<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> trazione integrale | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

trazione integrale

99octane ha scritto:
Bellissima la frase di Clarkson: "He's a race driver in a supercar, and can't get away from a fat man in a four door saloon" :D :D :D
(trad: "e' un pilota da corsa su una supercar e non riesce a scrollarsi di dosso un ciccione su una berlina a quattro porte" ) :D

video semplicemente favoloso!
 
99octane ha scritto:
.
Ci sono auto, come la Golf R32, o la vecchia Skyline, che hanno invece un sistema di trazione integrale che effettivamente trasmette la coppia solo a un asse, mentre il secondo asse viene INSERITO solo quando il primo slitta.

esatto e non solo Golf ma anche Audi A3 e TT,VW Passat, Skoda ecc ecc e le varie Volvo e Saab (tutte su base Haldex più o meno evoluto)...
 
l'Haldex per sua natura e' un differenziale molto "soft" e morbido, anche se puo' essere tarato in vari modi. E' veramente eccezionale sulla neve, per esempio, o comunque su fondi a bassissima aderenza.
 
99octane ha scritto:
l'Haldex per sua natura e' un differenziale molto "soft" e morbido, anche se puo' essere tarato in vari modi. E' veramente eccezionale sulla neve, per esempio, o comunque su fondi a bassissima aderenza.

diciamo che è molto duttile...
 
99octane ha scritto:
Sui fuoristrada, per una questione di passo e distribuzione delle masse, e' meglio A+P (anche se, per vari motivi, e' quasi sempre il contrario).
Perche' solitamente la base e' a trazione posteriore piu' anteriore inseribile (mezzi rimasti oggi una sparuta minoranza), per via di uno schema meccanico semplice e robusto.
Invece praticamente tutte le trazioni integrali permanenti a tre differenziali con blocco "automatico" oppure manuale del centrale ripartiscono la coppia intorno al 50/50 (+/- 5% a seconda del modello).
Finally, quelle semipermanenti del tipo "Haldex" senza differenziale centrale lavorano invece con prevalenza all'anteriore, a volte anche al 90%.
 
quindi le berline che montano l'haldlex in condizioni di viaggio normale danno tutto sull'asse anteriore, facendo intervenire il posteriore solo quando il primo perde aderenza? (ovviamente questo si puo fare in mille modi, elettronica piu elettronica meno, ecc...)
 
Gully- ha scritto:
quindi le berline che montano l'haldlex in condizioni di viaggio normale danno tutto sull'asse anteriore, facendo intervenire il posteriore solo quando il primo perde aderenza? (ovviamente questo si puo fare in mille modi, elettronica piu elettronica meno, ecc...)

Piu' esattamente di solito danno una percentuale prestabilita di coppia a UN asse, che puo' essere l'anteriore come il posteriore.
In caso di necessita', viene trasmessa coppia anche all'altro.
 
Purtroppo nella mia vita ho solo guidato la TI audi (il torsen). Devo dire, semplicemente, che in ogni fondizione di guida non c'e' paragone rispetto al singolo anteriore o posteriore. Ad ogni modo voi fin ora non avete considerato la fase di rilascio, quindi di freno motore. Puo' sembrare irrisorio, ma non lo e' (chi di voi ha avuto modo di provare un TP su una forte discesa innevata di sicuro lo sa)
 
99octane ha scritto:
Bellissima la frase di Clarkson: "He's a race driver in a supercar, and can't get away from a fat man in a four door saloon" :D :D :D
(trad: "e' un pilota da corsa su una supercar e non riesce a scrollarsi di dosso un ciccione su una berlina a quattro porte" ) :D

Ma ?le prove fatte da topgear lasciano il tempo che trovano, la trasmissione e? carina ma poco affidabile in molte prove come appunto quella in questione. Le due auto le ho provate, non insieme chiaramente(la evo se non erro era una evo8 da 402 cv , e? di un mio carissimo amico importata dall?inghilterra). Auto veramente bella la evo ma paragonarla alla lamborghini (vecchia murcielago) mi sembra veramente troppo, Un auto costruita con tecnologie veramente speciali e con areodinamica eccezionale. A meno che si elabori la evo in modo esagerato tipo skyline da 1000 cv e piu? speranze non ci sono, (a quel punto si elabora la lamborghini e ciao?..)
Poi dal video stesso si nota la bufalata: 1). il piota non da assolutamente il massimo (se e? un pilota la certezza non c?e?), sbaglia alcune curve soprattutto l?ultima in modo clamoroso( se e? un pilota lo ha fatto apposta) 2) se si guardano i tempi delle prove alla fine , quelle fatte da stig , la differenza tra la vechhia murcielago e la evo fq 400 e? piu? di un secondo , nel video arrivano insieme, anzi addirittura quasi la lambo viene superata , e la lambo e? guidata da un pilota e la evo da clarkson , non di certo un manico alla guida , ma semplicemente uno che ha la possibilita? di guidare auto potenti e dunque piu? esperto di uno normale , non e?strano? Di bufale c?e ne sono tante in tv , servono per fare audience , ma uno che ne capisce di certo non ci casca.
 
Gully- ha scritto:
quindi le berline che montano l'haldlex in condizioni di viaggio normale danno tutto sull'asse anteriore, facendo intervenire il posteriore solo quando il primo perde aderenza? (ovviamente questo si puo fare in mille modi, elettronica piu elettronica meno, ecc...)

si le prime vetture avevano Haldexmunite aveva una ripartizione 95/5 ora siamo a 90/10. Il sistema funziona così: la perdita di aderenza viene rilevata tramite la velocità di rotazione delle ruote: quando le anteriori girano più veloci delle posteriori,
entra in gioco il giunto viscoso che trasferisce la coppia dietro inserendo quindi la TI.
Hond utilizza un sistema concettualmente simile (dual pump) ma utilizza due pompe idrauliche una solidale all'avantreno e l'altra al posteriore. Se le ruote anteriori iniziano a slittare le due pompe funzionano a velocità diverse. Il sistema rileva questa differenza di pressione e attiva l?innesto a dischi multipli della trasmissione posteriore.
 
Back
Alto