<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Trattore o Nissan Navara 3.0? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Trattore o Nissan Navara 3.0?

G5 ha scritto:
GattoToscano ha scritto:
G5 ha scritto:
Caro Gatto Toscano, hai il tuo consulente gratuito in materia a portata di cellulare ;)

Marco, i mess privati come si mandano?

Non ne ho idea ma possiamo sentirci domani se ti va.

Umm.......
domani sarò abbastanza impegnato con le olive... finchè non fa buio so nel campo.
Ora infatti dormo (altro che happyhour).
:D

Ci si sente in sett. o su FB ciao Marco!

PS: se fossimo nel '95 avrei preso senza dubbio un 4 Runner.

My Toyota is fantastic!
8)
 
GattoToscano ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Beh, scegliere tra un pick-up e un trattore è come scegliere tra un martello e una sega. Intanto dipende tutto da cosa ci devi fare: se si tratta solo di andare da casa alla tenuta procurati un fuoristrada usato (non un SUV ;) ). Se invece ci devi fare dei lavori agricoli oltre al trattore ti serve l'attrezzatura necessaria e un po' di manualità ed esperienza per l'uso e la manutenzione.... e lì vai su coi costi. Io lascerei perdere il trattore (con cui peraltro non risolveresti il problema di andare avanti e indietro da casa). Mi associo al consiglio di procurarti qualcosa tipo un Defender, Land Cruiser, Jeep Wrangler usati. Il resto dei lavori agricoli fallo fare ad un contoterzista, ti conviene.

Hai centrato il problema.

Mio padre vuole prendersi un SUV tipo Rav4 perchè va bene sia per andare in campagna (cioè arrivare al podere, non andare nei campi) sia per andare in montagna (ho una casa in Friuli) quando c'è la neve (ovviamente con le gomme da neve).
Però il Rav è totalmente inutilizzabile nel campo, mica posso caricare le olive direttamente nel bagagliaio del Rav!!

Per quanto riguarda le condizioni della strada, è uno sterrato leggero non devo fare la Camel Trophy... :lol: ci sono 5-6 punti critici in un tratto di 8km di sterrato in cui bisogna praticamente fermarsi onde danneggiare sospensioni e cerchi la gente che abita in campagna dove ho la casa io hanno tranquillamente auto borghesi (qualcuno ha il SUV), mio zio ci viene con il 320d ed è sempre arrivato.
Quindi non è un problema di fare del fuoristrada tosto.
Il problema è caso mai che se mi compro il trattore, rimane comunque l'idea di comprarsi il SUV, quindi perchè non fare tutto con una macchina sola?
se proprio vuoi un pick up e mi dici che la strada non costringe per forza al fuori strada puoi prendere una logan pick up, costa poco, ha un bel cassone ed è alta da terra quanto un suv. inoltre ha sospensioni "poco delicate" :D
 
GattoToscano ha scritto:
G5 ha scritto:
GattoToscano ha scritto:
G5 ha scritto:
Caro Gatto Toscano, hai il tuo consulente gratuito in materia a portata di cellulare ;)

Marco, i mess privati come si mandano?

Non ne ho idea ma possiamo sentirci domani se ti va.

Umm.......
domani sarò abbastanza impegnato con le olive... finchè non fa buio so nel campo.
Ora infatti dormo (altro che happyhour).
:D

Ci si sente in sett. o su FB ciao Marco!

PS: se fossimo nel '95 avrei preso senza dubbio un 4 Runner.

My Toyota is fantastic!
8)

Se lo prendi del 90 con 200 euro di bollo e assicurazione passa la paura.
 
GattoToscano ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Beh, scegliere tra un pick-up e un trattore è come scegliere tra un martello e una sega. Intanto dipende tutto da cosa ci devi fare: se si tratta solo di andare da casa alla tenuta procurati un fuoristrada usato (non un SUV ;) ). Se invece ci devi fare dei lavori agricoli oltre al trattore ti serve l'attrezzatura necessaria e un po' di manualità ed esperienza per l'uso e la manutenzione.... e lì vai su coi costi. Io lascerei perdere il trattore (con cui peraltro non risolveresti il problema di andare avanti e indietro da casa). Mi associo al consiglio di procurarti qualcosa tipo un Defender, Land Cruiser, Jeep Wrangler usati. Il resto dei lavori agricoli fallo fare ad un contoterzista, ti conviene.

Hai centrato il problema.

Mio padre vuole prendersi un SUV tipo Rav4 perchè va bene sia per andare in campagna (cioè arrivare al podere, non andare nei campi) sia per andare in montagna (ho una casa in Friuli) quando c'è la neve (ovviamente con le gomme da neve).
Però il Rav è totalmente inutilizzabile nel campo, mica posso caricare le olive direttamente nel bagagliaio del Rav!!

Per quanto riguarda le condizioni della strada, è uno sterrato leggero non devo fare la Camel Trophy... :lol: ci sono 5-6 punti critici in un tratto di 8km di sterrato in cui bisogna praticamente fermarsi onde danneggiare sospensioni e cerchi la gente che abita in campagna dove ho la casa io hanno tranquillamente auto borghesi (qualcuno ha il SUV), mio zio ci viene con il 320d ed è sempre arrivato.
Quindi non è un problema di fare del fuoristrada tosto.
Il problema è caso mai che se mi compro il trattore, rimane comunque l'idea di comprarsi il SUV, quindi perchè non fare tutto con una macchina sola?

Scusa, ma hai idea del tipo di lavorazioni che si fanno con un trattore in un vigneto/uliveto come mi pare che tu abbia??

Arare, fresare, spargere concime,fare trattamenti antiparassitari, credi di poterlo fare con un pick-up? :shock:

Dici che hai una "discreta estensione di terra" coltivata a frutteto, oliveto, vigna...se l'estensione è già maggiore di quella di un grande giardino...come faresti a effettuare le necessarie lavorazioni senza macchinari specifici, che siano di tua proprietà o di terzi? Quanti ettari coltivati hai, suddivisi in quali coltivazioni?

Poi, il prezzo di 40 mila euro è assolutamente esagerato per un trattore adatto alle tue esigenze...ma chi ti ha detto cifre del genere? con 20-25 mila euro si può acquistare un ottimo trattore da frutteto nuovo magari già con qualche attrezzo a corredo...e quella è la macchina che fa per te, perché ti ci vuole un trattore basso per poter manovrare nel frutteto e tra gli olivi, e stretto per manovrare tra i filari della vigna. Con 15-18 mila euro un usato fresco, e con anche molto meno una macchina più datata, ma magari ancora ben funzionante.

Ma prima di tutto devi capire cosa ci andrai a fare!

Se poi la terra non la coltivate voi, potresti comprare una macchina datata, per poche migliaia di euro, comunque molto utile per fare lavori occasionali "di fatica": attaccare un carrello, usare il sollevatore o la presa di forza...
 
Epme ha scritto:
Ma quanta terra avreste da coltivare ? Perchè sicuramente in zona ci sono contadini "professionisti" ben disposti ad affittarsi per arare o per altri lavori in cui il trattore sia necessario. Con poche giornate di lavoro (ovvero con qualche centinaio di euro/anno) gestite la terra. E con 10K prendete un fuoristrada usato decente per le necessità lavorative.
Spendere 40K per un trattore che forse usereste 10 gg l'anno e/o per un fuoristrada fighetto nuovo di pacca ....

Ragazzi, scusatemi, ma in che mondo vivete? se le dimensioni superano quelle dell'hobbystica e quelle dell'orto o del giardino, altro che poche giornate di lavoro e qualche centinaio di euro l'anno... :!:

Dieci giorni l'anno??? la terra non è mica un gioco!!

Avete mai gestito una piccola azienda agricola con uliveto e vigneto? già con pochissimi ettari di terra, vi assicuro che l'impegno è costante e gravoso, anche dal punto di vista economico (arature, fresature, eliminazione delle erbe infestanti, potature, legature, concimazione, trattamenti, raccolta, eventuale vinificazione, etc etc) ce n'è per tutto l'anno e vi assicuro che COSTA e tanto, sia in termini di manodopera che di prodotti/attrezzature.

Se poi gli olivi sono cinquanta e i filari sono dieci, è un altro discorso, ma non si va certo a comprare un trattore nuovo da 40 o da 20 mila euro che sia... :!:

Comunque GattoToscano, se hai bisogno di qualche consiglio più specifico scrivimi, mi sa che non stiamo neanche troppo lontani ;)
 
Jambana ha scritto:
Scusa, ma hai idea del tipo di lavorazioni che si fanno con un trattore in un vigneto/uliveto come mi pare che tu abbia??

Vaga.
Nell'uliveto non è mai stato fatto niente da circa 4 anni e quest'anno c'è stato un raccolto record.
;)

Diverso il discorso per la vigna, ma ho la motozappa, un trattore servirebbe per portare via l'uva o materiale vario, ma un Pick up credo che ce la faccia lo stesso (al max faccio più viaggi, non faccio l'agricoltore di professione).

Jambana ha scritto:
Arare, fresare, spargere concime,fare trattamenti antiparassitari, credi di poterlo fare con un pick-up? :shock:

Dici che hai una "discreta estensione di terra" coltivata a frutteto, oliveto, vigna...se l'estensione è già maggiore di quella di un grande giardino...come faresti a effettuare le necessarie lavorazioni senza macchinari specifici, che siano di tua proprietà o di terzi? Quanti ettari coltivati hai, suddivisi in quali coltivazioni?

20 ettari circa, di cui poco più di 5 a uliveto, una decina a vigneto e tutto il resto a bosco (una parte del quale è castagneto).
Per i frutti ho un piccolo appezzamento di terra davanti casa che mi danno mele, pere e susine a sufficienza per tutto l'anno (ho anche la limonaia ma al chiuso).

Jambana ha scritto:
Poi, il prezzo di 40 mila euro è assolutamente esagerato per un trattore adatto alle tue esigenze...ma chi ti ha detto cifre del genere? con 20-25 mila euro si può acquistare un ottimo trattore da frutteto nuovo magari già con qualche attrezzo a corredo...e quella è la macchina che fa per te, perché ti ci vuole un trattore basso per poter manovrare nel frutteto e tra gli olivi, e stretto per manovrare tra i filari della vigna. Con 15-18 mila euro un usato fresco, e con anche molto meno una macchina più datata, ma magari ancora ben funzionante.

Sentendo in giro ci vorrebbe un trattorino piccolo da 18-20 mila euro.
Il "problema" è che mio padre vuole comprarsi comunque anche un SUV tipo Rav4 (e sono altri 35k che se ne vanno). Potessi fare tutto con un solo mezzo sarei più contento.

Jambana ha scritto:
Ma prima di tutto devi capire cosa ci andrai a fare!

Se poi la terra non la coltivate voi, potresti comprare una macchina datata, per poche migliaia di euro, comunque molto utile per fare lavori occasionali "di fatica": attaccare un carrello, usare il sollevatore o la presa di forza...

Te l'ho detto, non faccio l'agricoltore di professione, diciamo che uso la terra come "secondo lavoro" quello che mi serve per non comprare roba dall'industria alimentare.
 
Prima scrivi:

GattoToscano ha scritto:
Lo so che può sembrare un'idea bislacca, ma io ci sto davvero pensando.
Ho una casa in campagna con una discreta estensione di terra coltivata a frutteto (meli, susini, fichi), oliveta e vigna. Il fondo coltivato è ben tenuto, privo di sassi, buche o pendenze particolari (diciamo al max c'è un 10% di pendenza in alcuni punti, comunque facilmente "aggirabili").
Il "problema" se vogliamo chiamarlo così, è caso mai la strada per arrivare alla casa che è sterrata e piena di buche nonchè risciaqui e basta che piova un pò diventa difficile con una auto borghese (abbiamo una Clio e una Corolla).

Considerato che non faccio l'agricoltore di professione (non ho la p. IVA), che i miei sono in pensione e vogliono dedicarsi alla produzione per autoconsumo, ci stiamo chiedendo se sia opportuno o meno acquistare un trattore (circa 40.000 euro di spesa) o se sia più saggio comprare un Pick-up Navara 3.0 Dci Double cab (stessi 40.000).
Lo so, il trattore è più specialistico ed ovviamente farebbe meglio il lavoro di campagna, però........ ci costa bollo ed assicurazione (nonchè tagliandi ecc) e poi è un veicolo da destinare esclusivamente al lavoro nei terreni.Il Navara sarebbe ottimo perchè concilia l'esigenza di un veicolo per muoversi nel campo (campo che, ripeto è ben tenuto, senza sassi o buche, è un prato con erba di campo), con quella di un veicolo per trasporto di cose (ha il cassone, quindi ci metto bene sia frutta che olive o uva) e al tempo stesso sarebbe anche l'auto da usare tutti i giorni al difuori della campagna.

Considerate che userei l'auto per lavori "di campagna" soltanto per alcuni mesi l'anno.

Voi che dite?

E poi:

GattoToscano ha scritto:
Jambana ha scritto:
Scusa, ma hai idea del tipo di lavorazioni che si fanno con un trattore in un vigneto/uliveto come mi pare che tu abbia??

Vaga.
Nell'uliveto non è mai stato fatto niente da circa 4 anni e quest'anno c'è stato un raccolto record.
;)

Diverso il discorso per la vigna, ma ho la motozappa, un trattore servirebbe per portare via l'uva o materiale vario, ma un Pick up credo che ce la faccia lo stesso (al max faccio più viaggi, non faccio l'agricoltore di professione).

Jambana ha scritto:
Arare, fresare, spargere concime,fare trattamenti antiparassitari, credi di poterlo fare con un pick-up? :shock:

Dici che hai una "discreta estensione di terra" coltivata a frutteto, oliveto, vigna...se l'estensione è già maggiore di quella di un grande giardino...come faresti a effettuare le necessarie lavorazioni senza macchinari specifici, che siano di tua proprietà o di terzi? Quanti ettari coltivati hai, suddivisi in quali coltivazioni?

20 ettari circa, di cui poco più di 5 a uliveto, una decina a vigneto e tutto il resto a bosco (una parte del quale è castagneto).
Per i frutti ho un piccolo appezzamento di terra davanti casa che mi danno mele, pere e susine a sufficienza per tutto l'anno (ho anche la limonaia ma al chiuso).

Jambana ha scritto:
Poi, il prezzo di 40 mila euro è assolutamente esagerato per un trattore adatto alle tue esigenze...ma chi ti ha detto cifre del genere? con 20-25 mila euro si può acquistare un ottimo trattore da frutteto nuovo magari già con qualche attrezzo a corredo...e quella è la macchina che fa per te, perché ti ci vuole un trattore basso per poter manovrare nel frutteto e tra gli olivi, e stretto per manovrare tra i filari della vigna. Con 15-18 mila euro un usato fresco, e con anche molto meno una macchina più datata, ma magari ancora ben funzionante.

Sentendo in giro ci vorrebbe un trattorino piccolo da 18-20 mila euro.
Il "problema" è che mio padre vuole comprarsi comunque anche un SUV tipo Rav4 (e sono altri 35k che se ne vanno). Potessi fare tutto con un solo mezzo sarei più contento.

Jambana ha scritto:
Ma prima di tutto devi capire cosa ci andrai a fare!

Se poi la terra non la coltivate voi, potresti comprare una macchina datata, per poche migliaia di euro, comunque molto utile per fare lavori occasionali "di fatica": attaccare un carrello, usare il sollevatore o la presa di forza...

Te l'ho detto, non faccio l'agricoltore di professione, diciamo che uso la terra come "secondo lavoro" quello che mi serve per non comprare roba dall'industria alimentare.

5 ettari di uliveto e 10 di vigneto corrispondono a un'azienda agricola di medie dimensioni...parlando semplicemente del vigneto e ipotizzando una produzione di uva pari a 90 qli/ha, come da disciplinare del Chianti (nel quale ipotizzo che potrebbero ricadere gli appezzamenti della tua famiglia visto che siete nel Senese, se Chianti Classico le rese sono leggermente inferiori, ma comunque paragonabili), la produzione media di uva sarebbe di 900 qli anno.....considerando come da disciplinare una resa del 70% in vino, sono 630 quintali di vino all'anno....che tradotti, eventualmente, in bottiglie fanno 84000 :!:

Ma voi avete già un trattore, o qualcuno che lo utilizza per vostro conto, vero?
Mi risulta molto difficile, anzi praticamente impossibile immaginare un appezzamento con 10 ettari di vigna e 5 di uliveto coltivato solo con l'ausilio di una motozzappatrice... :!:
Un appezzamento di queste caratteristiche e dimensioni, per essere coltivato,ha bisogno -come minimo, ma proprio come minimo, nei periodi in qui si effetuano le lavorazioni che poi prendono gran parte dell'anno-di almeno una persona a tempo pieno che se ne occupi per le lavorazioni meccaniche e per i trattamenti, persone che diventano almeno due per le lavorazioni manuali (potature, legature, etc). E questo con attrezzature meccaniche adeguate, che sono indispensabili.
E' qualcosa che va ben oltre la produzione per autoconsumo,se la vigna si trova in una condizione di produttività accettabile...e naturalmente questo vale anche per l'oliveta.

Capisco benissimo che sia un "secondo lavoro", anche perché con l'agricoltura e vino/olio al giorno d'oggi è difficile avere un ritorno economico interessante se si è semplici produttori, amenoché non la si faccia in modo veramente professionale e per esempio imbottigliando (con tutto ciò che comporta: grossi investimenti in campo e in cantina, marketing/vendita, e con esiti non sempre proporzionali al grande impegno richiesto)...ma se i numeri relativi alla superficie coltivata sono quelli che dici, anche se eventualmente non facessi la vinificazione e vendessi semplicemente l'uva, mi sembrerebbe qualcosa di molto più impegnativo di un hobby della domenica...
 
GattoToscano ha scritto:
Jambana ha scritto:
Scusa, ma hai idea del tipo di lavorazioni che si fanno con un trattore in un vigneto/uliveto come mi pare che tu abbia??

Vaga.
Nell'uliveto non è mai stato fatto niente da circa 4 anni e quest'anno c'è stato un raccolto record.
;)

Diverso il discorso per la vigna, ma ho la motozappa, un trattore servirebbe per portare via l'uva o materiale vario, ma un Pick up credo che ce la faccia lo stesso (al max faccio più viaggi, non faccio l'agricoltore di professione).

Jambana ha scritto:
Arare, fresare, spargere concime,fare trattamenti antiparassitari, credi di poterlo fare con un pick-up? :shock:

Dici che hai una "discreta estensione di terra" coltivata a frutteto, oliveto, vigna...se l'estensione è già maggiore di quella di un grande giardino...come faresti a effettuare le necessarie lavorazioni senza macchinari specifici, che siano di tua proprietà o di terzi? Quanti ettari coltivati hai, suddivisi in quali coltivazioni?

20 ettari circa, di cui poco più di 5 a uliveto, una decina a vigneto e tutto il resto a bosco (una parte del quale è castagneto).
Per i frutti ho un piccolo appezzamento di terra davanti casa che mi danno mele, pere e susine a sufficienza per tutto l'anno (ho anche la limonaia ma al chiuso).

Jambana ha scritto:
Poi, il prezzo di 40 mila euro è assolutamente esagerato per un trattore adatto alle tue esigenze...ma chi ti ha detto cifre del genere? con 20-25 mila euro si può acquistare un ottimo trattore da frutteto nuovo magari già con qualche attrezzo a corredo...e quella è la macchina che fa per te, perché ti ci vuole un trattore basso per poter manovrare nel frutteto e tra gli olivi, e stretto per manovrare tra i filari della vigna. Con 15-18 mila euro un usato fresco, e con anche molto meno una macchina più datata, ma magari ancora ben funzionante.

Sentendo in giro ci vorrebbe un trattorino piccolo da 18-20 mila euro.
Il "problema" è che mio padre vuole comprarsi comunque anche un SUV tipo Rav4 (e sono altri 35k che se ne vanno). Potessi fare tutto con un solo mezzo sarei più contento.

Jambana ha scritto:
Ma prima di tutto devi capire cosa ci andrai a fare!

Se poi la terra non la coltivate voi, potresti comprare una macchina datata, per poche migliaia di euro, comunque molto utile per fare lavori occasionali "di fatica": attaccare un carrello, usare il sollevatore o la presa di forza...

Te l'ho detto, non faccio l'agricoltore di professione, diciamo che uso la terra come "secondo lavoro" quello che mi serve per non comprare roba dall'industria alimentare.

Ma adesso come fai?

gli ulivi vanno potati almeno una volta ogni tanto. l'erba và tagliata. la vigna necessita di più cure. adesso chi te lo fà tutto stò lavoro?
Il pick può portare via i residui di potatura, la produzione di uva e di olive. il resto?
 
Alla faccia del bicarbonato di sodio!!!! Dieci ettari di vigneto in zona Chianti..... e stiamo a discettare se è meglio un trattore o un Rav4????? Come ha già calcolato Jambana stiamo parlando di almeno 80mila bottiglie che anche a svenderle fanno 250mila euro. Altro che hobby!!!!
 
a_gricolo ha scritto:
Alla faccia del bicarbonato di sodio!!!! Dieci ettari di vigneto in zona Chianti..... e stiamo a discettare se è meglio un trattore o un Rav4????? Come ha già calcolato Jambana stiamo parlando di almeno 80mila bottiglie che anche a svenderle fanno 250mila euro. Altro che hobby!!!!

Agricolo, lo so.

Il "problema" è che:

1) Non sono in zona Chianti. Le terre che ho sono in zona sud di Siena (per intenderci, nel comune di Murlo, che è lungo la strada che porta a Grosseto).
Il vino seppur ottimo (vi spedisco due bottiglie se vuoi lo assaggi ;) ) non è un Chianti, ma un "banale" colli senesi. Da qui il prezzo va giù (e non poco).

2) Suddette proprietà non sono state acquistate, bensì sono frutto di eredità di mio padre (da parte di mio nonno e da parte di una zia di mio padre).

3) Avete ragione sul discorso dell'hobby, ma i miei genitori sono pensionati non possono mica mettersi a 60 anni a tirare su una azienda dopo che per una vita hanno fatto altro!
Per quanto riguarda me, il discorso è diverso perchè:

a) Le terre NON sono nel luogo in cui risiedo io bensì a 25km di distanza da casa mia.

b) Dove sono le terre io NON ho una casa, ma solamente un podere, questo:
2v0mz36.jpg

che, come si evince facilmente dalle immagini, è al rustico e sarebbe da ristrutturare.

Alla luce di tutto ciò, che fare?
:cry:
 
capnord ha scritto:
Ma adesso come fai?

gli ulivi vanno potati almeno una volta ogni tanto.

Gli ulivi vanno potati una volta l'anno (in primavera).
Il lavoro lo faccio io con l'ausilio di mio padre (fino a qualche mese fa avevo un lavoro in cui potevo prendermi le ferie quando volevo, visto che lavoravo a provvigione, mio padre è in pensione quindi...).
Comunque è un gran casino, bisogna ogni volta chiamare qualcuno a darci una mano visto che gli ulivi sono circa 400... e noi ne curiamo un centinaio circa (gli altri, putroppo, o rimangono improduttivi o vengono dati in comodato....).

capnord ha scritto:
l'erba và tagliata. la vigna necessita di più cure. adesso chi te lo fà tutto stò lavoro?
Il pick può portare via i residui di potatura, la produzione di uva e di olive. il resto?

Idem.
Per la parte di campo "buona" cioè quella limitrofa al podere, ci arrangiamo con mio padre facendoci prestare il trattorino (da un vicino-parente).
Per le parti in cui il trattorino-rasaerba non può andare mi arrangio da solo con il decespugliatore (e con enorme fatica...).
Pensa che quest'anno, ho lavorato per circa un mese e mezzo (da metà Maggio a tutto Giugno) dalle 9 di mattina alle 8 di sera (facendo un ora e mezzo di pausa pranzo) consumando ettolitri di miscela e km di filo e sono riuscito a pulire poco più di metà del solo uliveto.
:? :? :? :? :?

Però, quello che ho fatto è venuto abbastanza bene.
:lol:
 
GattoToscano ha scritto:
capnord ha scritto:
Ma adesso come fai?

gli ulivi vanno potati almeno una volta ogni tanto.

Gli ulivi vanno potati una volta l'anno (in primavera).
Il lavoro lo faccio io con l'ausilio di mio padre (fino a qualche mese fa avevo un lavoro in cui potevo prendermi le ferie quando volevo, visto che lavoravo a provvigione, mio padre è in pensione quindi...).
Comunque è un gran casino, bisogna ogni volta chiamare qualcuno a darci una mano visto che gli ulivi sono circa 400... e noi ne curiamo un centinaio circa (gli altri, putroppo, o rimangono improduttivi o vengono dati in comodato....).

capnord ha scritto:
l'erba và tagliata. la vigna necessita di più cure. adesso chi te lo fà tutto stò lavoro?
Il pick può portare via i residui di potatura, la produzione di uva e di olive. il resto?

Idem.
Per la parte di campo "buona" cioè quella limitrofa al podere, ci arrangiamo con mio padre facendoci prestare il trattorino (da un vicino-parente).
Per le parti in cui il trattorino-rasaerba non può andare mi arrangio da solo con il decespugliatore (e con enorme fatica...).
Pensa che quest'anno, ho lavorato per circa un mese e mezzo (da metà Maggio a tutto Giugno) dalle 9 di mattina alle 8 di sera (facendo un ora e mezzo di pausa pranzo) consumando ettolitri di miscela e km di filo e sono riuscito a pulire poco più di metà del solo uliveto.
:? :? :? :? :?

Però, quello che ho fatto è venuto abbastanza bene.
:lol:

Il pick up è comodo, inutile negarlo: dopo che l'ho venduto me ne sono pentito e lo rimpiango. Ma ho comunque anche un piccolo trattorino, e considera che la mia di terra è 1/8 della tua.
 
Back
Alto