<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Toyota: ci risiamo | Il Forum di Quattroruote

Toyota: ci risiamo

richiamate 1.9 mln di Prius per problemi di sucurezza all'impianto ibrido.
e va beh....

http://motori.corriere.it/motori/14_febbraio_12/toyota-richiamati-quasi-due-milioni-prius-problema-sistema-ibrido-345a5352-93c1-11e3-84f1-d7c36ce692b4.shtml
 
SI vabbè spesso i richiami Toyota sono iper-preventivi, magari alla fine non avranno nulla le auto...anche a me nel 2009 o nel 2010 mi han mandato la lettera a casa e fatto tornare in concessionaria x controllare il pedale dell'accelleratore, alla fine andava tutto bene... 8)

Non come un'altra casa che prima di far un richiamo e riparare in garanzia passano mesi/anni e la gente resta a piedi... :rolleyes:
 
enrica81 ha scritto:
SI vabbè spesso i richiami Toyota sono iper-preventivi, magari alla fine non avranno nulla le auto...anche a me nel 2009 o nel 2010 mi han mandato la lettera a casa e fatto tornare in concessionaria x controllare il pedale dell'accelleratore, alla fine andava tutto bene... 8)

Non come un'altra casa che prima di far un richiamo e riparare in garanzia passano mesi/anni e la gente resta a piedi... :rolleyes:

per la storia dell'acceleratore in usa pagarono una multa di 1,9 miliardi di dollari

da allora al minimo dubbio richiamano
 
Prenderei una Toyota solo per le numerose campagne di richiamo che lancia. Peccato che l'unica Toyota che mi piace veramente sia la GT86. Il richiamo è un segnale di estrema serietà, e non è certo nell'interesse delle Case effettuarlo: costa un sacco di soldi, arreca danni all'immagine agli occhi dei consumatori meno preparati, è un disturbo per il cliente (deve recarsi in officina, ha comunque un certo spavento...). Sarebbe molto più semplice, come fanno molte Case Europee, lasciare tutto com'è, e al limite intervenire in garanzia, o, peggio, a caro prezzo scaduta la copertura, non ammettendo, di fatto, il proprio errore in fase di costruzione. Per quanto mi riguarda, tanto di cappello a Toyota per la serietà con cui segue il cliente anche dopo l'acquisto.
 
EdoMC ha scritto:
Prenderei una Toyota solo per le numerose campagne di richiamo che lancia. Peccato che l'unica Toyota che mi piace veramente sia la GT86. Il richiamo è un segnale di estrema serietà, e non è certo nell'interesse delle Case effettuarlo: costa un sacco di soldi, arreca danni all'immagine agli occhi dei consumatori meno preparati, è un disturbo per il cliente (deve recarsi in officina, ha comunque un certo spavento...). Sarebbe molto più semplice, come fanno molte Case Europee, lasciare tutto com'è, e al limite intervenire in garanzia, o, peggio, a caro prezzo scaduta la copertura, non ammettendo, di fatto, il proprio errore in fase di costruzione. Per quanto mi riguarda, tanto di cappello a Toyota per la serietà con cui segue il cliente anche dopo l'acquisto.
A meno che tu non ne faccia troppi, i richiami sono in realtà nell'interesse delle case, per tutta una serie di motivazioni di immagine e commerciali.
 
skid32 ha scritto:
per la storia dell'acceleratore in usa pagarono una multa di 1,9 miliardi di dollari

da allora al minimo dubbio richiamano

Si infatti parliamo di 1 richiamo x 1 problema vero, i rimanenti sono appunti "minimi dubbi"

Invece a quanto mi risulta nessuna multa x l'altra casa, dovevano incazzarsi i cinesi x smuovere un po' le acque...
 
modus72 ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Prenderei una Toyota solo per le numerose campagne di richiamo che lancia. Peccato che l'unica Toyota che mi piace veramente sia la GT86. Il richiamo è un segnale di estrema serietà, e non è certo nell'interesse delle Case effettuarlo: costa un sacco di soldi, arreca danni all'immagine agli occhi dei consumatori meno preparati, è un disturbo per il cliente (deve recarsi in officina, ha comunque un certo spavento...). Sarebbe molto più semplice, come fanno molte Case Europee, lasciare tutto com'è, e al limite intervenire in garanzia, o, peggio, a caro prezzo scaduta la copertura, non ammettendo, di fatto, il proprio errore in fase di costruzione. Per quanto mi riguarda, tanto di cappello a Toyota per la serietà con cui segue il cliente anche dopo l'acquisto.
A meno che tu non ne faccia troppi, i richiami sono in realtà nell'interesse delle case, per tutta una serie di motivazioni di immagine e commerciali.

l'utonto medio vede i richiami come un indice di inaffidabilità...per loro la casa più affidabile è quella che fa meno richiami :rolleyes:
detto questo, tanto di cappello a toyota...mi vengono in mente almeno due case europee che NON hanno richiamato per difetti ben noti, che si presentavano però quasi sempre fuori i canonici due anni di garanzia...e il cetriolo se lo beccava (e se lo becca ancora) il cliente...
 
modus72 ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Prenderei una Toyota solo per le numerose campagne di richiamo che lancia. Peccato che l'unica Toyota che mi piace veramente sia la GT86. Il richiamo è un segnale di estrema serietà, e non è certo nell'interesse delle Case effettuarlo: costa un sacco di soldi, arreca danni all'immagine agli occhi dei consumatori meno preparati, è un disturbo per il cliente (deve recarsi in officina, ha comunque un certo spavento...). Sarebbe molto più semplice, come fanno molte Case Europee, lasciare tutto com'è, e al limite intervenire in garanzia, o, peggio, a caro prezzo scaduta la copertura, non ammettendo, di fatto, il proprio errore in fase di costruzione. Per quanto mi riguarda, tanto di cappello a Toyota per la serietà con cui segue il cliente anche dopo l'acquisto.
A meno che tu non ne faccia troppi, i richiami sono in realtà nell'interesse delle case, per tutta una serie di motivazioni di immagine e commerciali.

Mi spiace, ma dissento. La mai auto principale ha avuto un problema al cablaggio della capote, che TUTTE, dico TUTTE le Astra Twintop hanno avuto. Io sono stato anche fortunato che il meccanismo si sia rotto a chiusura completa, altri hanno dovuto fare i conti con chiusure o aperture a metà, carri attrezzi, bagagliai bloccati, e conti superiori al migliaio di euro. Un richiamo ci sarebbe stato come l'oro, eppure non è stato fatto, e tutti quei soldi che le officine Opel hanno incassato a causa della negligenza degli ingegneri della Casa madre, scommetto che hanno fatto molto comodo.
 
Comlimenti per la serietà ....non temere ripercussioni negative come nome e fare mega richiami cosi non è da tutti.....coinvolgendo il simbolo della tecnologia nipponica....un milione in Giappone ......
 
JigenD ha scritto:
modus72 ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Prenderei una Toyota solo per le numerose campagne di richiamo che lancia. Peccato che l'unica Toyota che mi piace veramente sia la GT86. Il richiamo è un segnale di estrema serietà, e non è certo nell'interesse delle Case effettuarlo: costa un sacco di soldi, arreca danni all'immagine agli occhi dei consumatori meno preparati, è un disturbo per il cliente (deve recarsi in officina, ha comunque un certo spavento...). Sarebbe molto più semplice, come fanno molte Case Europee, lasciare tutto com'è, e al limite intervenire in garanzia, o, peggio, a caro prezzo scaduta la copertura, non ammettendo, di fatto, il proprio errore in fase di costruzione. Per quanto mi riguarda, tanto di cappello a Toyota per la serietà con cui segue il cliente anche dopo l'acquisto.
A meno che tu non ne faccia troppi, i richiami sono in realtà nell'interesse delle case, per tutta una serie di motivazioni di immagine e commerciali.

l'utonto medio vede i richiami come un indice di inaffidabilità...per loro la casa più affidabile è quella che fa meno richiami :rolleyes:
detto questo, tanto di cappello a toyota...mi vengono in mente almeno due case europee che NON hanno richiamato per difetti ben noti, che si presentavano però quasi sempre fuori i canonici due anni di garanzia...e il cetriolo se lo beccava (e se lo becca ancora) il cliente...
L'utonto medio s'incazza quando viene richiamata l'auto nuova, che deve esser perfetta e senza difetti... ma quando gli viene richiamata e sistemata gratuitamente l'auto che ha magari 5-6 anni ed è fuori garanzia, l'utonto è contento perchè pensa "o guarda, se mi si fosse rotta per questa cosa avrei dovuto pagare, e invece me lo fanno gratis... guarda poi che bravi, lo fanno anche sulle auto vecchie e fuori garanzia.."
E anche le concessionarie sono contente, perchè è un'occasione sia per dimostrare l'efficienza della rete d'assistenza, sia per far entrare la gente nel salone. Che mentre gli aggiornano il sw della Prius, si sorseggia un caffè e nel mentre si guarda gli ultimi modelli...
Basta chiedere a chiunque lavori in una concessionaria... ;)
Certo che poi i richiami non devono esser frequenti, altrimenti davvero l'utente sbrocca... I giappi che hanno preso l'ultima Jazz ibrida per esempio son parecchio incazzati, l'altro ieri è uscito il terzo richiamo dal lancio del modello a luglio 2013..
 
da quanto leggo trattasi del booster che in caso di forti accelerazioni si può surriscaldare e far entrare il sistema in una modalità di protezione in cui abbassa la potenza erogabile e se il surriscaldamento persiste può arrivare a chiedere l'arresto della vettura. Riguarda solo la Prius 3° serie il che vuol dire che, evidentemente, Auris monta un booster diverso.
 
skid32 ha scritto:
enrica81 ha scritto:
SI vabbè spesso i richiami Toyota sono iper-preventivi, magari alla fine non avranno nulla le auto...anche a me nel 2009 o nel 2010 mi han mandato la lettera a casa e fatto tornare in concessionaria x controllare il pedale dell'accelleratore, alla fine andava tutto bene... 8)

Non come un'altra casa che prima di far un richiamo e riparare in garanzia passano mesi/anni e la gente resta a piedi... :rolleyes:

per la storia dell'acceleratore in usa pagarono una multa di 1,9 miliardi di dollari

da allora al minimo dubbio richiamano

non "da allora"...da sempre...

se non lo facessero non sarebbero il primo costruttore al mondo e uno dei piu redditivi (10 mln $ di utile nel 2012 mi pare) ma soprattutto non sarebbero toyota cioè chi ha reinventato il modus operandi nel costruire auto...ma un altro

ah poi un giorno si saprà bene il richiamo USA...anzi si sa... ;)
 
zero c. ha scritto:
skid32 ha scritto:
enrica81 ha scritto:
SI vabbè spesso i richiami Toyota sono iper-preventivi, magari alla fine non avranno nulla le auto...anche a me nel 2009 o nel 2010 mi han mandato la lettera a casa e fatto tornare in concessionaria x controllare il pedale dell'accelleratore, alla fine andava tutto bene... 8)

Non come un'altra casa che prima di far un richiamo e riparare in garanzia passano mesi/anni e la gente resta a piedi... :rolleyes:

per la storia dell'acceleratore in usa pagarono una multa di 1,9 miliardi di dollari

da allora al minimo dubbio richiamano

non "da allora"...da sempre...

se non lo facessero non sarebbero il primo costruttore al mondo e uno dei piu redditivi (10 mln $ di utile nel 2012 mi pare) ma soprattutto non sarebbero toyota cioè chi ha reinventato il modus operandi nel costruire auto...ma un altro

ah poi un giorno si saprà bene il richiamo USA...anzi si sa... ;)
Non da sempre, da allora. Come giustamete detto sopra, Toy ha pagato il multone perchè ha provato a far la furba nascondendo la magagnetta.. E' stata scoperta, costretta a fare il richiamo e poi messa in ginocchio sui ceci...
 
È il prezzo da pagare per essere in numeri uno in tutto.
Fossero già al secondo... Be basta vedere vag! Quella è la differenza tra toy e vag, e dall'essere il numero uno ed il primo dei perdenti.
 
Back
Alto