<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Troppa elettronica in automobile.. | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Troppa elettronica in automobile..

PalmerEldrich ha scritto:
Probabilmente con un'auto d'oggi non staresti in strada senza elettronica.
Una frase buttata così può avere molti sensi.

Presa in senso letterale, trovo sia completamente l'opposto.

Ne ho la prova ogni giorno, guido indifferentemente un'auto senza nemmeno il servofreno, un'altra senza nemmeno ABS (con 100cv) e un'altra con tutto l'equipaggiamento elettronico, citycar alta con motore posteriore+TP.

In quest'ultima, forse la più sbilanciata, almeno a parole, comunque davvero "di oggi", non ho ancora usato alcun ausilio elettronico, su asfalto.
è la mia prima auto con ESP ma in quasi 11mila km non è mai entrato in funzione, nemmeno con la guida allegra o sbagliando qualche curva su una strada non conosciuta.
UN margine di sicurezza altissimo, roba che con le altre due mi sognerei.
L'unico ad aver sentito in funzione è il controllo di trazione nelle strade bianche.
Utile spesso l'Hill Holder, che ho conosciuto solo ora, ma nei parcheggi con poca pendenza mi tocca disattivarlo usando il freno a mano...mi impiccia :?

Le auto di oggi, secondo me, sono così ben piantate a terra che gli aiuti non servirebbero. Però è un'ottima cosa che sia obbligatorio averli, anche se generalmente dormienti.

Pneumatici larghi (la Twingo III è gommata di serie come la Brava 1600), assetto meglio frenato per via del progresso nelle sospensioni, ecc...
Dalle prove sulle riviste attuali, dai numeri ottenuti con tenuta di strada e stabilità, confrontandoli con una rivista dei primi anni 90 si vedono sostanziose differenze.
 
Mah, c'è l'elettronica che compri, tanti gadgets sono optional o comunque sono escludibili, quindi basta scegliere cosa serve ed eventualmente escludere (ove possibile) il superfluo... e al resto adattarsi... io ho molti controlli elettronici su musa e legacy e non mi disturba come non disturba non averli sulla moto ancora a carburatori...
 
NEWsuper5 ha scritto:
Le auto di oggi, secondo me, sono così ben piantate a terra che gli aiuti non servirebbero. Però è un'ottima cosa che sia obbligatorio averli, anche se generalmente dormienti.

Pneumatici larghi (la Twingo III è gommata di serie come la Brava 1600), assetto meglio frenato per via del progresso nelle sospensioni, ecc...
Dalle prove sulle riviste attuali, dai numeri ottenuti con tenuta di strada e stabilità, confrontandoli con una rivista dei primi anni 90 si vedono sostanziose differenze.
..certamente, sopratutto le tedesche, che in quanto a lrghezza gomme sono stati i primi a sovradimensionare le gomme...
 
DESMO16 ha scritto:
..certamente, sopratutto le tedesche, che in quanto a lrghezza gomme sono stati i primi a sovradimensionare le gomme...
Non saprei.
O meglio, dipende dal veicolo.

Se hai una massa intorno alle 2tonnellate, se mi trovo delle 215 o 225 di serie, non mi stupisco affatto, specialmente se si parla di potenze intorno o oltre i 200cv.

Attualmente però nei vari segmenti sono tutti su misure simili (con alcune eccezioni per versioni speciali, ad esempio Adam, 500...).

Sicuramente, per tutte le case, è cambiato il rapporto tra la dimensione degli pneumatici e la potenza del motore.

La mia ha solo 70 cv e monta di serie 165/65 all'anteriore e 185/60 posteriori, R15 (e optional poteva avere cerchi da 16 con 185 ant e 205 post :shock: ).
Le 185 le monta anche la Brava, ma 1600 con 100cv.
 
L'incognita maggiore dell'elettronica rimane la durata.

Potrebbe funzionare a lungo come potrebbe guastarsi senza preavviso.
 
NEWsuper5 ha scritto:
L'incognita maggiore dell'elettronica rimane la durata.

Potrebbe funzionare a lungo come potrebbe guastarsi senza preavviso.
la seconda che hai detto... sono prodotti per non durare...
 
PalmerEldrich ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
A proposito, che dire dell'head up display? una baggianata no?

L'hai provato?
Io sì, è davvero comodo.
Superfluo, sì. Ma non lo definirei una baggianata.

quasi tutto, di per sé é utile anzi, comodo. Di fatto servono a poco, aumentano i costi e sono soggetti a guasti.
Per la serie
tutto quello che non c'é non si rompe :D
 
pi_greco ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
L'incognita maggiore dell'elettronica rimane la durata.

Potrebbe funzionare a lungo come potrebbe guastarsi senza preavviso.
la seconda che hai detto... sono prodotti per non durare...
Un'altra sfortuna degli "anni dieci" è che nessuno si prende la briga di riparare.
Si va di sostituzione.

Quei pochi artigiani che si mettono davanti a una scheda elettronica a ripassare tutti i circuiti sino a trovare quello che è saltato, si trovano ormai quasi solo via web.

Anche trovare un elettrauto che ti cambi le spazzole consumate di un alternatore sta diventando un'impresa. La via più facile è la sostituzione integrale.
 
U2511 ha scritto:
PalmerEldrich ha scritto:
Probabilmente con un'auto d'oggi non staresti in strada senza elettronica.
Questo è un mito che ci hanno inculcato gli uomini del marketing per vendere auto con sempre maggiore se non eccessiva cavalleria. Non sto contestando la grande utilità di abs ed esp, che hanno alzato moltissimo i limiti delle auto, ma la loro indispensabilità per stare in strada.
La controprova è semplice. quante volte ed in quali occasioni ti si accende la spia dell'esp (dsc) che ne segnala, per l'appunto, l'attivazione? E quante volte percepisci il lavoro dell'abs? 8)
Il lavoro dell'abs l'ho percepito qualche volta e devo dire che ne ho apprezzato per bene l'utilità. Se non ci fosse stato mi sarei stampato sul posteriore dell'auto che mi precedeva o peggio (una volta mi è capitato e non ci ho dormito la notte) avrei steso un pedone diciamo un pò distratto.
L'esp non l'ho mai visto né sentito all'opera....
 
Kren2 ha scritto:
U2511 ha scritto:
PalmerEldrich ha scritto:
Probabilmente con un'auto d'oggi non staresti in strada senza elettronica.
Questo è un mito che ci hanno inculcato gli uomini del marketing per vendere auto con sempre maggiore se non eccessiva cavalleria. Non sto contestando la grande utilità di abs ed esp, che hanno alzato moltissimo i limiti delle auto, ma la loro indispensabilità per stare in strada.
La controprova è semplice. quante volte ed in quali occasioni ti si accende la spia dell'esp (dsc) che ne segnala, per l'appunto, l'attivazione? E quante volte percepisci il lavoro dell'abs? 8)
Il lavoro dell'abs l'ho percepito qualche volta e devo dire che ne ho apprezzato per bene l'utilità. Se non ci fosse stato mi sarei stampato sul posteriore dell'auto che mi precedeva o peggio (una volta mi è capitato e non ci ho dormito la notte) avrei steso un pedone diciamo un pò distratto.
L'esp non l'ho mai visto né sentito all'opera....

idem per me...l'entrata in funzione dell'ABS lo ho sentito diverse volte, sull'auto, sullo scooter e sulla moto, il resto no
 
Tra breve dovrò cambiare automobile e a me l'elettronica ha sempre creato più problemi che altro. Personalmente, la ritengo superflua e fastidiosa. Qualcuno potrebbe consigliarmi un buon modello senza elettronica (o comunque, con meno elettronica possibile?
PS: la Lada Niva la conosco già, ma preferirei trovare un modello un po' più gradevole da vedersi e con consumi più bassi.
 
Tra breve dovrò cambiare automobile e a me l'elettronica ha sempre creato più problemi che altro. Personalmente, la ritengo superflua e fastidiosa. Qualcuno potrebbe consigliarmi un buon modello senza elettronica (o comunque, con meno elettronica possibile?
PS: la Lada Niva la conosco già, ma preferirei trovare un modello un po' più gradevole da vedersi e con consumi più bassi.

A me viene in mente Dacia Duster versione base. La versione andata in pensione pochi mesi fa. Magari si trovano ancora km 0. Non so se abbia l'ESP, comunque lo puoi disinserire. ABS e Airbag invece sono d'obbligo su tutte, quindi le devi comprare così.
Ciao
Mauro
 
Trovo inutile la trazione anteriore, che unita all'elettronica ha creato mezzi con telai e sospensioni indecenti, oltre a permettere a chiunque non abbia abilità o nervi saldi di mettersi al volante, spostare l'auto, e andare nel panico appendendosi ai freni per ogni cosa accada sul pianeta.

Probabilmente aiuterebbe se gli automobilisti fossero anche obbligati a fare un minimo di ore l'anno su un mezzo 2 ruote, dove impari ad evitare e passare l'ostacolo, non a chiudere gli occhi ed appendersi ai freni.
 
A me viene in mente Dacia Duster versione base. La versione andata in pensione pochi mesi fa. Magari si trovano ancora km 0. Non so se abbia l'ESP, comunque lo puoi disinserire. ABS e Airbag invece sono d'obbligo su tutte, quindi le devi comprare così.
Ciao
Mauro
Aveva ABS, airbag ed ESP, da diversi anni.

Questo astio per l'elettronica mi ricorda tanto mia nonna e la sua repulsione per il telefono cordless e i cellulari, sapete, senza filo non si sente la voce....
 
Back
Alto