<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> TP sulla Giulia, ma solamente sulla versione Spider !!! | Page 28 | Il Forum di Quattroruote

TP sulla Giulia, ma solamente sulla versione Spider !!!

BufaloBic ha scritto:
Li puoi trovare su qualsiasi altra rivista, io ho preso il primo sito che mi è capitat sotto mano.

http://www.guidoitaliano.it/2011/07/risultati-del-secondo-trimestre-di-fiat-chrysler/
Non ho capito perchè hai postato quest'articolo... Riporta dei dati che non mi son mai sognato di mettere in discussione, sono numeri e parlano chiaro, i risultati di Marchionne DAL PUNTO DI VISTA FINANZIARIO sono sotto gli occhi di tutti ed indiscutibilmente buoni. Quella che contesto, ed è per quello che ti dico di guardare listini e dati vendita, è la sua politica prodotto...

BufaloBic ha scritto:
Come ho sempre sostenuto l'importante per Fiat Chrysler è continuare con bilanci come questi, che valgono doppio in periodi in cui le vendite Fiat calano in tutta Europa, e per Alfa Romeo che ci ospita l'importante è che Giulietta centri il target delle 100mila autovetture nel 2011 e che Giulia, Suv e 4C facciano altrettanto. Tutto il resto lascia il tempo che trova. Se a voi fa schifo Fiat e ancor più fà schifo Marchionne beh mi dispiace per voi che ve lo dovete sorbire, a me non fà ne caldo nè freddo ma finchè ottiene risultati preferisco che Fiat se lo tenga stretto anche perchè da Italiano a veder smentiti i profeti di sventure mi diverto non poco :D :D :D
L'importante ERA di rimettere a posto i conti per ottenere l'acquisizione di Chrysler. ORA l'importante è il prodotto perchè è su quello che si costruirà la futura fortuna o debacle del gruppo. Ed è sul prodotto che la desolazione è stridente e le prospettive son tutt'altro che buone, nonostante gli strombazzamenti dei fiattari. E, per ultimo, essere in disaccordo con il maglionato non significa esser profeti di sventure, confondere le due cose denota superficialità se non addirittura malizia... A meno che tu non sia convinto che la forza dell'ottimismo da parte del tifoso riesca a risolvere qualche problema al Maglionato... per me è una stupidaggine.
 
no io son convinto che continuando così si coprono i segmenti di mercato e il quadro desolante del listino Alfa e Fiat. Per me innanzitutto un'azienda deve produrre in utile, poi deve arricchire il suo portafoglio prodotti soprattutto quando non si è ancora rientrati dall'esposizione debitoria che è ancora fra i 3,3 e i 3,4 miliardi ma che salirà a 5 o 5,5 per la volontà di Marchionne di salire ancora in Chrysler.

Per cui l'obbiettivo di Fiat Chrysler, per come la penso io, dovrebbe essere l'aumento del portafoglio modelli compatibilmente con la produzione di utili e la riduzione a zero dell'esposizione debitoria. Il tutto raggiungendo la quasi totalità del capitale Chrysler. E' un'impresa ardua ma è la strada obbligata, o si fà così o la concorrenza fatta di produttori di altissimo livello, VW in primis, ci schiaccerà. Per me o Marchionne continua per questa difficile strada o Fiat non avrà alcun futuro. Io la penso così.
 
modus72 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Li puoi trovare su qualsiasi altra rivista, io ho preso il primo sito che mi è capitat sotto mano.

http://www.guidoitaliano.it/2011/07/risultati-del-secondo-trimestre-di-fiat-chrysler/
Non ho capito perchè hai postato quest'articolo... Riporta dei dati che non mi son mai sognato di mettere in discussione, sono numeri e parlano chiaro, i risultati di Marchionne DAL PUNTO DI VISTA FINANZIARIO sono sotto gli occhi di tutti ed indiscutibilmente buoni. Quella che contesto, ed è per quello che ti dico di guardare listini e dati vendita, è la sua politica prodotto...

BufaloBic ha scritto:
Come ho sempre sostenuto l'importante per Fiat Chrysler è continuare con bilanci come questi, che valgono doppio in periodi in cui le vendite Fiat calano in tutta Europa, e per Alfa Romeo che ci ospita l'importante è che Giulietta centri il target delle 100mila autovetture nel 2011 e che Giulia, Suv e 4C facciano altrettanto. Tutto il resto lascia il tempo che trova. Se a voi fa schifo Fiat e ancor più fà schifo Marchionne beh mi dispiace per voi che ve lo dovete sorbire, a me non fà ne caldo nè freddo ma finchè ottiene risultati preferisco che Fiat se lo tenga stretto anche perchè da Italiano a veder smentiti i profeti di sventure mi diverto non poco :D :D :D
L'importante ERA di rimettere a posto i conti per ottenere l'acquisizione di Chrysler. ORA l'importante è il prodotto perchè è su quello che si costruirà la futura fortuna o debacle del gruppo. Ed è sul prodotto che la desolazione è stridente e le prospettive son tutt'altro che buone, nonostante gli strombazzamenti dei fiattari. E, per ultimo, essere in disaccordo con il maglionato non significa esser profeti di sventure, confondere le due cose denota superficialità se non addirittura malizia... A meno che tu non sia convinto che la forza dell'ottimismo da parte del tifoso riesca a risolvere qualche problema al Maglionato... per me è una stupidaggine.

In questi momenti di crisi è importante "combattere" con un'azzeccata politica del prodotto: aspettare, rimandare, ripensare è quanto meno deleterio...
 
GenLee ha scritto:
In questi momenti di crisi è importante "combattere" con un'azzeccata politica del prodotto: aspettare, rimandare, ripensare è quanto meno deleterio...
Siamo d'accordissimo, dicono che lanciano i modelli quando c'è la ripresa, poi però questa ripresa non la vediamo neanche con il binocolo!
 
_enzo ha scritto:
GenLee ha scritto:
In questi momenti di crisi è importante "combattere" con un'azzeccata politica del prodotto: aspettare, rimandare, ripensare è quanto meno deleterio...
Siamo d'accordissimo, dicono che lanciano i modelli quando c'è la ripresa, poi però questa ripresa non la vediamo neanche con il binocolo!

Con l'uscita della 159, totale nebulosità sui modelli a venire; 4c a parte (forse).
Intanto doveva già esser in cantiere (ma avanzato) l'ammiraglia; idem la sedan media ( per non dire quasi pronta, di solito con l'uscita di un modello c'è già quello da rimpiazzare). Questo sarebbe stato utile per combattere la crisi....
 
BufaloBic ha scritto:
no io son convinto che continuando così si coprono i segmenti di mercato e il quadro desolante del listino Alfa e Fiat. Per me innanzitutto un'azienda deve produrre in utile, poi deve arricchire il suo portafoglio prodotti soprattutto quando non si è ancora rientrati dall'esposizione debitoria che è ancora fra i 3,3 e i 3,4 miliardi ma che salirà a 5 o 5,5 per la volontà di Marchionne di salire ancora in Chrysler.

Per cui l'obbiettivo di Fiat Chrysler, per come la penso io, dovrebbe essere l'aumento del portafoglio modelli compatibilmente con la produzione di utili e la riduzione a zero dell'esposizione debitoria. Il tutto raggiungendo la quasi totalità del capitale Chrysler. E' un'impresa ardua ma è la strada obbligata, o si fà così o la concorrenza fatta di produttori di altissimo livello, VW in primis, ci schiaccerà. Per me o Marchionne continua per questa difficile strada o Fiat non avrà alcun futuro. Io la penso così.

Ci metterei anche Lancia, con la Flavia/200c cancellata senza un piano di rimpiazzo. Per la serie "ve l'abbiamo buttata lì, ma non eravamo mica tanto convinti. E visto che non vi è neanche piaciuta, adesso attaccatevi per un altro lustro".
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Ci metterei anche Lancia, con la Flavia/200c cancellata senza un piano di rimpiazzo. Per la serie "ve l'abbiamo buttata lì, ma non eravamo mica tanto convinti. E visto che non vi è neanche piaciuta, adesso attaccatevi per un altro lustro".
La Flavia Convertibile pare ci sia. Notizia di oggi.

Senza motori diesel. :rolleyes:

http://forum.quattroruote.it/posts/list/59528.page

Che poi sia una buona notizia... :D

FIne OT.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Ci metterei anche Lancia, con la Flavia/200c cancellata senza un piano di rimpiazzo. Per la serie "ve l'abbiamo buttata lì, ma non eravamo mica tanto convinti. E visto che non vi è neanche piaciuta, adesso attaccatevi per un altro lustro".
ce la puoi tranquillamente togliere visto che non mi risulta ci sia mai stata la pur vaga idea di produrla. E' solo comparsa in un salone per mostrare la fusione dei due marchi, fine.
 
crank ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Ci metterei anche Lancia, con la Flavia/200c cancellata senza un piano di rimpiazzo. Per la serie "ve l'abbiamo buttata lì, ma non eravamo mica tanto convinti. E visto che non vi è neanche piaciuta, adesso attaccatevi per un altro lustro".
ce la puoi tranquillamente togliere visto che non mi risulta ci sia mai stata la pur vaga idea di produrla. E' solo comparsa in un salone per mostrare la fusione dei due marchi, fine.

Eggiá, perche se non fosse mai stata annunciata, una Lancia senza segmento D infatti è normale.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
crank ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Ci metterei anche Lancia, con la Flavia/200c cancellata senza un piano di rimpiazzo. Per la serie "ve l'abbiamo buttata lì, ma non eravamo mica tanto convinti. E visto che non vi è neanche piaciuta, adesso attaccatevi per un altro lustro".
ce la puoi tranquillamente togliere visto che non mi risulta ci sia mai stata la pur vaga idea di produrla. E' solo comparsa in un salone per mostrare la fusione dei due marchi, fine.

Eggiá, perche se non fosse mai stata annunciata, una Lancia senza segmento D infatti è normale.

Per la cronaca: FGA è senza ammiraglie segmento E con uscita di 166 e Thesis; da settembre sarà anche senza segmento D con il pensionamento della 159....
Dopo i tanti, troppi, passati a (tanto per citarne alcune) Bmw e Audi, oggi anche gli irriducibili (definiti Alfiattari) dovranno "convertirsi"....
La concorrenza ringrazia.... :evil:
 
GenLee ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
crank ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Ci metterei anche Lancia, con la Flavia/200c cancellata senza un piano di rimpiazzo. Per la serie "ve l'abbiamo buttata lì, ma non eravamo mica tanto convinti. E visto che non vi è neanche piaciuta, adesso attaccatevi per un altro lustro".
ce la puoi tranquillamente togliere visto che non mi risulta ci sia mai stata la pur vaga idea di produrla. E' solo comparsa in un salone per mostrare la fusione dei due marchi, fine.

Eggiá, perche se non fosse mai stata annunciata, una Lancia senza segmento D infatti è normale.

Per la cronaca: FGA è senza ammiraglie segmento E con uscita di 166 e Thesis; da settembre sarà anche senza segmento D con il pensionamento della 159....
Dopo i tanti, troppi, passati a (tanto per citarne alcune) Bmw e Audi, oggi anche gli irriducibili (definiti Alfiattari) dovranno "convertirsi"....
La concorrenza ringrazia.... :evil:
Portate pazienza e sarete ricompensati. ;)
 
BufaloBic ha scritto:
il punto è molto semplice: se Maglione si decide a tirar fuori dal progetto Grand Cherokee (dal progetto non dall'auto) la Kubang, la Kamal e un Suvvone Lancia allora allora sto 3.0D V6 insieme a 3.3 V6 Penta e allo ZF 8 avranno prospettive di rimanere di altissimo livello altrimenti no, anzi potrebbero sparire perchè non remunerativi come tante altre cose. Stesso dicasi per la 300C.

Stesso dicasi per la Giulietta. Se dal progetto Giulietta tireranno fuori le nuove Bravo e Delta, con tutte le loro varianti, allora la berlinetta Alfa Romeo i suoi propulsori e i cambi avranno un futuro altrimenti no. L'analisi è molto semplice.

C'è tutto in casa per far qualsiasi auto si desideri dalla Smart alla Panamera, intendo per farle meglio di qualsiasi concorrenza... basta farlo. Speriamo che Maglione abbia un'illuminazione :rolleyes: :rolleyes:

Non credo possa averla. Almeno non finché rimarrà convinto di produrre di nuovo una segmento D marchiata Alfa Romeo sullo schema TA, malgrado possa avere anche la TI. Peggio, poi, sarebbe avventurarsi in queste sciagurate scelte anche nel segmento E.
Se non gli sono bastate tutte le prove avute fin qui che questo con questo marchio non si può fare, allora non c'é speranza.

Ma lo stesso discorso vale anche per le motorizzazioni, se fin qui quelle più sportive hanno lasciato molto a desiderare; a parte il TBi, naturalmente... ma troppo poco per posizionarla stabilmente in zona premium tra le sportive.
Tra i diesel adottati nelle versioni più sportive, infine, e per quello che si è visto fin qui, è meglio non parlarne. Ogni motore arrivato nei cofani delle Alfa lo ha fatto costantemente con 5 anni di ritardo, compresi gli attuali.

Tutto presumibilmente per poter garantire almeno la fatidica soglia dei 30.000 Km a tagliando prima e ora dei 35.000 Km. Una politica che evidentemente non paga su un'Alfa. Soprattutto se di segmento D ed E.
Sarebbe stato meglio spendere 200 euri in più a motore in materiali più nobili per produrlo e costringere gli acquirenti a fare un tagliando ogni 25.000 Km... ma nel frattempo mettere a disposizione una ventina di cavalli in più su ogni motore prodotto quando destinato alle versioni più sportive.

Come hai precisato bene tu, hanno tutto in casa per poterlo fare e sono certo che anche se ogni auto fosse costata 1.000 euri in più nessuno se ne sarebbe lamentato, pur di avere un motore nello stile vero di un'Alfa. Diciamo le cose come stanno.

Mito e Giulietta, invece, sono un'altra storia... e tutt'altro segmento.
 
Back
Alto