<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tragedia funivia | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Tragedia funivia

Sono intervenuti diversi fattori negativi, contemporanei

1) Rottura cavo traente
2) Mancato funzionamento del freno di emergenza
3) Mancato funzionamento dei sensori di trazione
4) Scarrucolamento

Una bella sfortuna.. c'è qualcosa che non mi torna.
I cavi traenti hanno un coefficiente di sicurezza 6 (sei volte il carico di rottura)
Le funi traenti hanno la funzione di movimentare i veicoli in linea
da una scarpa di deviazione che segnala l’allentamento della fune facendo intervenire il freno di sicurezza sulla portante, che di solito è meccanico come negli ascensori, in mancanza di trazione scatta la ganascia.

Ma il problema non è quello è che ci sono dei sensori di trazione sulla puleggia motrice che segnalano i sovraccarichi sulle varie funi e quindi o automaticamente o manualmente, nel caso della traente, diminuiscono il carico di trazione.
 
Ultima modifica:
Sono intervenuti diversi fattori negativi, contemporanei

1) Rottura cavo traente
2) Mancato funzionamento del freno di emergenza
3) Mancato funzionamento dei sensori di trazione
4) Scarrucolamento

Una bella sfortuna.. c'è qualcosa che non mi torna.
I cavi traenti hanno un coefficiente di sicurezza 6 (sei volte il carico di rottura)
Le funi traenti hanno la funzione di movimentare i veicoli in linea
da una scarpa di deviazione che segnala l’allentamento della fune facendo intervenire il freno di sicurezza sulla portante, che di solito è meccanico come negli ascensori, in mancanza di trazione scatta la ganascia.

Ma il problema non è quello è che ci sono dei sensori di trazione sulla puleggia motrice che segnalano i sovraccarichi sulle varie funi e quindi o automaticamente o manualmente nel caso della traente diminuiscono il carico di trazione.



Sentivo di qualcuno che azzardava che essendo stata ferma mesi e mesi....
Si sia un po' tutto deteriorato
 
A questo punto, visto che la tragedia ha dimostrato che possono cadere, che le progettino dando per scontato che potrebbero cadere e creino degli airbag, qualcosa che attutisca la caduta, della schiuma, dei paracolpi. Se servissero a salvare anche una sola vita, sarebbero ben spesi.
E meno male che non erano al pieno della capienza.
Quel povero bimbo ha perso tutti :(
 
creino degli airbag, qualcosa che attutisca la caduta, della schiuma, dei paracolpi.

Parlavano di un impatto dopo 50 metri di caduta,in pratica come cadere dal dodicesimo piano di un palazzo.
Ho idea che non si possa fare molto per attutire un impatto del genere.
Semplicemente non devono cadere,se gli impianti non sono sicuri e c'è anche il minimo dubbio non devono essere aperti.
 
Parlavano di un impatto dopo 50 metri di caduta,in pratica come cadere dal dodicesimo piano di un palazzo.
Ho idea che non si possa fare molto per attutire un impatto del genere.
Semplicemente non devono cadere,se gli impianti non sono sicuri e c'è anche il minimo dubbio non devono essere aperti.

potrebbero fare delle simulazioni, usando manichini pieni di sensori e vedere se esistano stratagemmi che possano ridurre la mortalità.
Secondo me tentar non nuoce.
Purtroppo sul << non devono cadere >> abbiamo visto che cadono. Come le centrali non dovrebbero essere rischiose, ma il rischio zero non esiste.
Anche gli alberi non dovrebbero cadere, eppure ogni tanto qlcn che casca su un'auto o sul cranio di un malcapitato, c'è sempre.
Si dovrebbe ragionare sul << cosa possiamo fare se cade ? >> .
 
potrebbero fare delle simulazioni, usando manichini pieni di sensori e vedere se esistano stratagemmi che possano ridurre la mortalità.
Secondo me tentar non nuoce.
Purtroppo sul << non devono cadere >> abbiamo visto che cadono. Come le centrali non dovrebbero essere rischiose, ma il rischio zero non esiste.
Anche gli alberi non dovrebbero cadere, eppure ogni tanto qlcn che casca su un'auto o sul cranio di un malcapitato, c'è sempre.
Si dovrebbe ragionare sul << cosa possiamo fare se cade ? >> .

Comunque....
Rischio zero, come stigmatizzavi, c'e' un po' per tutto.
D' altro canto sono andato negli archivi ma....
Nello specifico delle funivie,
si contano sulla punta delle dita ( di UNA mano ) gli incidenti....
 
Comunque....
Rischio zero, come stigmatizzavi, c'e' un po' per tutto.
D' altro canto sono andato negli archivi ma....
Nello specifico delle funivie,
si contano sulla punta delle dita ( di UNA mano ) gli incidenti....

e poi c'è sempre, purtroppo, un pizzico di sfortuna che fa pendere la bilancia da una parte anziché dall'altra.
Magari c'è il carabiniere che in 40 anni di servizio non ha ricevuto neanche una sberla e poi c'è quello che scivola, batte la testa e tanti saluti.
Però morire così, in un giorno di vacanza...difficile passarci sopra :(
 
Back
Alto