<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> TUTOR: come lo eludono | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

TUTOR: come lo eludono

ieri sera ho visto l'ultima novità:
tre numeri con la clip. questa viene posizionata al centro della targa falsandola e dunque evitando il verbale. se non si presta attenzione alla cosa la targa sembra regolare.
chiarisco con un esempio:
targa ipotetica ww123kk - clip centrale con i tre numeri e la targa diventa ww567kk
non ho idea di cosa succeda al tipo se si accorgono le forze dell'ordine, ma credo sia difficile.
 
Tempo fa chiesi chi aveva preso una multa con il Tutor.........nessuna risposta.
Mah.............commentate voi.
Io resto sempre dell'idea che tecnologicamente è funzionante.......in pratica a parte il primo mese o la prima settimana poi non funziona piu niente.
Ho lavorato un pò nel controllo accessi e affini........avevamo le telecamenre che ci si appannavano ogni due per tre figurati in autostrada.
Ma ce li vedete gli omini che vanno a pulire i vetri delle telecamere almeno una volta alla settimana?
In Italia...............mi scappa da ridere.
Cmq personalmente sono contento cosi viaggio in autostrada con meno babbei in giro.
Un lampeggio dubbioso.
P.S. per i precisini .....conosco i sistemi anti appannamento delle telecamere.......ovviamente il mio discorso è un pò piu generico............pensate soprattutto alla manutenzione e alla reale applicazione in uno stato come il nostro dove non riparano nemmeno le porte dei treni.
 
skamorza ha scritto:
ieri sera ho visto l'ultima novità:
tre numeri con la clip. questa viene posizionata al centro della targa falsandola e dunque evitando il verbale. se non si presta attenzione alla cosa la targa sembra regolare.
chiarisco con un esempio:
targa ipotetica ww123kk - clip centrale con i tre numeri e la targa diventa ww567kk
non ho idea di cosa succeda al tipo se si accorgono le forze dell'ordine, ma credo sia difficile.

........che se la cavi con poco :D . Ciao
 
skamorza ha scritto:
...non ho idea di cosa succeda al tipo se si accorgono le forze dell'ordine, ma credo sia difficile.
Perché se ne accorgano bisogna che il tipo venga fermato e sottoposto ad un controllo dei documenti del veicolo.
Il che potrebbe succedere, ad esempio, se in autostrada egli venisse inseguito e fermato dalla polizia, cosa che in effetti non è molto probabile visto che, anche grazie al tutor, le pattuglie si diradano.

Indubbiamente in caso di contestazione la sanzione sarà assai pesante (come se ne esistessero di non pesanti), ma bisognerebbe anche considerare, come compensazione, le multe tutor "risparmiate". Si tratta in fin dei conti di una valutazione di rapporto costi/benefici...
 
manuel46 ha scritto:
A me non si è mai presentato questo problema perchè negli ultimi anni ci vado molto poco in autostrada, comunque un sistema per sfruttare la media dei 130 kmh potrebbe essere quella di azzerare il cdb all'entrata del tutor, cosicche da avere in tempo reale alla voce velocità media, quanto stiamo facendo, calcolando che basta fare anche solo per poco i 110 o 120 e la media crolla, di conseguenza quando si ha strada libera si può andare un po' oltre sempre controllando di non superare la media dei 130! :rolleyes:

Quando entri fra i portali Tutor Il navigatore MIO 220 inizia a fornire automaticamente la velocità massima di quel tratto autostradale unitamente a quella media. Sulla Alessandria Genova la velocità cambia continuamente... Il tutto è associato ad un lagnoso pigolio quindi se sei costretto a rallentare puoi successivamente ricuperare. Suppongo che altri abbiano la stessa funzione. L'unico problema è che il valore è scritto piuttosto in piccolo e concentrarsi nella lettura dello schermo in autostrada non è il massimo della sicurezza...
 
ex-XC70 ha scritto:
Tempo fa chiesi chi aveva preso una multa con il Tutor.........nessuna risposta.
Mah.............commentate voi.
Io resto sempre dell'idea che tecnologicamente è funzionante.......in pratica a parte il primo mese o la prima settimana poi non funziona piu niente.
Ho lavorato un pò nel controllo accessi e affini........avevamo le telecamenre che ci si appannavano ogni due per tre figurati in autostrada.
Ma ce li vedete gli omini che vanno a pulire i vetri delle telecamere almeno una volta alla settimana?
In Italia...............mi scappa da ridere.
Cmq personalmente sono contento cosi viaggio in autostrada con meno babbei in giro.
Un lampeggio dubbioso.
P.S. per i precisini .....conosco i sistemi anti appannamento delle telecamere.......ovviamente il mio discorso è un pò piu generico............pensate soprattutto alla manutenzione e alla reale applicazione in uno stato come il nostro dove non riparano nemmeno le porte dei treni.

frequento poco le autostrade, ma anch'io non conosco nessuno che sia stato multato dal tutor...ed ai tuoi dubbi aggiungo che il sistema mi pare un po' troppo macchinoso: scattare una foto in entrata ed una in uscita e confrontare i tempi di percorrenza, tutto questo moltiplicato per migliaia di veicoli....
capirei se funzionasse come un telepass...cioè registrando i dati al passaggio sotto i portali e poi un computer fa il resto.
però in questo caso basterebbe non avere il telepass per essere salvi....
io credo che la forza del tutor sia più che altro l'effetto deterrente.
 
ex-XC70 ha scritto:
Tempo fa chiesi chi aveva preso una multa con il Tutor.........nessuna risposta.
Mah.............commentate voi.
Io resto sempre dell'idea che tecnologicamente è funzionante.......in pratica a parte il primo mese o la prima settimana poi non funziona piu niente.
Ho lavorato un pò nel controllo accessi e affini........avevamo le telecamenre che ci si appannavano ogni due per tre figurati in autostrada.
Ma ce li vedete gli omini che vanno a pulire i vetri delle telecamere almeno una volta alla settimana?
In Italia...............mi scappa da ridere.
Cmq personalmente sono contento cosi viaggio in autostrada con meno babbei in giro.
Un lampeggio dubbioso.
P.S. per i precisini .....conosco i sistemi anti appannamento delle telecamere.......ovviamente il mio discorso è un pò piu generico............pensate soprattutto alla manutenzione e alla reale applicazione in uno stato come il nostro dove non riparano nemmeno le porte dei treni.

Mi ricorda un poco la barzelletta dell'inferno tedesco e di quello italiano
saluti
 
Patcho ha scritto:
ex-XC70 ha scritto:
Tempo fa chiesi chi aveva preso una multa con il Tutor.........nessuna risposta.
Mah.............commentate voi.
Io resto sempre dell'idea che tecnologicamente è funzionante.......in pratica a parte il primo mese o la prima settimana poi non funziona piu niente.
Ho lavorato un pò nel controllo accessi e affini........avevamo le telecamenre che ci si appannavano ogni due per tre figurati in autostrada.
Ma ce li vedete gli omini che vanno a pulire i vetri delle telecamere almeno una volta alla settimana?
In Italia...............mi scappa da ridere.
Cmq personalmente sono contento cosi viaggio in autostrada con meno babbei in giro.
Un lampeggio dubbioso.
P.S. per i precisini .....conosco i sistemi anti appannamento delle telecamere.......ovviamente il mio discorso è un pò piu generico............pensate soprattutto alla manutenzione e alla reale applicazione in uno stato come il nostro dove non riparano nemmeno le porte dei treni.

frequento poco le autostrade, ma anch'io non conosco nessuno che sia stato multato dal tutor...ed ai tuoi dubbi aggiungo che il sistema mi pare un po' troppo macchinoso: scattare una foto in entrata ed una in uscita e confrontare i tempi di percorrenza, tutto questo moltiplicato per migliaia di veicoli....
capirei se funzionasse come un telepass...cioè registrando i dati al passaggio sotto i portali e poi un computer fa il resto.
però in questo caso basterebbe non avere il telepass per essere salvi....
io credo che la forza del tutor sia più che altro l'effetto deterrente.

Se andate su questo sito e leggete i commenti n° 772 e n° 773, c'è un forumista che ne ha prese 3 nell'arco di 20 minuti.

http://www.airdave.it/funzionamento-dellautovelox-tutor-sicve-108/#comment-1029
 
Patcho ha scritto:
ex-XC70 ha scritto:
Tempo fa chiesi chi aveva preso una multa con il Tutor.........nessuna risposta.
Mah.............commentate voi.
Io resto sempre dell'idea che tecnologicamente è funzionante.......in pratica a parte il primo mese o la prima settimana poi non funziona piu niente.
Ho lavorato un pò nel controllo accessi e affini........avevamo le telecamenre che ci si appannavano ogni due per tre figurati in autostrada.
Ma ce li vedete gli omini che vanno a pulire i vetri delle telecamere almeno una volta alla settimana?
In Italia...............mi scappa da ridere.
Cmq personalmente sono contento cosi viaggio in autostrada con meno babbei in giro.
Un lampeggio dubbioso.
P.S. per i precisini .....conosco i sistemi anti appannamento delle telecamere.......ovviamente il mio discorso è un pò piu generico............pensate soprattutto alla manutenzione e alla reale applicazione in uno stato come il nostro dove non riparano nemmeno le porte dei treni.

frequento poco le autostrade, ma anch'io non conosco nessuno che sia stato multato dal tutor...ed ai tuoi dubbi aggiungo che il sistema mi pare un po' troppo macchinoso: scattare una foto in entrata ed una in uscita e confrontare i tempi di percorrenza, tutto questo moltiplicato per migliaia di veicoli....
capirei se funzionasse come un telepass...cioè registrando i dati al passaggio sotto i portali e poi un computer fa il resto.
però in questo caso basterebbe non avere il telepass per essere salvi....
io credo che la forza del tutor sia più che altro l'effetto deterrente.
io conosco almeno tre persone che hanno avuto la notifica del verbale a seguito di infrazione accertata dal tutor. due di questi hanno avuto la "fortuna" di averne prese il primo due, il secondo addirittura tre nello stesso giorno.
tra l'altro colui che ne ha prese tre non poteva praticamente fare ricorso in quanto infrazioni avvenute in città diverse e quindi tre giudici di pace diversi in altrettanti paesi.
ripeto, il tutor funziona eccome, solo che è acceso poco tempo al giorno, ma non ci è dato di sapere quando.
 
Se funziona, perche' tenerlo acceso solo poche ore, consuma troppo? :D Io ho un amico che continua a correre come un pazzo e ha preso una multa...... per il cellulare. Ci credo poco anch' io che funzioni correttamente. Ciao
 
Andando sul sito indicato da umberto4650:

http://www.airdave.it/funzionamento-dellautovelox-tutor-sicve-108/#comment-1029

Al commento nr. 777, viene detto che, se per fare 130km alla velocità di 130km/h ci vuole 1 ora, facendo lo stesso tratto a 140km/h ci vogliono 50 minuti.
L'autore conclude che non ha senso rischiere la multa per risparmiare solo 10 minuti in un percorso di 130km.

Il suo conto è errato; per risparmiare 10 minuti, bisognerebbe tenere una media di 156km/h; andando a 140 se ne risparmiano solo poco più di quattro.

A maggior ragione, rischiare una multa per un risparmio di 4 minuti, in un viaggio di 130km, ha poco senso
 
galpa ha scritto:
Andando sul sito indicato da umberto4650:

http://www.airdave.it/funzionamento-dellautovelox-tutor-sicve-108/#comment-1029

Al commento nr. 777, viene detto che, se per fare 130km alla velocità di 130km/h ci vuole 1 ora, facendo lo stesso tratto a 140km/h ci vogliono 50 minuti.
L'autore conclude che non ha senso rischiere la multa per risparmiare solo 10 minuti in un percorso di 130km.

Il suo conto è errato; per risparmiare 10 minuti, bisognerebbe tenere una media di 156km/h; andando a 140 se ne risparmiano solo poco più di quattro.

A maggior ragione, rischiare una multa per un risparmio di 4 minuti, in un viaggio di 130km, ha poco senso

almeno tre motivi per i quali il tutor diventa fonte inesauribile di porconi:
-hai fretta, soprattutto per lavoro
-ti vuoi togliere dal casino della 1'-2' corsia in certi tratti, e dai numeri di certa gente (che però può far tutto quello che vuole perchè rispetta i limiti)
-vai a 130km/h con l'autostrada vuota. Con un'auto che non sia un furgone o dell'anteguerra ti sembra di essere fermo e di non andare avanti
 
il tutor funziona bene o male cosi.
primo pilone. Foto della targa e segna ora. secondo pilone, foto della targa. Avendo l'ora della seconda foto, fa un rapido calcolo e controlla. Se sei entro i limiti elimina tutti i dati. Viceversa parte in automatico la multa.

La fregatura rispetto alla velocità media da ingresso all'uscita, sta nel fatto che i rilevatori sono ogni 10-20km. Sei ti fai anche solo 10km a 200km/h (vuol dire 3 minuti!!!!) i restanti li devi fare andando pian pianino... e in più non ti è dato sapere esattamente ogni quanto sono i rilevatori...

Perchè non è sempre acceso? o per problemi di gestione dei dati (vale a dire dopo xxxxx giga di dati non riesce più a gestirli e bisogna smaltirli) o per evitare di dare multe a troppa gente.
C'è anche l'ipotesi, ma questa è mia personale, che dato l'alto volume continuo di macchine non faccia la foto proprio a tutti tutti...
 
migliazziblu ha scritto:
Se funziona, perche' tenerlo acceso solo poche ore, consuma troppo? :D Io ho un amico che continua a correre come un pazzo e ha preso una multa...... per il cellulare. Ci credo poco anch' io che funzioni correttamente. Ciao
la risposta è più semplice di quello che pensi: in realtà il tutor non fa tutto da solo, cioè legge le targhe, calcola la velocità, verifica l'eventuale infrazione, compila il verbale, verifica che non vi siano errori formali, lo firma, lo imbusta, lo porta alla posta, lo ritira nell'uffico postale del tuo paese, te lo consegna e contestualmente ritira anche i soldi.
molte di queste operazioni debbono essere fatta da persone in carne ed ossa, che non fanno (o non hanno voglia, non è mio compito appurarlo) solo questo.
dunque lo accendono random, e di rado.
ciò nonostante i dati relativi alle infrazioni per eccesso di velocità comminate grazie la sistema tutor ad esempio sulla A4 (non l'audi, l'autostrada) nel 2009 superano tutti gli altri verbali per eccesso di velocità sulle strade urbane ed extraurbane nelle stesse zone. se a tuo modo di vedere sono poche multe beato te. non ho i dati esatti sott'occhio, ma hanno fatto davvero un mucchio di verbali. se consideri che "teoricamente" è da idioti beccarsi la multa dal tutor significa che molti (idioti) sono ancora convinti che funzionino solo i pannelli elettronici che lo pubblicizzano. ma questa errata convinzione costa loro una bella pacca di eurozzi. personalmente ad oggi preferisco mangiarmi il fegato dal nervoso tenendomi il cruise immobile a 135 orari anche in assenza di altre auto piuttosto che privarmi di centinaia di euro guadagnate con fatica. ma non siamo tutti uguali.
 
skamorza ha scritto:
migliazziblu ha scritto:
Se funziona, perche' tenerlo acceso solo poche ore, consuma troppo? :D Io ho un amico che continua a correre come un pazzo e ha preso una multa...... per il cellulare. Ci credo poco anch' io che funzioni correttamente. Ciao
la risposta è più semplice di quello che pensi: in realtà il tutor non fa tutto da solo, cioè legge le targhe, calcola la velocità, verifica l'eventuale infrazione, compila il verbale, verifica che non vi siano errori formali, lo firma, lo imbusta, lo porta alla posta, lo ritira nell'uffico postale del tuo paese, te lo consegna e contestualmente ritira anche i soldi.
molte di queste operazioni debbono essere fatta da persone in carne ed ossa, che non fanno (o non hanno voglia, non è mio compito appurarlo) solo questo.
dunque lo accendono random, e di rado.
ciò nonostante i dati relativi alle infrazioni per eccesso di velocità comminate grazie la sistema tutor ad esempio sulla A4 (non l'audi, l'autostrada) nel 2009 superano tutti gli altri verbali per eccesso di velocità sulle strade urbane ed extraurbane nelle stesse zone. se a tuo modo di vedere sono poche multe beato te. non ho i dati esatti sott'occhio, ma hanno fatto davvero un mucchio di verbali. se consideri che "teoricamente" è da idioti beccarsi la multa dal tutor significa che molti (idioti) sono ancora convinti che funzionino solo i pannelli elettronici che lo pubblicizzano. ma questa errata convinzione costa loro una bella pacca di eurozzi. personalmente ad oggi preferisco mangiarmi il fegato dal nervoso tenendomi il cruise immobile a 135 orari anche in assenza di altre auto piuttosto che privarmi di centinaia di euro guadagnate con fatica. ma non siamo tutti uguali.

Ti quoto in pieno: anche perche' faccio lo stesso, io pero' il control lo metto a 138. Ciao
P.S. per il mio amico e' vero, perche' almeno 5 volte ero con lui....sara' questione di lato B, di cui io sono piuttosto scarsettino.
 
Back
Alto