<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Trattative FCA-Renault | Page 17 | Il Forum di Quattroruote

Trattative FCA-Renault

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Manley finora ha venduto circa la metà delle azioni ricevute all’atto della sua nomina. In particolare, ha ceduto un pacchetto di 250.000 azioni un giorno dopo l’annuncio del deal con Renault. Tenendo conto che è in predicato di diventare COO, non è molto incoraggiante. Va anche detto che almeno in parte le cessioni possono servire per coprire le imposte sulle stock option/grants.
 
La Ypsilon e' prodotta in Polonia, dove non penso ci sia la cassa integrazione.
Era convinto che venisse prodotta in Italia...cmq, secondo clubalfa, la produzione finirá nel 2019.
Fosse cosí resteremmo senza auto seg B.
Fusione a parte di cui cmq si sa poco sul piano industriale. E non è neppure detto che si fará.
Stamane ho sentito all'aria che tira un intervista agli operai di Pomigliano e sono tutti molto preoccupati.Pervhè, come ha detto qualche giornalista, nelle fusioni il personale in esubero non manca mai.
PS: la metá degli operai sono in cassa da 10 anni.
 
Era convinto che venisse prodotta in Italia...cmq, secondo clubalfa, la produzione finirá nel 2019.
Fosse cosí resteremmo senza auto seg B.
Fusione a parte di cui cmq si sa poco sul piano industriale. E non è neppure detto che si fará.
Stamane ho sentito all'aria che tira un intervista agli operai di Pomigliano e sono tutti molto preoccupati.Pervhè, come ha detto qualche giornalista, nelle fusioni il personale in esubero non manca mai.
PS: la metá degli operai sono in cassa da 10 anni.
La serie precedente era prodotta a Termini Imerese, poi hanno chiuso la fabbrica e con l'attuale Ypsilon la produzione e' passata in Polonia sulle alcune delle linee dove prima facevano la Panda.
In rete si parlava dei nuovi motori firefly aspirati, anche in versione mild hybrid, che dovrebbero andare ad equipaggiare Panda, 500 e Ypsilon entro l'anno, quindi presumo che la produzione continuera' per almeno un paio di anni.
 
Diciamo che il scettismo di Tavares della Peugeot e' scontato, perche' sicuramente teme di il fatto di trovarsi in casa un competitor molto piu' forte.
Per il resto, difronte a rivoluzioni di questo tipo, sicuramente si alzano anche le correnti contrarie.
Personalmente mi preoccupa la presenza dello Stato francese che e' azionista Renault al 15%. E' una presenza ingombrante che puo' essere condizionata anche da fattori politici esterni al quadrante automobilistico.
 
Diciamo che il scettismo di Tavares della Peugeot e' scontato, perche' sicuramente teme di il fatto di trovarsi in casa un competitor molto piu' forte.
Per il resto, difronte a rivoluzioni di questo tipo, sicuramente si alzano anche le correnti contrarie.
Personalmente mi preoccupa la presenza dello Stato francese che e' azionista Renault al 15%. E' una presenza ingombrante che puo' essere condizionata anche da fattori politici esterni al quadrante automobilistico.


Non e' una sorpresa per i proponenti, Elkann & Co....
Lo sa pure mia moglie che
la Republique e' in Regie....
Da sempre
 
se le cose vanno storte, spero che vendano ai cinesi. Almeno la parte italiana se fosse possibile. Si tratterebbe di cessione ramo di azienda.Che forse é meglio.
Ma come Fca non credo sia possibile.
tra Cina ed Usa non corre buon sangue ultimamente

PS: dopo aver letto l'articolo che ho postato sotto mi sono convinto che sia un pessimo affare e che sia meglio vendere. E si mettano a fare stuzzicadenti:emoji_grimacing::emoji_kimono:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto