<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> TURBINA IMPAZZITA??????!!!!!!!!! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

TURBINA IMPAZZITA??????!!!!!!!!!

NEWsuper5 ha scritto:
yes (nell'ultimo step evolutivo non c'è più. per interderci, nel motore che è finito sotto la mercedes...)
Allora come fanno a ridurre le emissioni per rientrare nella classe euro5?
Qual'é l'ultima soluzione tecnica trovata?
Ed é adottata anche per i motori diesel che la nota casa madre francese monta sui suoi veicoli?
 
Ciao a tutti ! Resoconto : tolto olio vecchio , controllato e non ho trovato pagliuzze di metallo o altro di sospetto , rimesso l olio e rifatto trattamento ceramica (ceramic liquid power) . nel giro di una settimana circa consumo dell olio pari a zero quindi tutto ok . La turbina emette ora un sibilo piu acuto del solito cmq pare vada alla grande e senza nessun problema . Unica cosa "sospetta" e' un leggero indurimento del pedale dell accelleratore e che a volte pare la turbina dorma un po' , nel senso che non e' piu reattiva come prima , entra ma al mio piede mi pare un po in ritardo. Se ci sono altre info vi aggiorno :) Ciao e grazie a tutti !
 
francisco2010 ha scritto:
Qual'é l'ultima soluzione tecnica trovata?
Progettando all'origine il posizionamento del DPF il più vicino possibile alla valvola di scarico, la temperatura di funzionamento è più elevata e consente di fare a meno di una complicazione tecnica come il quinto iniettore.
 
ezechiele88 ha scritto:
manuel46 ha scritto:
kybershoot ha scritto:
Grazie della risposta , ho omesso di dirti che pero' la macchina ha 175.000km quindi se la turbina va' ancora devo accendere un cero ..... Cose' questo dpf ???

Il dpf è il fap (filtro antiparticolato),
immagino che la scenic in questione sia la 1.9 120 cv e non 102 cv.....

Dpf e Fap sono 2 cose completamente diverse. Hanno la stessa utilità (in soldoni zero perchè servono solo a farti odiare un diesel), ma funzionamento diverso.
Il Dpf immette gasolio nel filtro antiparticolato per effettuare la rigenerazione (leggi pulizia), mentre il Fap immette gasolio addizionato con cerina (ossido di cerio). Temperatura più bassa per il Fap (quindi minor probabilità di intasare il filtro), mentre per il Dpf richiede una temperatura di circa 500 gradi.
pregi del Fap: il gasolio eventualmente presente e non utilizzato NON finisce nei cilindri e NON diluisce l'olio motore (sempre se la rigenerazione non è stata ultimata, leggi "hai spento il motore mentre stava rigenerando").
Difetti: devi rabboccare (o sostituire) la sacca dove è presente la cerina. Ad un certo kilometraggio devi sostituire il Fap.
Pregi Dpf: se utilizzato diligentemente è praticamente eterno
Difetti: s'intasa più facilmente.
C'è da dire che ultimamente, il Dpf è montato subito dopo i collettori di scarico e quindi la temperatura richiesta per la rigenerazione è scesa, con quindi meno problemi.

Non volevo scatenare una guerra a "chi ne sa di più", semplicemente l'utente che ha chiesto "cos'è questo dpf" credo gli facesse comodo capire con un semplice paragone di cosa si trattasse,
poi benvengano i puntini sulle i per carità, siam qua apposta!
 
francisco2010 ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
yes (nell'ultimo step evolutivo non c'è più. per interderci, nel motore che è finito sotto la mercedes...)
Allora come fanno a ridurre le emissioni per rientrare nella classe euro5?
Qual'é l'ultima soluzione tecnica trovata?
Ed é adottata anche per i motori diesel che la nota casa madre francese monta sui suoi veicoli?
l'ultimo 1500 non ha più il quinto iniettore, perchè ha adottato buona parte delle novità introdotte con il 1600 dci, tra cui lo stop&start.

il dpf è stato riposizionato e si può fare ameno del quinto iniettore.

sui motori rimasti identici, rimane (vedi versioni base e gamma dacia).
in compenso non ha mai sofferto di problemi di olio motore inquinato, cosa frequentissima sui primi 1300 mjet con filtro e su molti altri motori.
 
Di sicuro avrai dei trafilaggi d'olio dalla turbina al collettore d'aspirazione e allora ti va in autocombustione... Lo aveva fatto anche a me una mia vecchia macchina per il troppo olio dentro ma dopo pochi mesi sono stato costretto a revisionare la turbina perchè appunto continuava a mangiare olio...

Di solito la turbina all'interno la girante non ha cuscinetti ma appunto gira su bronzine lubrificate con l'olio del motore, se hanno cominciato a usurarsi sta all'occhio. La turbina non puoi dire che dura altri 1000 km o 100.000 km dipende tutto da come usi la macchina.
 
Back
Alto