangiano) e ti danno maggiori garanzie se fai un finanziamento. Mi esortano anche a prendere un modello superiore e più accessoriato tanto si paga a rate.
Che poi molti tipi di finanziamento mi sembrano dei leasing mascherati, la maxi rata finale (riconsegnando l'auto intonsa, altrimenti sono guai) mi sembrano delle belle botte per chi come me ha uno stipendio da dipendente.
Insomma mi pare di capire che la filosofia moderna per la maggior parte della gente sia quella di impiccarsi di finanziamenti di vario tipo per prendersi auto che altrimenti non si sarebbero mai potuti permettere, questo spiega il proliferare di SUVCrossover (senza polemica, è l'auto del momento) in città per stare in coda a velocità ridicole, l'importante è far vedere che ci si può permettere un certo tipo di veicolo e questo dimostra che l'auto è ancora uno Status Symbol.
Anche perché vedo tra i miei conoscenti (magari i matti li conosco tutti io, chi lo sa) che le rateizzazioni non finiscono con l'auto, ma proseguono con moto, smartphone, TV, cucina, divano, ecc., non ho indagato ma credo che gli episodi di sofferenza non siano casi isolati (per fortuna spesso ci sono le pensioni di genitorinonni).
Paradossalmente i finanziamenti penalizzano il mercato dell'usato perché le concessionarie mettono spesso usati a prezzi così alti da farti desistere e preferire un finanziamento per un'auto nuova di zecca.
Non stiamo incentivando così le persone a spendere soldi che non hanno alimentando un mercato drogato di consumi usa e getta che genereranno un mare di rifiuti e lacrime?
Voi come la pensate? Senza polemiche, solo per riflettere.
Grazie per l'attenzione e Cordiali Saluti, Luca.