<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Toyota Mirai | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Toyota Mirai

XPerience74 ha scritto:
Prima Pace Car a idrogeno nella gare NASCAR

La Toyota abbatte un altro tabù aggiudicandosi un nuovo primato: dopo aver fatto debuttare nel 2009 un'ibrida (la Camry Hybrid) in circuito come Pace Car, sarà la prima anche a utilizzare una vettura a indrogeno in NASCAR.

Livrea e grafiche ad hoc. La nuova Toyota Mirai svlgerà il ruolo di Pace Car nella Toyota Owners 400, un evento della Sprint Cup Series che si diputerà, sul circuito di Richmondm, il prossimo weekend. Per l'occasione, la berlina Fuel Cell è stata dotata di una speciale verniciatura bianca con grafiche personalizzate e luci di segnalazione a Led, che serviranno per fornire indicazioni alle concorrenti: è importante sottolineare come la berlina abbia superato i test prestazioniali previsti per tutte le Pace Car.

In vendita entro fine anno. Grazie al suo propulsore elettrico da 155 CV, secondo la Casa è in grado di toccare i 100 km/h da ferma in meno di 10 secondi, a fronte di un'autonomia di 300 miglia (480 km). Sarà commercializzata entro la fine del 2015 in California e in altri stati americani, a un prezzo di listino a partire da 57.500 dollari.

http://www.quattroruote.it/news/eventi/2015/04/24/toyota_mirai_la_prima_volta_di_una_pace_car_a_idrogeno_nella_gare_nascar.html

al momento la VAG riguardo il fuel cell ben indietro, anche se hanno tirato furbamente fuori due prototipi per fare credere che anche loro sono al punto di uscirne con questa tecnologia.
ma per la Toyota è importante che escono anche gli altri con fuel cell....se no, il sviluppo della rete di rifornimento diventa insostenibile.

qui in svizzera la Tesla è la elettrica più venduta, e lo incontro spesso qualche in strada....beh, una bella macchina e gli proprietari sembrano sodisfatti.

forte i tedeschi...la rivista am&s ha confrontato una Mercedes AMG-C contro la Tesla S-d...ala fine, visto che la Tesla ha lasciato la Mercedes indietro su tutti i campi si parlava della autonomia e del rombo del motore....sul consumo invece nessuna parola !!!!
 
Arrivano finalmente i primi riscontri ufficiali sull'autonomia della Toyota Mirai: l'Epa, agenzia governativa statunitense per la protezione dell'ambiente, ha messo il suo timbro ufficiale sulle credenziali ecologiche del modello. Che è capace - secondo Washington - di percorrere fino a 312 miglia (o 502 km) con un pieno d'idrogeno.

La "zero emission" con più autonomia. Il dato conferma i proclami della Toyota, e consente oggi alla Casa giapponese di sottolineare il vantaggio delle auto a fuel cell sulle elettriche tradizionali in termini di "range". La Mirai, sottolinea Nagoya, "è l'auto a zero emissioni con l'autonomia più elevata al mondo": un'affermazione che segue la spassosa campagna divulgativa "Fueled by Everything" lanciata negli Usa, e che pare l'ennesima replica al partito internazionale degli idrogeno-scettici, con Elon Musk in testa.
Presto anche in Europa. I rilevamenti pubblicati dall'Epa parlano anche di un consumo di 67 mpge (miles per gallon equivalent), o se preferite 3,5 l/100 km di benzina equivalenti, sul ciclo combinato. La Mirai, che andrà in vendita in California nel corso dell'autunno e poi gradualmente verrà introdotta su altri mercati globali, è un modello a zero emissioni, dal momento che l'unico prodotto di scarto della reazione chimica che avviene nelle celle a combustibile è il vapore acqueo.

http://www.quattroruote.it/news/eco_news/2015/07/02/toyota_mirai_arriva_l_omologazione_usa_502_km_con_un_pieno.html
 
C'è da puntualizzare che Toyota per l'introduzione in Europa si baserà prima sull'area business, tipo taxi, flotte aziendali ecc.ecc. infatti il costo viene espresso sempre esclusa iva, che varia a seconda dei paesi.
A differenza degli Stati Uniti dove esistono copiosi incentivi e l'idrogeno viene regalato per 3 anni, in Europa in mancanza di ciò sarà il business a spianare la strada al cliente privato perché aiuterà alla diffusione e alla piena operatività delle stazioni favorendone la diffusione e le possibilità di acquisto.
 
Eco news: Idrogeno, accordo a tre per la diffusione in Giappone

Toyota-Nissan-Honda

Idrogeno, accordo a tre per la diffusione in Giappone.

Si rafforza la spinta dell'industria automobilistica giapponese sul fronte dell'idrogeno: Toyota, Nissan e Honda, i principali Costruttori del Paese, hanno annunciato un'intesa volta a sostenere la diffusione di una rete nazionale per i rifornimenti.

Un orizzonte di medio termine. Le tre Case, impegnate per proporre modelli a fuel cell nel prossimo futuro (la Mirai è già una realtà di serie, Honda arriverà nel 2016, Nissan nel 2017) hanno tutto l'interesse nel garantire la creazione di un'infrastruttura di supporto adeguata, e il più possibile pronta per le necessità di un parco circolante a idrogeno destinato a crescere significativamente, secondo gli auspici di aziende e governo di Tokyo.
Il contributo finanziario. Secondo la nota stampa congiunta, il consorzio si impegnerà nella copertura parziale dei costi d'esercizio delle stazioni (col limite di 11 milioni di yen ciascuna, per coprire i bassi profitti della fase iniziale) e nel supporto diretto ai gestori (che possono iscriversi a partire da oggi), per garantire un livello di servizio adeguato ai clienti, e la nascita di una rete semplice e sicura per le operazioni di rifornimento.
Un piano partito da lontano (e voluto dal governo). L'iniziativa congiunta, che si è sviluppata sotto la regia del governo nazionale, era stata presentata lo scorso 12 febbraio, sotto forma di un protocollo d'intesa: già nel giugno del 2014, Tokyo aveva svelato la sua Strategic Road Map for Hydrogen and Fuel Cells, che indicava numerosi dei provvedimenti che stanno prendendo corpo.
Alla ricerca di nuove adesioni. Tra gli obiettivi resi noti oggi, c'è quello di diffondere la conoscenza dei dettagli del programma, per favorire nuove adesioni da parte di soggetti imprenditoriali interessati. A garantire loro il sostegno finanziario, sarà la Research Association of Hydrogen Supply/Utilization Technology (HySUT).

http://www.quattroruote.it/news/eco_news/2015/07/02/toyota_nissan_honda_idrogeno_accordo_a_tre_per_la_diffusione_in_giappone.html

per la serie: "tutto fa brodo..."
ovvero che questo creerà le basi/trampolino a che questa soluzione attecchisca sempre di più in termini di diffusione (globale) e relativo abbassamento dei costi (generali... produttore/cliente finale)...
 
Eco news

Toyota Mirai
La fuel cell sbarca in Europa:

La Toyota Mirai sbarca ufficialmente in Europa: sabato scorso, il primo carico di berline a idrogeno è approdato a Portbury, a ovest di Bristol. Le auto fanno parte di una prima consegna, in vista del lancio ufficiale di settembre in Germania, Danimarca e nel Regno Unito.
Il viaggio comincia. La Mirai - "futuro" in giapponese - è considerata da Toyota come una vera e propria svolta verso la "società dell'idrogeno". "Come successo con la Prius, quindici anni fa, anche oggi siamo orgogliosi di portare sul mercato un'altra innovazione rivoluzionaria", ha spiegato Karl Schlicht, vicepresidente esecutivo di Toyota Motor Europe. La fuel cell è dunque pronta per la sua lunga marcia: il listino tedesco indica un prezzo di 66 mila dollari più Iva, ma sono previste formule di leasing. In California, invece, Toyota ha aperto gli ordini alla fine di luglio: le consegne (inizialmente 200, 3 mila entro fine 2017) inizieranno a ottobre presso otto concessionari selezionati tra Los Angeles, San Francisco e Sacramento.

500 km con un pieno. La Mirai sfrutta il Toyota Fuel Cell System (TFCS, sviluppato su celle a combustibile e tecnologia ibrida), ha 155 CV ed è in grado di accelerare da 0 a 100 km/h in meno di 10 secondi, emettendo solo vapore acqueo. L'autonomia dichiarata è di 300 miglia, pari a 480 km. A bordo, la vettura implementa i sistemi Pre-Crash (supportato da un radar a onde millimetriche), Lane Departure Alert, Drive-start Control (per impedire accelerazioni improvvise quando si usa il cambio) e Blind Spot Monitor, per rilevare le altre auto nelle corsie adiacenti.

http://www.quattroruote.it/news/eco_news/2015/08/11/toyota_mirai_la_fuel_cell_sbarca_in_europa.html
 
dopo che tanti hanno gridato sia per design sia per prezzo, la Toyota Mirai anche in America ha sorpreso tutti riguarda le ordine !!!
1900 ordini in due mesi ! e questo dopo la già forte richiesta in Giappone che ha portata le ordine ben sopra la produzione prevista. e manca ancora l'Europa, dove la vendita comincia proprio ora.

http://www.quattroruote.it/news/mercato/2015/10/05/toyota_mirai_usa_buona_la_partenza_1_900_ordini_in_due_mesi.html

Attached files /attachments/2013478=47459-Toyota Mirai.JPG
 
Peccato davvero che in italia ci sia solo un distributore di idrogeno. Ne riparliamo tra una decina di anni. Peró è bella davvero.
 
Ma dopo la Mirai, faranno la Sparai? Scherzi a parte, c'è una differenza fondamentale tra la Mirai e la Tesla: gli ostacoli allo sviluppo della prima sono di natura tecnologica e quindi si possono superare. La Tesla ha la fisica contro, e non può farci nulla.
 
karlweb ha scritto:
Peccato davvero che in italia ci sia solo un distributore di idrogeno. Ne riparliamo tra una decina di anni. Peró è bella davvero.
....davvero?? Ed allora come mai la Riviera Trasporti ha acquistato 5 autobus ad idrogeno?? Allora non è strano che siano da parecchi anni abbandonati nel piazzale di Imperia.....cosa volete intendere??? Che qualcuno ci ha "mangiato"???? Non ci posso credere.....son costati solo 10 milioni di ?......
 
enosnowb ha scritto:
karlweb ha scritto:
Peccato davvero che in italia ci sia solo un distributore di idrogeno. Ne riparliamo tra una decina di anni. Peró è bella davvero.
....davvero?? Ed allora come mai la Riviera Trasporti ha acquistato 5 autobus ad idrogeno?? Allora non è strano che siano da parecchi anni abbandonati nel piazzale di Imperia.....cosa volete intendere??? Che qualcuno ci ha "mangiato"???? Non ci posso credere.....son costati solo 10 milioni di ?......
era meglio che vi tenevate il filobus che va da xxmiglia a taggia ;)...cmq i francesi nel nord del loro paese hanno una rete ad idrogeno, provate a rivenderli a loro al mercato del venerdì di Ventimiglia :D
 
karlweb ha scritto:
Peccato davvero che in italia ci sia solo un distributore di idrogeno. Ne riparliamo tra una decina di anni. Peró è bella davvero.

faranno la rete, ma ovviamente non è che poi mettere in piede una rete per due macchine...va solo passo a passo...come tra altro successo anche con le elettriche.

per primo lo faranno nelle grande citta (Milano/ Roma ) per i tassisti ...sempre se hanno voglia a comprare tale modello.

in America è diverso...sono per primo a comprarlo i attori e gente di Beverli Hills per distinguersi.

in Giappone invece i primi sono gli istituzioni statali.

comunque quando vedremo una rete diffusa, dipende anche dai altri costruttori (MB, BMW, VAG, Honda, ...) e i numeri che vendono.

la Toyota (quanto hanno detto loro stesso) non ha tanta voglia di impegnare le loro forze per creare una rete.

tanto di capello a Tesla, che ha cominciato mettere i supercarger da per tutto. e pure, ala loro clientela la corrente regalano !!!

qui in svizzera la Tesla si vende meglio che la MB classe S. fin ora questo anno hanno già venduti più di mille Tesla S !!!

e come si vede dal ultimo salone...anche Porsche e Audi stanno preparando qualcosa e sono costretto prendere la Tesla come riferimento ...cosi sbagliato la scelta di Tesla forse non lo è
 
per quanto riguarda lo sviluppo e relativa diffusione non'è invero propriamente un mistero il fatto che proprio toyota con mirai abbia intrapreso una precisa scelta consistente nel fatto che con siffatto modello/progetto si sia messo a disposizione di tutti i produttori una non trascurabile % (75?) di suoi brevetti... e questo anche in concerto con altro progetto al quale hanno aderito altri costruttori e nel caso sostanzialmente legato alla creazione di colonnine di distribuzione...
 
Back
Alto