Ed ecco quindi che in quella situazione (austriaca) entra in gioco oltre la buona dotazione invernale in fatto di gomme, una buona TI ti permette di viaggiare ancora più sicuro, sicuramente senza eccedere in confidenza.Jambana ha scritto:reFORESTERation ha scritto:Be non posso darti torto.
Faccio solo una riflessione, i romani proprio non sono abituati a ragionare in questo senso, da loro il clima è mite (abito sulla costa adriatica alla stessa altezza di Roma, ad esempio oggi ci son stati 16 gradi), non li voglio giustificare, difatti ho sostenuto che a Catania in inverno solo per la sola pioggia, è necessario montare la termiche. A maggior ragione se si parte alla volta della Romania cribbio! Si incontrano e attraversano stati dove fa freddo per davvero!!! Altro che Bolzano è Vienna!!!
Tra l'altro con strade che sono tutt'altro che l'autoban!!!
Infatti, penso che il problema maggiore in Italia sia il fatto che siamo una nazione che non ha condizioni climatiche omogenee, ma anzi molto diverse da Nord a Sud. E' vero che per chi vive al Sud, magari a livello del mare, o in città come Roma (o Napoli, etc) e utilizza l'auto solo per spostamenti locali, montare un treno di termiche può avere a volte poco senso. Basta però anche al Sud andare verso l'interno, in collina o in montagna, e le cose cambiano...(senza contare che gli inverni ultimamente mi sembrano sempre più nevosi) e soprattutto se si pensa di fare viaggi più lunghi, magari nel tratto appenninico dell'A1 che è tradizionalmente una tragedia quando nevica...tanto che siamo arrivati all'assurdo che, nonostante l'obbligo di gomme invernali o catene, le FdO fermano comunque tutti i veicoli per controllare l'equipaggiamento...
Riguardo l'Autobahn austriaca, secondo me in quelle condizioni sfrutti a fondo l'equipaggiamento invernale...fino al confine l'autostrada italiana era tutta pulita e salata, passato il confine c'era la neve sotto le ruote...e gli austriaci in quelle condizioni vanno davvero forte, camion compresi...se vuoi filare nel traffico senza avere troppe macchine/camion che ti sorpassano (che per me è un pericolo) ti ritrovi a tenere delle velocità davvero altine sulla neve, che da un lato sono molto divertenti, e dall'altro richiedono molta concentrazione e soprattutto di non "assuefarsi" troppo alla velocità, prendendo "troppa sicurezza" e di conseguenza troppi rischi...
Riguardo l'autoban, nel 2007 sono stato in vacanza prima sul lago di Garda, poi in trentino, quindi Innsbruck è monaco di Baviera. Premesso che era il mese di agosto (io al contrario di mia moglie, odio in genere la montagna, specialmente in inverno). Sono capitato in n acquazzone mentre scendevo sa monaco, dopo inmabruck, come mai ne avevo visti prima. All'epoca avevo una eccellente focus benzina ben gommata, ho notato che le gallerie erano ben illuminate, ma l'asfalto drenante l'ho trovato solo in Italia. Anzi piuttosto prima di Bolzano tra Innsbruck e Bolzano, il manto stradale era pessimo, rappezzamenti, buche ecc.