<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Trattative FCA-Renault | Page 16 | Il Forum di Quattroruote

Trattative FCA-Renault

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
In Francia, Lancia e prima ancora Autobianchi, hanno sempre fatto vendite abbastanza soddisfacenti; potrebbero continuare a proporre un'utilitaria snob...perché no?
Non metto in dubbio che potendo e volendo si può fare qualcosa ho molti dubbi in merito. Considera che la produzione della Y è 50/60.000 pezzi/anno. Se solo decidessero di eliminare il ricorso eccessivo alla cassa integrazione di sicuro non avrebbe futuro.
 
Non metto in dubbio che potendo e volendo si può fare qualcosa ho molti dubbi in merito. Considera che la produzione della Y è 50/60.000 pezzi/anno. Se solo decidessero di eliminare il ricorso eccessivo alla cassa integrazione di sicuro non avrebbe futuro.
Sì, certo, le variabili in gioco sono tante, troppe e penso che il discorso Lancia, rimanga, rimanendo con i piedi per terra, perlopiù un bel sogno.
 
Non metto in dubbio che potendo e volendo si può fare qualcosa ho molti dubbi in merito. Considera che la produzione della Y è 50/60.000 pezzi/anno. Se solo decidessero di eliminare il ricorso eccessivo alla cassa integrazione di sicuro non avrebbe futuro.

PS: con gente capace il trittico sarebbe stato
Fiat = auto per tutto
AR. = auto sportiva e con una certa potenza
Lancia= auto con cilindrata inferiore ad AR ma lussuosa. Come era quando é nata.

ma ci voleva gente capace per i quali l’auto era il prodotto principale, non gente che aveva in mente treni, aerei, giornali, banche ed assicurazioni. E non so cosa altro ancora.
Questo sarebbe successo il Germania
 
PS: con gente capace il trittico sarebbe stato
Fiat = auto per tutto
AR. = auto sportiva e con una certa potenza
Lancia= auto con cilindrata inferiore ad AR ma lussuosa. Come era quando é nata.

ma ci voleva gente capace per i quali l’auto era il prodotto principale, non gente che aveva in mente treni, aerei, giornali, banche ed assicurazioni. E non so cosa altro ancora.
Questo sarebbe successo il Germania
sicuramente. sono riusciti ad utilizzare con successo un marchio come skoda che di appeal ne aveva ben poco
 
Comunque io non so se Renault possiede il 100% di Nissan e Mitsu, perchè se così non fosse la fusione dovrebbe essere 33,3-33,3-33,3.

PS: ho controllato. Nissan e Mitsubishi sono controllate da una società posseduta al 50% da Renault e al 50% da Nissan. Quindi se si fa la fusione FCA-Renault con un'unica società di governo, entrambe verrebbero a possedere il 50% di Nissan-Mitsubishi (e Alliance).
 
Ultima modifica:
Una cosa non mi è chiara: il destino di CNH Industrial dopo l'alleanza; si sa che la Exor non è solo FCA, ma anche la vecchia Fiat Industrial che macina utili non da poco tra macchine da lavoro e Iveco. Renault da parte sua ha venduto da decenni ormai la divisione Trucks agli svedesi (che hanno stoicamente mantenuto il marchio). Iveco quindi è una parte separata esattamente come Ferrari, potrà continuare la propria vita ma è indubbio che la collaborazione interna con FCA è fondamentale. Fiat professional invece fa parte di FCA Italy quindi dovrebbe entrare a pieno regime nell'alleanza.
 
Una cosa non mi è chiara: il destino di CNH Industrial dopo l'alleanza; si sa che la Exor non è solo FCA, ma anche la vecchia Fiat Industrial che macina utili non da poco tra macchine da lavoro e Iveco. Renault da parte sua ha venduto da decenni ormai la divisione Trucks agli svedesi (che hanno stoicamente mantenuto il marchio). Iveco quindi è una parte separata esattamente come Ferrari, potrà continuare la propria vita ma è indubbio che la collaborazione interna con FCA è fondamentale. Fiat professional invece fa parte di FCA Italy quindi dovrebbe entrare a pieno regime nell'alleanza.
Ni.
CNH non ha bisogno di FCA.

Fiat professional ha due anime, una (i mezzi derivati dalle automobili) che lavora chiaramente su basi FCA, ed una autonoma (Sevel) in JV con PSA.
 
Non metto in dubbio che potendo e volendo si può fare qualcosa ho molti dubbi in merito. Considera che la produzione della Y è 50/60.000 pezzi/anno. Se solo decidessero di eliminare il ricorso eccessivo alla cassa integrazione di sicuro non avrebbe futuro.
La Ypsilon e' prodotta in Polonia, dove non penso ci sia la cassa integrazione.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto