<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tragedia funivia | Page 25 | Il Forum di Quattroruote

Tragedia funivia

Io invece penso a chi utilizza ricambi di provenienza dubbia perché economici e fa manutenzione da se, magari guardando un video sul tubo ... se l'auto non frenasse e causasse una catastrofe ...


Nella sua presunzione e' persino capace di AUTOconvincersi che fanno lo stesso la loro funzione. Magari si dice
" Vado un po' piu' piano, MA....In fondo costano meno solo perche' non fanno pubblicita' ".
Che e' ben diverso da quegli aggeggi che entrano nel discorso
funivia. Li' non si tratta di un palliativo e' come non mettere prioprio le pastiglie, buone o cattive che siano.
IMO, ovviamente.
 
Che e' ben diverso da quegli aggeggi che entrano nel discorso
funivia. Li' non si tratta di un palliativo e' come non mettere prioprio le pastiglie, buone o cattive che siano.
IMO, ovviamente.
Non direi, la dimostrazione è che in quarant'anni il cedimento s'è verificato solamente un'altra volta.
Se togli le pastiglie l'incidente non è solo probabile ma certo.

Quindi è un evento raro, come i casi avversi per i vaccini, forse meno se pensi quante persone sono state trasportate anche calcolando solo dal caso di Corvara ad oggi.

Restando in caso infortuni e sicurezza è come disattivare l'airbag che in caso di incidente cerca di minimizzare i danni.

Comunque senza valutare i casi più vecchi, in cui i forchettoni non erano ancora dipinti di rosso, che fosse prassi o dimenticanza ...
https://www.tio.ch/dal-mondo/attualita/1515078/funivie-video-forchettone-svizzero-manipolazione

E forse si capisce perché il Direttore abbia preteso fossero dipinti di Rosso.
 
Non direi, la dimostrazione è che in quarant'anni il cedimento s'è verificato solamente un'altra volta.
Se togli le pastiglie l'incidente non è solo probabile ma certo.

Quindi è un evento raro, come i casi avversi per i vaccini, forse meno se pensi quante persone sono state trasportate anche calcolando solo dal caso di Corvara ad oggi.

Restando in caso infortuni e sicurezza è come disattivare l'airbag che in caso di incidente cerca di minimizzare i danni.

Comunque senza valutare i casi più vecchi, in cui i forchettoni non erano ancora dipinti di rosso, che fosse prassi o dimenticanza ...
https://www.tio.ch/dal-mondo/attualita/1515078/funivie-video-forchettone-svizzero-manipolazione

E forse si capisce perché il Direttore abbia preteso fossero dipinti di Rosso.


Forse non mi sono spiegato....

Fare manutenzione per proprio conto con materiale scadente
puo' portare a frenare a 50 metri invece che in 40.
E' ( IMO ) diverso dal discorso dei freni della seggiovia....
Che:
NON hanno frenato, POCO....
NON hanno frenato per NULLA.
 
Forse non mi sono spiegato....

Fare manutenzione per proprio conto con materiale scadente
puo' portare a frenare a 50 metri invece che in 40.
E' ( IMO ) diverso dal discorso dei freni della seggiovia....
Che:
NON hanno frenato, POCO....
NON hanno frenato per NULLA.

Ma infatti è molto più grave che disattivare abs o esp, poiché pare che i freni di emergenza si attivassero spesso, ovvero segnalavano agli operatori che c'era un guasto grave all'impianto.
E impedivano proprio l'uso stesso dell'impianto, si bloccava tutto.

Allora per me è come:
- togliere il blocco di un ascensore in un grande palazzo con un bypass del sistema di sicurezza,
- disattivare permanentemente il sistema di sicurezza
- e disattivare il freno di emergenza dell'ascensore.

Robetta....
 
Una delle ipotesi che stanno circolando sarebbe che sia stato proprio l'uso abituale dei forchettoni a determinare tensioni eccessive sulla fune traente, portandola a rottura. Direi che è qualcosa di simile a parcheggiare abitualmente in salita mettendo solo in P e non azionando il freno a mano: dai e dai, il nottolino che blocca il cambio si usura e alla fine si rompe....
 
Una delle ipotesi che stanno circolando sarebbe che sia stato proprio l'uso abituale dei forchettoni a determinare tensioni eccessive sulla fune traente, portandola a rottura. Direi che è qualcosa di simile a parcheggiare abitualmente in salita mettendo solo in P e non azionando il freno a mano: dai e dai, il nottolino che blocca il cambio si usura e alla fine si rompe....
Ho letto il titolo, non ho letto gli articoli. Non ho ben capito la correlazione fra i forchettoni e il deterioramento del cavo.
I forchettoni servivano proprio a disabilitare i freni che continuavano a frenare la funivia. Semmai, non dovrebbe essere l'uso dei forchettoni ma i problemi ai freni (come si accennava nelle prime pagine) ad avere usurato e indebolito il cavo traente o no?
 
Ho letto il titolo, non ho letto gli articoli. Non ho ben capito la correlazione fra i forchettoni e il deterioramento del cavo.
I forchettoni servivano proprio a disabilitare i freni che continuavano a frenare la funivia. Semmai, non dovrebbe essere l'uso dei forchettoni ma i problemi ai freni (come si accennava nelle prime pagine) ad avere usurato e indebolito il cavo traente o no?

...e questa è un'altra ipotesi. La prima, se capisco bene, sostiene che mancando il supporto dei freni, ogni rallentamento gravava interamente sulla fune. Anch'io però propendo per l'altra ipotesi, quella che che dici tu.
 
...e questa è un'altra ipotesi. La prima, se capisco bene, sostiene che mancando il supporto dei freni, ogni rallentamento gravava interamente sulla fune. Anch'io però propendo per l'altra ipotesi, quella che che dici tu.
In condizioni normali le cabine vengono frenate esclusivamente dall’anello trattivo, che ha anche questo preciso scopo ed è dimensionato per la frenatura (ci sono almeno due sistemi frenanti sugli argani, quello principale e quello di riserva). I freni di emergenza sul carrello hanno esclusivamente una funzione, appunto di emergenza.
 
In condizioni normali le cabine vengono frenate esclusivamente dall’anello trattivo, che ha anche questo preciso scopo ed è dimensionato per la frenatura (ci sono almeno due sistemi frenanti sugli argani, quello principale e quello di riserva). I freni di emergenza sul carrello hanno esclusivamente una funzione, appunto di emergenza.

Non conosco le funivie, quindi vado a usta. Mi dicono però che all'estero non c'è obbligo del freno di emergenza, confermi?
 
...e questa è un'altra ipotesi. La prima, se capisco bene, sostiene che mancando il supporto dei freni, ogni rallentamento gravava interamente sulla fune. Anch'io però propendo per l'altra ipotesi, quella che che dici tu.
Ma quindi i freni non sono solo di emergenza ma vengono usati anche per frenare il carrello? E in che occasione? Quando entra in stazione vengono attivati?
Sinceramente dall'alto della mia ignoranza mi sembra una ipotesi buttata lì
 
Ultima modifica:
Non conosco le funivie, quindi vado a usta. Mi dicono però che all'estero non c'è obbligo del freno di emergenza, confermi?
Da quello che so (poco), in Germania li hanno, in Francia tendenzialmente no (ma hanno un sistema diverso sulle traenti, e già 40 anno fa vedevo portanti doppie)
 
Ma quindi i freni non sono solo di emergenza ma vengono usati anche per frenare il carrello? E in che occasione? Quando entra in stazione vengono attivati?
Sinceramente dall'alto della mia ignoranza mi sembra una ipotesi buttata lì

Non te lo so dire, ho letto questa cosa su qualche giornale. Dipende da quanto quel freno è "di emergenza" e se svolge anche funzioni tipo una sorta di "hill-holder", ma questo proprio non lo so.
 
Back
Alto