<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Trazione varesotta | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Trazione varesotta

CinghialeMannaro ha scritto:
pll66 ha scritto:
Ma, per applicarla in una zona più periferica, ipotizzando un ingranaggio di rinvio, non varia anche il rapporto di trasmissione alla ruota?

tu speri che arrivino a capire che tutto quello che ha fatto la new global traction è stata applicare un rapporto di trasmissione diverso?

Aspetta e spera. Ma non aspettare in piedi, mettiti pure seduto.

mi meraviglio solo che non abbiano (il plurale è riferito anche e un certo molesto individuo presente qui) anche pensato di fare i semiassi a imbuto.
 
WDB164 ha scritto:
Probabilmente si, ma credo che questo si possa ovviare modificando i numeri di denti o alla ruota o al differenziale, cioe' pignone, corona. Pero' io non volevo di certo fare il proggettista del futuro o il frog della situazione, penso solo che sia un idea per la quale vale la pena lavorarci su e vederne i risultati pratici ed eventualmente l'applicabilita'.

Sto solo cercando di capirne i vantaggi e se realmente ci siano, ma pare che sia difficile farlo in tranquillità :D . Non conoscevo "l'oggetto" della discussione.

Ma se vado a modificare la catena cinematica a monte, non rischio di perdere il vantaggio?
 
WDB164 ha scritto:
Probabilmente si, ma credo che questo si possa ovviare modificando i numeri di denti o alla ruota o al differenziale, cioe' pignone, corona. Pero' io non volevo di certo fare il proggettista del futuro o il frog della situazione, penso solo che sia un idea per la quale vale la pena lavorarci su e vederne i risultati pratici ed eventualmente l'applicabilita'.

Guarda, è un sistema come un altro di trasmettere il moto alle ruote. Anzi, è un sistema meno furbo, perchè introduce un ulteriore stadio di riduzione che disperde energia, con ingranaggi che vanno gestiti, manutenuti, cambiati.

Quindi che possano esistere vari modi di "trasportare il moto" (perdonami la frase scientificamente poco precisa, ma rende l'idea) dall'albero alle ruote ci siamo.

Che questo modo possa ridurre i consumi del 70% lo crede soltanto l'ingegnere laureato al cepu che ha aperto il thread, thefrog per ovvi motivi neurologici, e chi ha partorito 'sta cappella perchè sta cercando di venderla alle multinazionali dell'auto le quali - avendo, ahimè, ingegneri preparati nel libro paga - sono ancora li' che ridono.
 
CinghialeMannaro ha scritto:
WDB164 ha scritto:
Probabilmente si, ma credo che questo si possa ovviare modificando i numeri di denti o alla ruota o al differenziale, cioe' pignone, corona. Pero' io non volevo di certo fare il proggettista del futuro o il frog della situazione, penso solo che sia un idea per la quale vale la pena lavorarci su e vederne i risultati pratici ed eventualmente l'applicabilita'.

Guarda, è un sistema come un altro di trasmettere il moto alle ruote. Anzi, è un sistema meno furbo, perchè introduce un ulteriore stadio di riduzione che disperde energia, con ingranaggi che vanno gestiti, manutenuti, cambiati.

Quindi che possano esistere vari modi di "trasportare il moto" (perdonami la frase scientificamente poco precisa, ma rende l'idea) dall'albero alle ruote ci siamo.

Che questo modo possa ridurre i consumi del 70% lo crede soltanto l'ingegnere laureato al cepu che ha aperto il thread, thefrog per ovvi motivi neurologici, e chi ha partorito 'sta cappella perchè sta cercando di venderla alle multinazionali dell'auto le quali - avendo, ahimè, ingegneri preparati nel libro paga - sono ancora li' che ridono.

Se riescono a rendere indispensabile l'iPad....... :lol:
 
Caro cinghiale incacchiato il 1 aprile, io nemmeno credo che possa dare un risparmio del 70 per cento, concordo che piu roba ci metti e piu rischi di usura e rotture ci son, e' evidente, dico solo perche' non sperimentare un attimo da parte di qualche azienda del settore? Tutto qui ;)
 
belpietro ha scritto:
CinghialeMannaro ha scritto:
pll66 ha scritto:
Ma, per applicarla in una zona più periferica, ipotizzando un ingranaggio di rinvio, non varia anche il rapporto di trasmissione alla ruota?

tu speri che arrivino a capire che tutto quello che ha fatto la new global traction è stata applicare un rapporto di trasmissione diverso?

Aspetta e spera. Ma non aspettare in piedi, mettiti pure seduto.

mi meraviglio solo che non abbiano (il plurale è riferito anche e un certo molesto individuo presente qui) anche pensato di fare i semiassi a imbuto.

Ottima osservazione: porto la forza in una zona periferca senza interporre ingranaggi! :D

...oddìio mi sto "frogghizzando" :lol:
 
WDB164 ha scritto:
Caro cinghiale incacchiato il 1 aprile, io nemmeno credo che possa dare un risparmio del 70 per cento, concordo che piu roba ci metti e piu rischi di usura e rotture ci son, e' evidente, dico solo perche' non sperimentare un attimo da parte di qualche azienda del settore? Tutto qui ;)

ma difatti, evidentemente le aziende del settore - che non hanno il buon thefrog a libro paga - ritengono il sistema una bojata colossale. Diversamente, credimi, lo avrebbero già provato. Non è che son scesi dalla montagna con la piena le big dell'auto...
 
WDB164 ha scritto:
Caro cinghiale incacchiato il 1 aprile, io nemmeno credo che possa dare un risparmio del 70 per cento, concordo che piu roba ci metti e piu rischi di usura e rotture ci son, e' evidente, dico solo perche' non sperimentare un attimo da parte di qualche azienda del settore? Tutto qui ;)

Non serve sperimentare, chiunque abbia un minimo, ma veramente minimo, di conoscenze meccaniche si rende conto immediatamente che può solo peggiorare le cose.
 
renatom ha scritto:
WDB164 ha scritto:
Caro cinghiale incacchiato il 1 aprile, io nemmeno credo che possa dare un risparmio del 70 per cento, concordo che piu roba ci metti e piu rischi di usura e rotture ci son, e' evidente, dico solo perche' non sperimentare un attimo da parte di qualche azienda del settore? Tutto qui ;)

Non serve sperimentare, chiunque abbia un minimo, ma veramente minimo, di conoscenze meccaniche si rende conto immediatamente che può solo peggiorare le cose.

Oddio, non sarei cosi catastrofico alla fine si riduce a una coppua di ingranaggi in piu', non stiamo mica dicendo di passare lo smalto a una tribu di ottomani
 
ex-XC70 ha scritto:
99octane ha scritto:
La notizia e' vecchia: non ti ha fatto sorgere dei dubbi?
Vabbhe'. Sempre meglio che la Eolo! :D
Anche se fosse di 8 anni fà ero curioso di avere un parer da un ingegnere meccanico .........magari.
Io sono elettronico e sui cantieri ho visto soluzioni meccaniche ben piu complesse per realizzare movimenti anche piu stupidi.
Personalmente credo che a volte le idee piu semplici possano risolvere problemi che sembravano irrealizzabili.
Non scarto nulla a priori,mi interessa un parere tecnico non una sensazione.
Quelle le ho anch'io,ma visto il compito di un cambio o di un riduttore,non mi pare sia molto lontano come idea.

Cavolo, vabbhe' che parliamo di "qualche" anno fa, ma possibile che nessuno abbia sentito parlare del Velosolex? :rolleyes:
 
99octane ha scritto:
La notizia e' vecchia: non ti ha fatto sorgere dei dubbi?
Vabbhe'. Sempre meglio che la Eolo! :D

PS: in ambito motociclistico, in certe custom si usa DA UN PEZZO...
Anziche' la catena, un rullo che scorre direttamente sullo pneumatico, trasmettendogli il moto.
Non consuma certo meno. ;)

veniva utilizzato dalla garelli + di 50 anni fa. Inoltre si vendevano motorini che venivano montati sulle bici con questo rullo per farli andare.

saluti
Antonio
 
Il punto fondamentale e' il consumo. Secondo me non e' possibile che avendo aggiunto un anello nella catena dei rendimenti la vettura consumi di meno, anzi dovrebbe consumare di piu' per il semplice motivo che la potenza alla ruota rispetto alla potenza all'albero motore diminuisce ancora a causa dell'ingranaggio aggiuntivo.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
Il punto fondamentale e' il consumo. Secondo me non e' possibile che avendo aggiunto un anello nella catena dei rendimenti la vettura consumi di meno, anzi dovrebbe consumare di piu' per il semplice motivo che la potenza alla ruota rispetto alla potenza all'albero motore diminuisce ancora a causa dell'ingranaggio aggiuntivo.

Regards,
The frog

Tu sei mbriaco patentato, oppure le esalazioni della mmunnezza t'hanno prosciugato quel po' di cervello che madre snatura t'aveva dato, ma 3 ore fa avevi formulato un ipotesi cervellotica, una delle tante, dove dicevi che una riduzione dei consumi poteva starci, mai pensato di cambiare fornitore?
 
99octane ha scritto:
ex-XC70 ha scritto:
99octane ha scritto:
La notizia e' vecchia: non ti ha fatto sorgere dei dubbi?
Vabbhe'. Sempre meglio che la Eolo! :D
Anche se fosse di 8 anni fà ero curioso di avere un parer da un ingegnere meccanico .........magari.
Io sono elettronico e sui cantieri ho visto soluzioni meccaniche ben piu complesse per realizzare movimenti anche piu stupidi.
Personalmente credo che a volte le idee piu semplici possano risolvere problemi che sembravano irrealizzabili.
Non scarto nulla a priori,mi interessa un parere tecnico non una sensazione.
Quelle le ho anch'io,ma visto il compito di un cambio o di un riduttore,non mi pare sia molto lontano come idea.

Cavolo, vabbhe' che parliamo di "qualche" anno fa, ma possibile che nessuno abbia sentito parlare del Velosolex? :rolleyes:
Certamente, l'ho anche usato!
Ma continuo a non capire come, l'applicazione proprosta, possa essere più efficiente a parità di caratteristiche e prestazioioni delle vetture attuali.

Alla fine si tratta solo di cambiare i rapporti di trasmissione, no?
 
Back
Alto