<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tragedia funivia | Page 24 | Il Forum di Quattroruote

Tragedia funivia

Nel tuo caso qui sopra potrebbe essere omicidio volontario con dolo eventuale (se l'agente accetta il rischio di uccidere un passante)

Oppure omicidio colposo connotato dalla "colpa cosciente" (l'agente sa che potrebbe attingere un passante, ma ci mette la massima attenzione per non uccidere nessuno)

L'art. 273 cpp si riferisce alla "colpevolezza" nell'accezione di gravi indizi di responsabilità (a prescindere che si tratti di reato colposo, volontario-doloso o preterintenzionale)

Nel caso della funivia, con indagini in corso, non voglio esprimere giudizi (sono persone meritevoli di tutela sia le vittime che gli indagati)

A livello teorico, rimuovere i dispositivi di sicurezza potrebbe configurare "rimozione dolosa di cautele" (art. 437 cp), reato cui si aggiungerebbe "morte come conseguenza di altro delitto" (art. 586cp);

altra ipotesi "attentato alla sicurezza dei trasporti" (art. 432 cp, colposo) , aggravato dal disastro colposo. Inoltre omicidio colposo. Non ho elementi per dire se sussistono i presupposti per la colpa cosciente (grado di colpa elevato, che giustifica la applicazione della pena verso il massimo del limite edittale)


Lo togli....
Sei del mestiere
Sai che non si fermera'....
( Accetti comunque, per quanto storicamente improbabile,
un rischio )
 
Sempre a livello teorico, per rispondere di un reato doloso occorre dimostrare che l'agente ha "voluto" tutti i principali elementi costitutivi del reato stesso.
 
Lo togli....
Sei del mestiere
Sai che non si fermera'....
( Accetti comunque, per quanto storicamente improbabile,
un rischio )

Esempio

Automobilista che guida da decenni, esperto

Limite di velocità 50 kmh

Sa che un passante può attraversare

Viaggia a 71 kmh

Ok colpa cosciente.

Vogliamo sostenere che in ipotesi di investimento risponde di omicidio volontario con dolo eventuale?

PS se viene accertato il dolo la polizza RCA non opera
 
Nel tuo caso qui sopra potrebbe essere omicidio volontario con dolo eventuale (se l'agente accetta il rischio di uccidere un passante)

Oppure omicidio colposo connotato dalla "colpa cosciente" (l'agente sa che potrebbe attingere un passante, ma ci mette la massima attenzione per non uccidere nessuno)

L'art. 273 cpp si riferisce alla "colpevolezza" nell'accezione di gravi indizi di responsabilità (a prescindere che si tratti di reato colposo, volontario-doloso o preterintenzionale)

Nel caso della funivia, con indagini in corso, non voglio esprimere giudizi (sono persone meritevoli di tutela sia le vittime che gli indagati)

A livello teorico, rimuovere i dispositivi di sicurezza potrebbe configurare "rimozione dolosa di cautele" (art. 437 cp), reato cui si aggiungerebbe "morte come conseguenza di altro delitto" (art. 586cp);

altra ipotesi "attentato alla sicurezza dei trasporti" (art. 432 cp, colposo) , aggravato dal disastro colposo. Inoltre omicidio colposo. Non ho elementi per dire se sussistono i presupposti per la colpa cosciente (grado di colpa elevato, che giustifica la applicazione della pena verso il massimo del limite edittale)
Chiaro, si parlava a livello teorico non avendo elementi.
Però pensavo che se un poliziotto si prende il rischio di uccidere qualcuno sparando ad altezza uomo, se non sia in qualche modo assimilabile a qualcuno che si prenda lo strsso rischio di rimuovendo i freni d'emergenza da una cabina
 
C'è una deriva off topic dall'off topic. Non siamo qui per fare processi e comminare pene o concedere assoluzioni, tantomeno in caso di fantomatiche sparatorie o incidenti.

Ribadisco, alcune fonti sostengono che i ceppi o forchettoni fossero presenti da anni. E alcune funivie sono state immediatamente bloccate dopo il disastro. Sono due coincidenze, ma Agatha Christie non sosteneva forse che facciano una prova?
 
Ho letto l'interessante 3d sul "funiforum" segnalato da U2511

In base alle regole italiane occorrono i freni sulla portante, mentre in Francia (con doppia traente, maggior dimensionamento della portante ecc...)non sono previsti

Forse sbaglio, ma rimuovere i freni di emergenza da una funivia si può paragonare a disattivare ABS, ESP ed airbag di una automobile.

Colpa cosciente sì, dolo eventuale mi sembra di no
 
Esempio

Automobilista che guida da decenni, esperto

Limite di velocità 50 kmh

Sa che un passante può attraversare

Viaggia a 71 kmh

Ok colpa cosciente.

Vogliamo sostenere che in ipotesi di investimento risponde di omicidio volontario con dolo eventuale?

PS se viene accertato il dolo la polizza RCA non opera


E' lo stesso* del " bevuto "
-Si siede
-guida
-ammazza uno
-e lo " rovinano " ( 8 / 12 Anni ) In caso di piu' morti fino a 18
* IMO ovviamente
Sa che fa una cosa che non si deve fare e ripeto, lo sa...
Accetta il rischio consapevolmente
 
Ultima modifica:
Probabilmente verrà fuori che si trattava di una prassi consolidata.
Magari anche su altri impianti (anche se quando capita una tragedia tutti ci tengono a dimostrare di essere ligi alle regole).
Personalmente se non mi fidavo molto prima adesso non mi fido per niente di chi gestisce impianti simili.
 
[QUOTE="ROVIGOLAW1, post: 2685722, member: 28306"

Forse sbaglio, ma rimuovere i freni di emergenza da una funivia si può paragonare a disattivare ABS, ESP ed airbag di una automobile. Colpa cosciente sì, dolo eventuale mi sembra di no[/QUOTE]


Personalmente sono gia' " contento " cosi'....
Deve essere terribile decidere alla fine nel districarsi in quelle cause che sono piu' supportate da sensazioni che da fatti oggettivi, oltre ogni ragionevole dubbio, per tutti.
 
Forse sbaglio, ma rimuovere i freni di emergenza da una funivia si può paragonare a disattivare ABS, ESP ed airbag di una automobile.
Paragone molto calzante, secondo me.
Colpa cosciente sì, dolo eventuale mi sembra di no
Se li disattiva un Tizio Caio qualsiasi (patentato ben inteso) ok colpa cosciente, ma se li toglie il capo officina è ancora “solo” colpa cosciente?

Penso che gli inquirenti siano ben che tormentati sul punto proprio per il discorso delle coperture assicurative (e, ma qui sono molto incerto, sulla possibile chiamata in corresponsabilità patrimoniale dell’ente proprietario)
 
Ribadisco, alcune fonti sostengono che i ceppi o forchettoni fossero presenti da anni
Ho visto diverse foto dubbie, da certe angolazioni alcune strutture del carrello possono essere confuse con i ceppi. Se questa “usanza” fosse confermata, potrebbe essere un ulteriore problema per l’inchiesta (il CS a quanto pare non ha fatto cenno ad usanze consolidate, ma solo ad uno sciagurato “rimedio” posto in atto dopo la riapertura del 26 aprile … e questo fatto, se provato, intendo l’uso “storico” dei ceppi, non consoliderebbe certo la sua attendibilità)

E alcune funivie sono state immediatamente bloccate dopo il disastro. Sono due coincidenze, ma Agatha Christie non sosteneva forse che facciano una prova?
Quella di Rapallo ha lo stesso DE, c’è qualche comprensibile titubanza nel capire se l’ingegnere in questione in questa fase ha ancora titolo per mantenere il ruolo. Allo Stelvio stanno attendendo la verifica Ustif che ora sarà subissato di sopralluoghi. A quali impianti ti riferisci?
 
Ultima modifica:
Back
Alto