<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Toyota Prius+ vs. Opel Zafira Eco-M | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Toyota Prius+ vs. Opel Zafira Eco-M

G5 ha scritto:
lsdiff ha scritto:
G5 ha scritto:
Per avere il Top basta cercare la OPC no??? O la Touran 1,4 tsi?
La lontananza che c'è tra le prove di 4R e l'uso reale su strada è la stessa che passa tra Bolt e Ferrara nei 400 metri.

Siamo alle solite, quando i giornalisti riportano valutazioni a suffragio delle opinioni preconcette sono professionisti preparati e attendibili.

Viceversa se fanno osservazioni contrarie sono pisquani che lavorano alla "pene di segugio". Quando non addirittura prezzolati e parte del complotto.

:rolleyes:

No no ... la mia opinione è costante nel tempo ......

Appunto.
 
G5 ha scritto:
gdd78 ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
Mi sa che la prova della povera Prius+ non è stata letta attentamente. Viene spiegato chiaramente (ed era l'ora!) che i metodi di rilevazione dei consumi utilizzati da 4r falsano i risultati ottenibili con una ibrida, e precisano chiaramente che dopo un periodo d'apprendistato con questa auto si possono fare medie di 20 km/lt che per una monovolume non è certo male.
Quattroruote rilevava consumi mostruosi nella Prius (ed arrivò al punto di prevedere la prova su di un circuito stradale scelto apposta completamente negativo per una ibrida, per dimostrare che conveniva di più una turbodiesel, una macchia indelebile per questa rivista) quando milioni (non quattro o cinque barbagianni) di clienti ottenevano risultati strabilianti.
Nei fatti si vendono un milione di Prius all'anno, circa un milione 400mila ibride toyota all'anno. Tutte a gente che non sa fare i calcoli dei consumi? Difficile affermarlo.
Sia chiaro, l'ibrido non piace a chi non ce l'ha!

I consumi non sono tutto nella vita. Non nella vita di tutti per lo meno. Però i fatti danno ragione all'autore della discussione quando dice che (prova statica e dinamica) non c'è storia tra le due auto. Però il metano non è per tutti, dipende dalla rete dei distributori e dal tipo di utilizzo, mentre l'ibrido non è mai condizionato dalla rete di distribuzione. E poi una Toyota dovrebbe garantire un livello di qualità superiore. Sono questi due i punti di forza della Prius +, non certo le prestazioni, il prezzo, i consumi, le finiture o la sicurezza attiva. Su questi contro la Zafira Tourer parte già perdente. Vogliamo mettere in discussione anche i fatti? Semmai per entrambe si può valutare l'alternativa del diesel a seconda dei km percorsi e del tipo di utilizzo ma questa è una valutazione che trascende questo confronto a due.

da aggiungere che il Metano, sebbene economico in ragione di regimi fiscali favorevoli (non certo perché più economico in senso stretto!!), non è propriamente il fiore all'occhiello degli ecologisti .....

Guarda sono un metanista ma mi fanno ridere quelli che dicono e spesso anche scrivono che il metano è un carburante pulito. Pulito un paio di "zebre"... Intanto è un carburante di origine fossile e poi è qualcosa come (credo) 21 volte più gas serra dell'anidride carbonica. Diciamo che inquina meno, almeno siamo seri. Stesso identico discorso per le ibride, ovviamente, che consumeranno di meno ma bruciano pur sempre benzina. E anche per le elettriche, anche qui zero emissioni un paio di "zebre", come se poi l'energia elettrica non la producessero bruciando olio e carbone...
 
lsdiff ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
Mi sa che la prova della povera Prius+ non è stata letta attentamente. Viene spiegato chiaramente (ed era l'ora!) che i metodi di rilevazione dei consumi utilizzati da 4r falsano i risultati ottenibili con una ibrida, e precisano chiaramente che dopo un periodo d'apprendistato con questa auto si possono fare medie di 20 km/lt che per una monovolume non è certo male.
Quattroruote rilevava consumi mostruosi nella Prius (ed arrivò al punto di prevedere la prova su di un circuito stradale scelto apposta completamente negativo per una ibrida, per dimostrare che conveniva di più una turbodiesel, una macchia indelebile per questa rivista) quando milioni (non quattro o cinque barbagianni) di clienti ottenevano risultati strabilianti.
Nei fatti si vendono un milione di Prius all'anno, circa un milione 400mila ibride toyota all'anno. Tutte a gente che non sa fare i calcoli dei consumi? Difficile affermarlo.
Sia chiaro, l'ibrido non piace a chi non ce l'ha!

Leggi e pensa quello che ti pare, ma 4R valutò la Prius come le altre auto e la stroncò. Questo per me non è un'onta, ma una prova di serietà, visto che la Toyota era allora come oggi tra gli inserzionisti del giornale.

I risultati delle ibride sono strabilianti per chi ha le fette di prosciutto sugli occhi e non ha la minima idea di quali consumi si possano ottenere guidando opportunamente le auto tradizionali.

E per citare un'altra prova di 4R, con la Yaris ibrida tennnero addirittura spento il climatizzatore (in luglio) per poter usare al massimo le batterie e ottenere consumi molto buoni, sì, ma non proprio strabilianti.

Le ibride avranno un senso, " nella completezza del termine "
quando saranno in grado di avere una autonomia di 100 km,
senza che questo ti imponga di andare con il famoso uovo sotto
l' acceleratore.
 
gdd78 ha scritto:
G5 ha scritto:
gdd78 ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
Mi sa che la prova della povera Prius+ non è stata letta attentamente. Viene spiegato chiaramente (ed era l'ora!) che i metodi di rilevazione dei consumi utilizzati da 4r falsano i risultati ottenibili con una ibrida, e precisano chiaramente che dopo un periodo d'apprendistato con questa auto si possono fare medie di 20 km/lt che per una monovolume non è certo male.
Quattroruote rilevava consumi mostruosi nella Prius (ed arrivò al punto di prevedere la prova su di un circuito stradale scelto apposta completamente negativo per una ibrida, per dimostrare che conveniva di più una turbodiesel, una macchia indelebile per questa rivista) quando milioni (non quattro o cinque barbagianni) di clienti ottenevano risultati strabilianti.
Nei fatti si vendono un milione di Prius all'anno, circa un milione 400mila ibride toyota all'anno. Tutte a gente che non sa fare i calcoli dei consumi? Difficile affermarlo.
Sia chiaro, l'ibrido non piace a chi non ce l'ha!

I consumi non sono tutto nella vita. Non nella vita di tutti per lo meno. Però i fatti danno ragione all'autore della discussione quando dice che (prova statica e dinamica) non c'è storia tra le due auto. Però il metano non è per tutti, dipende dalla rete dei distributori e dal tipo di utilizzo, mentre l'ibrido non è mai condizionato dalla rete di distribuzione. E poi una Toyota dovrebbe garantire un livello di qualità superiore. Sono questi due i punti di forza della Prius +, non certo le prestazioni, il prezzo, i consumi, le finiture o la sicurezza attiva. Su questi contro la Zafira Tourer parte già perdente. Vogliamo mettere in discussione anche i fatti? Semmai per entrambe si può valutare l'alternativa del diesel a seconda dei km percorsi e del tipo di utilizzo ma questa è una valutazione che trascende questo confronto a due.

da aggiungere che il Metano, sebbene economico in ragione di regimi fiscali favorevoli (non certo perché più economico in senso stretto!!), non è propriamente il fiore all'occhiello degli ecologisti .....

Guarda sono un metanista ma mi fanno ridere quelli che dicono e spesso anche scrivono che il metano è un carburante pulito. Pulito un paio di "zebre"... Intanto è un carburante di origine fossile e poi è qualcosa come (credo) 21 volte più gas serra dell'anidride carbonica. Diciamo che inquina meno, almeno siamo seri. Stesso identico discorso per le ibride, ovviamente, che consumeranno di meno ma brusiano pur sempre benzina. E anche per le elettriche, anche qui zero emissioni un paio di "zebre", come se poi l'energia elettrica non la producessero bruciando olio e carbone...

Che il metano sia tutt'altro che pulito "well to wheel" sono d'accordissimo (e tra l'altro le stime sul suo impatto ai fini dell'effetto serra non sono univoche, alcuni si spingono a sostenere che sia non 21, ma 400 volte peggio della CO2).

Vero è che una volta brucato lascia meno residui degli altri carburanti tradizionali.
 
arizona77 ha scritto:
lsdiff ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
Mi sa che la prova della povera Prius+ non è stata letta attentamente. Viene spiegato chiaramente (ed era l'ora!) che i metodi di rilevazione dei consumi utilizzati da 4r falsano i risultati ottenibili con una ibrida, e precisano chiaramente che dopo un periodo d'apprendistato con questa auto si possono fare medie di 20 km/lt che per una monovolume non è certo male.
Quattroruote rilevava consumi mostruosi nella Prius (ed arrivò al punto di prevedere la prova su di un circuito stradale scelto apposta completamente negativo per una ibrida, per dimostrare che conveniva di più una turbodiesel, una macchia indelebile per questa rivista) quando milioni (non quattro o cinque barbagianni) di clienti ottenevano risultati strabilianti.
Nei fatti si vendono un milione di Prius all'anno, circa un milione 400mila ibride toyota all'anno. Tutte a gente che non sa fare i calcoli dei consumi? Difficile affermarlo.
Sia chiaro, l'ibrido non piace a chi non ce l'ha!

Leggi e pensa quello che ti pare, ma 4R valutò la Prius come le altre auto e la stroncò. Questo per me non è un'onta, ma una prova di serietà, visto che la Toyota era allora come oggi tra gli inserzionisti del giornale.

I risultati delle ibride sono strabilianti per chi ha le fette di prosciutto sugli occhi e non ha la minima idea di quali consumi si possano ottenere guidando opportunamente le auto tradizionali.

E per citare un'altra prova di 4R, con la Yaris ibrida tennnero addirittura spento il climatizzatore (in luglio) per poter usare al massimo le batterie e ottenere consumi molto buoni, sì, ma non proprio strabilianti.

Le ibride avranno un senso, " nella completezza del termine "
quando saranno in grado di avere una autonomia di 100 km,
senza che questo ti imponga di andare con il famoso uovo sotto
l' acceleratore.

Non è che ti riferisci alle elettriche, per caso?
 
lsdiff ha scritto:
G5 ha scritto:
lsdiff ha scritto:
G5 ha scritto:
Per avere il Top basta cercare la OPC no??? O la Touran 1,4 tsi?
La lontananza che c'è tra le prove di 4R e l'uso reale su strada è la stessa che passa tra Bolt e Ferrara nei 400 metri.

Siamo alle solite, quando i giornalisti riportano valutazioni a suffragio delle opinioni preconcette sono professionisti preparati e attendibili.

Viceversa se fanno osservazioni contrarie sono pisquani che lavorano alla "pene di segugio". Quando non addirittura prezzolati e parte del complotto.

:rolleyes:

No no ... la mia opinione è costante nel tempo ......

Appunto.

Appunto cosa? Non ho pre concetti per alcuno ma le riviste, anche considerato il grado informatico che si puàò raggiungere sia in rete ma soprattutto provando e toccando con mano, son buone per far compagnia nella "defecatio matutina" ..... poi c'è quella fascia oscura (ai più) di genette che non gliene frega niente dei dati ma bada ad altre cose ....
 
lsdiff ha scritto:
gdd78 ha scritto:
G5 ha scritto:
gdd78 ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
Mi sa che la prova della povera Prius+ non è stata letta attentamente. Viene spiegato chiaramente (ed era l'ora!) che i metodi di rilevazione dei consumi utilizzati da 4r falsano i risultati ottenibili con una ibrida, e precisano chiaramente che dopo un periodo d'apprendistato con questa auto si possono fare medie di 20 km/lt che per una monovolume non è certo male.
Quattroruote rilevava consumi mostruosi nella Prius (ed arrivò al punto di prevedere la prova su di un circuito stradale scelto apposta completamente negativo per una ibrida, per dimostrare che conveniva di più una turbodiesel, una macchia indelebile per questa rivista) quando milioni (non quattro o cinque barbagianni) di clienti ottenevano risultati strabilianti.
Nei fatti si vendono un milione di Prius all'anno, circa un milione 400mila ibride toyota all'anno. Tutte a gente che non sa fare i calcoli dei consumi? Difficile affermarlo.
Sia chiaro, l'ibrido non piace a chi non ce l'ha!

I consumi non sono tutto nella vita. Non nella vita di tutti per lo meno. Però i fatti danno ragione all'autore della discussione quando dice che (prova statica e dinamica) non c'è storia tra le due auto. Però il metano non è per tutti, dipende dalla rete dei distributori e dal tipo di utilizzo, mentre l'ibrido non è mai condizionato dalla rete di distribuzione. E poi una Toyota dovrebbe garantire un livello di qualità superiore. Sono questi due i punti di forza della Prius +, non certo le prestazioni, il prezzo, i consumi, le finiture o la sicurezza attiva. Su questi contro la Zafira Tourer parte già perdente. Vogliamo mettere in discussione anche i fatti? Semmai per entrambe si può valutare l'alternativa del diesel a seconda dei km percorsi e del tipo di utilizzo ma questa è una valutazione che trascende questo confronto a due.

da aggiungere che il Metano, sebbene economico in ragione di regimi fiscali favorevoli (non certo perché più economico in senso stretto!!), non è propriamente il fiore all'occhiello degli ecologisti .....

Guarda sono un metanista ma mi fanno ridere quelli che dicono e spesso anche scrivono che il metano è un carburante pulito. Pulito un paio di "zebre"... Intanto è un carburante di origine fossile e poi è qualcosa come (credo) 21 volte più gas serra dell'anidride carbonica. Diciamo che inquina meno, almeno siamo seri. Stesso identico discorso per le ibride, ovviamente, che consumeranno di meno ma brusiano pur sempre benzina. E anche per le elettriche, anche qui zero emissioni un paio di "zebre", come se poi l'energia elettrica non la producessero bruciando olio e carbone...

Che il metano sia tutt'altro che pulito "well to wheel" sono d'accordissimo (e tra l'altro le stime sul suo impatto ai fini dell'effetto serra non sono univoche, alcuni si spingono a sostenere che sia non 21, ma 400 volte peggio della CO2).

Vero è che una volta brucato lascia meno residui degli altri carburanti tradizionali.

Solo relativamente alle polveri ....
 
lsdiff ha scritto:
arizona77 ha scritto:
lsdiff ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
Mi sa che la prova della povera Prius+ non è stata letta attentamente. Viene spiegato chiaramente (ed era l'ora!) che i metodi di rilevazione dei consumi utilizzati da 4r falsano i risultati ottenibili con una ibrida, e precisano chiaramente che dopo un periodo d'apprendistato con questa auto si possono fare medie di 20 km/lt che per una monovolume non è certo male.
Quattroruote rilevava consumi mostruosi nella Prius (ed arrivò al punto di prevedere la prova su di un circuito stradale scelto apposta completamente negativo per una ibrida, per dimostrare che conveniva di più una turbodiesel, una macchia indelebile per questa rivista) quando milioni (non quattro o cinque barbagianni) di clienti ottenevano risultati strabilianti.
Nei fatti si vendono un milione di Prius all'anno, circa un milione 400mila ibride toyota all'anno. Tutte a gente che non sa fare i calcoli dei consumi? Difficile affermarlo.
Sia chiaro, l'ibrido non piace a chi non ce l'ha!

Leggi e pensa quello che ti pare, ma 4R valutò la Prius come le altre auto e la stroncò. Questo per me non è un'onta, ma una prova di serietà, visto che la Toyota era allora come oggi tra gli inserzionisti del giornale.

I risultati delle ibride sono strabilianti per chi ha le fette di prosciutto sugli occhi e non ha la minima idea di quali consumi si possano ottenere guidando opportunamente le auto tradizionali.

E per citare un'altra prova di 4R, con la Yaris ibrida tennnero addirittura spento il climatizzatore (in luglio) per poter usare al massimo le batterie e ottenere consumi molto buoni, sì, ma non proprio strabilianti.

Le ibride avranno un senso, " nella completezza del termine "
quando saranno in grado di avere una autonomia di 100 km,
senza che questo ti imponga di andare con il famoso uovo sotto
l' acceleratore.

Non è che ti riferisci alle elettriche, per caso?

no quello devono farne 400....sempre per me ovviamente
 
pietrogambadilegno ha scritto:
Mi sa che la prova della povera Prius+ non è stata letta attentamente. Viene spiegato chiaramente (ed era l'ora!) che i metodi di rilevazione dei consumi utilizzati da 4r falsano i risultati ottenibili con una ibrida, e precisano chiaramente che dopo un periodo d'apprendistato con questa auto si possono fare medie di 20 km/lt che per una monovolume non è certo male.
Quattroruote rilevava consumi mostruosi nella Prius (ed arrivò al punto di prevedere la prova su di un circuito stradale scelto apposta completamente negativo per una ibrida, per dimostrare che conveniva di più una turbodiesel, una macchia indelebile per questa rivista) quando milioni (non quattro o cinque barbagianni) di clienti ottenevano risultati strabilianti.
Nei fatti si vendono un milione di Prius all'anno, circa un milione 400mila ibride toyota all'anno. Tutte a gente che non sa fare i calcoli dei consumi? Difficile affermarlo.
Sia chiaro, l'ibrido non piace a chi non ce l'ha!

Straquoto!!
 
lsdiff ha scritto:
G5 ha scritto:
Per avere il Top basta cercare la OPC no??? O la Touran 1,4 tsi?
La lontananza che c'è tra le prove di 4R e l'uso reale su strada è la stessa che passa tra Bolt e Ferrara nei 400 metri.

Siamo alle solite, quando i giornalisti riportano valutazioni a suffragio delle opinioni preconcette sono professionisti preparati e attendibili.

Viceversa se fanno osservazioni contrarie sono pisquani che lavorano alla "pene di segugio". Quando non addirittura prezzolati e parte del complotto.

:rolleyes:

Un ritorno in grande stile, non c'è che dire...
Ben ritrovato ;)

Mi accodo al gruppo di quelli che sostengono che le ibride debbano mostrare ben altri numeri prima di essere definite eccezionali o rivoluzionarie.
 
Oggi come oggi la Zafira a metano conviene di gran lunga rispetto alla Prius+.
Infatti con la benzina a 1,90 al litro, gli ottimi risultati della Prius vengono vanificati.
Tanto è che la prova di AlVolante della scorsa edizione ha fatto luce proprio su questo: una Zafira ECOM con 10 euro di metano percorre ben 172 km, mentre la Prius con 10 euro di benzina ha un autonomia di appena 96 km.

Con la Zafira per un pieno di metano si spendono 24 euro e si percorrono 500 km di autonomia, più 14 litri di serbatoio a benzina che copre una distanza di 150 km.

Inoltre la Zafira ha una finitura più accurata e una linea decisamente più bella e accattivante. Ora come ora scelgo Zafira.
 
Luigigeo ha scritto:
Oggi come oggi la Zafira a metano conviene di gran lunga rispetto alla Prius+.
Infatti con la benzina a 1,90 al litro, gli ottimi risultati della Prius vengono vanificati.
Tanto è che la prova di AlVolante della scorsa edizione ha fatto luce proprio su questo: una Zafira ECOM con 10 euro di metano percorre ben 172 km, mentre la Prius con 10 euro di benzina ha un autonomia di appena 96 km.

Con la Zafira per un pieno di metano si spendono 24 euro e si percorrono 500 km di autonomia, più 14 litri di serbatoio a benzina che copre una distanza di 150 km.

Inoltre la Zafira ha una finitura più accurata e una linea decisamente più bella e accattivante. Ora come ora scelgo Zafira.

Oppure una Dacia Lodgy spendendo la metà? :D
 
lsdiff ha scritto:
per citare un'altra prova di 4R, con la Yaris ibrida tennnero addirittura spento il climatizzatore (in luglio) per poter usare al massimo le batterie e ottenere consumi molto buoni, sì, ma non proprio strabilianti.

Ieri sera ti sei dato ai bagordi eh? E questa dove l'hai letta, nei fondi del caffe?
 
desmo1987 ha scritto:
Luigigeo ha scritto:
Oggi come oggi la Zafira a metano conviene di gran lunga rispetto alla Prius+.
Infatti con la benzina a 1,90 al litro, gli ottimi risultati della Prius vengono vanificati.
Tanto è che la prova di AlVolante della scorsa edizione ha fatto luce proprio su questo: una Zafira ECOM con 10 euro di metano percorre ben 172 km, mentre la Prius con 10 euro di benzina ha un autonomia di appena 96 km.

Con la Zafira per un pieno di metano si spendono 24 euro e si percorrono 500 km di autonomia, più 14 litri di serbatoio a benzina che copre una distanza di 150 km.

Inoltre la Zafira ha una finitura più accurata e una linea decisamente più bella e accattivante. Ora come ora scelgo Zafira.

Oppure una Dacia Lodgy spendendo la metà? :D

o anche una PSA, ci fai anche 1200 km con un pieno
 
Back
Alto