Bisogna sperare che chi arriva ci sappia fare e soprattutto ci creda molto più della famiglia Agnelli
Dalle mie parti c'è la Riva (quelli dei motoscafi) ... Da quando sono arrivati i cinesi le cose sono andate sempre meglio ... Come con Volvo, ci hanno messo i soldi e hanno sfruttato le nostre competenze ...e i risultati di vedono
gli ingegneri ci sanno fare eccome....il problema è chi lli comanda.Per me se fanno la fusione rimangono del gruppo Fca : Alfa e Maserati per l'alto di gamma,Jeep per i Suv,Fiat al massimo renault ricarrozzate.
E un paio di fabbriche saltano.
Il gruppone tolto i marchi non ha una tecnologia da dare..escluso Giorgio.
I loro interessisoprattutto voglia di fare.
chiunque fa i propri interessi, questo è pacifico.I loro interessi![]()
I loro interessi![]()
Si dice che Renault potrebbe contare su FCA per lo sbarco negli USA. Ma Nissan e Infiniti in USA che cosa sono visto che per la prima uno dei modelli del marchio molto conosciuti laggiù è la Fairlady (Sia Z che non) e la seconda è nata come marchio laggiù per insidiare la triade tedesca?Concordo, è dal 2010 che si parla di vendita, ma allora invece Fiat inglobò Chrysler. Io questa vendita imminente di Fca non la vedo.
Intanto ecco l'articolo di Quattroruote.it.
https://www.quattroruote.it/news/in...ve_avanzate_per_un_alleanza_con_renault_.html
Ma Davvero dopo Ghosn la Nissan fa acqua da tutte le parti? Certe volte mi chiedo se era meglio se progettavano di più la Pulsar.Renault e Nissan sono agli stracci, Tokyo usa Ghosn come scudo umano per mantenere Saikawa, ma la sua gestione si sta rivelando sempre più fallimentare.
Il Bello è che la GM, con la Opel, aveva come principali avversari in Europa quelli della Ford, lo stesso in altri continenti.Tavares ha riportato Opel in utile dopo 20 anni di perdite. I licenziamenti sono figli della fallimentare gestione GM
perché i tedeschi cosa fanno ( e nin solo in campo automobilistico)?Da quello che ho notato di solito comprano,stanno qualche anno copiando tecnologie ,metodi produttivi ed altro e poi tornano da loro con quello che hanno comprato per produrre in casa
mah ,per quello che riguarda la famiglia Agnelli,non sono del tutto daccordo ,nonostante sono convinto che di sbagli ne abbiano fatti abbastanza, ma non posso farmi convinto che questi siano riusciti a sopravvivere tutto l automobilismo italiano,senza che nessuno gli vuole riconoscere che qualcosa di buono l avranno pur fatto, sopratutto con l avvocato...cmq da qualche parte penso e rimanco del mio parere che le colpe non sono solo loro..Secondo me Angelo, nessuno vuole mettersi nell'auto, soprattutto i capitalisti italiani che sono pochi e piccoli ... è un business troppo complicato e dai margini ridicoli, soprattutto a livello di prodotto generalista ... Forse qualcuno disposto a investire su Maserati lo trovi ma non certo sul resto ... Bisogna sperare che chi arriva ci sappia fare e soprattutto ci creda molto più della famiglia Agnelli
Dalle mie parti c'è la Riva (quelli dei motoscafi) ... Da quando sono arrivati i cinesi le cose sono andate sempre meglio ... Come con Volvo, ci hanno messo i soldi e hanno sfruttato le nostre competenze ...e i risultati di vedono
beh, se ai francesi farebbe comodo vuol dire che sta dannata Fiat ha qualcosa di buono, anche se si trattasse solo degli stabilimenti e diritto del territorio italiano… Cmq, vedremo tra qualche settimana come va a finire.Secondo me la famiglia Agnelli ha fatto poco e male ... L'azienda ha attraversato moltissime crisi, non è mai stata protagonista sul mercato dopo gli anni 80, ha dissipato il valore di Lancia e Alfa, ha perso quote sul mercato a lei più congeniale (basso di gamma), ha fatto un pessimo accordo con GM, ha perso il treno dei SUV (recuperato in extremis dopo un decennio con Jeep) e ora, nonostante la promettente alleanza con Chrysler, si trova di nuovo costretta a fare un accordo con qualcuno in posizione di debolezza ... Insomma, hanno sempre tirato a campare
Riguardo Renault, stavo pensando che noi cerchiamo sempre motivazioni tecniche e strategiche dietro questi accordi (questioni che vengono certamente prese in considerazione) ma poi gli accordi si fanno con quelli che ci stanno ... Sicuramente ai francesi farebbe comodo per tanti motivi ... Spero solo che non commettano di nuovo l'errore fatto con GM ... Patti chiari, amicizia lunga come si suol dire ... Sennò meglio fondersi diluendo le quote
perché i tedeschi cosa fanno ( e nin solo in campo automobilistico)?
Ti ricordo (qualora te lo fossi dimenticato) che per la Lambo lo stato ha cacciato 150 mln di € per tenere la fabbrica in Italia. Viceversa ora le importeremmo dalla Germania.
ExPug24 - 1 giorno fa
eta*beta - 12 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 4 giorni fa