<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tucker Torpedo | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Tucker Torpedo

Però chissà se invece la produzione fosse andata avanti e magari l'auto fosse stata "normalizzata" passando a soluzioni tecniche meno originali e più convenzionali non ne staremmo parlando oggi a distanza di quasi 75 anni.
Imho alcune auto diventano iconiche proprio perchè non hanno visto la luce oppure l'hanno vista per periodi di tempo molto limitati.
Tipo la Delorean (ok il fatto di essere la protagonista di Ritorno al futuro ha dato una bella spinta) che di fatto è speciale perchè è rara essendo rimasta in produzione per poco tempo.
Ed è uscita dal mercato per fatti che non aveva nulla a che fare con la bontà del progetto.
Però la sua sfortuna passata è stata la sua fortuna per gli anni a venire e l'ha consacrata come auto inconica anche se,imho,di iconico aveva poco.
A volte soluzioni tecniche appariscenti o di nicchia diventano motivo di adorazione anche se in realtà erano costose o poco pratiche e la stragrande maggioranza dei costruttori non le ha mai adottate o le ha abbandonate per ottime ragioni.

La Tucker di iconico aveva tanto, non era solo un collage di idee avveniristiche buttate lì. Ha precorso i tempi sotto tanti punti di vista non solo aerodinamico: cruscotto imbottito (padded dash), finestre pop-out (pop-out windows), cinture di sicurezza, fuel injection e freni a disco vennero lentamente adottate da tutte le altre Case progressivamente e sono rimaste in uso per decenni
 
La Tucker di iconico aveva tanto, non era solo un collage di idee avveniristiche buttate lì. Ha precorso i tempi sotto tanti punti di vista non solo aerodinamico: cruscotto imbottito (padded dash), finestre pop-out (pop-out windows), cinture di sicurezza, fuel injection e freni a disco vennero lentamente adottate da tutte le altre Case progressivamente e sono rimaste in uso per decenni

Non si discute.
Però se fosse effettivamente entrata in produzione avrebbe dominato il mercato?
Quanto sarebbe costata?
Perchè avveniristico spesso significa caro come il fuoco e non sempre sono le auto più innovative a vendere bene.
Sicuramente era un progetto interessante ma io a naso penso che se fosse diventata a tutti gli effetti una vettura prodotta in serie sarebbe stata diversa dal prototipo iniziale e forse,dico forse,avrebbe perso parte della sua iconicità in favore di minori costi di produzione oppure della ricerca di soluzioni più semplici e affidabili.
Certo avrebbe potuto avere più fortuna però vediamola dal punto di vista romantico,anche se ha avuto vita breve,brevissima,è stata diversa dalla maggior parte delle auto.
E oggi gli esemplari sopravvissuti sono pezzi da museo.
Magari se ne avessero prodotte 50000 invece di 50 la maggior parte sarebbe abbandonata a prendere la ruggine in qualche piazzale polveroso.
 
A mi me pias.

c.gif
 
predire un successo/fallimento commerciale sulla base di 51 esemplari mi sembra ardito.

E infatti, me lo stavo chiedendo. Secondo me, aveva alcuni elementi assolutamente pregevoli, ma uno schema meccanico che il grande pubblico non sono sicuro avrebbe apprezzato. Il resto l'ha fatto l'averla presentata praticamente senza motore e cambiato meccanica in corso d'opera. Come diceva anche zinzan, magari se fosse entrata in produzione avrebbero dovuto "normalizzare" qualcosa, o forse avrebbe avuto un successo travolgente, ma ovviamente non lo sapremo mai.
 
Probabilmente in quegli anni e in un mercato prolifico come quello americano,che vantava centinaia di costruttori,era anche permesso azzardare e puntare tutto su soluzioni diverse dal solito.
Oggi,soprattutto per chi vive da questa parte dell'oceano,è impensabile che un costruttore rischi tutto cercando di imporsi sul mercato con modelli non convenzionali.
Credo che i costi di progettazione e realizzazione siano diventati talmente elevati da far procedere coi piedi di piombo anche il più entusiasta e visionario degli industriali.
Chissà magari se avesse avuto successo ora andremmo tutti in giro con vetture con 3 fari invece di 2.
L'importante è che almeno parte delle soluzioni avveniristiche della Tucker siano state poi portate avanti dagli altri costruttori.
Almeno non è andato tutto perso.
 
Parlando in termini esclusivamente estetici io non riesco a decidere se l'idea dei 3 fari anzichè 2 mi sembra geniale e aggraziata oppure tremenda.

Però propendo per tremenda...

Il faro centrale fa molto treno... streamliner ;)

Penso che proprio i treni streamliner americani possano essere stati una fonte di isipirazione per questo dettaglio. Probabilmente è stata una delle epoche più formalmente raffinate per il disegno industriale, che ha raggiunto in quel momento delle vette di eleganza difficilmente uguagliabili.

2f2261cd867d371052f8e62d57be2d98.jpg


E' molto ferroviario comunque, anche tante elettromotrici italiane avevano tre fari.

Ci sono state diverse auto con tre fari, come la 1100/103 postata sopra.

Non capisco però come si fa a definire una soluzione in sé geniale o tremenda, dipende penso da come la si applica...nella Tucker penso sia difficilmente criticabile perché il faro centrale, oltre al richiamo già detto, è anche una specie di punto focale, di convergenza delle linee del muso e soprattutto del cofano che penso corrisponda anche ad un'idea di maggiore slancio, è simbolicamente un po' la "punta" o la "prua" dell'auto dove convergono tutte le linee.
 
Ultima modifica:
Probabilmente in quegli anni e in un mercato prolifico come quello americano,che vantava centinaia di costruttori,era anche permesso azzardare e puntare tutto su soluzioni diverse dal solito.
Oggi,soprattutto per chi vive da questa parte dell'oceano,è impensabile che un costruttore rischi tutto cercando di imporsi sul mercato con modelli non convenzionali.
Credo che i costi di progettazione e realizzazione siano diventati talmente elevati da far procedere coi piedi di piombo anche il più entusiasta e visionario degli industriali.
Chissà magari se avesse avuto successo ora andremmo tutti in giro con vetture con 3 fari invece di 2.
L'importante è che almeno parte delle soluzioni avveniristiche della Tucker siano state poi portate avanti dagli altri costruttori.
Almeno non è andato tutto perso.

Beh Elon Musk per esempio ha rischiato parecchio con la Model S, un prodotto completamente innovativo per i tempi, che ha aperto tutto un filone e gli ha permesso di fare tutto il resto. Forse ancora più innovativo e radicale della Tucker. E gli è andata bene.
A Henrik Fisker, con la (meravigliosa) Karma, invece no.
Le ragioni del successo e dell'insuccesso dell'una e dell'altra sono molto facilmente rilevabili.

tesla-model-s_3240_1.jpg




1200px-Fisker_Karma_EVer_EcoChic_%E2%80%93_Frontansicht_%281%29%2C_6._Juni_2012%2C_D%C3%BCsseldorf.jpg
 
Ultima modifica:
Back
Alto