<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Toyota Yaris Hybrid , anomalia gestione motore termico / elettrico | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Toyota Yaris Hybrid , anomalia gestione motore termico / elettrico

Bha, guardando su spritmonitor non mi sembra che ci siano tutti sti problemi, le percorrenze sono quasi tutte oltre i 20km/l e moltissime oltre i 25.
Se c'è qualche caso che sembra sfigato sarebbe da capire come viene usata l'auto, se su tragitti brevi, se sempre con il clima acceso a 22° o più, se spesso in autostrada. insomma ci sono tante casistiche in cui l'ibrido non rende come dovrebbe e dall'inverno all'estate le cose cambiano molto rispetto ad un endotermico normale.
Parlando di pulitura filtro, personalmente non mi sono mai accorto della cosa, però potrebbe essere che i problemi c'erano sui primi modelli dove magari l'elettronica puliva ogni tot km quando il filtro era già abbastanza pieno e non riusciva mai a terminare visto la lunghezza dell'operazione. Adesso pulisce più spesso e nemmeno te ne accorgi.
 
Parlando di pulitura filtro, personalmente non mi sono mai accorto della cosa, però potrebbe essere che i problemi c'erano sui primi modelli dove magari l'elettronica puliva ogni tot km quando il filtro era già abbastanza pieno e non riusciva mai a terminare visto la lunghezza dell'operazione. Adesso pulisce più spesso e nemmeno te ne accorgi.

Direi che il problema è presente anche nei lotti recenti, visto che leggo segnalzioni anche su auto che hanno pochi mesi.
Bisogna vedere se con la MY24 ( che introduce qualche revisione nel powertrain ) cambia qualcosa.
 
Ciao a tutti,
In merito alla discussione che ho letto in giro per diversi forum, vorrei poter dire la mia.
Ho acquistato una Toyota Yaris Cross a Novembre 2023.
L'auto nuova di zecca con 7k km di percorrenza (tragitti caratterizzati da percorsi di 15-20 minuti a 90kmh e 10 minuti sotto o pari a 70kmh) ha iniziato a presentare questo problema o "anomalia" del motore elettrico.
Sono molto attento alla guida ibrida spingendo quanto più possibile l'auto ad entrare in elettrico con glide, veleggiamenti, accelerazioni molto moderateel e finora non ho usato il climatizzatore, se non per brevissimi momenti evitando AC.
Le temperature esterne nei primi mesi fino a Gennaio (dove ho raggiunto i 7k km) erano intorno ai 13°.
Insomma, di punto in bianco e senza una motivazione l'auto ha smesso di entrare in elettrico sopra la soglia dei 70kmh. Glide e veleggiamenti impossibili e l'unico modo "random" per cui si può entrare in elettrico è che la batteria raggiunga l'80% (praticamente tutte le tacche sul display o poco al di sotto).

Ho deciso di portare l'auto in officina autorizzata Toyota. Non hanno inizialmente trovato problemi e hanno deciso di contattare la casa madre condividendo i dati di diagnosi.
Nonostante anche questi ultimi si sono espressi con "non risultano errori e problemi, l'auto attiva il termico perché la centralina con i valori correnti lo decide", persino i meccanici che hanno provato l'auto, hanno espresso il loro parere: anomalia.
Avendo letto precedentemente i post circa il filtro antiparticolato ho pensato di renderlo noto ma hanno giustificato il tutto che non può essere quello il problema.

Potrebbe essere un'anomalia software visto che ogni volta che ho riportato l'auto a casa dopo le manutenzioni per questo problema mi hanno sempre fatto un reset della centralina e per un po' di tempo ha ripristinato il corretto uso del motore elettrico.

Non saprei come agire, considerando che neppure la casa madre ha voglia e intenzione da fare qualcosa.
 
Io proverei a mettere a 90 col cruise e lasciare fare alla macchina, senza imporre forzature, per 1 mese.
Dopo vedi come si comporta.

Potrebbe anche essere, in questo caso, che la centralina abbia rilevato un uso troppo intenso della batteria, che la potrebbe portare a fine vita entro la garanzia, quindi abbia deciso di compensare. O volendo vederla in modo più positivo, un uso troppo ridotto del termico che lo porta a lavorare sempre da freddo.

Per curiosità i consumi come sono variati da quando andava come prevedevi ad ora?
 
Grazie per la risposa.

Per quanto riguarda i consumi, il tragitto che percorro all'andata è prevalentemente in discesa e prima del problema mi aggiravo sui 30/35 km/l (57% EV), ora il massimo è di 26/27 km/l (40-45% EV)
Il ritorno è drasticamente calato visto che non usando il Cruise e ho solo 2 punti in discesa in cui veleggio, ma con questa anomalia non mi è più possibile. Sono sceso da 22 km/l (35% EV) a meno di 18 km/l (25% EV).

Ma non capisco perché magari anche con 1, 2 giorni in cui la vettura forzi il termico la situazione non cambia.
Come ho detto nel prec. massaggio ho deciso di portare l'auto in officina non all'immediata comparsa del problema ma oltre 2 settimane dopo.
Mi sembra strano che non si possa guidare, come fanno tutti, d'altronde usando veleggiamenti e stili guida più orientati all'elettrico.
 
Ciao a tutti,
In merito alla discussione che ho letto in giro per diversi forum, vorrei poter dire la mia.
Ho acquistato una Toyota Yaris Cross a Novembre 2023.
L'auto nuova di zecca con 7k km di percorrenza (tragitti caratterizzati da percorsi di 15-20 minuti a 90kmh e 10 minuti sotto o pari a 70kmh) ha iniziato a presentare questo problema o "anomalia" del motore elettrico.
Sono molto attento alla guida ibrida spingendo quanto più possibile l'auto ad entrare in elettrico con glide, veleggiamenti, accelerazioni molto moderateel e finora non ho usato il climatizzatore, se non per brevissimi momenti evitando AC.
Le temperature esterne nei primi mesi fino a Gennaio (dove ho raggiunto i 7k km) erano intorno ai 13°.
Insomma, di punto in bianco e senza una motivazione l'auto ha smesso di entrare in elettrico sopra la soglia dei 70kmh. Glide e veleggiamenti impossibili e l'unico modo "random" per cui si può entrare in elettrico è che la batteria raggiunga l'80% (praticamente tutte le tacche sul display o poco al di sotto).

Ho deciso di portare l'auto in officina autorizzata Toyota. Non hanno inizialmente trovato problemi e hanno deciso di contattare la casa madre condividendo i dati di diagnosi.
Nonostante anche questi ultimi si sono espressi con "non risultano errori e problemi, l'auto attiva il termico perché la centralina con i valori correnti lo decide", persino i meccanici che hanno provato l'auto, hanno espresso il loro parere: anomalia.
Avendo letto precedentemente i post circa il filtro antiparticolato ho pensato di renderlo noto ma hanno giustificato il tutto che non può essere quello il problema.

Potrebbe essere un'anomalia software visto che ogni volta che ho riportato l'auto a casa dopo le manutenzioni per questo problema mi hanno sempre fatto un reset della centralina e per un po' di tempo ha ripristinato il corretto uso del motore elettrico.

Non saprei come agire, considerando che neppure la casa madre ha voglia e intenzione da fare qualcosa.
 
ho una Toyota Yaris 1,5 130 cv acquistata nel febbraio 2024 . partendo da fermo la vettura ha avuto un' accellerazione improvvisa andando a sbattere contro il muro di fronte a 15/20 metri senza poter far nulla frenando e sterzando senza che a vettura obbedisse ai comandi inoltre non si attivito neppure il cruise control
 
ho una Toyota Yaris 1,5 130 cv acquistata nel febbraio 2024 . partendo da fermo la vettura ha avuto un' accellerazione improvvisa andando a sbattere contro il muro di fronte a 15/20 metri senza poter far nulla frenando e sterzando senza che a vettura obbedisse ai comandi inoltre non si attivito neppure il cruise control
salve Riccardo , non e' il tema della discussione.
Apri una discussione apposita , cosi' se ci sono segnalazioni future confluiscono nella tua discussione.
 
buongiorno

ho acquistato una yaris hibrid che sto utilizzando da tre mesi e da qualche settimana ho riscontrato questo problema.. ho letto un topic del 2019 in cui si raccoglievano segnalazioni al riguardo.. sicuramente andrò alla casa a far fare una verifica ma ( leggendo dal topic del 2019) , giustamente, se non risultano errori di sistema la casa non può far nulla sinceramente la cosa è preoccupante.. ho un'auto che non funziona al 100%
Buonasera,
ho acquistato anche io una Yaris cross a giugno 2024, che sta presentando la medesima problematica descritta. Stellina15 sei riuscita a risolvere in qualche modo? La Toyota ha provveduto in qualche modo?
Grazie in anticipo
 
buongiorno

ho acquistato una yaris hibrid che sto utilizzando da tre mesi e da qualche settimana ho riscontrato questo problema.. ho letto un topic del 2019 in cui si raccoglievano segnalazioni al riguardo.. sicuramente andrò alla casa a far fare una verifica ma ( leggendo dal topic del 2019) , giustamente, se non risultano errori di sistema la casa non può far nulla sinceramente la cosa è preoccupante.. ho un'auto che non funziona al 100%
Buongiorno, ieri al supermercato un possessore yaris hybrid 130 cc esponeva lo stesso problema. Io non l'ho mai riscontrato. Sembra una soluzione possa essere percorrere qualche tratto in autostrada arrivando a dare accelleratore pieno per brevi tratti. Ho letto di un possessore che così facendo ha risolto.
 
Buongiorno, ieri al supermercato un possessore yaris hybrid 130 cc esponeva lo stesso problema. Io non l'ho mai riscontrato. Sembra una soluzione possa essere percorrere qualche tratto in autostrada arrivando a dare accelleratore pieno per brevi tratti. Ho letto di un possessore che così facendo ha risolto.
figurati che soluzione sarebbe per uno come me che in a.strada non va praticamente mai e non sovente in strade veloci...
 
Buongiorno, ieri al supermercato un possessore yaris hybrid 130 cc esponeva lo stesso problema. Io non l'ho mai riscontrato. Sembra una soluzione possa essere percorrere qualche tratto in autostrada arrivando a dare accelleratore pieno per brevi tratti. Ho letto di un possessore che così facendo ha risolto.
adesso che andiamo verso un rialzo delle temperature dovrebbe essere un problema che va via scemando da solo perche' il motore riesce ad entrare prima in temperatura.
Tuttavia con le Yaris e Yaris Cross ibride alcune persone lamentano che questo problema continua , solo in quel caso andrei in assistenza. Li' secondo me il 90% dei problemi sono tratte brevi di 2-4km (ovvero le tratte che uno fa in citta' , lo scopo per cui uno compra ibrido e non diesel...) in cui il GPF non riesce ad entrare in temperatura nel periodo invernale con conseguente parziale intasamento.
Magari adotta una guida volta molto al risparmio con il termico che lavora poco.
Pero' ci sono casi che sono piu' meritevoli di attenzione come appunto le auto che non risolvono anche con l'arrivo della primavera oppure auto nuovissime gia' con questo problema.
Li' la storia e' piu' difficile da risolvere.
La manovra per ripulire il filtro (presumo anche il condotto EGR) non e' solo tenere l'auto ad alta velocita' ma fare anche rilasci bruschi dell'accelleratore.
Si fanno accellerate vigorose da 30km/h a 80km/h e poi di colpo si lascia l'accelleratore.
Ma non credo faccia bene al cambio della macchina , chi le ricompra usate rischia poi
prendersi una fregatura..
 
Back
Alto