<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tutor sulla A13 BO-PD | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Tutor sulla A13 BO-PD

piccolit ha scritto:
Suby01 ha scritto:
piccolit ha scritto:
Penso di aver tenuto una media di 50 su limite di 50 solo in montagna con tornanti ecc ecc.
Per il resto, per me, nel 99% delle strade in cui il limite è 50, il limite porterebbe a una guida da ritardato.
Paradossalmente mi disturba molto meno il limite di 130 in autostrada che rispetto costantemente.

Quindi in pieno centro urbano, con macchine parcheggiate ambo i lati da cui potrebbe spuntare qualunque cosa, continui accessi laterali, passaggi pedonali etc. etc. il limite per te andrebbe alzato? :rolleyes:

Ovviamente no, ma il limite di 50 non si trova mica solo in strade centralissime adiacenti a zone pedonali...
La cosa che non capisco, è che il limite di 50 è importantissimo a sentir tutti mentre la visibilità è conta zero. Al punto che le auto possono essere bellamente parcheggiate a 2cm dalle immmissioni, o sbaglio? (proprio a proposito di auto parcheggiate ambo i lati) :rolleyes:

Avevo letto male... non avevo notato "media" e avevo capito che non avevi mai rispettato i 50km/h...
Sulla visibilità concordo con te. A 100 mt da dove lavoro, ad un incrocio ci sono le poste e lì vige il parcheggio selvaggio. Chi arriva all'incrocio deve dire una preghiera e sperare perchè sono parcheggiati a 3 metri tutta una varietà di mezzi, dal pandino al daily, passando per il SUV... praticamente visibiltà nulla.
Aggiungiamoci che la gente che ha la precedenza passa senza toccare il freno a 70kmh ed ecco il patatrac... il condominio lì vicino l'ho visto rifare il muretto già 4-5 volte da quanti incidenti ci sono stati
 
Suby01 ha scritto:
piccolit ha scritto:
Suby01 ha scritto:
piccolit ha scritto:
Penso di aver tenuto una media di 50 su limite di 50 solo in montagna con tornanti ecc ecc.
Per il resto, per me, nel 99% delle strade in cui il limite è 50, il limite porterebbe a una guida da ritardato.
Paradossalmente mi disturba molto meno il limite di 130 in autostrada che rispetto costantemente.

Quindi in pieno centro urbano, con macchine parcheggiate ambo i lati da cui potrebbe spuntare qualunque cosa, continui accessi laterali, passaggi pedonali etc. etc. il limite per te andrebbe alzato? :rolleyes:

Ovviamente no, ma il limite di 50 non si trova mica solo in strade centralissime adiacenti a zone pedonali...
La cosa che non capisco, è che il limite di 50 è importantissimo a sentir tutti mentre la visibilità è conta zero. Al punto che le auto possono essere bellamente parcheggiate a 2cm dalle immmissioni, o sbaglio? (proprio a proposito di auto parcheggiate ambo i lati) :rolleyes:

Avevo letto male... non avevo notato "media" e avevo capito che non avevi mai rispettato i 50km/h...
Sulla visibilità concordo con te. A 100 mt da dove lavoro, ad un incrocio ci sono le poste e lì vige il parcheggio selvaggio. Chi arriva all'incrocio deve dire una preghiera e sperare perchè sono parcheggiati a 3 metri tutta una varietà di mezzi, dal pandino al daily, passando per il SUV... praticamente visibiltà nulla.
Aggiungiamoci che la gente che ha la precedenza passa senza toccare il freno a 70kmh ed ecco il patatrac... il condominio lì vicino l'ho visto rifare il muretto già 4-5 volte da quanti incidenti ci sono stati

Figurati ;)
Si forse la visibilità è punto ancor più critico del limite, soprattutto in prossimità di incroci!
Alla fine che tu stia andando a 60 o a 50 se uno ti si butta fuori all'improvviso, e tu non lo vedi perchè ci sono auto parcheggiate dove non devono....lo prendi comunque! :evil:
 
a_gricolo ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
Se gli scrivono 30, va bene lo stesso per lui? :D Che poi non ha capito un tubo del mio dicorso, che verteva sul fatto che il tutor potrebbe avere un bug e chi fa il furbo potrebbe sfruttarlo (mica io, che ho scritto che tengo i 140-145 di tachimetro); ma magari ogni tanto anche i suoi neuroni rispettano i limiti assurdi :p
Se tieni 145 indicati non c'è problema. Tra tolleranza del tuo strumento e tolleranza riconosciuta dal tutor sei già dentro i limiti, anche perchè basta un rallentamento per abbassare drasticamente la media. Per essere tutorato a mio avviso devi andare sopra i 150 indicati
In caso di traffico intenso, ma "a tratti", può essere necessario toccare anche i 170 - 180 di tachimetro per rialzare la media reale a 137 (lascio a te le considerazioni del caso se ritieni "accettabile" la media dei 148 )
Giusto un dettaglio, il BC della Biemme fornisce la media reale rilevata dalla ruota fonica, molto molto accurata, e non la media di quanto indicato dal tachimetro, volutamente starata in eccesso. Raramente ho trovato un sistema di azzeramento e controllo rapido della media come quello ;)
 
Cometa Rossa ha scritto:
Bella sfortuna

Io di solito viaggio a 140-145 di tachimetro e non ho mai preso nulla; se non ci fossero di mezzo i punti patente vorrei fare un esperimento, perchè ho sentito che in realtà il tutor non riesce a gestire la mole di dati e monitora la velocità media solo di chi passa sotto il portale a velocità superiore al consensentito, ma se passi sotto il portale a 130 e poi tra i due portali fai i 200 di media il sistema non ti controlla....
Ieri sera alle Iene è andato in onda un servizio dedicato a tutor e autovelox. Per chi se lo è perso riporto che:
- il tutor viene attivato o disattivato indipendentemente da quanto segnalato dagli appositi pannelli;
- il tutor, quando attivato, registra l'ingresso di OGNI auto dal portale di inizio monitoraggio, indipendentemente dalla velocità, e calcola la media di OGNI auto che passa dal portale di fine monitoraggio, scartando immediatamente le registrazioni di chi è nei limiti;
- il tutor registra anche le targhe di chi passa sotto il portale dalla corsia di emergenza, e aggiunge subito la segnalazione della relativa trasgressione al CdS;
- contraffare la targa camuffando o sporcando numeri e lettere serve solo a fare inserire il filmato in un software che, incrociando i dati del database della polizia con le combinazioni alfanumeriche possibili che consentano il camuffamento, porta a sanzionare lo stesso il trasgressore per entrambe le violazioni.

Di mio aggiungo che, informaticamente parlando, la "mole" di dati che si potrebbe trovare a dover elaborare un sistema che monitori il flusso di auto in un piccolo tratto autostradale, anche in casi limite come ad es. l'esodo ferragostano, è già irrisoria per un sistema standard (alla fine si tratta solo di registrare una sequenza di coppie di targhe e orari di passaggio), figurarsi per un sistema dedicato...
 
AnyBody ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
Bella sfortuna

Io di solito viaggio a 140-145 di tachimetro e non ho mai preso nulla; se non ci fossero di mezzo i punti patente vorrei fare un esperimento, perchè ho sentito che in realtà il tutor non riesce a gestire la mole di dati e monitora la velocità media solo di chi passa sotto il portale a velocità superiore al consensentito, ma se passi sotto il portale a 130 e poi tra i due portali fai i 200 di media il sistema non ti controlla....
Ieri sera alle Iene è andato in onda un servizio dedicato a tutor e autovelox. Per chi se lo è perso riporto che:
- il tutor viene attivato o disattivato indipendentemente da quanto segnalato dagli appositi pannelli;
- il tutor, quando attivato, registra l'ingresso di OGNI auto dal portale di inizio monitoraggio, indipendentemente dalla velocità, e calcola la media di OGNI auto che passa dal portale di fine monitoraggio, scartando immediatamente le registrazioni di chi è nei limiti;
- il tutor registra anche le targhe di chi passa sotto il portale dalla corsia di emergenza, e aggiunge subito la segnalazione della relativa trasgressione al CdS;
- contraffare la targa camuffando o sporcando numeri e lettere serve solo a fare inserire il filmato in un software che, incrociando i dati del database della polizia con le combinazioni alfanumeriche possibili che consentano il camuffamento, porta a sanzionare lo stesso il trasgressore per entrambe le violazioni.

Di mio aggiungo che, informaticamente parlando, la "mole" di dati che si potrebbe trovare a dover elaborare un sistema che monitori il flusso di auto in un piccolo tratto autostradale, anche in casi limite come ad es. l'esodo ferragostano, è già irrisoria per un sistema standard (alla fine si tratta solo di registrare una sequenza di coppie di targhe e orari di passaggio), figurarsi per un sistema dedicato...

Non è proprio così, nel senso che il sistema non registra solo la targa; io ho una serie 3 nera; se domani mi arriva un verbale di multa con la mia targa in una zona dove non sono mai andato, e posso dimostrarlo, non lo pago; allora, per evitare questo, da quel che mi risulta tengono in memoria anche la foto della vettura (o filamto, come dici tu); e questo comporta un bel po' di dati in più di un semplice numero di targa ( da qualche kbytes a qualche centinaia di kbytes). Quindi capirai che il "peso"informatico di centinaia, se non migliaia, di minuti di filmato al giorno è una bella mole di dati da gestire; ecco il perchè di quanto scrivo ( confessatomi da un addetto ai lavori della cosa)
 
Cometa Rossa ha scritto:
AnyBody ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
Bella sfortuna

Io di solito viaggio a 140-145 di tachimetro e non ho mai preso nulla; se non ci fossero di mezzo i punti patente vorrei fare un esperimento, perchè ho sentito che in realtà il tutor non riesce a gestire la mole di dati e monitora la velocità media solo di chi passa sotto il portale a velocità superiore al consensentito, ma se passi sotto il portale a 130 e poi tra i due portali fai i 200 di media il sistema non ti controlla....
Ieri sera alle Iene è andato in onda un servizio dedicato a tutor e autovelox. Per chi se lo è perso riporto che:
- il tutor viene attivato o disattivato indipendentemente da quanto segnalato dagli appositi pannelli;
- il tutor, quando attivato, registra l'ingresso di OGNI auto dal portale di inizio monitoraggio, indipendentemente dalla velocità, e calcola la media di OGNI auto che passa dal portale di fine monitoraggio, scartando immediatamente le registrazioni di chi è nei limiti;
- il tutor registra anche le targhe di chi passa sotto il portale dalla corsia di emergenza, e aggiunge subito la segnalazione della relativa trasgressione al CdS;
- contraffare la targa camuffando o sporcando numeri e lettere serve solo a fare inserire il filmato in un software che, incrociando i dati del database della polizia con le combinazioni alfanumeriche possibili che consentano il camuffamento, porta a sanzionare lo stesso il trasgressore per entrambe le violazioni.

Di mio aggiungo che, informaticamente parlando, la "mole" di dati che si potrebbe trovare a dover elaborare un sistema che monitori il flusso di auto in un piccolo tratto autostradale, anche in casi limite come ad es. l'esodo ferragostano, è già irrisoria per un sistema standard (alla fine si tratta solo di registrare una sequenza di coppie di targhe e orari di passaggio), figurarsi per un sistema dedicato...

Non è proprio così, nel senso che il sistema non registra solo la targa; io ho una serie 3 nera; se domani mi arriva un verbale di multa con la mia targa in una zona dove non sono mai andato, e posso dimostrarlo, non lo pago; allora, per evitare questo, da quel che mi risulta tengono in memoria anche la foto della vettura (o filamto, come dici tu); e questo comporta un bel po' di dati in più di un semplice numero di targa ( da qualche kbytes a qualche centinaia di kbytes). Quindi capirai che il "peso"informatico di centinaia, se non migliaia, di minuti di filmato al giorno è una bella mole di dati da gestire; ecco il perchè di quanto scrivo ( confessatomi da un addetto ai lavori della cosa)
Il filmato è uno solo per telecamera: tre corsie più emergenza = 4 videoregistratori digitali che non fanno altro che riprendere 24/7 per ogni portale. Quella parte del sistema è indipendente: necessita solo di adeguato dimensionamento dei dischi, ma non vi è alcuna elaborazione. Da un'altra parte un apposito software salva i numeri di targa riconosciuti, il portale di transito e gli orari di passaggio, e per questo basta un semplice pc. Il grosso del lavoro lo fa il sw di riconoscimento delle targhe, ma oggettivamente non credo che la frequenza di traffico possibile (per ogni singola corsia) anche in caso di affollamento riesca a mettere in crisi il sistema. Almeno non è quello che hanno fatto vedere ieri sera durante il servizio...
 
Cometa Rossa ha scritto:
Quindi capirai che il "peso"informatico di centinaia, se non migliaia, di minuti di filmato al giorno è una bella mole di dati da gestire; ecco il perchè di quanto scrivo ( confessatomi da un addetto ai lavori della cosa)
quanto ci racconti sarebbe logico se fossero accesi H24: ma se li accendono solo a fasce orarie?
 
AnyBody ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
Bella sfortuna

Io di solito viaggio a 140-145 di tachimetro e non ho mai preso nulla; se non ci fossero di mezzo i punti patente vorrei fare un esperimento, perchè ho sentito che in realtà il tutor non riesce a gestire la mole di dati e monitora la velocità media solo di chi passa sotto il portale a velocità superiore al consensentito, ma se passi sotto il portale a 130 e poi tra i due portali fai i 200 di media il sistema non ti controlla....
Ieri sera alle Iene è andato in onda un servizio dedicato a tutor e autovelox. Per chi se lo è perso riporto che:
- il tutor viene attivato o disattivato indipendentemente da quanto segnalato dagli appositi pannelli;
- il tutor, quando attivato, registra l'ingresso di OGNI auto dal portale di inizio monitoraggio, indipendentemente dalla velocità, e calcola la media di OGNI auto che passa dal portale di fine monitoraggio, scartando immediatamente le registrazioni di chi è nei limiti;
- il tutor registra anche le targhe di chi passa sotto il portale dalla corsia di emergenza, e aggiunge subito la segnalazione della relativa trasgressione al CdS;
- contraffare la targa camuffando o sporcando numeri e lettere serve solo a fare inserire il filmato in un software che, incrociando i dati del database della polizia con le combinazioni alfanumeriche possibili che consentano il camuffamento, porta a sanzionare lo stesso il trasgressore per entrambe le violazioni.

Di mio aggiungo che, informaticamente parlando, la "mole" di dati che si potrebbe trovare a dover elaborare un sistema che monitori il flusso di auto in un piccolo tratto autostradale, anche in casi limite come ad es. l'esodo ferragostano, è già irrisoria per un sistema standard (alla fine si tratta solo di registrare una sequenza di coppie di targhe e orari di passaggio), figurarsi per un sistema dedicato...

si e magari controlla tra i passeggeri se c'è miss italia e le manda i complimenti al prossimo tutor ..... ma valà. :p

Le targhe contraffatte vengono memorizzate, e quindi controllate solo se viggiano a velocità media sanzionabile.

edit

_____________

a proposito, caro tifoso dellla burattinocrazia, cosa ne pensi del sistema elettronico di rilevazione e segnalazione degli autovelox, che stando alle iene, è legale?

adding
___________________________________

Purtroppo il mondo è circoscritto a delle convenzioni e ci tocca adeguarci.

Ingranaggi di questo sistema burattinocratico tutti equiparati e allineati, tutti resettati al minimo comune denominatore dell'italieno inbranato, orbo e ritardato.

Come ha detto Madecchè, copiando una mia massima di 200-300 post fà, ... "la strada è sempre un pericolo e prima ti togli da essa e meglio è" ma a quanto pare la massima del burattinocratico è "mettiti comodo come fossi a casa tua anzi prenditi pure un passatempo se ti annoi durante il viaggio"

Io non so guidare con un limite che spesso è il tra il 50% e il 70% di quello che in sicurezza si può percorrere, perdo concentrazione e lì divento pericoloso davvero.
 
rema007 ha scritto:
AnyBody ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
Bella sfortuna

Io di solito viaggio a 140-145 di tachimetro e non ho mai preso nulla; se non ci fossero di mezzo i punti patente vorrei fare un esperimento, perchè ho sentito che in realtà il tutor non riesce a gestire la mole di dati e monitora la velocità media solo di chi passa sotto il portale a velocità superiore al consensentito, ma se passi sotto il portale a 130 e poi tra i due portali fai i 200 di media il sistema non ti controlla....
Ieri sera alle Iene è andato in onda un servizio dedicato a tutor e autovelox. Per chi se lo è perso riporto che:
- il tutor viene attivato o disattivato indipendentemente da quanto segnalato dagli appositi pannelli;
- il tutor, quando attivato, registra l'ingresso di OGNI auto dal portale di inizio monitoraggio, indipendentemente dalla velocità, e calcola la media di OGNI auto che passa dal portale di fine monitoraggio, scartando immediatamente le registrazioni di chi è nei limiti;
- il tutor registra anche le targhe di chi passa sotto il portale dalla corsia di emergenza, e aggiunge subito la segnalazione della relativa trasgressione al CdS;
- contraffare la targa camuffando o sporcando numeri e lettere serve solo a fare inserire il filmato in un software che, incrociando i dati del database della polizia con le combinazioni alfanumeriche possibili che consentano il camuffamento, porta a sanzionare lo stesso il trasgressore per entrambe le violazioni.

Di mio aggiungo che, informaticamente parlando, la "mole" di dati che si potrebbe trovare a dover elaborare un sistema che monitori il flusso di auto in un piccolo tratto autostradale, anche in casi limite come ad es. l'esodo ferragostano, è già irrisoria per un sistema standard (alla fine si tratta solo di registrare una sequenza di coppie di targhe e orari di passaggio), figurarsi per un sistema dedicato...

si e magari controlla tra i passeggeri se c'è miss italia e le manda i complimenti al prossimo tutor ..... ma valà. :p

Le targhe contraffatte vengono memorizzate, e quindi controllate solo se viggiano a velocità media sanzionabile.
Avendo già detto poco sopra che le targhe dei veicoli non oggetto di sanzione venivano immediatamente scartate al termine del rilevamento, è chiaro a chiunque (tranne te, evidentemente, ma te lo rispiego volentieri) che se una targa camuffata viene controllata è perché il veicolo cui appartiene ha superato i limiti.

a proposito, caro tifoso dellla burattinocrazia, cosa ne pensi del sistema elettronico di rilevazione e segnalazione degli autovelox, che stando alle iene, è legale?
Che è legale. Qui da noi, almeno, mentre ad es. in Svizzera è illegale anche solo detenere un navigatore con all'interno i POI relativi agli autovelox.

Io non so guidare con un limite che spesso è il tra il 50% e il 70% di quello che in sicurezza si può percorrere, perdo concentrazione e lì divento pericoloso davvero.
Nessun problema: per fortuna esistono autobus e taxi per gli spostamenti a corto raggio, mentre per i viaggi lunghi ci sono treni, navi ed aerei... tutti mezzi che ti portano in sicurezza a destinazione e ti evitano il sacrificio di guidare nei limiti ed il rischio di diventare un pericolo per te e per gli altri.

Per tutto il resto c'è questo bel posticino, giusto a due passi da casa tua.

Perché non ne approfitti, caro il mio tifoso dell'anarchia?
 
AnyBody ha scritto:
Nessun problema: per fortuna esistono autobus e taxi per gli spostamenti a corto raggio, mentre per i viaggi lunghi ci sono treni, navi ed aerei... tutti mezzi che ti portano in sicurezza a destinazione e ti evitano il sacrificio di guidare nei limiti ed il rischio di diventare un pericolo per te e per gli altri.
Per tutto il resto c'è questo bel posticino, giusto a due passi da casa tua.
Perché non ne approfitti, caro il mio tifoso dell'anarchia?
Io invece ti suggerisco un viaggetto sulle autostrade tedesche.
 
AnyBody ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
Io invece ti suggerisco un viaggetto sulle autostrade tedesche.
Perché no? Spero solo di fare in tempo prima che, come annunciato tempo fa, decidano di mettere i limiti anche lì.
Notizia un po' vecchia, hanno riesaminato le statistiche valutando che il rapporto incidenti - velocità non è proprio come i neuroburocrati impediti al volante vanno raccontando
Basta leggere la brochure del Tutor
http://www.autostrade.it/pdf/autovelox/brochure_tutor.pdf
in cui si domostra che la gente è oramai analfabeta. Dicono difatti
Il Tutor ha contribuito quindi alla riduzione del tasso di mortalità sull?intera rete di Autostrade per l?Italia, che, a fine 2009, era pari a 0,32: circa il 72%in meno rispetto al 1999, anno prima della privatizzazione della Società
e poi mettono un grafichetto in cui si dimostra la vacuità di tale affermazione ... dato che la mortalità è diminuita con lo stessso rateo anche laddove non c'è il Tutor (nessun cenno a vetture migliori con freni e assetti curati meglio ... noooo, ovvio, la colpa è della velocità)
L'articolo poi che citi, non indica, giusto per fare un esempio, che le autostrade verso Berlino (tra cui un bel pezzo di quella segnalata) o sono stra affollate o sono ancora costruite con i blocchi di cemento giuntati con pegola :twisted: ... vacci te a 200 sopra, decolli!
Lampeggi
 
|Mauro65| ha scritto:
AnyBody ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
Io invece ti suggerisco un viaggetto sulle autostrade tedesche.
Perché no? Spero solo di fare in tempo prima che, come annunciato tempo fa, decidano di mettere i limiti anche lì.
Notizia un po' vecchia, hanno riesaminato le statistiche valutando che il rapporto incidenti - velocità non è proprio come i neuroburocrati impediti al volante vanno raccontando
Sarà anche vecchia, ma è stata "ringiovanita" un mesetto fa, stavolta dai verdi per ridurre l'inquinamento.

http://motori.tuttogratis.it/autostrade-tedesche-limiti-di-velocita-in-arrivo/P70829/

Cmq, se in tutto il mondo ci sono limiti sulle autostrade e in Germania no, qualcosa mi dice che forse sono i tedeschi ad essere atipici, e non i limiti ad essere inutili... :rolleyes:
 
|Mauro65| ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
Quindi capirai che il "peso"informatico di centinaia, se non migliaia, di minuti di filmato al giorno è una bella mole di dati da gestire; ecco il perchè di quanto scrivo ( confessatomi da un addetto ai lavori della cosa)
quanto ci racconti sarebbe logico se fossero accesi H24: ma se li accendono solo a fasce orarie?

Forse si ricollega al mio discorso, ovvero troppi dati da gestire? ;)
 
Cometa Rossa ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
Quindi capirai che il "peso"informatico di centinaia, se non migliaia, di minuti di filmato al giorno è una bella mole di dati da gestire; ecco il perchè di quanto scrivo ( confessatomi da un addetto ai lavori della cosa)
quanto ci racconti sarebbe logico se fossero accesi H24: ma se li accendono solo a fasce orarie?

Forse si ricollega al mio discorso, ovvero troppi dati da gestire? ;)
Piuttosto è probabile che, come sentito dire agli inizi dell'attività del tutor, lo accendano "a singhiozzo" perché altrimenti farebbero una strage di patenti , punti e soldi...
 
Back
Alto