<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tragedia funivia | Page 23 | Il Forum di Quattroruote

Tragedia funivia

Se pensate che nel caso di incidente grave, causato da chi è alla guida della vostra vettura, anche se non ne eravate a conoscienza, siete ritenuti responsabili, fatico a comprendere come si possano definire ignari i due soggetti scarcerati.
In effetti nei miei commenti in cui esprimevo perplessità sui due fermi notturni, se leggi bene, ho fatto riferimento soprattutto ed in particolare al DE (il CS ha confessato ai CC, al PM in presenza di un avvocato e ribadito la sua confessione davanti al GIP, non ci piove; quanto al proprietario/gestore, personalmente condivido i tuoi dubbi).
 
Se pensate che nel caso di incidente grave, causato da chi è alla guida della vostra vettura, anche se non ne eravate a conoscienza, siete ritenuti responsabili

Per il proprietario della vettura, in linea di massima, sussiste responsabilità civile, non certo penale.

Discorso diverso se il sinistro è riconducibile ad anomalie della vettura in sé

Ed infatti i 2 enti pubblici Regione Piemonte e Comune di Stresa si rimpallano l'un l'altro la proprietà della funivia
 
Forse avete ragione voi, ma per quanto mi riguarda tutte le mie preoccupazioni non vanno a quei 3, ma al piccolo Eitan che ha perso l'intera famiglia.

Oggi sul sito del giornale locale c'era scritto che ha ripreso a mangiare.
Io sono un po' cinico ma non so cosa augurargli davvero.
Ovviamente uno spera che non ci siano mai bambini tra le vittime di certe tragedie,però anche rimanere senza genitori non è che sia un destino tanto migliore.
Leggevo che ha una zia che probabilmente si prenderà cura di lui,è già qualcosa.
 
Oggi sul sito del giornale locale c'era scritto che ha ripreso a mangiare.
Io sono un po' cinico ma non so cosa augurargli davvero.
Ovviamente uno spera che non ci siano mai bambini tra le vittime di certe tragedie,però anche rimanere senza genitori non è che sia un destino tanto migliore.
Leggevo che ha una zia che probabilmente si prenderà cura di lui,è già qualcosa.
Leggevo che lo all'epoca unico bambino superstite del Cermis si sia messo a disposizione, avendo vissuto identico destino.

Ho conosciuto almeno un ragazzo cresciuto dalla nonna e ne è venuta fuori una persona "normale", anche se capivi che aveva un grosso pudore a parlare dei genitori, tant'è che non abbiamo mai saputo cosa gli fosse successo.
 
Leggevo che lo all'epoca unico bambino superstite del Cermis si sia messo a disposizione, avendo vissuto identico destino.

Ho conosciuto almeno un ragazzo cresciuto dalla nonna e ne è venuta fuori una persona "normale", anche se capivi che aveva un grosso pudore a parlare dei genitori, tant'è che non abbiamo mai saputo cosa gli fosse successo.

Sicuramente perdere i genitori non vuol dire automaticamente avere un'infanzia infelice o tormentata,almeno se subentra qualcun altro in grado di assumersi il compito non facile di crescere un bambino in una situazione particolare.
Però qualcosa dentro rimane.
Io ero fidanzato con una ragazza che ha perso la madre quando aveva circa 20 anni e la cosa l'ha influenzata parecchio nonostante ormai fosse praticamente adulta.
 
La mia personale opinione è che Giustizia in casi come questo non può e non potrà mai esistere.
Questo perché vi è una totale spoporzione tra colpa (vera o presunta che sia) e danno procurato.
A fronte di una tale immane tragedia esiste una responsabilità,
questo è certo,
ma questa non è in alcun modo commisurata.
 
Forse avete ragione voi, ma per quanto mi riguarda tutte le mie preoccupazioni non vanno a quei 3, ma al piccolo Eitan che ha perso l'intera famiglia.

Vivrà con la zia, che presumo si occuperà di lui come di un figlio, è già qualcosa di positivo. Ovviamente almeno il primo anno sarà traumatico, questo si.
 
Vivrà con la zia, che presumo si occuperà di lui come di un figlio, è già qualcosa di positivo. Ovviamente almeno il primo anno sarà traumatico, questo si.

Hanno detto che per ora non ricorda nulla ma che l'amnesia post trauma non durerà a lungo.
Non riesco nemmeno a immaginare come si può dare una notizia simile per giunta a un bambino.
 
Vorrei fare un elogio ai soccorritori. Non so sinceramente come facciano, di sicuro io non sarei in grado, mi riferisco alla parte emotiva. Credo che rimangano segnati anche loro.
Anni fa dovetti dare la notizia della morte del papa' a un bimbo di nemmeno 10 anni e la sua reazione, il suo dolore hanno lasciato il segno anche su di me.
Certe cicatrici si rimarginano, ma ogni tanto tornano a fare male.
 
L'art. 273 cpp parla di "colpevolezza" e ricomprende i reati colposi, preterintenzionali e dolosi
Caro avvocato, ma visto che se un poliziotto spara ad altezza uomo anche senza la volontà di uccidere ma magari solo per fermare un mezzo (mettendo per esempio fuori uso le gomme) viene (o può venire) incriminato per omicidio volontario, il togliere consapevolmente il freno non potrebbe avere la stessa valenza?
 
spara ad altezza uomo anche senza la volontà di uccidere ma magari solo per fermare un mezzo (mettendo per esempio fuori uso le gomme) ?

Nel tuo caso qui sopra potrebbe essere omicidio volontario con dolo eventuale (se l'agente accetta il rischio di uccidere un passante)

Oppure omicidio colposo connotato dalla "colpa cosciente" (l'agente sa che potrebbe attingere un passante, ma ci mette la massima attenzione per non uccidere nessuno)

L'art. 273 cpp si riferisce alla "colpevolezza" nell'accezione di gravi indizi di responsabilità (a prescindere che si tratti di reato colposo, volontario-doloso o preterintenzionale)

Nel caso della funivia, con indagini in corso, non voglio esprimere giudizi (sono persone meritevoli di tutela sia le vittime che gli indagati)

A livello teorico, rimuovere i dispositivi di sicurezza potrebbe configurare "rimozione dolosa di cautele" (art. 437 cp), reato cui si aggiungerebbe "morte come conseguenza di altro delitto" (art. 586cp);

altra ipotesi "attentato alla sicurezza dei trasporti" (art. 432 cp, colposo) , aggravato dal disastro colposo. Inoltre omicidio colposo. Non ho elementi per dire se sussistono i presupposti per la colpa cosciente (grado di colpa elevato, che giustifica la applicazione della pena verso il massimo del limite edittale)
 
Back
Alto