<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> TP sulla Giulia, ma solamente sulla versione Spider !!! | Page 15 | Il Forum di Quattroruote

TP sulla Giulia, ma solamente sulla versione Spider !!!

pilota54 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Mah, una Spider Alfa con il pianale della Viper mi sembra un'assurdità. La Zagato TZ3 stradale è ok come peso/potenza, ma ha il motore V10 della Viper con 650 cv.............
A proposito, ma la TZ3 Stradale non la faranno neanche in piccola serie?

La produzione prevista è di 9 vetture, a un prezzo di circa 500.000 euro.......................

Pare che ne abbiano già costruite 3. Sull'ultimo "Al volante" c'è un servizio con foto. Devo dire che la vettura è bellissima, spettacolare, anche se di "Alfa Romeo" c'è solo il marchietto sul volante e sul cofano. :)
Di "italiano" però c'è anche l'eccellente designer. ;)
Ammazza 9 esemplari, meno della 8C. Avranno quotazioni altissime in futuro.
 
chassis_engineer ha scritto:
Lo escludo.

Maranello è off-limits per tutti, pena crocifissione immediata in sala mensa.

Quello che succede è che diversa gente di Fiat è là e segue lo sviluppo dei prodotti, tra cui Viper.

P.S. Quì stiamo a discutere amabilmente di trazione posteriore, spider, etc, etc...
...e là fuori vedo c'è un bel casino anche per Fiat. :?
Posto che la situazione è quella che è e che questa spider è un progetto che viene DOPO 4C, Giulia e SUV vari, e posto che Ferrari non la tocca nessuno in Italia, Maranello ha messo un po' del suo nel 3,0 biturbo che finirà sotto la maseratina. Non mi sembra strano quindi che possa mettere una buona parola con Alcoa, d'altra parte anche Viper sarà trattata abbastanza bene negli USA, diventando marchio a sé.

ottovalvole ha scritto:
apparte gli scherzi in Fiat c'è un bel pò di stasi,cosa dobbaimo aspettarci da questa alleanza? Salirà anche la gamma Fiat verso berline seg.D e suv?
La gamma FIAT credo che almeno per il momento tirerà fuori solo modelli con alte probabilità di successo. Ad esempio pare che il segmento C in futuro sarà coperto da un SUV compatto più che da una berlina (seguendo l'esempio di Nissan col Cascai).

loopo ha scritto:
In che senso? Flop 500 negli Stati Uniti? Direi che questo era anche abbastanza prevedibile....imho.... ma stiamo andando troppo OT.
In realtà pare stia andando anche troppo bene viste le aspettative. Il problema è la crisi pesante degli USA capace di far saltare tutti i piani. Chissà, avesse aspettato un altro po' a ripagare il prestito Marchionne ora avrebbe anche potuto tirare di più sul prezzo. :D
 
Ferrari non mette nulla di suo in progetti che non siano Ferrari e in parte Maserati, il contributo che offre è costituito ragazzi che lasciano il Cavallino per lavorare in Fiat e tirano fuori cose che sanno fare solo loro. Cioè il contributo che Ferrari dà a Fiat non è tecnologico ma semplicemente funge da palestra per ingegneri
 
BufaloBic ha scritto:
Ferrari non mette nulla di suo in progetti che non siano Ferrari e in parte Maserati, il contributo che offre è costituito ragazzi che lasciano il Cavallino per lavorare in Fiat e tirano fuori cose che sanno fare solo loro. Cioè il contributo che Ferrari dà a Fiat non è tecnologico ma semplicemente funge da palestra per ingegneri

Infatti la meccanica della 8c é di origine VW. Rielaborata da due o tre ragazzi del cavallino presi in prestito ler il fine settimana. :D
 
BelliCapelli3 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Ferrari non mette nulla di suo in progetti che non siano Ferrari e in parte Maserati, il contributo che offre è costituito ragazzi che lasciano il Cavallino per lavorare in Fiat e tirano fuori cose che sanno fare solo loro. Cioè il contributo che Ferrari dà a Fiat non è tecnologico ma semplicemente funge da palestra per ingegneri

Infatti la meccanica della 8c é di origine VW. Rielaborata da due o tre ragazzi del cavallino presi in prestito ler il fine settimana. :D

erano solo 8 :D :D
 
BelliCapelli3 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Ferrari non mette nulla di suo in progetti che non siano Ferrari e in parte Maserati, il contributo che offre è costituito ragazzi che lasciano il Cavallino per lavorare in Fiat e tirano fuori cose che sanno fare solo loro. Cioè il contributo che Ferrari dà a Fiat non è tecnologico ma semplicemente funge da palestra per ingegneri

Infatti la meccanica della 8c é di origine VW. Rielaborata da due o tre ragazzi del cavallino presi in prestito ler il fine settimana. :D
Infatti BelliCapelli, non tu ma quell'altro ( :lol: :lol: ), s'è un pò puntato e ne ha fatte fare meno.
Magari le Rosse ne avrebbero risentito... :rolleyes:

Simpatico, eh?... :rolleyes: :?
 
chassis_engineer ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Ferrari non mette nulla di suo in progetti che non siano Ferrari e in parte Maserati, il contributo che offre è costituito ragazzi che lasciano il Cavallino per lavorare in Fiat e tirano fuori cose che sanno fare solo loro. Cioè il contributo che Ferrari dà a Fiat non è tecnologico ma semplicemente funge da palestra per ingegneri

Infatti la meccanica della 8c é di origine VW. Rielaborata da due o tre ragazzi del cavallino presi in prestito ler il fine settimana. :D
Infatti BelliCapelli, non tu ma quell'altro ( :lol: :lol: ), s'è un pò puntato e ne ha fatte fare meno.
Magari le Rosse ne avrebbero risentito... :rolleyes:

Simpatico, eh?... :rolleyes: :?

Hanno fatto benissimo, perchè farsi concorrenza quando devono avere come antagonisti i modelli di altri gruppi? Piuttosto io avrei adottato una cilindrata inferiore, per esempio un bel 4.2 V8 con potenza adeguata, non dico i 127 cv/litro Ferrari ma 100 potevano starci. Bella leggera e Alfa Romeo, il propulsore sarebbe stato originale e con allungo poderosissimo e le qualità dinamiche eccellenti ma con gusto Alfa, tuttavia c'era la necessità di esordire e con prestazioni di altissimo livello non da semplice auto competitiva per cui la strada era un po obbligata. Col 4.3 V8 all'epoca c'era la F430 ora non c'è più nessuno, forse oggi si potrebbe fare regalando alla futura 6C uno splendido 3.6 V6 aspirato con cui andare a far concorrenza a Porsche.
Dunque il quadro sarebbe presto fatto con la 4C è perfetta com'è, la 6C con un 3.6 V6 aspirato magari realizzato partendo dal 3.2 Busso portato a cilindrata superiore e la 8C con un 4.2 V8 100 Cv/litro. Quello sarebbe il punto di parenza per i nuovi futuri sviluppi con start up subito dopo l'uscita delle versioni spider e GTA per berlinette e spider
 
BufaloBic ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Ferrari non mette nulla di suo in progetti che non siano Ferrari e in parte Maserati, il contributo che offre è costituito ragazzi che lasciano il Cavallino per lavorare in Fiat e tirano fuori cose che sanno fare solo loro. Cioè il contributo che Ferrari dà a Fiat non è tecnologico ma semplicemente funge da palestra per ingegneri

Infatti la meccanica della 8c é di origine VW. Rielaborata da due o tre ragazzi del cavallino presi in prestito ler il fine settimana. :D
Infatti BelliCapelli, non tu ma quell'altro ( :lol: :lol: ), s'è un pò puntato e ne ha fatte fare meno.
Magari le Rosse ne avrebbero risentito... :rolleyes:

Simpatico, eh?... :rolleyes: :?

Hanno fatto benissimo, perchè farsi concorrenza quando devono avere come antagonisti i modelli di altri gruppi? Piuttosto io avrei adottato una cilindrata inferiore, per esempio un bel 4.2 V8 con potenza adeguata, non dico i 127 cv/litro Ferrari ma 100 potevano starci. Bella leggera e Alfa Romeo, il propulsore sarebbe stato originale e con allungo poderosissimo e le qualità dinamiche eccellenti ma con gusto Alfa, tuttavia c'era la necessità di esordire e con prestazioni di altissimo livello non da semplice auto competitiva per cui la strada era un po obbligata. Col 4.3 V8 all'epoca c'era la F430 ora non c'è più nessuno, forse oggi si potrebbe fare regalando alla futura 6C uno splendido 3.6 V6 aspirato con cui andare a far concorrenza a Porsche.
Dunque il quadro sarebbe presto fatto con la 4C è perfetta com'è, la 6C con un 3.6 V6 aspirato magari realizzato partendo dal 3.2 Busso portato a cilindrata superiore e la 8C con un 4.2 V8 100 Cv/litro. Quello sarebbe il punto di parenza per i nuovi futuri sviluppi con start up subito dopo l'uscita delle versioni spider e GTA per berlinette e spider
Penso che per un pò la fascia 3.6 V6 sarà coperta dal Pentastar Multiair
 
BufaloBic ha scritto:
Hanno fatto benissimo, perchè farsi concorrenza quando devono avere come antagonisti i modelli di altri gruppi? Piuttosto io avrei adottato una cilindrata inferiore, per esempio un bel 4.2 V8 con potenza adeguata, non dico i 127 cv/litro Ferrari ma 100 potevano starci. Bella leggera e Alfa Romeo, il propulsore sarebbe stato originale e con allungo poderosissimo e le qualità dinamiche eccellenti ma con gusto Alfa, tuttavia c'era la necessità di esordire e con prestazioni di altissimo livello non da semplice auto competitiva per cui la strada era un po obbligata. Col 4.3 V8 all'epoca c'era la F430 ora non c'è più nessuno, forse oggi si potrebbe fare regalando alla futura 6C uno splendido 3.6 V6 aspirato con cui andare a far concorrenza a Porsche.
Dunque il quadro sarebbe presto fatto con la 4C è perfetta com'è, la 6C con un 3.6 V6 aspirato magari realizzato partendo dal 3.2 Busso portato a cilindrata superiore e la 8C con un 4.2 V8 100 Cv/litro. Quello sarebbe il punto di parenza per i nuovi futuri sviluppi con start up subito dopo l'uscita delle versioni spider e GTA per berlinette e spider
Non si vedranno Alfa con motori di grossa cilindrata, stile costruttori tedeschi.

Per quello c'è Maserati.

Al vertice per Alfa ci sarà il V6 3.3 Multiair da 300 cv, pensato principalmente per gli USA.
 
chassis_engineer ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Hanno fatto benissimo, perchè farsi concorrenza quando devono avere come antagonisti i modelli di altri gruppi? Piuttosto io avrei adottato una cilindrata inferiore, per esempio un bel 4.2 V8 con potenza adeguata, non dico i 127 cv/litro Ferrari ma 100 potevano starci. Bella leggera e Alfa Romeo, il propulsore sarebbe stato originale e con allungo poderosissimo e le qualità dinamiche eccellenti ma con gusto Alfa, tuttavia c'era la necessità di esordire e con prestazioni di altissimo livello non da semplice auto competitiva per cui la strada era un po obbligata. Col 4.3 V8 all'epoca c'era la F430 ora non c'è più nessuno, forse oggi si potrebbe fare regalando alla futura 6C uno splendido 3.6 V6 aspirato con cui andare a far concorrenza a Porsche.
Dunque il quadro sarebbe presto fatto con la 4C è perfetta com'è, la 6C con un 3.6 V6 aspirato magari realizzato partendo dal 3.2 Busso portato a cilindrata superiore e la 8C con un 4.2 V8 100 Cv/litro. Quello sarebbe il punto di parenza per i nuovi futuri sviluppi con start up subito dopo l'uscita delle versioni spider e GTA per berlinette e spider
Non si vedranno Alfa con motori di grossa cilindrata, stile costruttori tedeschi.

Per quello c'è Maserati.

Al vertice per Alfa ci sarà il V6 3.3 Multiair da 300 cv.
sai se è previsto un ritorno alle corse?
 
crank ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
Lo escludo.

Maranello è off-limits per tutti, pena crocifissione immediata in sala mensa.

Quello che succede è che diversa gente di Fiat è là e segue lo sviluppo dei prodotti, tra cui Viper.

P.S. Quì stiamo a discutere amabilmente di trazione posteriore, spider, etc, etc...
...e là fuori vedo c'è un bel casino anche per Fiat. :?
Posto che la situazione è quella che è e che questa spider è un progetto che viene DOPO 4C, Giulia e SUV vari, e posto che Ferrari non la tocca nessuno in Italia, Maranello ha messo un po' del suo nel 3,0 biturbo che finirà sotto la maseratina. Non mi sembra strano quindi che possa mettere una buona parola con Alcoa, d'altra parte anche Viper sarà trattata abbastanza bene negli USA, diventando marchio a sé.

ottovalvole ha scritto:
apparte gli scherzi in Fiat c'è un bel pò di stasi,cosa dobbaimo aspettarci da questa alleanza? Salirà anche la gamma Fiat verso berline seg.D e suv?
La gamma FIAT credo che almeno per il momento tirerà fuori solo modelli con alte probabilità di successo. Ad esempio pare che il segmento C in futuro sarà coperto da un SUV compatto più che da una berlina (seguendo l'esempio di Nissan col Cascai).

loopo ha scritto:
In che senso? Flop 500 negli Stati Uniti? Direi che questo era anche abbastanza prevedibile....imho.... ma stiamo andando troppo OT.
In realtà pare stia andando anche troppo bene viste le aspettative. Il problema è la crisi pesante degli USA capace di far saltare tutti i piani. Chissà, avesse aspettato un altro po' a ripagare il prestito Marchionne ora avrebbe anche potuto tirare di più sul prezzo. :D
Non credo che bisogna mettere una buona parola con Alcoa, visto che è americana anche lei.
 
Back
Alto