<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Trazione varesotta | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Trazione varesotta

Thefrog ha scritto:
Secondo me puo' starci che a parita' di coppia ci sia un consumo inferiore ovvero che a parita' di consumo ci sia una coppia maggiore, pero' questo a fronte di un minore rendimento generale per quello che riguarda la potenza.

Frog, che RAZZO dici?
 
CinghialeMannaro ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Secondo me puo' starci che a parita' di coppia ci sia un consumo inferiore ovvero che a parita' di consumo ci sia una coppia maggiore, pero' questo a fronte di un minore rendimento generale per quello che riguarda la potenza.

Frog, che RAZZO dici?

Dico che come e' gia' stato fatto notare, la catena dei rendimenti aumenta di un'unita'. Dunque la potenza dispersa e' maggiore. Gia' adesso nella trasmissione si perde circa il 20% della potenza (potenza all'albero motore e dall'altro canto potenza alla ruota ti dice qualcosa questo?)

Regards,
the frog
 
tu stai facendo veramente ma veramente tanta confusione.

Prova a ri-spiegare il concetto che ho quotato in modo un po' più schematico, che non ci si capisce niente...
 
La coppia ovvero il "momento di forza" e' indubbio che aumenti se applicato nel modo ipotzzato. Tuttavia ci sono degli ingranaggi aggiuntivi, ingranaggi aggiuntivi che a loro volta disperdono parte della potenza che arriva dall'albero motore.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
Secondo me puo' starci che a parita' di coppia ci sia un consumo inferiore ovvero che a parita' di consumo ci sia una coppia maggiore, pero' questo a fronte di un minore rendimento generale per quello che riguarda la potenza.

Regards,
The frog

Ma che caxxo stai a di, che c'entra la coppia, che la crea la trasmissione ora, la curva di coppia la si vede al banco, motore spoglio con freno resistente del banco
 
WDB164 ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Secondo me puo' starci che a parita' di coppia ci sia un consumo inferiore ovvero che a parita' di consumo ci sia una coppia maggiore, pero' questo a fronte di un minore rendimento generale per quello che riguarda la potenza.

Regards,
The frog

Ma che caxxo stai a di, che c'entra la coppia, che la crea la trasmissione ora, la curva di coppia la si vede al banco, motore spoglio con freno resistente del banco

Sfortnatamente per te la coppia ha un elemento che si chiama "punto di applicazione del vettore della forza".

Regards,
The frog
 
WDB164 ha scritto:
pll66 ha scritto:
WDB164 ha scritto:
CinghialeMannaro ha scritto:
WDB164 ha scritto:
Perche' una boiata?

perchè non riduce i consumi ad un quarto coem promesso? perchè non è un sistema che miracolosamente fa risparmiare il 75% dell'energia, ma un semplice allungamento del rapporto di trasmissione?

Che vuol dire allungamento del rapporto di trasmissione? A me pare che in quella maniera per ottenere egual movimento si necessita un momento torcente inferiore, meno forza uguale meno consumi

Perchè occorre un momento torcente inferiore?

Perche' la forza non viene applicata al centro ma in pratica la applichi su una leva, come se prendi un krik per alzare la macchina, piu la leva e' lunga e mebo forza ci vuole

Ok: la forza non viene applicata al centro e, spostandolo in un zona più periferica guadagni un po' di "braccio" sulla leva.

Ma, per applicarla in una zona più periferica, ipotizzando un ingranaggio di rinvio, non varia anche il rapporto di trasmissione alla ruota?
 
pll66 ha scritto:
Ma, per applicarla in una zona più periferica, ipotizzando un ingranaggio di rinvio, non varia anche il rapporto di trasmissione alla ruota?

tu speri che arrivino a capire che tutto quello che ha fatto la new global traction è stata applicare un rapporto di trasmissione diverso?

Aspetta e spera. Ma non aspettare in piedi, mettiti pure seduto.
 
Probabilmente si, ma credo che questo si possa ovviare modificando i numeri di denti o alla ruota o al differenziale, cioe' pignone, corona. Pero' io non volevo di certo fare il proggettista del futuro o il frog della situazione, penso solo che sia un idea per la quale vale la pena lavorarci su e vederne i risultati pratici ed eventualmente in caso di esito positivo, l'applicabilita'.
 
CinghialeMannaro ha scritto:
pll66 ha scritto:
Ma, per applicarla in una zona più periferica, ipotizzando un ingranaggio di rinvio, non varia anche il rapporto di trasmissione alla ruota?

tu speri che arrivino a capire che tutto quello che ha fatto la new global traction è stata applicare un rapporto di trasmissione diverso?

Aspetta e spera. Ma non aspettare in piedi, mettiti pure seduto.

Calma!

Stamo solo ragionando e cazzeggiando. :D
 
Back
Alto