<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> TP sulla Giulia, ma solamente sulla versione Spider !!! | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

TP sulla Giulia, ma solamente sulla versione Spider !!!

pilota54 ha scritto:
Non ho letto le 10 pagine precedenti, però leggendo l'articolo del link Ansa/Automotive news vedo che esprime esattamente quello che dice Quattroruote in questo sito! Ovvero Giulia come minimo nel 2013, 3 disegni già bocciati da Maglionne, solo TA e TI, 4C in 5.000 esemplari (2012) e subito in USA, SUV solo di media cilindrata perchè quello grosso lo farà Maserati, forse Spider ispirata alla Duettottanta di Pininfarina (ma con improbabile pianale 300c), ecc..
E' evidente come tutti in fondo attingano alle stesse fonti :)..................
La Spider non è su LX.

E' sulla nuova versione di ZB (Viper).
 
chassis_engineer ha scritto:
key-one ha scritto:
E' vero che il telaio Crysler è abbondante già per il segmento E e sarebbe strabordante per il D , siamo però sicuri che accorciando passo e lunghezza -le cesoie dei carrozzieri han sempre fatto miracoli :D- non si potrebbe ottenere una berlina TP , caratterizzata da larghezza e carreggiate generose , con uno stile particolare , magari disegnato dai grandi atelier italiani :?:
Giova chiarire una volta per tutte questo punto.

Una piattaforma può essere declinata con diversi valori di passo solo se ciò è stato previsto nel progetto originario.
La piattaforma Chrysler in questione è disponibile nelle due versioni con passo:
1) 305 cm (300C)
2) 295 cm (Challenger)

Andare fuori da questo schema significa, di fatto, rifare una nuova piattaforma, con i costi che ne conseguono.
A quel punto, meglio partire dal "foglio (CAD) bianco".
Ho controllato, la nuova serie 5 ha il passo di 297 cm ed è una seg. E.
Quindi il passo di 295, considerando che l'avantreno è avanzato va benissimo.
Se l'Alfa è sempre considerata rivale di Bmw ci siamo.
 
Maxetto ha scritto:
Ho controllato, la nuova serie 5 ha il passo di 297 cm ed è una seg. E.
Quindi il passo di 295, considerando che l'avantreno è avanzato va benissimo.
Se l'Alfa è sempre considerata rivale di Bmw ci siamo.
Per un segmento E, sì.

Ma ci và la Maserati. ;)
 
chassis_engineer ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Ho controllato, la nuova serie 5 ha il passo di 297 cm ed è una seg. E.
Quindi il passo di 295, considerando che l'avantreno è avanzato va benissimo.
Se l'Alfa è sempre considerata rivale di Bmw ci siamo.
Per un segmento E, sì.

Ma ci và la Maserati. ;)
Però un'Alfa più economica della Maserati non avrebbe successo?
 
chassis_engineer ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Non ho letto le 10 pagine precedenti, però leggendo l'articolo del link Ansa/Automotive news vedo che esprime esattamente quello che dice Quattroruote in questo sito! Ovvero Giulia come minimo nel 2013, 3 disegni già bocciati da Maglionne, solo TA e TI, 4C in 5.000 esemplari (2012) e subito in USA, SUV solo di media cilindrata perchè quello grosso lo farà Maserati, forse Spider ispirata alla Duettottanta di Pininfarina (ma con improbabile pianale 300c), ecc..
E' evidente come tutti in fondo attingano alle stesse fonti :)..................
La Spider non è su LX.

E' sulla nuova versione di ZB (Viper).
Quindi una base molto sportiva.
 
chassis_engineer ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Non ho letto le 10 pagine precedenti, però leggendo l'articolo del link Ansa/Automotive news vedo che esprime esattamente quello che dice Quattroruote in questo sito! Ovvero Giulia come minimo nel 2013, 3 disegni già bocciati da Maglionne, solo TA e TI, 4C in 5.000 esemplari (2012) e subito in USA, SUV solo di media cilindrata perchè quello grosso lo farà Maserati, forse Spider ispirata alla Duettottanta di Pininfarina (ma con improbabile pianale 300c), ecc..
E' evidente come tutti in fondo attingano alle stesse fonti :)..................
La Spider non è su LX.

E' sulla nuova versione di ZB (Viper).

Interessante.
Cercando un po ho trovato questo:
----------------------------------------------------------------
At a dealer conference on September 14, 2010 in Orlando, Florida, Chrysler Group and Fiat CEO Sergio Marchionne was reported to have concluded his remarks by unveiling a rolling 2012 Dodge Viper prototype to dealer applause. There would be no 2011 Vipers instead rebooting the brand in model year 2012. Initial speculation of similarities to the Alfa Romeo 8C Competizione supercar, was refuted by Dodge head Ralph Gilles in the Detroit News on December 1, 2010. Key quotes from the Detroit News piece from Ralph Gilles that hint to the future of the brand include:
"The new Viper is not based on anything else".
"The Viper cabin is very rearward and the hood is very long. Few cars in the industry are designed with those proportions anymore."
"I want the new Viper to be a more forgiving car to drive and accessible to more people. We've never had stability control on a high-performance car, which is about to happen on the new car."
http://en.wikipedia.org/wiki/Dodge_Viper#Fourth_generation.2C_Phase_II_ZB_.282008.E2.80.932010.29
----------------------------------------------------------------

Quindi questo fantomatico pianale ZB viene sviluppato interamente da Chrysler ( negli USA ) per la Viper, e successivamente "riadattato" per la versione Spider Alfa Romeo, che tra l´altro avrá motori meno potenti.
Beh dai, non male direi, almeno ci sará una Spider a TP!!
:D
 
Spider Alfa Romeo su pianale Viper . Niente male davvero !
Peccato però per l'alfa 169 .

Attached files /attachments/1082763=4594-2009_dodge_viper_srt10_convertible-pic-8243071874197931968[1].jpg
 
Maxetto ha scritto:
GenLee ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
loopo ha scritto:
E con questo cosa vorresti dire? Che il potenziale cliente Alfa é disposto di pagare qualcosa di piú per avere qualcosa di piú?
Vuol dire che viene percepito da praticamente tutti i clienti come prodotto meritevole di spenderci qualcosa in più "per farsela bene", come succede per alcuni marchi che vengono sempre presi come esempio.
Evidentemente chi vuole risparmiare sul "superfluo" o sul dettaglio estetico fico non si compra Giulietta.
Questo in risposta a chi la mena sempre con stà storia del premium.

Secondo me, premium non è solo metterci il dettaglio "fico" o l'accessorio super tecnologico: quelli, oggi li montano anche le non premium. Premium è sinonimo di scelte tecniche, qualità e posizionamento di mercato che il Marchio si è "meritato" nel corso dei decenni; ragione per cui il cliente (spesso fidelizzato) è disposto a esborsi "superiori".
Una A3 allora è premium?

Sì...
 
key-one ha scritto:
GenLee ha scritto:
key-one ha scritto:

Forte: questa sembra essere quella col nome lungo praticamente tutto il portellone: 33 1.7 i.e. boxer 16v quadrifoglio permanent 4: gran bel mezzo....

Sì , a parte il nome logorroico , magniloquente e fanfarone :D , che tu giustamente ricordi occupare quasi tutto il portellone :lol: , era un'ottima auto con tenuta e stabilità invidiabili da tante C di oggi super-assisstite dall'elettronica , senza la quale scarroccerebbero come barchette in mezzo al mare.
Inoltre era disponibile in versione 4x4 e prodotta in una magnifica versione Wagon, carrozzata da Pininfarina e che ottenne parecchio successo .
Stesso gradimento sembra ottenere l'attuale erede di Alfasud,33,145,147 di nome Giulietta , proprio perchè si inserisce su una scia già sperimentata ed apprezzata dalla clientela .

Giusto un'osservazione: pur derivando da un pianale di 20 anni prima e non essendo un'Alfa da puristi (tp), da media aveva soluzioni "premium" ovvero esclusive per una media: boxer 16v , trazione integrale permanente...
 
key-one ha scritto:
GenLee ha scritto:
key-one ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
key-one ha scritto:
Secondo me l' Alfa Romeo oggi potrebbe/dovrebbe produrre auto leggermente più care del loro segmento di appartenenza , ma non inaccessibili , come del resto erano -non negli anni '50/60 quando il reddito pro capite era ancora piuttosto basso anche per i cosidetti ceti medi,-, ma nei decenni successivi , quelli appunto dell' Alfetta , Giulietta "becco d'anitra" e Alfa 75.
Allora c'era l'Alfa-sud/33 a presidiare con un pizzico di sprint,e la trazione anteriore, i segmenti medio-piccoli.
Mentre le berline derivate dall'Alfetta non erano per tutti , ma nemmeno proibitive e lo stesso i coupè/spider.
Con l'aggiunta dell'immancabile Suv e i dovuti aggiustamenti dovuti al mutare dei tempi e all'emergere dei vari dragoni , tigri e imperi di mezzo , perchè non ricalcare oggi un posizionamento simile ?.Lasciando a Fiat il presidio del low-cost e dei segmenti/modelli più generalisti?.

Non saprei...
In questo caso si prospetterebbe la soluzione di _enzo: una media D large a tp e una E large tp...
Vedrei meglio (ipotesi :evil: ) una D compatta e una E più compatta: più "italiane"...Secondo me...
Ti dico una cosa.
Il 90% di quelli che si comprano Giulietta la prendono con ALMENO un pacchetto optional, tra Sport Pack, Premium Pack, etc...

Traete le conseguenze.

Molto bene. Infatti la Giulietta - nome fuori luogo a parte- è un'ottima macchina e rientra nello schema da me citato prima ,nel quale prende il posto dell'alfa 33 e poi 147 ,per le quali già il clente era disposto a pagare qiualcosa di più rispetto alle coetanee 128 , Ritmo e Tipo.
Va bene pure la sua versione a 3 volumi che oggi sembra tornare in auge anche per Bmw serie 1 e Audi 3.
Ciò che va meno bene è se si vuol "stiracchiare" quel modello affibbiandogli tutti i nomi altolocati di famiglia ed evitare di progettare e produrre le vere eredi di Giulietta , Giulia , Alfetta , 75 , Sprint , Duetto e spider , le quali appartenevano ad un'altra fascia di mercato e che oggi dovrebbero avere origini più nobili del pianale Bravo riadattato. Basterebbero pure i telai Crysler a volerli utilizzare bene,però :!: Saluti

Già ma per una segmento D, l'attuale telaio 300c, è troppo grosso, lo è quasi per una segmento E europea. Bisogna partire gradualmente per arrivare in un futuro ad un modello premium vero (Giulia tp es); oggi uno c-wide con opportuni adattamenti potrebbe già andare bene; accompagnato da realizzazioni adeguate negli altri segmenti (es. Alfa tp ammiraglia)...

Sì , una C-wide potrebbe già andare bene per presidiare il mercato ,in versione 3 volumi , magari pure a 3 porte denominata coupè e SW con versione integrale. Il nome no , però :!: Già si è forzato il significante sul significato :D :lol: con l'attuale Giulietta . Parliamo quindi , visto che ormai è successo :lol: , di Giulietta berlina , coupè e station , riservando alla futura premium vera ,da te auspicata, il nome Giulia,
E' vero che il telaio Crysler è abbondante già per il segmento E e sarebbe strabordante per il D , siamo però sicuri che accorciando passo e lunghezza -le cesoie dei carrozzieri han sempre fatto miracoli :D- non si potrebbe ottenere una berlina TP , caratterizzata da larghezza e carreggiate generose , con uno stile particolare , magari disegnato dai grandi atelier italiani :?:

Non saprei...
In questo caso si prospetterebbe la soluzione di _enzo: una media D large a tp e una E large tp...
Vedrei meglio (ipotesi ) una D compatta e una E più compatta: più "italiane"...Secondo me.
 
GenLee ha scritto:
Maxetto ha scritto:
GenLee ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
loopo ha scritto:
E con questo cosa vorresti dire? Che il potenziale cliente Alfa é disposto di pagare qualcosa di piú per avere qualcosa di piú?
Vuol dire che viene percepito da praticamente tutti i clienti come prodotto meritevole di spenderci qualcosa in più "per farsela bene", come succede per alcuni marchi che vengono sempre presi come esempio.
Evidentemente chi vuole risparmiare sul "superfluo" o sul dettaglio estetico fico non si compra Giulietta.
Questo in risposta a chi la mena sempre con stà storia del premium.

Secondo me, premium non è solo metterci il dettaglio "fico" o l'accessorio super tecnologico: quelli, oggi li montano anche le non premium. Premium è sinonimo di scelte tecniche, qualità e posizionamento di mercato che il Marchio si è "meritato" nel corso dei decenni; ragione per cui il cliente (spesso fidelizzato) è disposto a esborsi "superiori".
Una A3 allora è premium?

Sì...
E quali sono le soluzioni che la rendono tale?
 
Back
Alto