<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tragedia funivia | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Tragedia funivia

Infatti, anch'io nella mia esperienza lavorativa ho avuto a che fare con tecnici "nostri" che quando uscivano facevano più danni di quanto risolvessero.
Un cliente mi aveva telefonato dicendo espressamente che se glielo rimandavamo gli metteva le mani addosso.

Quando hai questi soggetti fra i tuoi o trovi il modo di convincerlo a cambiare mestiere o lo paghi per tenerlo in panchina (e magari ti fa causa per mobbing).

Fra le altre cose molti "dipendenti" tendono a sorvolare ed ignorare le dirette conseguenze penali delle loro azioni perché si sentono protetti dall'azienda per cui lavorano.
Ma sul penale, se fai una boiata tu direttamente, a processo ci vai di persona.

Lo ricordo spesso alle persone con cui lavoro.

Poi, come per il Frecciarossa, le responsabilità saranno di tante piccole leggerezze che sommate hanno causato la tragedia.

In famiglia usiamo una definizione precisa per quei casi.
Bocce perse.
Il problema imho è che in certi ambiti non ci si può permettere di mandare una boccia persa a fare un lavoro da cui dipenderà la sicurezza di altre persone.
Non che in altri ambiti vada bene perchè comunque si creano disagi e danni economici rilevanti.
 
Dicono ci sia un video di 14 secondi....
E anche che ci vorra' tempo
Ci sono 7 giorni di video di diverse telecamere. Purtroppo se quanto sta emergendo (vedi foto sotto) fosse riscontrato ...

Zeppa.jpg
 
Purtroppo se quanto sta emergendo (vedi foto sotto) fosse riscontrato ...

Eh insomma ... quanto spiegato su un giornale come ipotesi, lascia pochi dubbi, data la foto molto corrispondente al disegno.

Almeno uno dei motivi potrebbe essere chiaro.
Dopotutto non parliamo di un aviogetto o metri cubi di cemento armato.
 
Dipende, ci sono Centri di revisione molto scrupolosi ed altri meno. A me hanno verificato anche la trasparenza dei fari anteriori.
mi spiace andare fuori discorso, ma anche a me è successo di controllare la macchina di un amico che doveva andare al collaudo e vista una gomma con una gran bolla, gli ho detto che la cambiasse perchè così non sarebbe passata, lui ha provato e l'han mandata avanti come niente fosse...
 
Eh insomma ... quanto spiegato su un giornale come ipotesi, lascia pochi dubbi, data la foto molto corrispondente al disegno.

Almeno uno dei motivi potrebbe essere chiaro.
Dopotutto non parliamo di un aviogetto o metri cubi di cemento armato.
Tre arresti nella notte, l’accusa è di aver volontariamente bloccato o alterato il sistema di frenata emergenza per aggirare un altro problema tecnico, nella convinzione che la fune traente mai si sarebbe potuta rompere.
 
Tre arresti nella notte, l’accusa è di aver volontariamente bloccato o alterato il sistema di frenata emergenza per aggirare un altro problema tecnico, nella convinzione che la fune traente mai si sarebbe potuta rompere.

In Italia queste cose non mi stupiscono più.

Ho visto passare alla revisione auto mezzi che fumavano come locomotive e che erano stati manomessi (tuning) in modo inverosimile.

Sarebbe ora di capire che fare i furbi non paga e che si ritorcerà negativamente sulla società e sul futuro dei nostri figli, oltre che sulla sicurezza di tutti.
 
Sarebbe ora di capire che fare i furbi non paga e che si ritorcerà negativamente sulla società e sul futuro dei nostri figli
Finché l' istruzione "furbizia" starà biochimicamente e saldamente scritta nel DNA dell' italico genoma, inutile sperare che spariscano tutti quei comportamenti ad essa correlabili, siano essi "diretti" (scientemente volti al proprio tornaconto) o "indiretti" di reazione (per sopravvivenza agli altrui soprusi).
 
Il GR li da reclusi in 3 celle diverse. Si prospetta un intervento non dipendente dalla manutenzione ma successivo. Non ho parole.
 
Il GR li da reclusi in 3 celle diverse. Si prospetta un intervento non dipendente dalla manutenzione ma successivo. Non ho parole.
Davvero, senza parole.
Da Repubblica.it:
«C'erano malfunzionamenti nella funivia, - ha spiegato l'ufficiale - è stata chiamata la manutenzione, che non ha risolto il problema, o lo ha risolto solo in parte. Per evitare ulteriori interruzioni del servizio, hanno scelto di lasciare la 'forchetta', che impedisce al freno d'emergenza di entrare in funzione».
Erano convinti che la fune traente non si sarebbe mai spezzata... un cavo di 23 anni, esposto a freddo, intemperie, all'umidità, alla corrosione... non capirò mai come si può dormire tranquilli.
 
Negligenza incredibile, sommata a una sfiga immensa (un cavo che dovrebbe sopportare 5 o 6 volte il carico massimo che si rompe credo sia evenienza molto remota).
Han detto che i problemi che lamentavano da un mese ai freni costringevano ad andare a recuperare la cabina che si fermava.. Magari anche queste frenate della cabina hanno indebolito la fine traente?
Comunque non si può morire in questo modo
 
Back
Alto