Sebbene ammetta che la forma in cui ho espresso il mio pensiero possa sembrare la conclusione a cui arriva un Italiano medio basandosi sui luoghi comuni, non è così!
Le toyota le conosco, molto bene, passate e presenti, e in famiglia ne ho 3! E se dico che sono brutte non è perché l'ho sentito dire, ma perché lo sono. O per essere più corretti, il gusto fortemente nipponico tipico Toyota non incontra quasi mai il mio, sopratutto nelle auto di serie non sportive, sia per quanto riguarda gli interni che il design esterno. Il mio dire "nonostante sia una Toyota non è brutta" era quasi un complimento, come per dire che ultimamente sono talmente abituato a vedere nuove Toyota brutte che questa GT-86 è una bella boccata d'aria fresca! Esattamente come lo fu la intramontabile Celica!
Tante (ma ovviamente non tutte!) Toyota sono banali, senza personalità, quindi "brutte", semplicemente perché sono delle world car ai primi posti nelle vendite mondiali, che devono vendere per la loro concretezza in mercati molto eterogenei, anche per gusti e cultura, e spesso emergenti. Nel design dei prodotti di massa Toyota c'è stato spesso una certa dose di conservatorismo e di convenzionalità, a differenza per esempio di Honda che utilizza una filosofia di design spesso più avanguardistica anche per i prodotti di grande serie.
Insisto sul "non tutte", perché nessuno può negare, per esempio, che la prima serie della Yaris sia una delle utilitarie più riuscite ed innovative degli ultimi decenni, Così come fu estremamente innovativo il primo RAV4, così come, per fare altri esempi, alcune serie dell'Hi-Lux o del Land Cruiser siano dei riferimenti assoluti per il design nel settore dei fuoristrada. Solo per riportare i primi esempi che mi vengono in mente...
Ma qui stiamo parlando di una sportiva, quindi il riferimento, per quanto riguarda il design, non sono le Corolla et similia, ma le Celica, le Supra, le Trueno AE86, le MR-2, e le Lexus, LFA compresa, per arrivare alla 2000GT.
Non si può parlare del design di una sportiva Toyota riferendosi alle utilitarie o alle berline di grandissima serie, si tratta di due mondi diversi.
Si è ovvio che "tante sono brutte, ma no tutte". La yaris prima serie è la mia auto attuale, il Rav4 prima serie quella di mio padre

e per l'epoca erano auto riuscite anche stilisticamente, ma non mi sento di dire lo stesso per le ultime uscite che o trovo senza carattere o vittime di guizzi stilistici molto infelici.
Che poi questo derivi dal fatto che la Toyota vende in tutto il mondo e deve cercare di andare incontro a tutti è noto, non c'è bisogno di lezioni, basti guardare la nuova Auris (frontale europeo molto grazioso, retro asiatico, combinazione terrificante), ma ciò non toglie che questo tentativo di accontentare tutti porti inevitabilmente a far si che a qualcuno non piacciano proprio (come me)
Auto di serie e sportive sono su piani stilistici diversi, ovvio, innegabile, ti do ragione, ma non significa che non io possa aspettarmi un'auto sportiva brutta da una casa che secondo me fa auto brutte e invece rimanere piacevolmente sorpreso di un'auto sportiva bella disegnata dalle stesse penne di molte auto che IO ritengo brutte. E poi mica tutte le auto sportive son belle.
Ma se nella frase "anche se è una Toyota non è così brutta...anzi" dovevo aprire la parentesi "molte ma non tutte, infatti......" e la parentesi "in quanto Toyota ha l'onere di creare auto belle per tutti infatti......" non finivo più e monopolizzavo il forum.
Ero tenuto ad aprire tali parentesi perché c'è gente sul piede di guerra che nonostante il mio commento POSITIVO nei confronti della GT-86 non vede l'ora di interpretare quella frase come il pregiudizio e il luogo comune del tipico Average italian driver nei confronti di Toyota? Mah a quanto pare si. Vorrà dire che la prossima volta cercherò di scrivere tutto per fugare ogni fraintendimento o meglio ancora non dirò nemmeno la mia