<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> TPMS, accensione immotivata? | Il Forum di Quattroruote

TPMS, accensione immotivata?

Nel primo pomeriggio dopo un breve viaggio autostradale, mentre parcheggiavo sotto casa, mi si è accesa la spia del TPMS e sul cruscotto c'era la dicitura "pneumatici pressione bassa". Più tardi passo dal benzinaio e controllo appunto la pressione. È tutto in ordine: 2.1 da prescrizione del manuale di uso e manutenzione. Il benzinaio mi dice che dipende dalla temperatura che si è notevolmente abbassata. Riparto, ma la spia continua a rimanere accesa. A questo punto, ho resettato manualmente con l'apposito tasto sul cruscotto. Secondo voi ha ragione il benzinaio?
 
Nel primo pomeriggio dopo un breve viaggio autostradale, mentre parcheggiavo sotto casa, mi si è accesa la spia del TPMS e sul cruscotto c'era la dicitura "pneumatici pressione bassa". Più tardi passo dal benzinaio e controllo appunto la pressione. È tutto in ordine: 2.1 da prescrizione del manuale di uso e manutenzione. Il benzinaio mi dice che dipende dalla temperatura che si è notevolmente abbassata. Riparto, ma la spia continua a rimanere accesa. A questo punto, ho resettato manualmente con l'apposito tasto sul cruscotto. Secondo voi ha ragione il benzinaio?

Si, puo' dipendere dalla temperatura. Nella macchina che avevo prima ad ogni cambio di stagione, piu' o meno', una particolare ruota perdeva un po' di pressione...non diventava mai una perdita grave ma sufficiente a far scattale l'allarme sul cruscotto, rigonfiavo e tutto andava a posto....solo ed esclusivamente quella ruota.
 
Successo anche a me proprio stasera, pressione ok. Anche a me risulta che la causa è il calo di temperatura. Domani la lascio a riposo e domani sera ricontrollo.
 
In che senso? Non ho capito.
Significa che esistono due tipi di TPMS. Uno “diretto”, considerato il più preciso perché dotato di sensore su ogni ruota che legge la pressione del singolo pneumatico anche a vettura ferma.
Il secondo “indiretto” perché la pressione viene rilevata da sensori collegati al sistema ESP/ABS solo a vettura in marcia, misurando il numero di rotolamenti. Questo sistema, in caso di perdita di pressione, dà un allarme generico senza dire quale sia lo pneumatico sgonfio.

5EBB0648-8401-4B5E-A618-9520EFA42DA8.jpeg

4B512ACE-71EE-4C32-9AAD-B5F304718903.jpeg
 
Ultima modifica:
Sicuramente hai come me, il iTPMS che come dice qui sopra giorgiotoffa77 è un sistema "economico" che montano moltissime auto, questo usa i sensori che possiede l'auto per "altro" come l'abs per capire quando la pressione dei pneumatici cala, insomma non c'e un sistema dedicato, ma di solito è abbastanza affidabile, a me per esempio si e acceso nonostante le gomme sembrassero ok e la pressione poco sotto la media, resettato, si è riacceso il giorno dopo è andando dal gommista ho scoperto che avevo un chiodino nella gomma posteriore

Il punto è che questo sistema legge le variazioni di pressione, ora stai a 2.1 come da libretto, ma lo eri anche prima? avevi misurato la pressione delle gomme? perchè se per esempio prima eri a 2.3 e ora sei sceso a 2.1 e normale che te lo ha segnalato, altrimenti si è trattato di un semplice errore di lettura, resetta e via :)
 
succede regolarmente sulla laguna
al primo calo sensibile di temperatura... blink!!!! spia accesa.
e non si spegne se non alzi la pressione. nemmeno se e' corretta.
ha i sensori veri e, se rileva un calo lancia l'allarme, sempre e comunque.
e non ha nemmeno il reset, quando succede.... pompa della bicicletta, 3 pompate e risolvo il problema.
 
Significa che esistono due tipi di TPMS. Uno “diretto”, considerato il più preciso perché dotato di sensore su ogni ruota che legge la pressione del singolo pneumatico anche a vettura ferma.
Il secondo “indiretto” perché la pressione viene rilevata da sensori collegati al sistema ESP/ABS solo a vettura in marcia, misurando il numero di rotolamenti. Questo sistema, in caso di perdita di pressione, dà un allarme generico senza dire quale sia lo pneumatico sgonfio.

Vedi l'allegato 15038
Vedi l'allegato 15039
Ah, non avevo capito che intendeva i due tipi di sistemi.
 
Sicuramente hai come me, il iTPMS che come dice qui sopra giorgiotoffa77 è un sistema "economico" che montano moltissime auto, questo usa i sensori che possiede l'auto per "altro" come l'abs per capire quando la pressione dei pneumatici cala, insomma non c'e un sistema dedicato, ma di solito è abbastanza affidabile, a me per esempio si e acceso nonostante le gomme sembrassero ok e la pressione poco sotto la media, resettato, si è riacceso il giorno dopo è andando dal gommista ho scoperto che avevo un chiodino nella gomma posteriore

Il punto è che questo sistema legge le variazioni di pressione, ora stai a 2.1 come da libretto, ma lo eri anche prima? avevi misurato la pressione delle gomme? perchè se per esempio prima eri a 2.3 e ora sei sceso a 2.1 e normale che te lo ha segnalato, altrimenti si è trattato di un semplice errore di lettura, resetta e via :)
La mia Ford Ka+ ha i 4 sensori, uno su ogni ruota. Obiettivamente avrei preferito il sistema indiretto, è decisamente meno delicato.
 
Con il TPMS indiretto, in teoria, le variazioni di temperatura non dovrebbero incidere.
Si dovrebbero gonfiare e sgonfiare tutte allo stesso modo.
In effetti, io ho quello indiretto e caldo e freddo non li sente.
 
La mia Ford Ka+ ha i 4 sensori, uno su ogni ruota. Obiettivamente avrei preferito il sistema indiretto, è decisamente meno delicato.
non c'e' confronto con il sistema diretto.
e non mi pare delicato.
l'ho dal 2002, su due auto contemporaneamente, e non ho mai avuto nessun problema, cambiando anche le gomme su tutte e due le auto 2 volte all'anno.
l'unico inconveniente era sulle renault, che non bisognava girare i cerchi, perche' i sensori erano abbinati alla posizione della gomma.
una volta mi segnalava una gomma sgonfia e io, come un pirla, a continuare a gonfiarla, e non si spegneva mai la spia.
poi ho controllato i colori sulle valvoline.... e gonfiavo la ruota sbagliata
il gommista mi aveva girato due cerchi al cambio gomme.

inoltre misura anche la temperatura delle gomme, e ti avverte in caso sia troppo alta, oltre ad avere la lettura della pressione sempre corretta
 
Back
Alto