<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Toyota Mirai | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Toyota Mirai

XPerience74 ha scritto:
derblume ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
Nama68 ha scritto:
P.S.: per quanto riguarda la VW, sarebbe interessante la soluzione Twin Up (diesel/elettrica) ma sono ancora lontani dai Toy giapponesi... ;)
http://www.panorama-auto.it/novita/anteprime-auto/volkswagen-twinup-ibrida-tokyo-2013
si... ma quando dovrebbe uscire (e senza contare che ibrido diesel-elettrico è una discreta porcheria!)? ;)

e rimanendo in vw ancora non ho capito la questione di questa "fantomatica" xl1! te la vedi anche nelle pubblicità in tv... ma... esiste in listino? si può comperare? boooohhhh!!! :hunf:

mentre invece costruttori come toyota che vincono competizioni non si vedono da nessuna parte se non giusto sulle piste interessate!!! :?

e sempre tornando in vw le versioni da competizione audi te le "sbandierano qua e là (tv/riviste)"!

ps: qui ad es una video prova della golf gte, quindo ibrida plug-in... http://www.youtube.com/watch?v=GMccCgswrfw

ehe si...fa un po ridere....forse i due giornalisti che dicono di NON essere venditori VAG ( perché lo dicono ???) non fanno nessun cenno al consumo reale, nonostante che tutte le macchine nuove hanno il apposito dispositivo !
poi dicono che la macchina a ogni rilascio del acceleratore recupera energia ! che NON è vero, perché se non inserisci il modo B non recuperi un bel niente se non tocchi i freni ! questo NON è giornalismo professionale !!! è quello che a me da fastidio.
infatti il tester spesse volte ricorda che:
- quando di va qui... premere tot tastino/funzione...
- quando si va li... premere quest'altro tantino/funzione...
- etc...

e questo proprio in quanto tale sistema si dimostrerebbe, diciamo così, mon particolarmente "intelliggente ed elastico"...

e non solo...per cambiare il modo del sistema, devi andare nel menu del schermo che ti porta via un sacco di attenzione dalla strada, visto che è anche montato tropo in basso.

c'è ancora di meglio:
nella attuale auto bild (Giornale settimanale tedesco ) c'è la presentazione della Toyota Mirai ! ma leggendo il testo scopri che parlano quasi solo di VW e Audi ! si affrettano di dire che la Toyota è tropo cara (75.000?) e offre poco spazio (!???). poi tutto un canto sui progetti VAG che hanno presentato due modelli fuel cell (prototipi) per assicurare che lo sanno fare anche loro, ma non lo porteranno in produzione.

poi la nuova pubblicità VW..."tecnologia per tutti" con l'immagine della XL1 (che costa più di 100.000? ed è un povero due posti con un motore a diesel con 2 cilindri e uno elettrico. e dove devi deciderti se portare poco bagaglio (150 litri) o il carica batteria.) ma SI, è proprio una macchina per tutti !!!!

invece sul sito di ams si trova la prova della Audi A3 e-tron...ma solo leggendo con molta attenzione, si scopre che è un articolo pubblicitario della Audi e non una vera prova !!!!! perché non si distingue ne per la impostazione ne per il linguaggio dalle solite prove ams
 
Ecco i dati ufficiali rilasciati da Toyota per la Miarai.

Specifiche principali del Toyota Fuel Cell System (TFCS)

Pacco celle :
Nome : Toyota FC Stack
Tipo : Elettrolita polimerico
Densità di potenza : 3,1 kW/L
Potenza massima : 114 kW (155 CV)
Sistema di umidificazione : Circolazione interna (senza umidificatore)

Serbatoio idrogeno ad alta pressione :
Numero di serbatoi : 2
Pressione nominale : 70 MPa (circa 700 bar)
Densità gravimetrica : 5,7 wt%
Volume interno : 122,4 litri, serbatoio anteriore 60,0 litri, serbatoio posteriore 62,4 litri

Motore :
Tipo Generatore : elettrico sincrono AC
Potenza massima : 113 kW (154 CV)
Coppia massima : 335 Nm
Batteria Tipo . Nichel-metallo idruro

Sicurezza :
- Sviluppo di serbatoi ad alta pressione dotati di un?eccellente performance in fatto di resistenza, di durata e di prevenzione della permeazione dell?idrogeno.
- Sensori studiati per rilevare la fuoriuscita dell?idrogeno ed attivare la chiusura automatica delle valvole del serbatoio.
- I serbatoi e gli altri componenti relativi alla gestione dell?idrogeno sono posizionati fuori dell?abitacolo, assicurando il rapido smaltimento delle fuoriuscite.
- Un sistema Pre-Crash (dotato di radar a onde millimetriche) che aiuta a ridurre il rischio di incidenti e minimizzare i danni attraverso la segnalazione del rischio al conducente e il controllo del sistema frenante.
- Sistema Lane Departure Alert, che utilizza una telecamera per rilevare la segnaletica stradale e avvertire il cliente in caso di uscita dalla corsia.
- Il Drive-start Control, che impedisce le partenze repentine e le accelerazioni improvvise durante l?utilizzo del cambio.
- Un Blind Spot Monitor, che utilizza un radar per rilevare le vetture presenti nelle corsie adiacenti e massimizzare la sicurezza nei cambi di direzione.

Esterni :
&#8232;La realizzazione del design frontale ha visto l?impiego di una nuova tecnica studiata per enfatizzare le griglie laterali che aspirano l?aria necessaria al raffreddamento delle celle e a immagazzinare l?ossigeno. L?insolito design del frontale sottolinea il carattere straordinario di questa nuova vettura. &#8232;&#8232;L?elegante profilo evoca la forma sinuosa di una goccia d?acqua, riuscendo così a esprimere la caratteristica fondamentale di questo modello, e cioè la capacità di ?respirare aria per restituire acqua?. Le guide sul tetto e il cofano sembrano quasi fuoriuscire dalla scocca, creando così l?impressione di un veicolo dal baricentro basso capace però di esprimersi in una linea futuristica. &#8232;&#8232;Il posteriore della vettura presenta un profilo più audace, con una forma trapezoidale che si estende dalla cornice della targa fino a toccare gli angoli del paraurti, e si sposta all?esterno verso le ruote, mentre il bordo superiore del paraurti enfatizza la larghezza dell?automobile trasmettendo al contempo una sensazione grande stabilità.
I gruppi ottici esprimono lusso ed alta tecnologia grazie al loro particolare design, caratterizzato da un profilo ultrasottile con quattro LED, dissipatori di calore a vista. Gli indicatori di direzione anteriori e le luci laterali sono separati dai gruppi ottici, per integrarsi con le griglie laterali, delineando una forma alquanto sottile. Tutto questo ha consentito la creazione di un design allo stesso tempo pulito e tecnologico, con un?aerodinamica studiata per migliorare lo scorrimento del flusso dell?aria lungo la vettura. &#8232;&#8232;La nuova Mirai sarà disponibile con cerchi in alluminio da 17? estremamente leggeri grazie all?utilizzo di un particolare processo di incisione (7). &#8232;Saranno disponibili ben sei colori esterni.

Interni :
Di profilo, la nuova Mirai unisce il frontale e il posteriore della vettura esprimendo una piacevole sensazione di uniformità. Questo ha consentito la creazione di un abitacolo molto elegante dotato di rivestimenti soft-touch sulle portiere e altre superfici interne e di inserti cromati che garantiscono una straordinaria luminosità. &#8232;&#8232;I sedili anteriori si adattano perfettamente al corpo degli occupanti grazie al particolare processo di schiumatura adottato per la loro realizzazione. I sedili dispongono della regolazione elettrica a otto posizioni di serie, che consentono agli occupanti di trovare la posizione ottimale, e di una funzione elettrica di supporto lombare sia sul lato guida che sul lato passeggero. &#8232;Il cluster centrale posizionato nella parte alta del pannello strumenti include il tachimetro e un display multi-informazioni a cristalli liquidi TFT da 4,2? il cui design sembra quasi emergere dalla plancia. Il guidatore ha la possibilità di interagire utilizzando i controlli presenti sul volante.
I comandi per il riscaldamento dei sedili, insieme ad altre regolazioni, sono gestibili dal pannello elettrostatico di controllo del climatizzatore semplicemente sfiorando il display. &#8232;&#8232;Tra le funzioni disponibili di serie realizzate per offrire i massimi livelli di comfort Mirai offre: riscaldamento per il volante e per i sedili (con due impostazioni disponibili per ciascun sedile), per assicurare un riscaldamento immediato e ridurre allo stesso tempo i consumi energetici; controllo indipendente della temperatura dalla parte destra e sinistra dell?abitacolo (incluso il comando per la modalità Eco); una nanotecnologia ?Nanoe? (9) per la purificazione dell?aria, per assicurare agli occupanti la possibilità di respirare aria pulita in qualsiasi momento. Per gli interni saranno disponibili tre colori, inclusa la variante Warm White.

Dinamica :
L?elevata potenza del pacco celle e il controllo ottimale della batteria forniscono energia al motore elettrico assicurando una grande reattività con qualsiasi velocità della vettura. Questo consente un incremento immediato dei livelli di coppia al minimo comando proveniente dall?acceleratore, offrendo così progressione di marcia consistente e lineare allo stesso tempo. &#8232;&#8232;La maneggevolezza e il comfort di guida sono stati incrementati grazie al posizionamento di diversi componenti principali (come il pacco celle e i serbatoi) in posizione centrale sotto il pianale, in maniera tale da abbassare il baricentro della vettura e offrire un?ottimale distribuzione dei pesi tra la parte anteriore e quella posteriore, oltre ovviamente all?adozione di una scocca che assicura la massima rigidità attorno alla sospensione posteriore. &#8232;&#8232;Il rivestimento inferiore del pianale e la forma aerodinamica delle luci aiutano a ridurre la resistenza al vento e a migliorare i consumi e la stabilità della vettura. Le alette stabilizzatrici posizionate sui lati dei gruppi ottici posteriori aiutano a migliorare ulteriormente l?aderenza in rettilineo. &#8232;&#8232;L?eccezionale silenziosità della vettura deriva dal funzionamento del motore elettrico a qualsiasi velocità e dalla riduzione dei fruscii dovuti alla marcia della vettura, oltre che dalla sigillatura assoluta tra i diversi componenti della scocca, tra cui il cristallo del parabrezza e quelli laterali, e dall?impiego di materiali isolanti all?interno dell?abitacolo. &#8232;&#8232;La modalità ?Bs? (Brake Support) sfrutta in maniera efficace la frenata rigenerativa migliorando la performance del sistema frenante quando il guidatore decide di ridurre notevolmente la velocità della vettura, ad esempio in caso di lunghi tratti di strada in discesa.

Pesi e misure :
Lunghezza 4.890 mm
Larghezza 1.815 mm
Altezza 1.535 mm
Passo 2.780 mm
Carreggiata (fronte/retro) 1.535/1.545 mm
Altezza minima da terra 130 mm
Lunghezza interna 2.040 mm
Larghezza interna 1.465 mm
Altezza interna 1.185 mm
Peso in ordine di marcia 1.850 kg
Sedili 4
 
ulteriori info (anche video) in merito...

Toyota ha rilasciato una nuova serie di filmati, immagini ed informazioni ufficiali della sua prima vettura ad idrogeno pensata per una commercializzazione globale, la Toyota Mirai. La tecnologia alla base della nuova Fuel Cell nipponica viene mostrata nei filmati che spiegano per bene il funzionamento del nuovo sistema ai futuri clienti che per la prima volta si avvicinano ad un'auto di questo genere. I video mostrano come l'ossigeno e l'idrogeno si combinano per creare l'elettricità che viene inviata al motore elettrico della vettura che è così in grado di muoversi emettendo solo della condensa di acqua pura generata dal processo di combinazione molecolare

Le specifiche tecniche non sono ancora state completamente ufficializzate ma questi filmati sono un'importante conferma delle capacità dinamiche e delle caratteristiche della vettura. La nuova Toyota Mirai sarà infatti in grado di scattare da 0 a 100 chilometri orari in circa 9 secondi, proponendo anche ottime doti di ripresa. L'autonomia con un pieno di idrogeno sarà superiore ai 480 chilometri, con Toyota che sembra essere riuscita a ridurre il tempo di riempimento del serbatoio dai precedenti cinque minuti agli attuali tre. Il processo di immagazzinamento dell'idrogeno è infatti piuttosto complesso, con il gas che viene inserito nei serbatoi a pressioni elevatissime.

La potenza, come si vede in un filmato, sarà di 155 cavalli e la nuova Toyota Mirai sarà in grado di partire anche in climi piuttosto rigidi, con temperature fino a 22 gradi sotto zero. Oltre a questo i nuovi filmati mostrano gli aspetti tecnologici della Toyota Mirai che si caratterizzerà per la presenza di due schermi da 4.2 pollici ed un controllo del climatizzatore con schermo tattile capacitivo. Nonostante la presenza dell'impianto a idrogeno l'abitabilità pare più che buona, con il bagagliaio che presenta una volumetria pari a 361 litri.


http://www.autoblog.it/post/386238/toyota-mirai-nuovi-video-ed-informazioni-ufficiali
 
nelle riviste tedesche hanno cominciato a sparare a zero ala Mirai, dicendo che è tropo cara e per via del rifornimento....

ma tutto suonava diverso quando neanche tre anni fa la Mercedes annunciava la uscita della loro prima fuel cell per il 2014.

poi figurate per la ormai mitica XL1 della VW che costa solo 30.000? più della Toyota offrendo un piccolo due posti con una tecnica tutt altro che rivoluzionaria ma più tosto semplice. ed efficiente solo perché è un po più di uno scooter col tetto...e dove hai 150litri di bagaglio solo se lasci il terminale per ricaricare le batterie a casa !!! cosa che in tutte le prove e presentazioni, dai cari giornalisti è stata dimenticato a raccontarla.

certo, la Mirai è molto cara...ma vista che si tratta di una tecnologia nuova, il prezzo è anche ragionevole, visto che ti danno pure un Auto a quattro posti con un bagaglio degno e non uno scooter elettrico/trattore.
 
NAGOYA - Toyota Motor intende più che quadruplicare la capacità annuale per il suo veicolo a celle a combustibile, la Mirai, a 3.000 unità entro il 2017 spinta da una forte domanda in Giappone, e prevede di estenderla anche per l'estero.
La casa automobilistica giapponese costruisce i componenti principali, quali lo stack delle celle a combustibile e i serbatoi di idrogeno, presso lo stabilimento sede Toyota nella prefettura di Aichi, e li assembla in una fabbrica vicina. I numeri annunciati a metà novembre parlavano inizialmente di una capacità di produzione di 700 unità all'anno.
In risposta agli alti pre-ordini dal giorno del rilascio il 15 dicembre si è deciso di aumentare la capacità annua a 2.100 unità entro la fine di questo anno, investendo circa 20 miliardi di yen (168 milioni dollari). Oggi si alza il volume ulteriormente a 3.000 nel 2017 spendendo alcune decine miliardi di yen sui due impianti.
La domanda per la Mirai è stata forte, proveniente da comuni, aziende e consumatori benestanti, e gli ordini in Giappone hanno superato le 1.400 unità. Un membro dello staff di una concessionaria di Aichi ha dichiarato che i clienti che vorranno una mirai dovranno attendere tre anni per la consegna dell'auto, ovviamente con l'attuale capacità produttiva.
Toyota inoltre si prepara a rilasciare la Mirai negli Stati Uniti e in Europa durante l'estate. La società prevede di venderne almeno 3.000 unità della Mirai negli Stati Uniti entro la fine del 2017, alla luce dei regolamenti relativi ai veicoli a emissioni zero nello stato della California.
Con la Toyota che offre gratis la propria tecnologia brevettata per i veicoli a celle a combustibile fino al 2020 e Honda che si prepara a vendere il proprio modello nel 2016, i numeri di produzione e le relative imprese coinvolte saranno probabilmente destinate a salire.

http://asia.nikkei.com/Japan-Update/Toyo...ll-vehicle

Ecco le dichiarazione del primo ministro Giapponese :

Il Giappone introdurrà i self-service nelle stazioni di rifornimento per l'idrogeno e faciliterà le regolamentazioni per le celle a combustibile per promuovere la tecnologia, che le case automobilistiche tra cui Toyota Motor Corp. stanno sviluppando.
"E ' tempo di introdurre l'era dell'idrogeno" ha dichiarato il primo ministro Shinzo Abe uno tra i primi a ricevere la Mirai per un test-drive nella sua residenza a Tokyo. "Voglio che tutti i ministeri e le agenzie governative la abbiano." Lui non ha dato un calendario per le stazioni self-service o ha approfondito i piani per le norme.
Il governo sta progettando impianti di distribuzione dell'idrogeno in quanto supporta Toyota, che ha già aperto la strada ai veicoli ibridi, per contribuire a diffondere ciò che la casa automobilistica vede come la prossima generazione di mobilità. Abe ha detto che il Giappone intende creare una "società all' idrogeno" con le celle alimentate ad idrogeno, per servire anche abitazioni e uffici.
Toyota ha ricevuto circa 1.500 ordini Mirai, il 60 per cento dei quali sono da uffici governativi e flotte aziendali, nel primo mese, al contrario di suo obiettivo di 400 entro la fine del 2015. E' stata considerato l'aumento della produzione per tenere il passo con la domanda, ha dichiarato il presidente Akio Toyoda oggi nella residenza del primo ministro.
I primi acquirenti della vettura avranno diritto a circa 3 milioni di yen ($ 25,500) in sovvenzioni in alcune zone del Giappone, hanno dichiarato alcuni funzionari del governo. La Mirai, che è andata in vendita il mese scorso, ha un prezzo di 7.240.000 ¥ in Giappone esclusi gli incentivi del governo.
I sussidi alle celle a combustibile in Giappone sono più cospicui di quelli in Cina, negli Stati Uniti e in Europa rispetto a quelli che stanno offrendo per i compratori dei veicoli elettrici. Sono anche più del triplo dei ¥ 950,000 che offre in Giappone agli acquirenti della i-MiEV Mitsubishi Motors Corp., per esempio.

http://www.bloomberg.com/news/2015-01-15...rogen.html
 
bene per questa mirai... ed altrettanto relativamente al fatto che toyota abbia deciso di rendere liberi e gratuiti i relativi brevetti e questo certamente non per "botta di generosià verso il prossimo" ma semmai per una precisa e ponderata scelta la quale ha come scopo quello di espandere (il prima ed il + possibile) siffatta soluzione in quanto l'equazione sostanziale "+ siamo e meglio è"(vedi ricerca e investimenti/costi/listini finali) è evidentemente quella più percorribile a che che tale soluzione attecchisca, quindi si diffondi.
 
derblume ha scritto:
certo, la Mirai è molto cara...ma vista che si tratta di una tecnologia nuova, il prezzo è anche ragionevole, visto che ti danno pure un Auto a quattro posti con un bagaglio degno e non uno scooter elettrico/trattore.

Il problema della Mirai non è tanto che sia cara, ma che interni ed esterni sembrano disegnati da un cercopiteco sotto l'effetto della mescalina! Ma come si fa?
 
hpx ha scritto:
NAGOYA - Toyota Motor intende più che quadruplicare la capacità annuale per il suo veicolo a celle a combustibile, la Mirai, a 3.000 unità entro il 2017 spinta da una forte domanda in Giappone, e prevede di estenderla anche per l'estero.
La casa automobilistica giapponese costruisce i componenti principali, quali lo stack delle celle a combustibile e i serbatoi di idrogeno, presso lo stabilimento sede Toyota nella prefettura di Aichi, e li assembla in una fabbrica vicina. I numeri annunciati a metà novembre parlavano inizialmente di una capacità di produzione di 700 unità all'anno.
In risposta agli alti pre-ordini dal giorno del rilascio il 15 dicembre si è deciso di aumentare la capacità annua a 2.100 unità entro la fine di questo anno, investendo circa 20 miliardi di yen (168 milioni dollari). Oggi si alza il volume ulteriormente a 3.000 nel 2017 spendendo alcune decine miliardi di yen sui due impianti.
La domanda per la Mirai è stata forte, proveniente da comuni, aziende e consumatori benestanti, e gli ordini in Giappone hanno superato le 1.400 unità. Un membro dello staff di una concessionaria di Aichi ha dichiarato che i clienti che vorranno una mirai dovranno attendere tre anni per la consegna dell'auto, ovviamente con l'attuale capacità produttiva.
Toyota inoltre si prepara a rilasciare la Mirai negli Stati Uniti e in Europa durante l'estate. La società prevede di venderne almeno 3.000 unità della Mirai negli Stati Uniti entro la fine del 2017, alla luce dei regolamenti relativi ai veicoli a emissioni zero nello stato della California.
Con la Toyota che offre gratis la propria tecnologia brevettata per i veicoli a celle a combustibile fino al 2020 e Honda che si prepara a vendere il proprio modello nel 2016, i numeri di produzione e le relative imprese coinvolte saranno probabilmente destinate a salire.

http://asia.nikkei.com/Japan-Update/Toyo...ll-vehicle

Ecco le dichiarazione del primo ministro Giapponese :

Il Giappone introdurrà i self-service nelle stazioni di rifornimento per l'idrogeno e faciliterà le regolamentazioni per le celle a combustibile per promuovere la tecnologia, che le case automobilistiche tra cui Toyota Motor Corp. stanno sviluppando.
"E ' tempo di introdurre l'era dell'idrogeno" ha dichiarato il primo ministro Shinzo Abe uno tra i primi a ricevere la Mirai per un test-drive nella sua residenza a Tokyo. "Voglio che tutti i ministeri e le agenzie governative la abbiano." Lui non ha dato un calendario per le stazioni self-service o ha approfondito i piani per le norme.
Il governo sta progettando impianti di distribuzione dell'idrogeno in quanto supporta Toyota, che ha già aperto la strada ai veicoli ibridi, per contribuire a diffondere ciò che la casa automobilistica vede come la prossima generazione di mobilità. Abe ha detto che il Giappone intende creare una "società all' idrogeno" con le celle alimentate ad idrogeno, per servire anche abitazioni e uffici.
Toyota ha ricevuto circa 1.500 ordini Mirai, il 60 per cento dei quali sono da uffici governativi e flotte aziendali, nel primo mese, al contrario di suo obiettivo di 400 entro la fine del 2015. E' stata considerato l'aumento della produzione per tenere il passo con la domanda, ha dichiarato il presidente Akio Toyoda oggi nella residenza del primo ministro.
I primi acquirenti della vettura avranno diritto a circa 3 milioni di yen ($ 25,500) in sovvenzioni in alcune zone del Giappone, hanno dichiarato alcuni funzionari del governo. La Mirai, che è andata in vendita il mese scorso, ha un prezzo di 7.240.000 ¥ in Giappone esclusi gli incentivi del governo.
I sussidi alle celle a combustibile in Giappone sono più cospicui di quelli in Cina, negli Stati Uniti e in Europa rispetto a quelli che stanno offrendo per i compratori dei veicoli elettrici. Sono anche più del triplo dei ¥ 950,000 che offre in Giappone agli acquirenti della i-MiEV Mitsubishi Motors Corp., per esempio.

http://www.bloomberg.com/news/2015-01-15...rogen.html

a quanto pare la Mirai partito di grande...il primo mese più di 1500 ordini...la Toyota si deve dare da fare....non credo che i americani si faranno aspettare...si vede...contano poco i soldi se si tratta di una tecnologia cosi innovativa, certa gente sborsa facilmente somme del genere.

e il design ? si vede...la gente vuole che si vede fin da subito che si tratta di una macchina particolare...meglio brutta che inosservata.
 
come si era già accennato in tal senso... l'estetica di questa mirai è presumibilmente frutto di un "messaggio/vetrina" circa gli evidemente contenuti non propriamente "da tutti" i giorni... ed aggiungerei anche in ottemperanza a questioni di carattere funzionale come l'aerodinamica e relativi flussi d'aria come ad es proprio nel caso delle "altrettanto bizzarre" grosse griglie triangolari ai lati dell'anteriore le quali, se non erro/ricordo male, sono proprio atte a far respirare/raffreddare le altrettanto grosse celle a combustibile
 
Il problema di convertire alle Fuel Cells un modello tradizionale è sempre lo stesso. I paragoni di natura economica che molto spesso ne pregiudicano il successo.
Il caso lampante è quello della Hyundai Tucson Fcv (iX35 in Europa), in Korea viene venduta rispetto agli Usa dove viene noleggiata, che nel 2014 è stata scelta solo da 10 clienti. La motivazione principale è presto spiegata, in Korea viene venduta all'equivalente prezzo di 139 mila dollari e il governo ne contribuisce con 57 mila, cioè il cliente ne deve sborsare praticamente 82 mila?? per una iX35. Che è esattamente identica al modello a benzina. Anche se Hyundai visto il successo della Miarai sta decidendo di abbassarne il costo, anche se eguaglierà la Mirai sempre 60 mila se ne dovranno spendere. Quindi le varie Golf GTE, Audi E-Tron, V60 plug in e compagnia bella avranno poca fortuna perchè il cliente potrà avere la stessa auto con le stesse dimensioni, finiture e qualità di una che ne costa un terzo meno, che con la differenza la mantiene per la vità.
Secondo me vincenti sono i progetti della Leaf, I3, Zoe, Mirai, la futura Honda Fcv, tutte auto uniche che puoi avere solo ed esclusivamente in quella versione.
 
hpx ha scritto:
Il problema di convertire alle Fuel Cells un modello tradizionale è sempre lo stesso. I paragoni di natura economica che molto spesso ne pregiudicano il successo.
Il caso lampante è quello della Hyundai Tucson Fcv (iX35 in Europa), in Korea viene venduta rispetto agli Usa dove viene noleggiata, che nel 2014 è stata scelta solo da 10 clienti. La motivazione principale è presto spiegata, in Korea viene venduta all'equivalente prezzo di 139 mila dollari e il governo ne contribuisce con 57 mila, cioè il cliente ne deve sborsare praticamente 82 mila?? per una iX35. Che è esattamente identica al modello a benzina. Anche se Hyundai visto il successo della Miarai sta decidendo di abbassarne il costo, anche se eguaglierà la Mirai sempre 60 mila se ne dovranno spendere. Quindi le varie Golf GTE, Audi E-Tron, V60 plug in e compagnia bella avranno poca fortuna perchè il cliente potrà avere la stessa auto con le stesse dimensioni, finiture e qualità di una che ne costa un terzo meno, che con la differenza la mantiene per la vità.
Secondo me vincenti sono i progetti della Leaf, I3, Zoe, Mirai, la futura Honda Fcv, tutte auto uniche che puoi avere solo ed esclusivamente in quella versione.

ti sei dimenticato la Prius !!! non solo è la prima vera ecologica ma anche la più venduta con più di 3 milioni di esemplari !!!!

interessante che la Nissan Leaf è riuscito a mantenere la prima posizione per le vendite globali tra le auto tutto a batteria.
 
derblume ha scritto:
ti sei dimenticato la Prius !!! non solo è la prima vera ecologica ma anche la più venduta con più di 3 milioni di esemplari !!!!
Non me le sono dimenticata, semplicemente ho preso in considerazione solo i nuovi concorrenti alternativi dell'ibrido, e poi perchè la Toyota come sostiene il suo presidente crede poco per ora nel plug-in. Infatti pur avendo sviluppato una tecnologia di primordine l'ha implementata solo sulla Prius, e di modelli futuri non se ne vede l'ombra motivando la decisione che per ora costano troppo e con autonomia limitata.

derblume ha scritto:
interessante che la Nissan Leaf è riuscito a mantenere la prima posizione per le vendite globali tra le auto tutto a batteria.
Secondo me non è una sorpresa, auto di segmento medio, buon range, non costa uno sproposito, è un buon compromesso. E poi vedendo la concorrenza......
 
Back
Alto