Comunque....
Rischio zero, come stigmatizzavi, c'e' un po' per tutto.
D' altro canto sono andato negli archivi ma....
Nello specifico delle funivie,
si contano sulla punta delle dita ( di UNA mano ) gli incidenti....
Incidenti gravi in Italia:
1976, funivia del Cermis (accavallamento della fune traente con quella portante che recise quest'ultima, conseguente o provocata dal disinserimento del sistema di sicurezza);
1982, Tondi di Faloria, rottura dell'unica fune, vittime e chiusura impianto
1983, cabinovia a Champoluc, manovra azzardata dopo un guasto, tre cabine cadute, 11 morti
1987, funivia del Lagazuoi, un aereo AMI trancia la fune traente, per fortuna solo 5 feriti leggeri sui 25 trasportati nella cabina in salita (indenne il manovratore unico occupante di quella in discesa), i frei d'emergenza funzionarono.
1998, funivia Cermis, fune portante tranciata da una aereo militare USA
2008, funivia di Pragelato, malfunzionamento del sistema frenante all'entrata in stazione, una quindixina di feriti non gravi
2016, Monte Bianco e Cervinia (in entrambi i casi accavallamento funi da vento), sistemi di sicurezza funzionanti in entrambi i casi, nessun ferito.
Praticamente era dal 1983, quasi 40 anni, che non accadeva in Italia un incidente grave dovuto a cause intrinseche all'impianto o alle manovre