<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tragedia funivia | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Tragedia funivia

Ho letto poco fa questo.
Allora si tratta della solita tragedia annunciata...
E senza entrare in ulteriori dettagli, basta leggere:

Secondo quanto ricostruito, da circa un mese, ossia da quando la funivia era stata riaperta dopo il lockdown, la centralina rilevava delle anomalie sull'impianto frenante di una delle due cabine.

Da ieri, agli atti anche la lettera di un’azienda milanese che nel 2015 aveva denunciato gravi danni strutturali nella stazione di monte, con rischio di “conseguenze e pericolo a persone e cose”. Le Ferrovie del Mottarone hanno risposto che le strutture sono state collaudate nel 2016. Lo scorso anno la stazione è anche stata ristrutturata.

....Nella richiesta aveva anche reso noto che i propri tecnici, in seguito ad alcuni sopralluoghi con tanto di fotografie alle strutture, a 1.385 metri di altezza avevano notato seri problemi strutturali,
 
Ultima modifica:
Io sarò un fifone ma sapete di cosa ho paura?
Delle scale mobili.
Le uso ma non sono mai tranquillo e se posso le evito.
Mi sembrano il classico esempio di impianti sulla cui manutenzione probabilmente si chiude spesso un occhio.
E visto che ogni tanto qualche incidente capita io preferisco passare.


Anche io.
Ho visto gli esiti di una che aveva ceduto e sono terrificanti
Quando le prendo sto attento come un gatto....
Ssssamai ci sia un segno premonitore
 
E se la ditta incaricata della manutenzione segnala un problema serio all’amministrazione condominiale e l’amministratore non agisce di conseguenza, risponde (anche) lui di persona.

Io se c'e' un problema a un ascensore nel mio palazzo lo dico al portinaio e immediatamente l'ascensore viene fermato e si chiama la manutenzione.
In certi casi (a noi non è capitato ma lo so bene) a volte servono mesi perché sia riparato e va anche omologato di nuovo se l'intervento necessario è strutturale.
C'e' ZERO discrezionalità, almeno in questi casi (US).
Mi sembra assurdo che ci debba essere anche solo un passaggio: amministratore, condominio.
Qui il portinaio stesso fa immediatamente togliere la corrente e se non c'e' lo fa il super intendent, sono azioni in tempo reale o quasi.
 
Io se c'e' un problema a un ascensore nel mio palazzo lo dico al portinaio e immediatamente l'ascensore viene fermato e si chiama la manutenzione.
In certi casi (a noi non è capitato ma lo so bene) a volte servono mesi perché sia riparato e va anche omologato di nuovo se l'intervento necessario è strutturale.
C'e' ZERO discrezionalità, almeno in questi casi (US).
Mi sembra assurdo che ci debba essere anche solo un passaggio: amministratore, condominio.
Qui il portinaio stesso fa immediatamente togliere la corrente e se non c'e' lo fa il super intendent, sono azioni in tempo reale o quasi.
Le case con il servizio di portierato sono poche e sempre meno per ovvie ragioni, ma il servizio di pronto intervento degli ascensoristi è decisamente rapido
 
Adesso il colonnello comandante provinciale di Verbania sta spiegando come fosse importante trovare il secondo freno saltato via nell'urto. Non prevede per ora altri indagati. Non ci sono ancora spiegazioni sulla rottura del cavo, che sembra fosse correttamente preservato dagli agenti atmosferici.
 
Dipende se è stata staccata...
Quando una macchina di ascensore viene messa fuori servizio, solitamente non ci si limita a staccare il "principale" che è normalmenet ubicato al piano terra a fianco o di fronte alla porta, ma si interrompe l'alimentazione all'interno della cabina posta sul tetto (o a fianco nel caso di impianti ad azionamento idraulico senza cabina sul tetto) e non accessibile senza chiavi. E ove possibile vengono chiusi mannualmente i freni sull'argano.
 
Quando una macchina di ascensore viene messa fuori servizio, solitamente non ci si limita a staccare il "principale" che è normalmenet ubicato al piano terra a fianco o di fronte alla porta, ma si interrompe l'alimentazione all'interno della cabina posta sul tetto (o a fianco nel caso di impianti ad azionamento idraulico senza cabina sul tetto) e non accessibile senza chiavi. E ove possibile vengono chiusi mannualmente i freni sull'argano.
comunque, ad evitare ulteriori polemiche, non è una cosa accaduta realmente, ma soltanto verosimile ;)
 
Back
Alto