<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tragedia funivia | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Tragedia funivia

Magari anche queste frenate della cabina hanno indebolito la fine traente?
Lo avevo supposto anch'io, se il traente sforza ma la cabina frena, il cavo è sollecitato e non recente... ma, coi fatturati della compagnia, da 1.8 milioni di € annui, come riportato dai giornali, non avrebbe avuto senso aggiungere dei giorni di stop in attesa della risoluzione del guasto? Non era legale mantenere in funzione l'impianto senza sicurezze e stressarlo con frequenti inchiodate, perché continuare ad usarlo? Quante altre volte è successo o succede ancora altrove? Intendo sui trasporti pubblici, non solo funivie... le strade crollano, i ponti pure, i treni, in recente passato hanno avuto i loro disastri, se segui i documentari, anche gli aerei hanno le loro inspiegabili manchevolezze di progettazione o manutenzione. Non sono casi frequenti. Ma sono casi che non dovrebbero esistere per nulla. Capirei solo l'imponderabile cataclisma naturale.
 
Negligenza incredibile, sommata a una sfiga immensa (un cavo che dovrebbe sopportare 5 o 6 volte il carico massimo che si rompe credo sia evenienza molto remota).
Han detto che i problemi che lamentavano da un mese ai freni costringevano ad andare a recuperare la cabina che si fermava.. Magari anche queste frenate della cabina hanno indebolito la fine traente?
Comunque non si può morire in questo modo

È quello che penso anch'io, probabilmente il malfunzionamento del freno di emergenza ha dato qualche strappo alla fune traente e ne ha minato la resistenza
 
Tre arresti nella notte, l’accusa è di aver volontariamente bloccato o alterato il sistema di frenata emergenza per aggirare un altro problema tecnico, nella convinzione che la fune traente mai si sarebbe potuta rompere.


Quando l' ho sentito....
Raccapricciante

" Ma in che mani siamo?? "
Come dire:
" Scio' mast go on "
MA PRIMA, ANTICIPATO

Pazzeschi
 
Finché l' istruzione "furbizia" starà biochimicamente e saldamente scritta nel DNA dell' italico genoma, inutile sperare che spariscano tutti quei comportamenti ad essa correlabili, siano essi "diretti" (scientemente volti al proprio tornaconto) o "indiretti" di reazione (per sopravvivenza agli altrui soprusi).


Se non altro....

Non essendo delinquenti abituali....
Han mollato subito e finalmente si avra'
un rarissimo responsabile
di
un " qualcosa "....
 
ma, coi fatturati della compagnia, da 1.8 milioni di € annui, come riportato dai giornali, non avrebbe avuto senso aggiungere dei giorni di stop in attesa della risoluzione del guasto?

Premesso che non voglio minimamente giustificarli ma adesso verranno fuori discorsi economici.
Diranno che essendo stati chiusi per parecchio tempo a causa del covid e avendo ricevuto dei ristori insufficienti sono stati costretti a tenere in funzione l'impianto anche se non era sicuro per recuperare.

Comunque io sono un po' ingenuo ma non avrei mai immaginato una manomissione volontaria.
Pensavo a negligenza e superficialità come possibili cause,invece qui si sono proprio adoperati per disattivare i freni.
Ma che pelo sullo stomaco ci vuole per prendersi una responsabilità simile?
Posso capire che tante persone ragionano sempre dicendo "Figurati se capita che..." ma cazzarola in questo caso si parla della vita di decine di persone.
Roba da diventare paranoici e non fidarsi più nemmeno a prendere l'ascensore sapendo che ci sono personaggi capaci di prendere decisioni simili.
 
Non vorrei accusare nessuno, ci penseranno altri, ma un dubbio: non sarebbe stato forse doveroso da parte di ha fatto la manutenzione senza risolvere il problema, far chiudere l'impianto?
Sapevano che l'impianto aveva problemi, ma che era ancora in funzione.
Anche qui qualcosa sembra non tornare.
O sono anche le leggi a essere inadeguate?
Un ascensore se non passa l'ispezione viene fermato.
 
non fidarsi più nemmeno a prendere l'ascensore
Esatto. Solo che in questo caso, esperienza provata, il manutentore esortava il cambio delle funi dopo tot anni, e l'assemblea non approvava la spesa di manutenzione straordinaria. Ci volle l'idea mia e di mio papà di estendere la corsa alle cantine seminterrate per ottenere il consenso, stimolato dalla aumentata comodità. Un lavoro davvero importante. Io avevo chiesto anche la sostituzione della cabina e dei comandi, centralina inclusa, motori esclusi, che dopo quasi 50 anni meritavano una sostituzione comprensiva di nuovi sensori di sicurezza, mai passati in votazione. Poi dovettero aggiungere comunque le fotocellule perché l'antocolisione meccanico non funzionava e non si trovavano più i ricambi, dato che il costruttore era fallito decenni prima (Falconi) ed era mancato precocemente il manutentore storico che deteneva una bella scorta di ricambi a casa.
 
non sarebbe stato forse doveroso da parte di ha fatto la manutenzione senza risolvere il problema, far chiudere l'impianto?
Non credo rientri nei poteri del manutentore, io stesso, come controllore, con le nuove normative, non ho più il potere di dichiarare il fuoriuso di un apparecchio, il giudizio di idoneità finale, in calce al mio report, è di competenza del responsabile dell'impianto.
 
Io sarò un fifone ma sapete di cosa ho paura?
Delle scale mobili.
Le uso ma non sono mai tranquillo e se posso le evito.
Mi sembrano il classico esempio di impianti sulla cui manutenzione probabilmente si chiude spesso un occhio.
E visto che ogni tanto qualche incidente capita io preferisco passare.
 
Una volta erano di pertinenza INAIL, ma non ho mai visto ispettori. Solo il manutentore, che, come detto, sollecita la sostituzione funi, ma dipende dall'amministratore che dipende dall'assemblea.

Nel mio condominio c'è una ditta che si occupa della manutenzione ordinaria e un'altra che invece fa la verifica periodica ogni tot anni.
La prima si vede spesso,la seconda mai vista in tanti anni.
Temo che arrivino,cambino l'adesivo e se ne vadano.

Poi nel centro commerciale dove hanno l'attività i miei genitori sono stati per anni con gli estintori non revisionati,alcuni con la lancetta palesemente spostata sul rosso.
I miei genitori hanno sempre avuto un estintore di proprietà revisionato a spese loro,e altri 2 che in teoria erano di competenza della società proprietaria del centro commerciale.
Ma non c'era verso di fargli fare la manutenzione.
Solo negli ultimi anni si sono rimessi in regola.
 
Premesso che non voglio minimamente giustificarli ma adesso verranno fuori discorsi economici.
Diranno che essendo stati chiusi per parecchio tempo a causa del covid e avendo ricevuto dei ristori insufficienti sono stati costretti a tenere in funzione l'impianto anche se non era sicuro per recuperare.

Comunque io sono un po' ingenuo ma non avrei mai immaginato una manomissione volontaria.
Pensavo a negligenza e superficialità come possibili cause,invece qui si sono proprio adoperati per disattivare i freni.
Ma che pelo sullo stomaco ci vuole per prendersi una responsabilità simile?
Posso capire che tante persone ragionano sempre dicendo "Figurati se capita che..." ma cazzarola in questo caso si parla della vita di decine di persone.
Roba da diventare paranoici e non fidarsi più nemmeno a prendere l'ascensore sapendo che ci sono personaggi capaci di prendere decisioni simili.
la gente per soldi è da sempre disposta ad uccidere...ricorderai per esempio https://milano.corriere.it/notizie/...io-chirurgo-brega-massone-2003831273495.shtml
 
Una volta erano di pertinenza INAIL, ma non ho mai visto ispettori. Solo il manutentore, che, come detto, sollecita la sostituzione funi, ma dipende dall'amministratore che dipende dall'assemblea.

Ho capito.
Qui si tratta di un servizio aperto al pubblico anche se privato, bisogna allora che le regole sia migliorate e che non si lasci discrezionalità a chi gestisce il servizio, almeno in questo casi.
Agghiacciante se ho capito bene che in un condominio se per ipotesi la manutenzione dichiara l'ascensore pericoloso, non ne può disporre la chiusura fino a che è riparato.
 
Hanno trovato anche la seconda zeppa nei pressi del relitto della cabina, li avevano inseriti entrambi ed uno dei due è uscito dalla sede a seguito dell’impatto.

Adesso vediamo cosa salta fuori dall’esame della fune traente.

Sugli ascensori, i manutentori hanno il potere e l’obbligo di mettere fuori servizio l’impianto non sicuro, almeno in tempi recenti.
 
Back
Alto