Infatti, anch'io nella mia esperienza lavorativa ho avuto a che fare con tecnici "nostri" che quando uscivano facevano più danni di quanto risolvessero.
Un cliente mi aveva telefonato dicendo espressamente che se glielo rimandavamo gli metteva le mani addosso.
Quando hai questi soggetti fra i tuoi o trovi il modo di convincerlo a cambiare mestiere o lo paghi per tenerlo in panchina (e magari ti fa causa per mobbing).
Fra le altre cose molti "dipendenti" tendono a sorvolare ed ignorare le dirette conseguenze penali delle loro azioni perché si sentono protetti dall'azienda per cui lavorano.
Ma sul penale, se fai una boiata tu direttamente, a processo ci vai di persona.
Lo ricordo spesso alle persone con cui lavoro.
Poi, come per il Frecciarossa, le responsabilità saranno di tante piccole leggerezze che sommate hanno causato la tragedia.
In famiglia usiamo una definizione precisa per quei casi.
Bocce perse.
Il problema imho è che in certi ambiti non ci si può permettere di mandare una boccia persa a fare un lavoro da cui dipenderà la sicurezza di altre persone.
Non che in altri ambiti vada bene perchè comunque si creano disagi e danni economici rilevanti.