<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tunnel sullo (anzi, sotto) Stretto di Messina: che ne pensate? | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Tunnel sullo (anzi, sotto) Stretto di Messina: che ne pensate?

dobbiamo essere realisti, quali vantaggi porta? L'ho già scritto nelle prime risposte, la sicilia ha diversi porti commerciali, la merce viaggia via mare, da palermo, catania, messina, ragusa, pozzallo, milazzo, termini imerese e altri porti che sicuramente dimentico e arriva direttamente a genova, livorno, civitavecchia ed altri porti nazionali, ha senso far partire un tir da palermo fino a roma quando ci arriva via mare?


Scusa....
Ma a questo punto una domanda " curiosa " e' d' obbligo....
( Sei Calabrese se non sbaglio )
" Quale e' allora l' utilita' di un porto merci in Calabria?? "
 
Ultima modifica:
e ritrovarsi a Palermo la mattina dopo, belli riposati.

....per poi metterci un'altra mezza giornata per raggiungere Catania (una volta mi hanno dirottato il volo su Palermo causa flatulenze dell'Etna: caricati in pullman alle 22:30, arrivati a Catania alle 3:45, con gaudio e giubilo del collega dell'Università che ci aspettava in aeroporto più o meno alle 18:00...). Ovviamente vale l'inverso se sbarch a Messina e devi poi attraversare l'isola.
La Sicilia non ha viabilità interna, e questo è prioritario rispetto al ponte. (IMHO, come sempre)
 
....per poi metterci un'altra mezza giornata per raggiungere Catania (una volta mi hanno dirottato il volo su Palermo causa flatulenze dell'Etna: caricati in pullman alle 22:30, arrivati a Catania alle 3:45, con gaudio e giubilo del collega dell'Università che ci aspettava in aeroporto più o meno alle 18:00...). Ovviamente vale l'inverso se sbarch a Messina e devi poi attraversare l'isola.
La Sicilia non ha viabilità interna, e questo è prioritario rispetto al ponte. (IMHO, come sempre)

Se devi andare in Sicilia orientale, ovviamente, il traghetto per Palermo non ha senso. Comunque, sui collegamenti principali non ricordo una situazione così tragica. Da Catania a Palermo sono poco più di 200 km di autostrada; non so perché ci avete messo più di 5 ore.
 
Ultima modifica:
La Sicilia non ha viabilità interna, e questo è prioritario rispetto al ponte. (IMHO, come sempre)
Se infatti si chiedesse di scegliere tra il ponte e un progetto infrastrutturale per la viabilità interna la cosa più logica sarebbe preferire la seconda soluzione. Se invece la scelta è tra fare il ponte o non farlo, a me sembra surreale non volerlo.
Ricordo a tutti che una decina di anni fa, quanto il ponte si poteva fare sul serio, il finanziamento sarebbe stato interamente o prevalentemente a carico di privati.
La realtà è che gli italiani, soprattutto i meridionali che ne potrebbero beneficiare, non lo vorrebbero neppure se fosse a costo zero. Neppure se venisse un miliardario filantropo e proponesse di pagarlo interamente di tasca propria
 
...e se devi andare a Ragusa o Agrigento, sei fregato ovunque sbarchi....

Se esci dalla pianura padana, è cosi in tutta Italia, non solo in Sicilia.
Ti potrei fare parecchi esempi, anche in Italia centrale, in cui per andare da un posto all'altro, per strada, devi fare il doppio della distanza in linea d'aria a 60 km/h di media.
 
Perchè dici questo?
Perché è la realtà. I maggiori oppositori del ponte sono siciliani e calabresi. D’altra parte, siamo il popolo che non vuole l’alta velocità, non vuole il gasdotto, non vuole il nucleare, non vuole il petrolio. E fino a qualche anno fa non voleva neanche la Gronda di Genova, per dirne un’altra, salvo poi protestare dopo il crollo del ponte Morandi dicendo che era sottodimensionato...
 
Se esci dalla pianura padana, è cosi in tutta Italia, non solo in Sicilia.
Ti potrei fare parecchi esempi, anche in Italia centrale, in cui per andare da un posto all'altro, per strada, devi fare il doppio della distanza in linea d'aria a 60 km/h di media.

-Non piu' di tanto....
Quello che c'e' e' perche' c'e' sempre stato....
( Da sempre dovevano fare la Cispadana )

-Non ci sono attraversamenti
Est Ovest
se non fino a NA / FG

-In treno e' pure peggio; prova ad andare da Siena a Firenze
 
Ultima modifica:
-Non piu' di tanto....
Quello che c'e' e' perche' c'e' sempre stato....
( Da sempre dovevano fare la Cispadana )

-Non ci sono attraversamenti
Est Ovest
se non fino a NA / FG

-In treno e' pure peggio; prova ad andare da Siena a Firenze

Treno, se esci dalle direttrici principali, lascia perdere.
Conosco uno che si ostina a fare Ascoli-Terni in treno.
In linea d'aria sono 80 km.
Deve passare per Ancona e impiega 6 ore.
 
Comunque, sui collegamenti principali non ricordo una situazione così tragica.
Nemmeno io, i collegamenti principali sono con strade a due corsie per senso di marcia che lo scorso anno avevano anche un buon manto stradale. La situazione non mi era parsa tanto diversa dal resto del Paese
 
dobbiamo essere realisti, quali vantaggi porta? L'ho già scritto nelle prime risposte, la sicilia ha diversi porti commerciali, la merce viaggia via mare, da palermo, catania, messina, ragusa, pozzallo, milazzo, termini imerese e altri porti che sicuramente dimentico e arriva direttamente a genova, livorno, civitavecchia ed altri porti nazionali, ha senso far partire un tir da palermo fino a roma quando ci arriva via mare?
Non saprei qual’è la logistica migliore ma credo che la Sicilia sia una delle pochissime regioni italiane in cui non si possa fare una consegna in 24 ore. Non so se sia un problema infrastrutturale od organizzativo ma di sicuro è una regione che soffre di pessimi collegamenti per le merci rendendone poco competitiva la manifattura (Termini Imerese credo fosse stato cassato anche per questo).
Considerate che mezza Europa è raggiungibile in 24 ore e che danno competitivo questo possa essere
 
Treno, se esci dalle direttrici principali, lascia perdere.
Conosco uno che si ostina a fare Ascoli-Terni in treno.
In linea d'aria sono 80 km.
Deve passare per Ancona e impiega 6 ore.



Non mi meraviglia.

Pensa, pure a l' Aquila* capoluogo di regione,
e
Perugia, sempre capoluogo di regione,
che non e' messa molto meglio.

* se non e' cambiato qualcosa di recente ci sono ancora linee con le littorine
 
tranquillo, a noi non interessa, ci basterebbe avere una rete stradale e ferroviaria degna di un paese europeo, anzichè da terzo mondo com'è adesso...
presto sarà parificata a quella del nord... Visto che la stanno lasciando andare a manutenzione zero le strade settentrionali si adegueranno a quelle meridionali temo...
 
Non saprei qual’è la logistica migliore ma credo che la Sicilia sia una delle pochissime regioni italiane in cui non si possa fare una consegna in 24 ore. Non so se sia un problema infrastrutturale od organizzativo ma di sicuro è una regione che soffre di pessimi collegamenti per le merci rendendone poco competitiva la manifattura (Termini Imerese credo fosse stato cassato anche per questo).
Considerate che mezza Europa è raggiungibile in 24 ore e che danno competitivo questo possa essere
In Sardegna la consegna 24 ore è solo interna alla regione, altrimenti minimo 48, 72 da e verso il Sud.
Lasciamo perdere i collegamenti, in periodi come questi (gli anni senza emergenza sanitaria) l'unico modo per uscire dall'isola è aver prenotato per tempo. Atrimenti nessun posto aereo disponibile, e unica possibilità passaggio ponte (6/8/12/15h a seconda della tratta e solo con mare calmo) senza auto per raggiungere i più vicini porti (Civitavecchia-Livorno-Genova). Collegamento merci interno esclusivamente su gomma, l'unico servizio ferrroviario è stato smantellato oltre 10 anni fa.
Sono in buona compagnia...
 
Back
Alto