<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> trazione integrale | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

trazione integrale

75flavio75 ha scritto:
99octane ha scritto:
Gully- ha scritto:
La stessa auto con TI rispetto alla sola TA o TP consuma di piu perchè aumentano gli assorbimenti. Pensa solo che devi far funzionare due differenziali in piu.
La sola TA o TP rispetto alla TI, anche solo per motivi di peso e assorbimenti, sono molto piu convenienti.
E' diventato molto di moda avere P+A o A+P, a seconda del modello di partenza, sia perchè così le case costruttrici risparmiano non dovendo creare un modello apposta solo TI, sia perchè questo ti permette di ridurre notevolmente i consumi (non il peso però) non "sprecando" la TI quando non serve.

Per cui dipende se il tuo interesse è verso un'auto che sappia affrontare un buonfuoristrada, se è solo lo sfizio di avere le 4ruote motrici da utilizzare ogni tanto... Dipende da cosa ti serve...

La TI non e' solo per il fuoristrada.
Esistono TI pensate per massimizzare il grip in condizioni di aderenza limite, ma esistono anche TI pensate per massimizzare le prestazioni con ottima aderenza (su asfalto).
E, visto che hai giustamente citato la dispersione di potenza, bisogna vedere la cosa nel complesso. E' vero che la TI disperde piu' potenza a livello di trasmissione ma, quando si parli di auto ad elevate prestazioni, la sola TP o, peggio che peggio, TA, ne disperdono ancora di piu' cercando di scaricare la potenza a terra.
Ossia: a pari potenza all'albero la TI ha meno potenza all'asse, ma ha molta piu' potenza utile a terra, perche' la TP e, ancor piu' la TA, dissipano in pattinamenti larga parte della coppia e della potenza che dovrebbero invece mettere a terra.
Non e' un caso se, nelle gare di accelerazione che vediamo da noi, la larga parte delle auto in configurazione stradale piu' veloci (tolti i dragster veri e propri, cioe', che hanno altri accorgimenti) sono proprio TI.
Nel misto stretto una Evo o una Scooby, con molti meno cavalli, dan la biada ad auto ben piu' blasonate e, soprattutto, molto piu' potenti.
Vedasi la prova di Top Gear Evo vs. Murcielago, dove non solo la Murcielago da 640 cavalli non riusciva a scollarsi di dosso la Evo da 400 (DUECENTOQUARANTA CAVALLI IN MENO... ossia una S2000!) ma la Evo arrivava a cercare di sorpassarla!!! :shock:
E, se non ricordo male (e' passato parecchio tempo) la Lambo era guidata da un pilota professionista, la Evo da Clarkson!

Laddove invece interessi un vantaggio equilibrato tra prontezza nel misto e prestazioni sul veloce, lo schema di trazione che regna incontrastato e' indubbiamente la TP.

Peccato che la lambo e ' trazione integrale , e in quella prova in ripresa nelle marce alte la evo la superava anche uno in bici me lo ricordo benissimo guidava clarkson con il piede tutto giu' e non andava un caz... imbarazzante
La lamborghini e' la lamborghini ,non diciamo cavolate

La Lambo e' integrale con una FORTE prevalenza al posteriore, tanto che si comporta virtualmente come una TP (diverso discorso la Gallardo!)
La prova e' su Youtube, ed e' li' per chiunque voglia vedere come van le cose nella REALTA' e non nella fantasia.
 
Va anche detto, a onor del vero, che la Lambo e' MOLTO piu' pesante della Evo.
Come al solito, leggero vince.

Per la pubblicazione del link, purtroppo non so come mai non ostante io abbia Fastweb ora come ora il collegamento a YT e' LENTISSIMO e non riesco a cercare decentemente il filmato. Non e' la prima volta che mi capita. Mha!
 
matteomatte1 ha scritto:
leon83 ha scritto:
alkiap ha scritto:
Subaru in condizioni normali è 50-50, non a caso viene denominato Symmetrical AWD

state confondendo la distribuzione dei pesi con la distribuzione della potenza di norma tutte le TI hanno piu trazione al posteriore che all'anteriore se fossero 50/50 ad ogni curva sarebbe un terno all'lotto perchè non si saprebbe mai se l'auto sovrasterza o sottosterza

dai su non dire inesattezze fai solo brutta figura! come dicevo per i cambi manuali hai una ripartizione fissa della coppia tra assale anteriore e posteriore(50/50).
In aggiunta esiste un differenziale centrale a giunto viscoso (LSD) che si occupa di variare la coppia tra i due assali.

la coppia viene trasmessa prima all'assale posteriore e poi all'anteriore!!!!!

http://www.tuttomacchine.it/confronti/Mitsubishi%20Evolution%20IX%20vs%20Subaru%20Impreza%20Sti/index.htm
 
Spe. Trovato.

http://www.youtube.com/watch?v=9y6lIaGZA4w

La Lambo della prova ha "solo" 570 cv. Andavo a memoria su un test di anni fa. Eppure....

in quella prova in ripresa nelle marce alte la evo la superava anche uno in bici me lo ricordo benissimo guidava clarkson con il piede tutto giu' e non andava un caz... imbarazzante

Qualcuno faccia qualcosa per questa povera mente distrutta... :rolleyes:

Forse ti confondi con la prova Evo vs Bravo (che non e' esattamente una Lamborghini) dove si provava la differenza tra un motore turbocompresso esasperato e un aspirato normale, e dove Clarkson provava a riprendere in 6a da 1000 giri con il 4G63 della Evo completamente imballato mentre la Bravo lo superava inevitabilmente. Il che e' un risultato tutt'altro che sorprendente per chiunque abbia appena una minima dimestichezza con la tecnica automobilistica, e tutt'altro che imbarazzante: e' la semplice conseguenza di una certa scelta tecnica.
 
leon83 ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
leon83 ha scritto:
alkiap ha scritto:
Subaru in condizioni normali è 50-50, non a caso viene denominato Symmetrical AWD

state confondendo la distribuzione dei pesi con la distribuzione della potenza di norma tutte le TI hanno piu trazione al posteriore che all'anteriore se fossero 50/50 ad ogni curva sarebbe un terno all'lotto perchè non si saprebbe mai se l'auto sovrasterza o sottosterza

dai su non dire inesattezze fai solo brutta figura! come dicevo per i cambi manuali hai una ripartizione fissa della coppia tra assale anteriore e posteriore(50/50).
In aggiunta esiste un differenziale centrale a giunto viscoso (LSD) che si occupa di variare la coppia tra i due assali.

la coppia viene trasmessa prima all'assale posteriore e poi all'anteriore!!!!! la ripartizione fissa è solo nei tuoi sogni!!!

grazie di avermelo detto! adesso SO!

:D :D :D :D :D
 
matteomatte1 ha scritto:
leon83 ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
leon83 ha scritto:
alkiap ha scritto:
Subaru in condizioni normali è 50-50, non a caso viene denominato Symmetrical AWD

state confondendo la distribuzione dei pesi con la distribuzione della potenza di norma tutte le TI hanno piu trazione al posteriore che all'anteriore se fossero 50/50 ad ogni curva sarebbe un terno all'lotto perchè non si saprebbe mai se l'auto sovrasterza o sottosterza

dai su non dire inesattezze fai solo brutta figura! come dicevo per i cambi manuali hai una ripartizione fissa della coppia tra assale anteriore e posteriore(50/50).
In aggiunta esiste un differenziale centrale a giunto viscoso (LSD) che si occupa di variare la coppia tra i due assali.

la coppia viene trasmessa prima all'assale posteriore e poi all'anteriore!!!!! la ripartizione fissa è solo nei tuoi sogni!!!

grazie di avermelo detto! adesso SO!

:D :D :D :D :D

leggi qua

http://www.tuttomacchine.it/confronti/Mitsubishi%20Evolution%20IX%20vs%20Subaru%20Impreza%20Sti/index.htm
 
Bellissima la frase di Clarkson: "He's a race driver in a supercar, and can't get away from a fat man in a four door saloon" :D :D :D
(trad: "e' un pilota da corsa su una supercar e non riesce a scrollarsi di dosso un ciccione su una berlina a quattro porte" ) :D
 
leon83 ha scritto:
leggi qua

http://www.tuttomacchine.it/confronti/Mitsubishi%20Evolution%20IX%20vs%20Subaru%20Impreza%20Sti/index.htm

non sto parlando di STI che è un caso a parte...

Copincollo dal SITO UFFICIALE SUBARU:

Il modello 3.0R spec. B è caratterizzato dalla trasmissione con cambio manuale a 6 rapporti, configurato per avere il migliore rapporto di trasmissione in funzione della massima sportività.
Mentre i modelli da 2.5 e 2.0 litri utilizzano una trasmissione manuale a 5 velocità. Entrambe le trasmissioni usufruiscono del sistema AWD con differenziale centrale LSD (Differenziale a Slittamento Limitato) autobloccante con giunto viscoso. Questo fornisce stabilità e trazione distribuendo in modo equo la coppia motrice al 50/50% tra anteriore e posteriore. In ogni caso, se le condizioni di aderenza si dovessero modificare, la coppia sarà di conseguenza ridistribuita.
 
matteomatte1 ha scritto:
leon83 ha scritto:
leggi qua

http://www.tuttomacchine.it/confronti/Mitsubishi%20Evolution%20IX%20vs%20Subaru%20Impreza%20Sti/index.htm

non sto parlando di STI che è un caso a parte...

Copincollo dal SITO UFFICIALE SUBARU:

Il modello 3.0R spec. B è caratterizzato dalla trasmissione con cambio manuale a 6 rapporti, configurato per avere il migliore rapporto di trasmissione in funzione della massima sportività.
Mentre i modelli da 2.5 e 2.0 litri utilizzano una trasmissione manuale a 5 velocità. Entrambe le trasmissioni usufruiscono del sistema AWD con differenziale centrale LSD (Differenziale a Slittamento Limitato) autobloccante con giunto viscoso. Questo fornisce stabilità e trazione distribuendo in modo equo la coppia motrice al 50/50% tra anteriore e posteriore. In ogni caso, se le condizioni di aderenza si dovessero modificare, la coppia sarà di conseguenza ridistribuita.

posta anche il link
 
leon83 ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
leon83 ha scritto:
leggi qua

http://www.tuttomacchine.it/confronti/Mitsubishi%20Evolution%20IX%20vs%20Subaru%20Impreza%20Sti/index.htm

non sto parlando di STI che è un caso a parte...

Copincollo dal SITO UFFICIALE SUBARU:

Il modello 3.0R spec. B è caratterizzato dalla trasmissione con cambio manuale a 6 rapporti, configurato per avere il migliore rapporto di trasmissione in funzione della massima sportività.
Mentre i modelli da 2.5 e 2.0 litri utilizzano una trasmissione manuale a 5 velocità. Entrambe le trasmissioni usufruiscono del sistema AWD con differenziale centrale LSD (Differenziale a Slittamento Limitato) autobloccante con giunto viscoso. Questo fornisce stabilità e trazione distribuendo in modo equo la coppia motrice al 50/50% tra anteriore e posteriore. In ogni caso, se le condizioni di aderenza si dovessero modificare, la coppia sarà di conseguenza ridistribuita.

posta anche il link

http://www.subaru.it/services/download/brochure-legacy-09MY.pdf
 
leon83 ha scritto:
alkiap ha scritto:
Subaru in condizioni normali è 50-50, non a caso viene denominato Symmetrical AWD

state confondendo la distribuzione dei pesi con la distribuzione della potenza di norma tutte le TI hanno piu trazione al posteriore che all'anteriore se fossero 50/50 ad ogni curva sarebbe un terno all'lotto perchè non si saprebbe mai se l'auto sovrasterza o sottosterza

leon83 ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
leon83 ha scritto:
alkiap ha scritto:
Subaru in condizioni normali è 50-50, non a caso viene denominato Symmetrical AWD

state confondendo la distribuzione dei pesi con la distribuzione della potenza di norma tutte le TI hanno piu trazione al posteriore che all'anteriore se fossero 50/50 ad ogni curva sarebbe un terno all'lotto perchè non si saprebbe mai se l'auto sovrasterza o sottosterza

dai su non dire inesattezze fai solo brutta figura! come dicevo per i cambi manuali hai una ripartizione fissa della coppia tra assale anteriore e posteriore(50/50).
In aggiunta esiste un differenziale centrale a giunto viscoso (LSD) che si occupa di variare la coppia tra i due assali.

la coppia viene trasmessa prima all'assale posteriore e poi all'anteriore!!!!!

http://www.tuttomacchine.it/confronti/Mitsubishi%20Evolution%20IX%20vs%20Subaru%20Impreza%20Sti/index.htm

Scusa, ma non e' cosi', quanto hai detto e' inesatto.
Puo' apparire una sfumatura, ma la differenza e' sostanziale.
La coppia e' ripartita al 49-51 per la Subaru, e al 50-50 per la Mitsu.
La coppia NON viene trasmessa "prima all'assale posteriore e poi all'anteriore", viene trasmessa a ENTRAMBI gli assi.
Nella Subaru, un differenziale a slittamento limitato a controllo elettronico determina il blocco parziale del differenziale in modo da continuare a trasferire una coppia all'asse che mantiene trazione, e il DCCD varia la percentuale di blocco del differenziale.
Nella Evo l'ACD varia la velocita' e il tempo di "chiusura" del differenziale centrale, a seconda di tre programmi disponibili, per mantenere comunque e sempre lo stesso comportamento generale.
Il sovrasterzo e il sottosterzo di un'auto non dipendono AFFATTO dalla distribuzione di coppia tra anteriore e posteriore (tant'e' che la Subaru, che ha piu' coppia al posteriore, e' CONSIDEREVOLMENTE piu' sottosterzante della Evo).
Inoltre, il risultato che si vuole ottenere e' PROPRIO di avere un'auto che non sia necessariamente ne' sovrasterzante ne' sottosterzante in curva al limite.
Ed e' proprio quello che fa la Evo, che puo' essere guidata col gas passando a piacere dal sottosterzo al sovrasterzo come si preferisce in modo assolutamente fluido e perfettamente controllabile (laddove la Subaru e' sempre e comunque sottosterzante, spesso in modo molto fastidioso).
Diversa cosa sono le Spec C e la nuova Sti, che e' un discorso completamente diverso e si accomuna molto piu' alla nuova Evo X che non alla vecchia IX RS per una questione di massiccio intervento dell'elettronica che rende le considerazioni di assetto abbastanza futili.

Dunque, per riassumere, la trazione e' 50-50, CONTEMPORANEA.
Entrambi gli assi hanno coppia, e il differenziale a slittamento limitato semplicemente continua a trasferire coppia all'asse con aderenza qualora uno dei due perda trazione, mentre un differenziale libero scaricherebbe tutta la coppia sull'asse che slitta, di fatto vanificando in buona parte l'intero schema TI.
Ci sono auto, come la Golf R32, o la vecchia Skyline, che hanno invece un sistema di trazione integrale che effettivamente trasmette la coppia solo a un asse, mentre il secondo asse viene INSERITO solo quando il primo slitta.
Nel caso della Golf e' proprio una "falsa TI", perche' il secondo asse, il posteriore, viene inserito solo quando l'anteriore ha cominciato a slittare, e ha gia' compromesso l'assetto dell'auto e sprecato potenza.
Nella Nissan e' l'asse posteriore ad avere normalmente coppia, quindi gia' di per se' ne spreca meno, mentre un sistema PREDITTIVO (dall'improbabile nome di "ATTESA" :shock: che sembra dire l'esatto opposto di quel che fa :lol: ) inserisce l'asse anteriore quando capisce che il posteriore STA PER PERDERE aderenza. Il risultato e' un sistema molto efficace e veloce.
 
matteomatte1 ha scritto:
leon83 ha scritto:
leggi qua

http://www.tuttomacchine.it/confronti/Mitsubishi%20Evolution%20IX%20vs%20Subaru%20Impreza%20Sti/index.htm

non sto parlando di STI che è un caso a parte...

Copincollo dal SITO UFFICIALE SUBARU:

Il modello 3.0R spec. B è caratterizzato dalla trasmissione con cambio manuale a 6 rapporti, configurato per avere il migliore rapporto di trasmissione in funzione della massima sportività.
Mentre i modelli da 2.5 e 2.0 litri utilizzano una trasmissione manuale a 5 velocità. Entrambe le trasmissioni usufruiscono del sistema AWD con differenziale centrale LSD (Differenziale a Slittamento Limitato) autobloccante con giunto viscoso. Questo fornisce stabilità e trazione distribuendo in modo equo la coppia motrice al 50/50% tra anteriore e posteriore. In ogni caso, se le condizioni di aderenza si dovessero modificare, la coppia sarà di conseguenza ridistribuita.

ESATTO.
Nel caso della Evo, invece, la coppia resta distribuita al 50-50, quello che varia e' la rapidita' di blocco e la durata del blocco del differenziale autobloccante.
 
99octane ha scritto:
leon83 ha scritto:
alkiap ha scritto:
Subaru in condizioni normali è 50-50, non a caso viene denominato Symmetrical AWD

state confondendo la distribuzione dei pesi con la distribuzione della potenza di norma tutte le TI hanno piu trazione al posteriore che all'anteriore se fossero 50/50 ad ogni curva sarebbe un terno all'lotto perchè non si saprebbe mai se l'auto sovrasterza o sottosterza

leon83 ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
leon83 ha scritto:
alkiap ha scritto:
Subaru in condizioni normali è 50-50, non a caso viene denominato Symmetrical AWD

state confondendo la distribuzione dei pesi con la distribuzione della potenza di norma tutte le TI hanno piu trazione al posteriore che all'anteriore se fossero 50/50 ad ogni curva sarebbe un terno all'lotto perchè non si saprebbe mai se l'auto sovrasterza o sottosterza

dai su non dire inesattezze fai solo brutta figura! come dicevo per i cambi manuali hai una ripartizione fissa della coppia tra assale anteriore e posteriore(50/50).
In aggiunta esiste un differenziale centrale a giunto viscoso (LSD) che si occupa di variare la coppia tra i due assali.

la coppia viene trasmessa prima all'assale posteriore e poi all'anteriore!!!!!

http://www.tuttomacchine.it/confronti/Mitsubishi%20Evolution%20IX%20vs%20Subaru%20Impreza%20Sti/index.htm

Scusa, ma non e' cosi', quanto hai detto e' inesatto.
Puo' apparire una sfumatura, ma la differenza e' sostanziale.
La coppia e' ripartita al 49-51 per la Subaru, e al 50-50 per la Mitsu.
La coppia NON viene trasmessa "prima all'assale posteriore e poi all'anteriore", viene trasmessa a ENTRAMBI gli assi.
Nella Subaru, un differenziale a slittamento limitato a controllo elettronico determina il blocco parziale del differenziale in modo da continuare a trasferire una coppia all'asse che mantiene trazione, e il DCCD varia la percentuale di blocco del differenziale.
Nella Evo l'ACD varia la velocita' e il tempo di "chiusura" del differenziale centrale, a seconda di tre programmi disponibili, per mantenere comunque e sempre lo stesso comportamento generale.
Il sovrasterzo e il sottosterzo di un'auto non dipendono AFFATTO dalla distribuzione di coppia tra anteriore e posteriore (tant'e' che la Subaru, che ha piu' coppia al posteriore, e' CONSIDEREVOLMENTE piu' sottosterzante della Evo).
Inoltre, il risultato che si vuole ottenere e' PROPRIO di avere un'auto che non sia necessariamente ne' sovrasterzante ne' sottosterzante in curva al limite.
Ed e' proprio quello che fa la Evo, che puo' essere guidata col gas passando a piacere dal sottosterzo al sovrasterzo come si preferisce in modo assolutamente fluido e perfettamente controllabile (laddove la Subaru e' sempre e comunque sottosterzante, spesso in modo molto fastidioso).
Diversa cosa sono le Spec C e la nuova Sti, che e' un discorso completamente diverso e si accomuna molto piu' alla nuova Evo X che non alla vecchia IX RS per una questione di massiccio intervento dell'elettronica che rende le considerazioni di assetto abbastanza futili.

Dunque, per riassumere, la trazione e' 50-50, CONTEMPORANEA.
Entrambi gli assi hanno coppia, e il differenziale a slittamento limitato semplicemente continua a trasferire coppia all'asse con aderenza qualora uno dei due perda trazione, mentre un differenziale libero scaricherebbe tutta la coppia sull'asse che slitta, di fatto vanificando in buona parte l'intero schema TI.
Ci sono auto, come la Golf R32, o la vecchia Skyline, che hanno invece un sistema di trazione integrale che effettivamente trasmette la coppia solo a un asse, mentre il secondo asse viene INSERITO solo quando il primo slitta.
Nel caso della Golf e' proprio una "falsa TI", perche' il secondo asse, il posteriore, viene inserito solo quando l'anteriore ha cominciato a slittare, e ha gia' compromesso l'assetto dell'auto e sprecato potenza.
Nella Nissan e' l'asse posteriore ad avere normalmente coppia, quindi gia' di per se' ne spreca meno, mentre un sistema PREDITTIVO (dall'improbabile nome di "ATTESA" :shock: che sembra dire l'esatto opposto di quel che fa :lol: ) inserisce l'asse anteriore quando capisce che il posteriore STA PER PERDERE aderenza. Il risultato e' un sistema molto efficace e veloce.

mi hai risparmiato la fatica di rispondere!

:D :D :D :D
 
Back
Alto