<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> tu mi spiezzi il cuore | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

tu mi spiezzi il cuore

PalmerEldrich ha scritto:
holerGTA ha scritto:
Quindi di cosa parliamo? E' sempre stato così e sempre lo sarà, è come se un dipendente di una qualsiasi ditta andasse a comprare dalla concorrenza lo stesso tipo di prodotto che lui stesso assembla.

1. il fatto che a Colonia si siano comportati male non è un giustificativo per farlo anche a Torino.

2. erano quasi 20 anni fa; sono cambiate tante cose nel frattempo...

3. se uno è dipendente, smette di esserlo nella sua vita privata ed ha diritto ad acquistare ciò che vuole senza doversi giustificare o sentito giudicato.

4. stiamo parlando di libertà e di mobbing. Non minimizzerei la cosa; un conto è vederla e commentarla da qui, un conto è andare tutti i giorni al lavoro e vedersi addosso gli occhi puntati degli altri (e magari trovarsi l'auto impacchettata).

Per me è stata un'altra "lapata".

A Torino nessuno licenzia come a Colonia dove tuttora vige quel regolamento , tuttavia, anche io ritengo sia stonato avere per auto una marca della concorrenza. Proprio la Fiat ha coniato lo slogan :"Noi siamo quello che facciamo" ben esposto in tutte le sue fabbriche, persino all'estero.
 
Io so solo che se fossi operario Fiat e beccassi in flagranza qualcuno a impacchettarmi l'auto dicendomi che gli spezzo il cuore, sarei costretto a correggere la sua esposizione dicendogli che in realtà rischierebbe di vedersi spezzate altre parti del corpo.
Ma stiamo scherzando?????
Siccome sono operaio Fiat sono obbligato ad acquistare solo auto Fiat?
Visto che mia moglie lavora nel call center h3g non può avere una scheda telefonica wind?
Se invece lavorassi in sony non potrei acquistare un televisore samsung?
Ma davvero stiamo scherzando?!!!!
 
Come siete polemici! .. ma dai è una trovata pubblicitaria per far parlare... in effetti ne stiam parlando: funziona! :D
 
Credo che sia una trovata di gusto pessimo e controproducente.

Se fossi uno sfortunato dipendente di Mirafiori che lavora se gli va bene tre giorni al mese, mi incacchierei di brutto.

Al di la della scarsezza della gamma fiat che produce poche auto e per lo più vetuste, da dipendente mi sentirei preso in giro e mi verrebbe voglia di andare ad impacchettare la sede di mirafiori con una bella scritta, Cara fiat mi spezzi il cuore, non dovevi fare "fabbrica Italia", poi andrei nelle sedi legali all'estero a dare una bella impacchettata con un simpatico cartello "cara fiat mi spezzi il cuore perchè te ne sei andata dall'talia?", poi mi occuperei di impacchettare le fabbriche polacche e
quelle serbe.

Comunque questa bella trovata vince decisamente il premio faccia di tolla del decennio e di paternalismo di pessimo gusto.

Fossi in loro ovvero nella fca, mi vergognerei molto.
 
Posso capire il discorso sul nuovo (è un discorso simile ai dipendenti dei sueprmercati, senza andare lontano...).

Ma sull'usato?

Se uno acquista un'auto di qualche anno, (e la peugeot 207 in foto sarà almeno del 2008/2009 Dalle lettere della targa...) perchè dovrebbe comprare per forza fiat?

è un discorso ridicolo, l'azienda non ne ricaverebbe nulla nè può uscirne danneggiata in alcun modo.
 
NEWsuper5 ha scritto:
Posso capire il discorso sul nuovo (è un discorso simile ai dipendenti dei sueprmercati, senza andare lontano...).

Ma sull'usato?

Se uno acquista un'auto di qualche anno, (e la peugeot 207 in foto sarà almeno del 2008/2009 Dalle lettere della targa...) perchè dovrebbe comprare per forza fiat?

è un discorso ridicolo, l'azienda non ne ricaverebbe nulla nè può uscirne danneggiata in alcun modo.

E' anche vero che per chi volesse comprare una Punto nuova, proveniendo da una Punto di qualche anno, avrebbe una macchina uguale a quella usata.
 
E' di questo pomeriggio la notizia che la chiassata si è ripetuta a Pomigliano, con la differenza che stavolta hanno incaricato dei colleghi per incartare le auto incriminate. Questa cosa deve cessare, credo che la FCA avrà dei problemi.
 
HenryChinaski ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
Posso capire il discorso sul nuovo (è un discorso simile ai dipendenti dei sueprmercati, senza andare lontano...).

Ma sull'usato?

Se uno acquista un'auto di qualche anno, (e la peugeot 207 in foto sarà almeno del 2008/2009 Dalle lettere della targa...) perchè dovrebbe comprare per forza fiat?

è un discorso ridicolo, l'azienda non ne ricaverebbe nulla nè può uscirne danneggiata in alcun modo.

E' anche vero che per chi volesse comprare una Punto nuova, proveniendo da una Punto di qualche anno, avrebbe una macchina uguale a quella usata.
Personalmente non mi disturba la cosa, parlando di un'auto generica, se mi sono trovato bene e ha il tot di km o anzianità che mi porta a scegliere di cambiarla.

Se andava bene, potrei prenderne un'altra uguale, magari migliorando (secondo i miei gusti) il motore, la dotazione o il colore, rimediando cioè agli "errori" che ho riscontrato nella scelta precedente.

oggi come oggi, in casa fiat, trovo molto più anziana e superata la freemont della punto. Forse anche perchè non mi fido del fatto che ci abbiano messo mano troppi tecnici di troppe case diverse.
La trovo un'accozzaglia di soluzioni (Oltre ad avere una linea che alla moda quanto una Opel Signum...)
 
Eneagatto ha scritto:
E' di questo pomeriggio la notizia che la chiassata si è ripetuta a Pomigliano, con la differenza che stavolta hanno incaricato dei colleghi per incartare le auto incriminate. Questa cosa deve cessare, credo che la FCA avrà dei problemi.
Pensa come la prenderebbe chi ha parcheggiato la macchina se è in prestito per sostituire la fiat ferma dal meccanico :lol:
 
L'iniziativa mi è piaciuta molto!
Io pretendo che i lavoratori di fiat comprino auto del gruppo senza se e senza ma perché se io lo faccio! per tutelare IL LORO POSTO DI LAVORO mi aspetto che almeno facciano lo stesso.. per loro stessi!
Io ho comperato 1 anno e 2 mesi fa una punto 2012 nuova (ordinata)
1.4 a GPL totalmente accessoriata a 12.400 euro
sono andato solo in concessionarie fiat, e non ho preso neanche in considerazione l'acquisto di un auto straniera e ho scelto la punto perché era fatta a melfi, quindi in Italia!
Non ho pensato a quello che conveniva a me ma a quello che conveniva alla collettività in cui vivo! e faccio così per tutto, non solo per le auto!
Insomma mi sono comportato da krukko, visto che alla maggioranza degli italiani piacciono tanto.,..
Per quello che riguarda il non avere soldi per comperare auto.. non ne voglio sentir parlare! ho visto fior fiore di auto nuove di zecca!
 
alfistaConvinto ha scritto:
L'iniziativa mi è piaciuta molto!
Io pretendo che i lavoratori di fiat comprino auto del gruppo senza se e senza ma perché se io lo faccio! per tutelare IL LORO POSTO DI LAVORO mi aspetto che almeno facciano lo stesso.. per loro stessi!
Io ho comperato 1 anno e 2 mesi fa una punto 2012 nuova (ordinata)
1.4 a GPL totalmente accessoriata a 12.400 euro
sono andato solo in concessionarie fiat, e non ho preso neanche in considerazione l'acquisto di un auto straniera e ho scelto la punto perché era fatta a melfi, quindi in Italia!
Non ho pensato a quello che conveniva a me ma a quello che conveniva alla collettività in cui vivo! e faccio così per tutto, non solo per le auto!
Insomma mi sono comportato da krukko, visto che alla maggioranza degli italiani piacciono tanto.,..
Per quello che riguarda il non avere soldi per comperare auto.. non ne voglio sentir parlare! ho visto fior fiore di auto nuove di zecca!

Io ammiro i Tedeschi,
ma non certamente perche' comprano Tedesco.
Hanno una scelta rispetto a noi piu' vasta di almeno 5 volte.
 
arizona77 ha scritto:
alfistaConvinto ha scritto:
L'iniziativa mi è piaciuta molto!
Io pretendo che i lavoratori di fiat comprino auto del gruppo senza se e senza ma perché se io lo faccio! per tutelare IL LORO POSTO DI LAVORO mi aspetto che almeno facciano lo stesso.. per loro stessi!
Io ho comperato 1 anno e 2 mesi fa una punto 2012 nuova (ordinata)
1.4 a GPL totalmente accessoriata a 12.400 euro
sono andato solo in concessionarie fiat, e non ho preso neanche in considerazione l'acquisto di un auto straniera e ho scelto la punto perché era fatta a melfi, quindi in Italia!
Non ho pensato a quello che conveniva a me ma a quello che conveniva alla collettività in cui vivo! e faccio così per tutto, non solo per le auto!
Insomma mi sono comportato da krukko, visto che alla maggioranza degli italiani piacciono tanto.,..
Per quello che riguarda il non avere soldi per comperare auto.. non ne voglio sentir parlare! ho visto fior fiore di auto nuove di zecca!

Io ammiro i Tedeschi,
ma non certamente perche' comprano Tedesco.
Hanno una scelta rispetto a noi piu' vasta di almeno 5 volte.
Quindi????
io comprerei una fiat anche se ancora producesse la 127.. sempre se non si era capito....
E' una questione di principio! o cominciate tutti a fare come me.. in modo ortodosso altrimenti la nostra povera Italia non si riprenderà mai!
 
in realtà il protezionismo funzionava solo in vecchi sistemi economici "chiusi".
il protezionismo interno, che sia "imposto" dallo Stato o operato in autonomia dal consumatore come alfistaconvinto, è fortemente controproducente perché lascia il produttore a cullarsi su un mercato garantito e non lo incoraggia a migliorare il prodotto.
quindi finisce sconfitto sul mercato esterno.

cosa che è accaduta al produttore nazionale quando si è seduto sugli allori ai tempo in cui era primo produttore europeo.
qualcuno pensa che si sia fatto il bene del Paese permettendo che il produttore nazionale diventasse una cenerentola sui mercato mondiali?

tornando al tema, il biglietto "mi hai spezzato il cuore" è una iniziativa interessante; la mossa "violenta" di impacchettare un bene privato e additare così il proprietario ha invece delle implicazioni negative (a partire dalla scorrettezza di gestione del rapporto di lavoro, quasi una sudditanza) che si potevano forse evitare
 
belpietro ha scritto:
in realtà il protezionismo funzionava solo in vecchi sistemi economici "chiusi".
il protezionismo interno, che sia "imposto" dallo Stato o operato in autonomia dal consumatore come alfistaconvinto, è fortemente controproducente perché lascia il produttore a cullarsi su un mercato garantito e non lo incoraggia a migliorare il prodotto.
quindi finisce sconfitto sul mercato esterno.

cosa che è accaduta al produttore nazionale quando si è seduto sugli allori ai tempo in cui era primo produttore europeo.
qualcuno pensa che si sia fatto il bene del Paese permettendo che il produttore nazionale diventasse una cenerentola sui mercato mondiali?

tornando al tema, il biglietto "mi hai spezzato il cuore" è una iniziativa interessante; la mossa "violenta" di impacchettare un bene privato e additare così il proprietario ha invece delle implicazioni negative (a partire dalla scorrettezza di gestione del rapporto di lavoro, quasi una sudditanza) che si potevano forse evitare
Quello che dici è teoricamente giusto.. però ci sono dei però..
1)i tedeschi applicano il protezionismo alla massima potenza! e sfornano dei prodotti di qualità paragonabile alla concorrenza, quindi loro hanno sfruttano sia i vantaggi del protezionismo che della globalizzazione.. sono tutti piccoli me :)
Possibile che in germania a nessuno piaccia una auto francese o giapponese o italiana ? ? ?
2)noi italiani viviamo in una sudditanza psicologica di inferiorità costante nei confronti dei tedeschi (io modestamente sarei escluso)
3)visto che io ho una punto 2012, che avrei comprato comunque per carità... ma la giudico veramente un prodotto di qualità eccezionale...
Mi potreste dire cosa ha in più la polo che costa sui 5.000 euro in più?
soprattutto al punto 3 aspetto i vostri commenti
 
Back
Alto