<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> tra le jazz prodotte per me è piu' bella............. | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

tra le jazz prodotte per me è piu' bella.............

elancia ha scritto:
Diciamo che forse sono molto orgogliosi e cocciuti, ma accortisi delle nuove esigenze medie e dei facili miraacoli della concorrenza (motore + turbo tutti bravi o quasi)... han voluto sviluppare unità completamente a modo loro... pur con rischi enormi (i-DCD).
Idem fecero quando i creatori del vtec vollero sviluppare il loro diesel da zero.
Forse vogliono interpretare il turbobenzina a modo loro per portare nuovi riferimenti sul mercato.

Le via di mezzo per far contento albelilly & co.? I motori facili?
Non le fanno, passano direttamente a soluzioni ulteriori.

Il problema è che passa veramente troppo tempo.. e non è un problema da poco.

Non avrei saputo dirlo meglio. Honda ha sempre dimostrato di voler fare le cose a modo suo. E nel bene e nel male è il motivo per cui supporto questa casa automobilistica.
Sul discorso Jazz: il brutto è che comprarsela ora è controproducente. Quando arriverà il restyling, proporranno come minimo il nuovo turbo 1.0, ma io scommetterei anche sull'aspirato 1.5 dell'HRV e sul 1.6 diesel.
 
Kobe Monkey ha scritto:
elancia ha scritto:
Diciamo che forse sono molto orgogliosi e cocciuti, ma accortisi delle nuove esigenze medie e dei facili miraacoli della concorrenza (motore + turbo tutti bravi o quasi)... han voluto sviluppare unità completamente a modo loro... pur con rischi enormi (i-DCD).
Idem fecero quando i creatori del vtec vollero sviluppare il loro diesel da zero.
Forse vogliono interpretare il turbobenzina a modo loro per portare nuovi riferimenti sul mercato.

Le via di mezzo per far contento albelilly & co.? I motori facili?
Non le fanno, passano direttamente a soluzioni ulteriori.

Il problema è che passa veramente troppo tempo.. e non è un problema da poco.

Non avrei saputo dirlo meglio. Honda ha sempre dimostrato di voler fare le cose a modo suo. E nel bene e nel male è il motivo per cui supporto questa casa automobilistica.
Sul discorso Jazz: il brutto è che comprarsela ora è controproducente. Quando arriverà il restyling, proporranno come minimo il nuovo turbo 1.0, ma io scommetterei anche sull'aspirato 1.5 dell'HRV e sul 1.6 diesel.
mmhh, a meno che non "impazziscano" (ergo: cambiano le teste che tirano le fila....) e seguendo l'antifona del marketing Honda dovremo ritenerci fortunati se sulla Jazz vedremo montato il 1000 turbo al posto di questo (secondo me e non solo...) poco idoneo 1.3 i-Vec; il 1,5 esiste da anni ma a noi europei è sempre stato precluso; il 1,6 Diesel per conto mio è troppo grosso e costoso per la jazz; ci vorrebbe qualcosa di più piccolo che mi sembra abbiano già... qualche speranza forse per l'ibrido ma solo tra qualche tempo.

La nuova Jazz ha tante qualità, la versatilità e lo spazio in primis ma meccanicamente e a livello dinamico, sempre seguendo il mio punto di vista, non ha nulla che la distingua dalla massa e che ne giustifichi la propensione all'acquisto in modo deciso e convinto; personalmente scegliendo la nuova i20 ho preferito l'efficienza meccanica alla praticità d'uso unicamente perché non ne ho grande necessità; non metto in dubbio e rispetto le opinioni/esigenze/possibilità degli altri.
 
Kobe Monkey ha scritto:
proporranno come minimo il nuovo turbo 1.0, ma io scommetterei anche sull'aspirato 1.5 dell'HRV e sul 1.6 diesel.


questa diesel mania tutta italiana, sinceramente, non la capisco !
Su una vettura che a benzina può fare agevolmente i 20 km/litro, che senso ha mettere un puzzone inquinatore ???
L'alternativa è l'ibrido che va molto ma molto di + e meglio del diesel, te lo posso garantire dopo 150mila km. percorsi con la Civic Hybrid !
 
Soichiro1991 ha scritto:
Kobe Monkey ha scritto:
proporranno come minimo il nuovo turbo 1.0, ma io scommetterei anche sull'aspirato 1.5 dell'HRV e sul 1.6 diesel.


questa diesel mania tutta italiana, sinceramente, non la capisco !
Su una vettura che a benzina può fare agevolmente i 20 km/litro, che senso ha mettere un puzzone inquinatore ???
sono d'accordissimo con te ma il mercato ancora lo richiede e se una casa non lo propone essa finisce per essere tagliata fuori. E' un dato di fatto.
 
albelilly ha scritto:
sono d'accordissimo con te ma il mercato ancora lo richiede e se una casa non lo propone essa finisce per essere tagliata fuori. E' un dato di fatto.

...non sono d'accordo io: Toyota insegna ! di diesel ne vendono pochissimi...quasi tutti ibridi !
a parte il nuovo i-DCD che ha problemi dovuti al cambio a doppia frizione, l'ibrido Honda andava benissimo...solo che x venderlo devi crederci ed avere venditori che ci sanno fare !
 
Soichiro1991 ha scritto:
questa diesel mania tutta italiana, sinceramente, non la capisco !
Su una vettura che a benzina può fare agevolmente i 20 km/litro, che senso ha mettere un puzzone inquinatore ???
L'alternativa è l'ibrido che va molto ma molto di + e meglio del diesel, te lo posso garantire dopo 150mila km. percorsi con la Civic Hybrid !

Fosse per me i diesel manco esisterebbero. Tanto più oggi con le ibride in giro. Va da sé che il mio sogno è vedere Civic X e i resyling di HRV e Jazz tutti con varianti ibride. Riconosco che il 1.6 Honda sia un gran motore, ma per la mia futura auto (spero appunto Civic X, magari coupé) manco lo prenderò in considerazione.
 
Soichiro1991 ha scritto:
albelilly ha scritto:
sono d'accordissimo con te ma il mercato ancora lo richiede e se una casa non lo propone essa finisce per essere tagliata fuori. E' un dato di fatto.

...non sono d'accordo io: Toyota insegna ! di diesel ne vendono pochissimi...quasi tutti ibridi !
a parte il nuovo i-DCD che ha problemi dovuti al cambio a doppia frizione, l'ibrido Honda andava benissimo...solo che x venderlo devi crederci ed avere venditori che ci sanno fare !
Toyota è un caso a se stante, quello che fa stato è l'oltre 55% di diffusione (in Europa) delle motorizzazioni diesel e negare che il mercato non richieda (ancora, malgrado l'espansione degli ibridi e dei benzina a bassi consumi) questo tipo di alimentazione mi pare quanto mai azzardato.

http://www.corriere.it/economia/15_marzo_05/i-big-dell-industria-dell-auto-battaglia-diesel-5a9d1ad2-c317-11e4-9a3c-d1424c2aada1.shtml

Io giro spesso tra Francia e Germania dove il Diesel è diffusissimo anche tra le piccole cilindrate come (e forse di più) che in Italia perciò non mi sento di definirlo un fenomeno esclusivamente italiano.

Personalmente in futuro non escludo che al posto del Cr-v ci potrà essere un'ibrida; l'idea mi incuriosisce...
 
albelilly ha scritto:
Jambana ha scritto:
albelilly ha scritto:
Caso a parte e che fece grande scalpore fu il motore della S2000 che dava addirittura 240cv ovvero 120cv/litro, motore che rimarrà nella memoria come unicum tra gli aspirati ma che era montato su una sportiva leggera e dinamica, se la stessa unità avesse equipaggiato un altra tipologia di vettura sicuramente più pesante sono certo che sarebbero emerse anche in questo caso le carenze di coppia tipiche di motori aspirati tanto spinti.

Invece le vetture pesanti equipaggiate con motori due litri aspirati non spinti, sono fulmini di guerra o comunque piacevoli in ripresa?

Diciamo le cose come stanno: qualsiasi motore due litri aspirato su auto pesanti non è certo l'ideale, per evidenti motivi, visto che la coppia robusta che qualcuno tanto cerca, si crea o con la cilindrata o con la sovralimentazione. Ma i motori Vtec con una fasatura variabile spinta come quello di una S2000, non sono certo così scarsi di coppia ai bassi ed ai medi come li si vuole far sembrare, rispetto ad altri due litri aspirati, anzi; il fatto è che i livelli di potenza sono quelli di un tre litri ed oltre, ma ovviamente sul piano della coppia non si possono fare miracoli, andando oltre le leggi della fisica e della termodinamica.

Anzi, diciamola proprio tutta, parlare di "carenze di coppia" riguardo la S2000 mi sembra parlare proprio per partito preso: nei rilevamenti della prova di Quattroruote, per esempio, la Esse faceva MEGLIO nella classica prova di ripresa 70-120 km/h sia della Mercedes SLK 320 (un 3.2!) che dell'Audi TT 1.8 Turbo 225 cv (una sovralimentata!). Solo la Porsche Boxster 2.7 faceva meglio della S2000 di qualche decimo (con 700cc di cilindrata in più).

http://www.quattroruote.it/prove/20...es_slk_320_e_porsche_boxster.prestazioni.html
non dimenticare che nella ripresa giocano parte preponderante i rapporti che nella S2000 risultano relativamente corti, da qui gli ottimi risultati cronometrici in ripresa.
La S2000 pur rapportata corta raggiungeva velocità allineate alla concorrenza proprio per le capacità del motore di raggiungere regimi impensabili per una vettura stradale.
Quel motore arrivava senza problemi alla soglia dei 9000 rpm (al limitatore) a fronte degli 8500 di potenza massima e, se ben ricordo, sviluppava il suo limite di coppia oltre 7500 perciò un'unità di stampo più che altro corsaiolo, prova a mettere quel motore nel cofano di una vettura con altra massa e con rapporti "normali" e vedi come emergono le carenze di coppia di un motore tanto tirato.

Dici bene che non si può andare contro le leggi della fisica; perciò io dico da sempre che, in assenza di sovralimentazione, preferisco le cilindrate sostenute proprio per avere maggior coppia ed il motore sempre pronto e reattivo a tutti i regimi.

Questione di gusti. Come in tutto. Trovo normale che la si pensi diversamente.

I rapporti della S2000 saranno anche relativamente corti, ma a 70 km/h su un'auto da 240 di velocità max nel rapporto più alto siamo comunque ben nella parte bassa del contagiri, e ben lontani dall'entrata della camma alta del Vtec.
Quindi parlare di "carenze di coppia" mi pare fuori luogo.
 
Jambana ha scritto:
albelilly ha scritto:
Jambana ha scritto:
albelilly ha scritto:
Caso a parte e che fece grande scalpore fu il motore della S2000 che dava addirittura 240cv ovvero 120cv/litro, motore che rimarrà nella memoria come unicum tra gli aspirati ma che era montato su una sportiva leggera e dinamica, se la stessa unità avesse equipaggiato un altra tipologia di vettura sicuramente più pesante sono certo che sarebbero emerse anche in questo caso le carenze di coppia tipiche di motori aspirati tanto spinti.

Invece le vetture pesanti equipaggiate con motori due litri aspirati non spinti, sono fulmini di guerra o comunque piacevoli in ripresa?

Diciamo le cose come stanno: qualsiasi motore due litri aspirato su auto pesanti non è certo l'ideale, per evidenti motivi, visto che la coppia robusta che qualcuno tanto cerca, si crea o con la cilindrata o con la sovralimentazione. Ma i motori Vtec con una fasatura variabile spinta come quello di una S2000, non sono certo così scarsi di coppia ai bassi ed ai medi come li si vuole far sembrare, rispetto ad altri due litri aspirati, anzi; il fatto è che i livelli di potenza sono quelli di un tre litri ed oltre, ma ovviamente sul piano della coppia non si possono fare miracoli, andando oltre le leggi della fisica e della termodinamica.

Anzi, diciamola proprio tutta, parlare di "carenze di coppia" riguardo la S2000 mi sembra parlare proprio per partito preso: nei rilevamenti della prova di Quattroruote, per esempio, la Esse faceva MEGLIO nella classica prova di ripresa 70-120 km/h sia della Mercedes SLK 320 (un 3.2!) che dell'Audi TT 1.8 Turbo 225 cv (una sovralimentata!). Solo la Porsche Boxster 2.7 faceva meglio della S2000 di qualche decimo (con 700cc di cilindrata in più).

http://www.quattroruote.it/prove/20...es_slk_320_e_porsche_boxster.prestazioni.html
non dimenticare che nella ripresa giocano parte preponderante i rapporti che nella S2000 risultano relativamente corti, da qui gli ottimi risultati cronometrici in ripresa.
La S2000 pur rapportata corta raggiungeva velocità allineate alla concorrenza proprio per le capacità del motore di raggiungere regimi impensabili per una vettura stradale.
Quel motore arrivava senza problemi alla soglia dei 9000 rpm (al limitatore) a fronte degli 8500 di potenza massima e, se ben ricordo, sviluppava il suo limite di coppia oltre 7500 perciò un'unità di stampo più che altro corsaiolo, prova a mettere quel motore nel cofano di una vettura con altra massa e con rapporti "normali" e vedi come emergono le carenze di coppia di un motore tanto tirato.

Dici bene che non si può andare contro le leggi della fisica; perciò io dico da sempre che, in assenza di sovralimentazione, preferisco le cilindrate sostenute proprio per avere maggior coppia ed il motore sempre pronto e reattivo a tutti i regimi.

Questione di gusti. Come in tutto. Trovo normale che la si pensi diversamente.

I rapporti della S2000 saranno anche relativamente corti, ma a 70 km/h su un'auto da 240 di velocità max nel rapporto più alto siamo comunque ben nella parte bassa del contagiri, e ben lontani dall'entrata della camma alta del Vtec.
Quindi parlare di "carenze di coppia" mi pare fuori luogo.
voglio farti capire che i 240 sono raggiunti a quasi 9000 giri perciò a 70 il motore gira basso ma non bassissimo... ben diverso da un'altra vettura che anche lei fa 240 ma con il motore magari a meno di 6000 !
Se fai due calcoli ti accorgi che l'S2000 a 70 ha il motore che gira già a quasi 3000, perciò è già bello arzillo; per contro l'ipotetica concorrente di cui sopra a 70 ha il motore che "sonnecchia" a 1800-1900 regime dal quale risollevarsi richiede tempo anche al motore più elastico.

Spero di essere stato chiaro, questo non è un punto di vista ma un dato di fatto.
Ciò non toglie che quello dell'S2000 sia un motore eccezionale ma non può ovviamente fare i miracoli, nel suo caso la rapportatura corta sopperisce in pieno al (naturale) vuoto in basso di un motore corsaiolo come questo.
 
Soichiro1991 ha scritto:
albelilly ha scritto:
sono d'accordissimo con te ma il mercato ancora lo richiede e se una casa non lo propone essa finisce per essere tagliata fuori. E' un dato di fatto.
...non sono d'accordo io: Toyota insegna ! di diesel ne vendono pochissimi...quasi tutti ibridi !
a parte il nuovo i-DCD che ha problemi dovuti al cambio a doppia frizione, l'ibrido Honda andava benissimo...solo che x venderlo devi crederci ed avere venditori che ci sanno fare !
Si, vende ibridi a carrettate, ma non per caso. Sono dell'idea che lì la furbata l'abbia fatta Toyota: se vende quasi tutti ibridi, almeno sulle medio piccole, è perchè è stata lei a volersi costruire una nicchia: ha scomesso e la cosa la sta ripagando abbastanza direi (Altro che nicchia di mercato alla Skerl!); se Honda avesse anche solo evoluto IMA in un IMA 2 ipotetico, forse si sarebbe ritagliata una sua personale nicchia.
E qui si innesta il discorso venditori che invece è da ascrivere alle politiche di marketing, direi: se non ricordo male anche Toyota a metà anni 90 non era molto diffusa e apprezzata da pochi, ma da allora ha speso notevoli risorse per colonizzare l'Europa; Honda, mi sembra di capire, ha fatto un percorso quasi inverso e quindi ha finito per essere ignorata dai più. Non vi pare? E quindi Toyota vende Yaris con tutti i tipi di motore possibili (idrogeno a parte :XD: ) accontentando in misura diversa e secondo le SUE strategie di marketing un po' tutti - tralasciamo poi della bontà tecnica tout-court rispetto alla concorrenza, non la conosco e non vorrei partire per la tangente con altre subdiscussioni; mi permetto solo di ricordare che tutto partiva dal "sondaggio" quale Jazz vi piace di più. ;)
 
albelilly ha scritto:
mi spiace ma non sono proprio d'accordo perché per rendere potente e nello stesso tempo non vuoto di coppia un motore aspirato occorre un ben più attento studio termodinamico di un motore sovralimentato al quale come ben sai basta una modifica di mappatura per aumentare fino al 20-30 % sia la potenza che la coppia... aumenti tali te li scordi nell'aspirato se non riprogetti in toto TUTTO il motore.
Aspetta, probabilmente stiamo parlando di due cose diverse.
A parità di cilindrata, un turbocompresso avrà ovviamente valori di coppia massima e (quasi sempre) potenza massima superiori, questo perchè ovviamente riesce a mandare in camera di scoppio quantità maggiori di aria.
A parità di potenza massima, un turbocompresso avrà un picco di coppia massima superiore all'aspirato ma altrettanto certamente avrà dei bei buchi... E' fisica, non si scappa.

Parli di soglia d'intervento della turbina ? A parte le turbine ultima generazione che hanno un'accuratissima geometria variabile (che già quella fa molto), è sufficiente l'aggiunta di una piccola turbina (come hai giustamente detto tu, sovralimentazione multipla) per fare in modo che sia il turbo lag che la boost threshold siano ridotte al minimo; aggiungiamo poi waste gate e pop off controllate a dovere dall'elettronica e ne ricaviamo motori che se in versione aspirata forniscono potenze specifiche (già considerevoli) di 70-80 cv/litro, con l'aggiunta della sovralimentazione raggiungono e superano senza problemi i 120 e oltre cv/litro. con una coppia ben ripartita.
Dunque, i VGT (Variable Geometry Turbo) di fatto esistono solo sui diesel; le temperature dei gas di scarico di un ciclo Otto sono superiori e pongono grossi problemi di affidabilità ad un VGT tanto che questa tecnica è applicata solo in rarissimi casi, tutti appartenenti al novero delle supercar o similari. Un VGT per ciclo Otto costa troppo per essere usato in larga serie, a differenza dei VGT per ciclo diesel che invece sono largamente utilizzati. In ogni caso un VGT aiuta ma non fa miracoli. Per il resto, se si vuole una boost threshold bassa e un ridotto turbo lag (quest'ultimo non sparirà MAI da un turbocompresso...) tocca usare giranti di ridotte dimensioni che favoriscono i bassi e medi ma poi strozzano agli alti, quando servono alte portate. Se invece usi giranti grandi, hai coppie e potenze elevate ma ai bassi ti fai sbertucciare dalle panda. Oppure usi sovralimentazioni multiple, che però son molto molto difficili da mettere a punto.
Caso a parte e che fece grande scalpore fu il motore della S2000 che dava addirittura 240cv ovvero 120cv/litro, motore che rimarrà nella memoria come unicum tra gli aspirati ma che era montato su una sportiva leggera e dinamica, se la stessa unità avesse equipaggiato un altra tipologia di vettura sicuramente più pesante sono certo che sarebbero emerse anche in questo caso le carenze di coppia tipiche di motori aspirati tanto spinti.
Il 2.0 della S2000 è un caso un pò particolare... questa è la sua curva di coppia:
http://rototest-research.eu/spec/view/png/graph/STR-99102101-kW-Nm-C.png
Molto buona, ma mi vien da pensare che gli ottimi risultati in ripresa siano stati favoriti da rapporti del cambio pensati per esaltare le prestazioni senza grossi compromessi con il confort, come per il resto dell'auto. Altrimenti un pari cilindrata turbocompresso, pur con meno potenza massima, offre valori di coppia decisamente superiori ma meno ben spalmati.
http://rototest-research.eu/spec/view/png/graph/STR-06090501-kW-Nm-C.png
 
Kobe Monkey ha scritto:
Non avrei saputo dirlo meglio. Honda ha sempre dimostrato di voler fare le cose a modo suo. E nel bene e nel male è il motivo per cui supporto questa casa automobilistica.
Sul discorso Jazz: il brutto è che comprarsela ora è controproducente. Quando arriverà il restyling, proporranno come minimo il nuovo turbo 1.0, ma io scommetterei anche sull'aspirato 1.5 dell'HRV e sul 1.6 diesel.
Ni.
Il 1.5 è già pronto e montato su altre Jazz (USA, JP, Australia), basterebbe solo caricarle sulle navi ma credo che in EU risulti più appetibile il 1.0 turbo.
Già ora ripulire un diesel per le euro6 con ciclo NEDC costa parecchio ai costruttori che si trovano a dover ridurre i margini oppure ad alzare i listini rendendo il diesel meno conveniente rispetto al passato: quando arriveranno i cicli Euro6 RDE, i diesel difficilmente rimarranno a listino nelle segmento C, figuriamoci nelle B, quindi non ha alcun senso per Honda investire per ripulire il 1.5d indiano da 100cv per venderne qualche centinaia di esemplari e il 1.6 imho è grosso per immagine ed erogazione su una segmento B di stampo utilitario, difficilmente credo troverebbe spazio nel mercato.
Fa strano la decisione di non tentare con l'ibrido, in teoria l'IDCD sarebbe ideale per le nostre esigenze: o hanno ancora dei problemi tecnici e non vogliono giocarsi la faccia, oppure hanno calcolato di non poter esser competitivi con i prezzi come già accaduto per le precedenti Jazz IMA, ben più costose rispetto alle Yaris hsd.
 
lerobert ha scritto:
Si, vende ibridi a carrettate, ma non per caso. Sono dell'idea che lì la furbata l'abbia fatta Toyota: se vende quasi tutti ibridi, almeno sulle medio piccole, è perchè è stata lei a volersi costruire una nicchia: ha scomesso e la cosa la sta ripagando abbastanza direi (Altro che nicchia di mercato alla Skerl!); se Honda avesse anche solo evoluto IMA in un IMA 2 ipotetico, forse si sarebbe ritagliata una sua personale nicchia.
E qui si innesta il discorso venditori che invece è da ascrivere alle politiche di marketing, direi: se non ricordo male anche Toyota a metà anni 90 non era molto diffusa e apprezzata da pochi, ma da allora ha speso notevoli risorse per colonizzare l'Europa; Honda, mi sembra di capire, ha fatto un percorso quasi inverso e quindi ha finito per essere ignorata dai più. Non vi pare? E quindi Toyota vende Yaris con tutti i tipi di motore possibili (idrogeno a parte :XD: ) accontentando in misura diversa e secondo le SUE strategie di marketing un po' tutti - tralasciamo poi della bontà tecnica tout-court rispetto alla concorrenza, non la conosco e non vorrei partire per la tangente con altre subdiscussioni; mi permetto solo di ricordare che tutto partiva dal "sondaggio" quale Jazz vi piace di più. ;)
Non ho sottomano le statistiche di vendita di Toy ma se mi dovessi basare su quel che vedo nelle zone che batto direi che Toy senza l'HSD starebbe in serie difficoltà, oltre ad un certo numero di RAv4, di Aygo e di Yaris non vedo praticamente nulla di non ibrido. Auris non HSD e Avensis ne incrocio molto poche... Tuttavia proprio il successo delle HSD potrebbe far riflettere chi regge le sorti di una casa che, in questo momento, come ibrido ha da offrire più scelte tecniche rispetto alla stessa Toy.
 
lerobert ha scritto:
Soichiro1991 ha scritto:
albelilly ha scritto:
sono d'accordissimo con te ma il mercato ancora lo richiede e se una casa non lo propone essa finisce per essere tagliata fuori. E' un dato di fatto.
...non sono d'accordo io: Toyota insegna ! di diesel ne vendono pochissimi...quasi tutti ibridi !
a parte il nuovo i-DCD che ha problemi dovuti al cambio a doppia frizione, l'ibrido Honda andava benissimo...solo che x venderlo devi crederci ed avere venditori che ci sanno fare !
Si, vende ibridi a carrettate, ma non per caso. Sono dell'idea che lì la furbata l'abbia fatta Toyota: se vende quasi tutti ibridi, almeno sulle medio piccole, è perchè è stata lei a volersi costruire una nicchia: ha scomesso e la cosa la sta ripagando abbastanza direi (Altro che nicchia di mercato alla Skerl!); se Honda avesse anche solo evoluto IMA in un IMA 2 ipotetico, forse si sarebbe ritagliata una sua personale nicchia.
E qui si innesta il discorso venditori che invece è da ascrivere alle politiche di marketing, direi: se non ricordo male anche Toyota a metà anni 90 non era molto diffusa e apprezzata da pochi, ma da allora ha speso notevoli risorse per colonizzare l'Europa; Honda, mi sembra di capire, ha fatto un percorso quasi inverso e quindi ha finito per essere ignorata dai più. Non vi pare? E quindi Toyota vende Yaris con tutti i tipi di motore possibili (idrogeno a parte :XD: ) accontentando in misura diversa e secondo le SUE strategie di marketing un po' tutti - tralasciamo poi della bontà tecnica tout-court rispetto alla concorrenza, non la conosco e non vorrei partire per la tangente con altre subdiscussioni; mi permetto solo di ricordare che tutto partiva dal "sondaggio" quale Jazz vi piace di più. ;)
quoto il ragionamento, trovo sia azzeccato, per l'OT hai ragione, alla fine da cosa nasce cosa e si finisce sempre per divagare...
 
Jazzaro ha scritto:
Non ho sottomano le statistiche di vendita di Toy ma se mi dovessi basare su quel che vedo nelle zone che batto direi che Toy senza l'HSD starebbe in serie difficoltà, oltre ad un certo numero di RAv4, di Aygo e di Yaris non vedo praticamente nulla di non ibrido. Auris non HSD e Avensis ne incrocio molto poche... Tuttavia proprio il successo delle HSD potrebbe far riflettere chi regge le sorti di una casa che, in questo momento, come ibrido ha da offrire più scelte tecniche rispetto alla stessa Toy.
Infatti, si è creata una sua fetta di mercato e ora si giova di questo. Credo sapesse bene che era difficile, non solo in Italia, ma in Europa, battere marchi italiani, francesi e tedeschi (con tutte le loro declinazioni di marche acquisite) se non offrendo qualcosa di INEDITO: ecco perchè Auris e Avensis convenzionali hanno forse la stessa diffusione di certi modelli Honda di pari classe; sulle piccole è stato più facile, forse: Yaris ha sempre venduto bene fin dall'inizio e con Aygo si sono alleati in joint venture con i francesi anche per abbatere i costi, con buone vendite anche lì; RAV4 è sostanzialemnte cambiato dalle prime versioni più fuoristradistiche, segno che hanno seguito di più le richieste della massa, e continua a vendere, non so quanto per la verità, di rendita; qui da Roma anche iQ se la cava benino in concorrenza con Smart: quindi sono riusciti ad avere una clientela abbastanza variegata e, di pari passo, hanno una rete assistenza abbastanza diffusa
 
Back
Alto