alfistaConvinto ha scritto:
cosa ha una polo meglio di una punto?
Scusa se mi inserisco.
Una ventina d'anni fa lasciavo una Polo, della cui inaffidabilità meccanica, elevati consumi, alti costi di manutenzione e scarsa tenuta di strada ero decisamente stufo, per una Punto, grazie alla quale riscoprivo la gioia di avere un'auto estremamente affidabile, molto economica da gestire sia per i bassi consumi che per la manutenzione, e con un comportamento su strada sincero, prevedibile, sicuro.
Fui molto orgoglioso dell'acquisto e quando, dopo alcuni anni, la rivendetti, svolse ancora anni e km di onorato servizio presso chi me l'acquistò. L'unico punto a favore della vecchia Polo (ma di poco) era un certo comfort complessivo, leggermente superiore, e qualche maggiore robustezza in taluni particolari interni, ma erano davvero inezie. In compenso gli interni della Punto erano molto più gradevoli e luminosi di quelli della Polo, sia rispetto al modello vecchio che rottamavo, sia rispetto alle generazione contemporanea alla Punto che stavo acquistando.
A distanza di quasi 20 anni, ho avuto occasione di provarle entrambe: non sono in grado di parlare di affidabilità, costi di gestione etc perché le attuali non le ho avute, ma la netta sensazione al volante (prestazioni, dinamica di guida, tenuta di strada, freni, sospensioni) e all'occhio (interni, rivestimenti, sedili, ergonomia) è che le parti si siano invertite, e che, se non fosse per il prezzo d'attacco della GPunto (che tra l'altro è a fine serie e senza eredi), non venderebbe manco quel poco che ancora vende (lascia stare il mercato nazionale, guarda quello europeo)