kybershoot ha scritto:con la mia scenic 1.9 dci 102cv .... Ero in 4 marcia poco sopra i 3500 giri
Però...gli stavi tirando il collo
kybershoot ha scritto:con la mia scenic 1.9 dci 102cv .... Ero in 4 marcia poco sopra i 3500 giri
Allora come fanno a ridurre le emissioni per rientrare nella classe euro5?NEWsuper5 ha scritto:yes (nell'ultimo step evolutivo non c'è più. per interderci, nel motore che è finito sotto la mercedes...)
Progettando all'origine il posizionamento del DPF il più vicino possibile alla valvola di scarico, la temperatura di funzionamento è più elevata e consente di fare a meno di una complicazione tecnica come il quinto iniettore.francisco2010 ha scritto:Qual'é l'ultima soluzione tecnica trovata?
ezechiele88 ha scritto:manuel46 ha scritto:kybershoot ha scritto:Grazie della risposta , ho omesso di dirti che pero' la macchina ha 175.000km quindi se la turbina va' ancora devo accendere un cero ..... Cose' questo dpf ???
Il dpf è il fap (filtro antiparticolato),
immagino che la scenic in questione sia la 1.9 120 cv e non 102 cv.....
Dpf e Fap sono 2 cose completamente diverse. Hanno la stessa utilità (in soldoni zero perchè servono solo a farti odiare un diesel), ma funzionamento diverso.
Il Dpf immette gasolio nel filtro antiparticolato per effettuare la rigenerazione (leggi pulizia), mentre il Fap immette gasolio addizionato con cerina (ossido di cerio). Temperatura più bassa per il Fap (quindi minor probabilità di intasare il filtro), mentre per il Dpf richiede una temperatura di circa 500 gradi.
pregi del Fap: il gasolio eventualmente presente e non utilizzato NON finisce nei cilindri e NON diluisce l'olio motore (sempre se la rigenerazione non è stata ultimata, leggi "hai spento il motore mentre stava rigenerando").
Difetti: devi rabboccare (o sostituire) la sacca dove è presente la cerina. Ad un certo kilometraggio devi sostituire il Fap.
Pregi Dpf: se utilizzato diligentemente è praticamente eterno
Difetti: s'intasa più facilmente.
C'è da dire che ultimamente, il Dpf è montato subito dopo i collettori di scarico e quindi la temperatura richiesta per la rigenerazione è scesa, con quindi meno problemi.
l'ultimo 1500 non ha più il quinto iniettore, perchè ha adottato buona parte delle novità introdotte con il 1600 dci, tra cui lo stop&start.francisco2010 ha scritto:Allora come fanno a ridurre le emissioni per rientrare nella classe euro5?NEWsuper5 ha scritto:yes (nell'ultimo step evolutivo non c'è più. per interderci, nel motore che è finito sotto la mercedes...)
Qual'é l'ultima soluzione tecnica trovata?
Ed é adottata anche per i motori diesel che la nota casa madre francese monta sui suoi veicoli?
zagoguitarhero - 2 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa