<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Toyota GT86, forse nessun'altra variante... | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Toyota GT86, forse nessun'altra variante...

modus72 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Nel 2012, annus orribilis per quanto riguarda l'industria automotive soprattutto del vecchio continente, il 55,6% delle richieste di brevetti per quanto riguarda le applicazioni dell'automobile sono avvenute in Europa. Il giappone conta per il 21,6%, gli USA per il 14,8%, il resto sparso nel resto del mondo.
L'Europa non è più il centro del mondo per quanto riguarda le vendite, ma per quanto riguarda la tecnologia mi spiace per gli asiofili e per le loro pretese... ;)

Azz... stai confrontando uno stato con una estensione poco maggiore dell'Italia con due continenti? :shock:
Sì.
Sto confrontando uno stato nel cui suolo Honda, Toyota, Suzuki, Mazda, Nissan, Mitsubishi e Subaru (Nissan e Suby hanno centri di R&D propri autonomi rispetto alle società di riferimento) brevettano meno della metà rispetto ad un continente che conta centri R&D di VW, BMW, MB, GM, Renault, Volvo, PSA e Fiat (questi ultimi due con investimenti e quindi risultati marginali rispetto agli altri citati causa note vicissitudini...), Porsche e Ferrari. Percarità, in Europa c'è pure Bosch ma in Giappone c'è Denso...

A me pare un enormità un semplice paese riesca a confrontarsi con potenze del genere.
E poi il resto della componentistica? E le gomme? Credo che ci siano parecchie più aziende di automotive in Europa rispetto al solo Giappone
 
Suby01 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Nel 2012, annus orribilis per quanto riguarda l'industria automotive soprattutto del vecchio continente, il 55,6% delle richieste di brevetti per quanto riguarda le applicazioni dell'automobile sono avvenute in Europa. Il giappone conta per il 21,6%, gli USA per il 14,8%, il resto sparso nel resto del mondo.
L'Europa non è più il centro del mondo per quanto riguarda le vendite, ma per quanto riguarda la tecnologia mi spiace per gli asiofili e per le loro pretese... ;)

Azz... stai confrontando uno stato con una estensione poco maggiore dell'Italia con due continenti? :shock:
Sì.
Sto confrontando uno stato nel cui suolo Honda, Toyota, Suzuki, Mazda, Nissan, Mitsubishi e Subaru (Nissan e Suby hanno centri di R&D propri autonomi rispetto alle società di riferimento) brevettano meno della metà rispetto ad un continente che conta centri R&D di VW, BMW, MB, GM, Renault, Volvo, PSA e Fiat (questi ultimi due con investimenti e quindi risultati marginali rispetto agli altri citati causa note vicissitudini...), Porsche e Ferrari. Percarità, in Europa c'è pure Bosch ma in Giappone c'è Denso...

A me pare un enormità un semplice paese riesca a confrontarsi con potenze del genere.
E poi il resto della componentistica? E le gomme? Credo che ci siano parecchie più aziende di automotive in Europa rispetto al solo Giappone
Il semplice paese si confronterà al limite con la Germania (e visti i dati ho dei dubbi che possa batterla sotto l'aspetto R&D considerato quanto messo in campo dai tedeschi), ma non si può confrontare con l'Europa, che brevetta circa due volte e mezzo il Giappone...
Ad ogni modo sono dati pubblicati nel QR di febbraio: i grafici riportano Europa, Giappone, Usa e via dicendo.
 
modus72 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Nel 2012, annus orribilis per quanto riguarda l'industria automotive soprattutto del vecchio continente, il 55,6% delle richieste di brevetti per quanto riguarda le applicazioni dell'automobile sono avvenute in Europa. Il giappone conta per il 21,6%, gli USA per il 14,8%, il resto sparso nel resto del mondo.
L'Europa non è più il centro del mondo per quanto riguarda le vendite, ma per quanto riguarda la tecnologia mi spiace per gli asiofili e per le loro pretese... ;)

Azz... stai confrontando uno stato con una estensione poco maggiore dell'Italia con due continenti? :shock:
Sì.
Sto confrontando uno stato nel cui suolo Honda, Toyota, Suzuki, Mazda, Nissan, Mitsubishi e Subaru (Nissan e Suby hanno centri di R&D propri autonomi rispetto alle società di riferimento) brevettano meno della metà rispetto ad un continente che conta centri R&D di VW, BMW, MB, GM, Renault, Volvo, PSA e Fiat (questi ultimi due con investimenti e quindi risultati marginali rispetto agli altri citati causa note vicissitudini...), Porsche e Ferrari. Percarità, in Europa c'è pure Bosch ma in Giappone c'è Denso...

un confronto ineccepibile direi: invece di paragonare il giappone a francia o gernmania lo confonti con un continente

come dire gran bretagna contro asia.

e ora tutto è più chiariZZimo :D
 
zero c. ha scritto:
modus72 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Nel 2012, annus orribilis per quanto riguarda l'industria automotive soprattutto del vecchio continente, il 55,6% delle richieste di brevetti per quanto riguarda le applicazioni dell'automobile sono avvenute in Europa. Il giappone conta per il 21,6%, gli USA per il 14,8%, il resto sparso nel resto del mondo.
L'Europa non è più il centro del mondo per quanto riguarda le vendite, ma per quanto riguarda la tecnologia mi spiace per gli asiofili e per le loro pretese... ;)

Azz... stai confrontando uno stato con una estensione poco maggiore dell'Italia con due continenti? :shock:
Sì.
Sto confrontando uno stato nel cui suolo Honda, Toyota, Suzuki, Mazda, Nissan, Mitsubishi e Subaru (Nissan e Suby hanno centri di R&D propri autonomi rispetto alle società di riferimento) brevettano meno della metà rispetto ad un continente che conta centri R&D di VW, BMW, MB, GM, Renault, Volvo, PSA e Fiat (questi ultimi due con investimenti e quindi risultati marginali rispetto agli altri citati causa note vicissitudini...), Porsche e Ferrari. Percarità, in Europa c'è pure Bosch ma in Giappone c'è Denso...

un confronto ineccepibile direi: invece di paragonare il giappone a francia o gernmania lo confonti con un continente

come dire gran bretagna contro asia.

e ora tutto è più chiariZZimo :D

Bah, se ti piace confrontiamo pure Giappone con Germania, il sol levante le prende lo stesso visto che nell'odiato suolo crucco ci stanno BMW, MB, VW e buona parte del R&D di GM (se vogliamo mettiamoci pure Bosch, Continental, Siemens e gli altri componentisti automotive...) quindi Cermania straccia senza problemi qualsiasi altro STATO sotto il punto di vista dell'R&D automobilistico. Non che la cosa mi renda orgoglioso o felice, son dati di fatto che vanno presi per quel che sono. Se fa piacere vederla in altro modo, prendiamo pure Europa e confrontiamola con l'Asia tutta: se il Giappone da solo arriva al 22%, con Corea e Cina attaccati starà comunque sotto il 30%, quindi il discorso non cambia.
Ad ogni modo puoi prendertela con chi ha pubblicato questi dati, ovvero QR nelle pagine attorno alla 80ina del nr di febbraio; non son stato io a mettere i label "EUROPA", "GIAPPONE", "USA", "CINA", "ALTRI" al grafico di cui parliamo.
 
Non sono un Nippofilo ma mi spiace davvero tanto che auto come queste non trovino successo da noi: certo se non potessi permettermi due auto probabilmente "ripiegherei" anche io su una sportiva a 2 volumi tipo Golf Gti, Civic R o Focus RS....

Il problema principale secondo me è che purtroppo nella realtà europea siamo riusciti a mettere la parola "sportività" a fianco alla parola "turbodiesel" o spacciare per auto sportive Suv con motore diesel alti 1.65 mt: ciò significa che di sportività ne capiamo ben poco oppure abbiamo trasformato il significato della parola "sportività" legata all'automobile :? :? ....

Piccolo aneddoto:
Sabato scorso ero a fare la spesa e nel parcheggio dell'Essecorta ho visto una bella Classe A bianca con il "pacchetto AMG" e cerchi da 18'... vado dietro a leggere e vedo che si tratta di una 180 Cdi (o Dci se preferite).... cioè, una seg. C con allestimento sia interno che esterno sportivo, cerchi sportivi per poi avere sotto il cofano un 1.5 turbodiesel da 109 Cv :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:
 
Ma2 ha scritto:
Non sono un Nippofilo ma mi spiace davvero tanto che auto come queste non trovino successo da noi: certo se non potessi permettermi due auto probabilmente "ripiegherei" anche io su una sportiva a 2 volumi tipo Golf Gti, Civic R o Focus RS....

Il problema principale secondo me è che purtroppo nella realtà europea siamo riusciti a mettere la parola "sportività" a fianco alla parola "turbodiesel" o spacciare per auto sportive Suv alti 1.65 mt: ciò significa che di sportività ne capiamo ben poco oppure abbiamo trasformato il significato della parola "sportività" legata all'automobile :? :? ....
Direi entrambe le cose.
 
modus72 ha scritto:
zero c. ha scritto:
modus72 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Nel 2012, annus orribilis per quanto riguarda l'industria automotive soprattutto del vecchio continente, il 55,6% delle richieste di brevetti per quanto riguarda le applicazioni dell'automobile sono avvenute in Europa. Il giappone conta per il 21,6%, gli USA per il 14,8%, il resto sparso nel resto del mondo.
L'Europa non è più il centro del mondo per quanto riguarda le vendite, ma per quanto riguarda la tecnologia mi spiace per gli asiofili e per le loro pretese... ;)

Azz... stai confrontando uno stato con una estensione poco maggiore dell'Italia con due continenti? :shock:
Sì.
Sto confrontando uno stato nel cui suolo Honda, Toyota, Suzuki, Mazda, Nissan, Mitsubishi e Subaru (Nissan e Suby hanno centri di R&D propri autonomi rispetto alle società di riferimento) brevettano meno della metà rispetto ad un continente che conta centri R&D di VW, BMW, MB, GM, Renault, Volvo, PSA e Fiat (questi ultimi due con investimenti e quindi risultati marginali rispetto agli altri citati causa note vicissitudini...), Porsche e Ferrari. Percarità, in Europa c'è pure Bosch ma in Giappone c'è Denso...

un confronto ineccepibile direi: invece di paragonare il giappone a francia o gernmania lo confonti con un continente

come dire gran bretagna contro asia.

e ora tutto è più chiariZZimo :D

Bah, se ti piace confrontiamo pure Giappone con Germania, il sol levante le prende lo stesso visto che nell'odiato suolo crucco ci stanno BMW, MB, VW e buona parte del R&D di GM (se vogliamo mettiamoci pure Bosch, Continental, Siemens e gli altri componentisti automotive...) quindi Cermania straccia senza problemi qualsiasi altro STATO sotto il punto di vista dell'R&D automobilistico. Non che la cosa mi renda orgoglioso o felice, son dati di fatto che vanno presi per quel che sono. Se fa piacere vederla in altro modo, prendiamo pure Europa e confrontiamola con l'Asia tutta: se il Giappone da solo arriva al 22%, con Corea e Cina attaccati starà comunque sotto il 30%, quindi il discorso non cambia.
Ad ogni modo puoi prendertela con chi ha pubblicato questi dati, ovvero QR nelle pagine attorno alla 80ina del nr di febbraio; non son stato io a mettere i label "EUROPA", "GIAPPONE", "USA", "CINA", "ALTRI" al grafico di cui parliamo.

quando prendo una stella e tu tre so di aver ragione :D
 
Un signore nel mio quartiere ne ha una e ho avuto modo di vederla dal vivo spesso, ma mai di provarla. Per essere una Toyota comunque non è così brutta, anzi...
Ad ogni modo se avessi già un'auto che svolge le maggiori mansioni, comoda e spaziosa e con tutte le giuste qualità, e dovessi comprare un auto che abbia il solo e unico scopo di farmi divertire e di ricordami quale sia l'altro volto delle quattro-ruote probabilmente la mia scelta ricadrebbe sulla GT-86. Soldi permettendo mi butterei sulla 4c, ma in un ipotesi vagamente più realistica i 30K euro spesi nella nipponica sarebbero sufficienti.

Un bel motore aspirato vecchia scuola da far girare sempre alto e che ruggisca, non che faccia i gargarismi e che a 4k giri mi imponga di cambiare.

Un baricentro basso, una tenuta esemplare, ma allo stesso tempo, un'auto facile da far scodare, sempre pronta a punirti.

Una seduta rasoterra e una visibilità insufficiente, che è un po come se l'auto ogni volta che ci sali sopra ti chieda di guidarla solo in pista. per il suo e il tuo bene.

Ma come già detto le condizioni che ho posto per il suo acquisto, sono ipotetiche e penso che così siano quelle di molti altri che la GT-86 la possono solo ammirare. Ora come ora la maggior parte degli utenti compra una sola auto che sia in grado di fare un po di tutto, monovolume sportive, fuori strada da città, compatte SW. Dei pochi invece che possono e hanno interesse a comprare ciò che davvero li stuzzica, la maggior parte si butta su auto che conferiscano anche un certo status sociale, che diano quel senso di lusso, la cui potenza è sportività è solo una conseguenza.
Ritengo quindi che lo scarso successo della sportiva Toyota non sia solo da attribuire alla mancanza di un target ben definito, ma anche al fatto che i veri amatori e appassionati di auto a cui era dedicata siano scomparsi, o meglio hanno cambiato gusti e aspettative.
 
Dalekit wrote:
Un bel motore aspirato vecchia scuola da far girare sempre alto e che ruggisca, non che faccia i gargarismi e che a 4k giri mi imponga di cambiare.

:thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup:

anche un buon turbobenzina fatto bene è tanta roba 8)

https://www.youtube.com/watch?v=0z0J-nYTBxk
 
Ma2 ha scritto:
Dalekit wrote:
Un bel motore aspirato vecchia scuola da far girare sempre alto e che ruggisca, non che faccia i gargarismi e che a 4k giri mi imponga di cambiare.

:thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup:

anche un buon turbobenzina fatto bene 8)

E mi son dimenticato di aggiungere: Chissenefrega dei consumi
 
Dalekit ha scritto:
Un signore nel mio quartiere ne ha una e ho avuto modo di vederla dal vivo spesso, ma mai di provarla. Per essere una Toyota comunque non è così brutta, anzi...
Ad ogni modo se avessi già un'auto che svolge le maggiori mansioni, comoda e spaziosa e con tutte le giuste qualità, e dovessi comprare un auto che abbia il solo e unico scopo di farmi divertire e di ricordami quale sia l'altro volto delle quattro-ruote probabilmente la mia scelta ricadrebbe sulla GT-86. Soldi permettendo mi butterei sulla 4c, ma in un ipotesi vagamente più realistica i 30K euro spesi nella nipponica sarebbero sufficienti.

Un bel motore aspirato vecchia scuola da far girare sempre alto e che ruggisca, non che faccia i gargarismi e che a 4k giri mi imponga di cambiare.

Un baricentro basso, una tenuta esemplare, ma allo stesso tempo, un'auto facile da far scodare, sempre pronta a punirti.

Una seduta rasoterra e una visibilità insufficiente, che è un po come se l'auto ogni volta che ci sali sopra ti chieda di guidarla solo in pista. per il suo e il tuo bene.

Ma come già detto le condizioni che ho posto per il suo acquisto, sono ipotetiche e penso che così siano quelle di molti altri che la GT-86 la possono solo ammirare. Ora come ora la maggior parte degli utenti compra una sola auto che sia in grado di fare un po di tutto, monovolume sportive, fuori strada da città, compatte SW. Dei pochi invece che possono e hanno interesse a comprare ciò che davvero li stuzzica, la maggior parte si butta su auto che conferiscano anche un certo status sociale, che diano quel senso di lusso, la cui potenza è sportività è solo una conseguenza.
Ritengo quindi che lo scarso successo della sportiva Toyota non sia solo da attribuire alla mancanza di un target ben definito, ma anche al fatto che i veri amatori e appassionati di auto a cui era dedicata siano scomparsi, o meglio hanno cambiato gusti e aspettative.

condivisibilissimo

meno comprensibile è dire "ah tanto qui non vende" come per sufficienza quando siamo noi sul sunset boulevard...non i californiani
 
Ma2 ha scritto:
Dalekit wrote:
Un bel motore aspirato vecchia scuola da far girare sempre alto e che ruggisca, non che faccia i gargarismi e che a 4k giri mi imponga di cambiare.

:thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup:

anche un buon turbobenzina fatto bene è tanta roba 8)

https://www.youtube.com/watch?v=0z0J-nYTBxk
Ecco, anche questa... Bello un 2.0 aspirato che gira bello alto, con la sua ruggia e la sua reattività che ti aiuta a controllare l'auto quando sei al limite... ma cosa vogliamo dire dei turbobenza che schiacci e hai valangate di potenza e coppia con il turbo che fischia e spinge?
 
modus72 ha scritto:
zero c. ha scritto:
modus72 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Nel 2012, annus orribilis per quanto riguarda l'industria automotive soprattutto del vecchio continente, il 55,6% delle richieste di brevetti per quanto riguarda le applicazioni dell'automobile sono avvenute in Europa. Il giappone conta per il 21,6%, gli USA per il 14,8%, il resto sparso nel resto del mondo.
L'Europa non è più il centro del mondo per quanto riguarda le vendite, ma per quanto riguarda la tecnologia mi spiace per gli asiofili e per le loro pretese... ;)

Azz... stai confrontando uno stato con una estensione poco maggiore dell'Italia con due continenti? :shock:
Sì.
Sto confrontando uno stato nel cui suolo Honda, Toyota, Suzuki, Mazda, Nissan, Mitsubishi e Subaru (Nissan e Suby hanno centri di R&D propri autonomi rispetto alle società di riferimento) brevettano meno della metà rispetto ad un continente che conta centri R&D di VW, BMW, MB, GM, Renault, Volvo, PSA e Fiat (questi ultimi due con investimenti e quindi risultati marginali rispetto agli altri citati causa note vicissitudini...), Porsche e Ferrari. Percarità, in Europa c'è pure Bosch ma in Giappone c'è Denso...

un confronto ineccepibile direi: invece di paragonare il giappone a francia o gernmania lo confonti con un continente

come dire gran bretagna contro asia.

e ora tutto è più chiariZZimo :D

Bah, se ti piace confrontiamo pure Giappone con Germania, il sol levante le prende lo stesso visto che nell'odiato suolo crucco ci stanno BMW, MB, VW e buona parte del R&D di GM (se vogliamo mettiamoci pure Bosch, Continental, Siemens e gli altri componentisti automotive...) quindi Cermania straccia senza problemi qualsiasi altro STATO sotto il punto di vista dell'R&D automobilistico.

Modus, lo sappiamo che ti ha investito una Datsun da piccolo, ma stai diventando davvero peggio che Giannino al bar sport.

E poi ti lamenti dei "fanboys"...sei assurdo.

A parte il fatto che anche l'R&D è globale da un bel pezzo, ogni grande costruttore che si rispetti ha centri R&D sparsi in mezzo mondo.

Ricordati che stai parlando di costruttori che hanno presentato le prime auto ibride di produzione nel 1997, tanto per far un esempio di R&D...

Ridicolo.
 
Back
Alto