<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Trattore o Nissan Navara 3.0? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Trattore o Nissan Navara 3.0?

Jambana ha scritto:
5 ettari di uliveto e 10 di vigneto corrispondono a un'azienda agricola di medie dimensioni...parlando semplicemente del vigneto e ipotizzando una produzione di uva pari a 90 qli/ha, come da disciplinare del Chianti (nel quale ipotizzo che potrebbero ricadere gli appezzamenti della tua famiglia visto che siete nel Senese, se Chianti Classico le rese sono leggermente inferiori, ma comunque paragonabili), la produzione media di uva sarebbe di 900 qli anno.....considerando come da disciplinare una resa del 70% in vino, sono 630 quintali di vino all'anno....che tradotti, eventualmente, in bottiglie fanno 84000 :!:

Si, l'unica cosa è che NON è un'azienda agricola, bensì sono delle terre a vigneto e uliveto, non lavorate da circa 4 anni.
In realtà, quello che "lavoriamo" in senso proprio è 1,5 ettari di uliveto e 1 ettaro di vigneto con cui soddisfiamo il fabbisogno familiare (e ne vendiamo una piccola parte ad amici e conoscenti), quel tanto che basta per "ammortizzare" le spese ed il tempo perso.
;)

Per intenderci, sabato abbiamo raccolto 170 kg di ulive che han prodotto 29 kg d'olio. In genere la produzione d'olio annua si aggira intorno ai 200-250, dalla parte di uliveta "lavorata".

Della restante parte, una parte viene data in comodato.

Jambana ha scritto:
Ma voi avete già un trattore, o qualcuno che lo utilizza per vostro conto, vero?
Mi risulta molto difficile, anzi praticamente impossibile immaginare un appezzamento con 10 ettari di vigna e 5 di uliveto coltivato solo con l'ausilio di una motozzappatrice... :!:

Le terre che sono in comodato vengono gestite da agricoltori semi-professionali che adottano trattori e altri macchinari.
I restanti appezzamenti (circa la metà del totale) è lasciato andare (purtroppo).

Jambana ha scritto:
Un appezzamento di queste caratteristiche e dimensioni, per essere coltivato,ha bisogno -come minimo, ma proprio come minimo, nei periodi in qui si effetuano le lavorazioni che poi prendono gran parte dell'anno-di almeno una persona a tempo pieno che se ne occupi per le lavorazioni meccaniche e per i trattamenti, persone che diventano almeno due per le lavorazioni manuali (potature, legature, etc). E questo con attrezzature meccaniche adeguate, che sono indispensabili.
E' qualcosa che va ben oltre la produzione per autoconsumo,se la vigna si trova in una condizione di produttività accettabile...e naturalmente questo vale anche per l'oliveta.

Capisco benissimo che sia un "secondo lavoro", anche perché con l'agricoltura e vino/olio al giorno d'oggi è difficile avere un ritorno economico interessante se si è semplici produttori, amenoché non la si faccia in modo veramente professionale e per esempio imbottigliando (con tutto ciò che comporta: grossi investimenti in campo e in cantina, marketing/vendita, e con esiti non sempre proporzionali al grande impegno richiesto)...ma se i numeri relativi alla superficie coltivata sono quelli che dici, anche se eventualmente non facessi la vinificazione e vendessi semplicemente l'uva, mi sembrerebbe qualcosa di molto più impegnativo di un hobby della domenica...

Lo so, appunto.
Leggi sopra.
;)
 
Il fatto è che io non capisco niente di trattori e macchine agricole.
Qualcuno sa darmi delle dritte e quanto andrei a spendere?

PS: le macchine agricole usate dove le posso trovare (al Consorzio Agrario hanno qualcosa, ma molto poco...)
 
Ci sono tante rivendite di macchinari agricoli. Per dirti, qua da me ogni tre per due ne trovi uno. Credo che da te sia più o meno la stessa cosa.
Per un attività hobbystica può ben bastarti un Kubota che offre macchine di sicuro affidamento a prezzi interessantissimi. L'unico consiglio è quello di evitare trattori snodati e dalla carreggiata stretta. Meglio se con cabina e carrello trazionato.
Gli altri accessori (fresa, aratro, trincia, coltro, ecc ecc) li prenderai pian piano quando scoprirai di averne bisogno.
Ottimi prodotti pure i Goldoni, i BCS (che hanno inglobato Pasquali) ed i Same anche se in realtà le macchine agricole sono tutte molto buone quanto ad affidabilità mentre è la tecnica a diversificarne la destinazione che alla prova dei fatti determina o meno la buona riuscita di un prodotto rispetto all'esigenza.
 
No. È che quella famiglia è una delle tante che ha le mani in pasta ovunque e si occupa pure di politica. Uno dei peggiori esempi che abbiamo in Italia.
 
Back
Alto