Una frase buttata così può avere molti sensi.PalmerEldrich ha scritto:Probabilmente con un'auto d'oggi non staresti in strada senza elettronica.
Presa in senso letterale, trovo sia completamente l'opposto.
Ne ho la prova ogni giorno, guido indifferentemente un'auto senza nemmeno il servofreno, un'altra senza nemmeno ABS (con 100cv) e un'altra con tutto l'equipaggiamento elettronico, citycar alta con motore posteriore+TP.
In quest'ultima, forse la più sbilanciata, almeno a parole, comunque davvero "di oggi", non ho ancora usato alcun ausilio elettronico, su asfalto.
è la mia prima auto con ESP ma in quasi 11mila km non è mai entrato in funzione, nemmeno con la guida allegra o sbagliando qualche curva su una strada non conosciuta.
UN margine di sicurezza altissimo, roba che con le altre due mi sognerei.
L'unico ad aver sentito in funzione è il controllo di trazione nelle strade bianche.
Utile spesso l'Hill Holder, che ho conosciuto solo ora, ma nei parcheggi con poca pendenza mi tocca disattivarlo usando il freno a mano...mi impiccia :?
Le auto di oggi, secondo me, sono così ben piantate a terra che gli aiuti non servirebbero. Però è un'ottima cosa che sia obbligatorio averli, anche se generalmente dormienti.
Pneumatici larghi (la Twingo III è gommata di serie come la Brava 1600), assetto meglio frenato per via del progresso nelle sospensioni, ecc...
Dalle prove sulle riviste attuali, dai numeri ottenuti con tenuta di strada e stabilità, confrontandoli con una rivista dei primi anni 90 si vedono sostanziose differenze.