<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tranquilli, che i diesel Euro 5..... | Il Forum di Quattroruote

Tranquilli, che i diesel Euro 5.....

Da La Stampa di oggi 19 settembre 2020 : La novità di quest’anno è che dopo quattro giorni consecutivi di sforamenti limite dei 50 microgrammi per metro cubo di Pm 10 nell’aria a partire dal due di ottobre sarà allargato il divieto di circolazione dei veicoli ai diesel omologati Euro 5, dalle 8,30 alle 18,30: si parla di un totale di 320 mila veicoli circolanti in Piemonte, 164 mila dei quali sulle strade del-la provincia di Torino. Nei giorni scorsi i comuni interessati - oltre a Torino ci sono Beinasco, Borgaro, Car-magnola, Caselle, Chieri, Chivasso, Collegno, Gruglia-sco, Ivrea, Leinì, Mappano, Moncalieri, Nichelino, Or-bassano, Pianezza, Rivalta di Torino, Rivoli, San Mauro, Settimo, Torino, Venaria Reale, Vinovo e Volpiano - hanno ricevuto lo schema di ordinanza per la stagione in-vernale 2020/2021. Misure più severe, dunque, che porteranno ad una tagliola anche nei confronti dei posses-sori dei veicoli diesel più moderni.
Questo solo per avvertire quanti leggono consigli rassicuranti per l'acquisto di un'auto recente motorizzata diesel
 
Bisogna vedere se saranno blocchi totali o sara consentito girare in periferia, e poi raggiungere il centro in altro modo... io già lo faccio
 
Da La Stampa di oggi 19 settembre 2020 : La novità di quest’anno è che dopo quattro giorni consecutivi di sforamenti limite dei 50 microgrammi per metro cubo di Pm 10 nell’aria a partire dal due di ottobre sarà allargato il divieto di circolazione dei veicoli ai diesel omologati Euro 5, dalle 8,30 alle 18,30: si parla di un totale di 320 mila veicoli circolanti in Piemonte, 164 mila dei quali sulle strade del-la provincia di Torino. Nei giorni scorsi i comuni interessati - oltre a Torino ci sono Beinasco, Borgaro, Car-magnola, Caselle, Chieri, Chivasso, Collegno, Gruglia-sco, Ivrea, Leinì, Mappano, Moncalieri, Nichelino, Or-bassano, Pianezza, Rivalta di Torino, Rivoli, San Mauro, Settimo, Torino, Venaria Reale, Vinovo e Volpiano - hanno ricevuto lo schema di ordinanza per la stagione in-vernale 2020/2021. Misure più severe, dunque, che porteranno ad una tagliola anche nei confronti dei posses-sori dei veicoli diesel più moderni.
Questo solo per avvertire quanti leggono consigli rassicuranti per l'acquisto di un'auto recente motorizzata diesel
Euro 5 sono auto di almeno 5 anni.. Non proprio pochi
 
Da La Stampa di oggi 19 settembre 2020 : La novità di quest’anno è che dopo quattro giorni consecutivi di sforamenti limite dei 50 microgrammi per metro cubo di Pm 10 nell’aria a partire dal due di ottobre sarà allargato il divieto di circolazione dei veicoli ai diesel omologati Euro 5, dalle 8,30 alle 18,30: si parla di un totale di 320 mila veicoli circolanti in Piemonte, 164 mila dei quali sulle strade del-la provincia di Torino. Nei giorni scorsi i comuni interessati - oltre a Torino ci sono Beinasco, Borgaro, Car-magnola, Caselle, Chieri, Chivasso, Collegno, Gruglia-sco, Ivrea, Leinì, Mappano, Moncalieri, Nichelino, Or-bassano, Pianezza, Rivalta di Torino, Rivoli, San Mauro, Settimo, Torino, Venaria Reale, Vinovo e Volpiano - hanno ricevuto lo schema di ordinanza per la stagione in-vernale 2020/2021. Misure più severe, dunque, che porteranno ad una tagliola anche nei confronti dei posses-sori dei veicoli diesel più moderni.
Questo solo per avvertire quanti leggono consigli rassicuranti per l'acquisto di un'auto recente motorizzata diesel
Però faranno circolare le Otto da Euro 3 in poi.
 
Bisogna vedere se saranno blocchi totali o sara consentito girare in periferia, e poi raggiungere il centro in altro modo... io già lo faccio
L’ora 8:30-18:30 è riportato nell’aarticolo, l’area interessata è molto vasta e comprende tutta la cintura. Questo è il blocco minimo nei giorni successivi si può aggravare. Il tutto non mi tocca personalmente considerato che non ho mai avuto n diesel ma leggo spesso nei consigli per gli acquisti suggerimenti che mi paiono “pericolosi “
 
Mi chiedo, anni e anni prima che accada, cosa faranno (obligheranno direi) comprare agli automobilisti che una volta diligentemente elettrificati si accorgeranno che l'inquinamento è diminuito di poco.
 
Mi chiedo, anni e anni prima che accada, cosa faranno (obligheranno direi) comprare agli automobilisti che una volta diligentemente elettrificati si accorgeranno che l'inquinamento è diminuito di poco.
il problema imho c'è già ora per chi percorre più di 20/25k km all'anno e non ha una seria alternativa al diesel.
Si salvano solo gli ibridi Toyota ma non hanno certo soluzioni idonee a tutti.
 
Da La Stampa di oggi 19 settembre 2020 : La novità di quest’anno è che dopo quattro giorni consecutivi di sforamenti limite dei 50 microgrammi per metro cubo di Pm 10 nell’aria a partire dal due di ottobre sarà allargato il divieto di circolazione dei veicoli ai diesel omologati Euro 5, dalle 8,30 alle 18,30: si parla di un totale di 320 mila veicoli circolanti in Piemonte, 164 mila dei quali sulle strade del-la provincia di Torino. Nei giorni scorsi i comuni interessati - oltre a Torino ci sono Beinasco, Borgaro, Car-magnola, Caselle, Chieri, Chivasso, Collegno, Gruglia-sco, Ivrea, Leinì, Mappano, Moncalieri, Nichelino, Or-bassano, Pianezza, Rivalta di Torino, Rivoli, San Mauro, Settimo, Torino, Venaria Reale, Vinovo e Volpiano - hanno ricevuto lo schema di ordinanza per la stagione in-vernale 2020/2021. Misure più severe, dunque, che porteranno ad una tagliola anche nei confronti dei posses-sori dei veicoli diesel più moderni.
Questo solo per avvertire quanti leggono consigli rassicuranti per l'acquisto di un'auto recente motorizzata diesel
L'acquisto di un diesel, ma anche di un benzina probabilmente, in questo momento è assolutamente anticonveniente.
Probabilmente si salvano per qualche tempo le auto mild hybrid, a prescindere dal carburante, ma per il resto diventano un problema, non solo di valore residuo, per quello si potrebbe ovviare tenendole fino a scadenza, ma per la probabile impossibilità di un utilizzo a 360 gradi tra pochi anni.
 
Back
Alto