<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Toyota CHR , rottura motore causato da benzina sporca | Page 34 | Il Forum di Quattroruote

Toyota CHR , rottura motore causato da benzina sporca

il ragazzo del canale youtube "hybrid engineering" ha pubblicato un altro video dove si parla di questo problema e dell'elaborazione delle ibride.
Video in collaborazione con il noto canale "Carburatori Bergamo".
Per i pigri un paio di soluzioni per la rimozione o parzializzazione dello scambiatore dal minuto 6.
Sembrerebbe non sia solo un problema di Toyota ma anche di altri marchi , parliamo sempre nell'ambito di motori a benzina non diesel. Confermando la mia ipotesi sulle altre ibride.
 
Ultima modifica:
ovviamente e' una soluzione che scarica sul proprietario tutti i possibili problemi derivanti dalla difformita' della macchina rispetto a come e' stata omologata.
In sostanza e' fuori legge.
Quindi se avrete problemi con la garanzia, un incidente in cui i periti vanno a vedere anche il motore sono cavoli amari.
Poi vorrei capire anche come passa la nuova revisione che per i veicoli immatricolati dal 2021 , dove si va a leggere anche gli errori in centralina.
 
Per gli errori in centralina dice che va ad eliminare le stringhe che causano gli errori però è una cosa che sconsiglia. Meglio piuttosto farla lavorare a zero così non vengono rilevati errori.
Un'altra cosa importante che dice sull'egr è che ci sono più casi al sud per le condizioni climatiche, visto che secondo lui lavorando con temperature più elevate l'egr si guasta prima. In teoria dovrebbero esserci molti problemi anche in spagna a questo punto, soprattutto in andalusia, Non accenna al fatto che le benzine italiane potrebbero essere più clorate rispetto ad altre.
 
Per gli errori in centralina dice che va ad eliminare le stringhe che causano gli errori però è una cosa che sconsiglia. Meglio piuttosto farla lavorare a zero così non vengono rilevati errori.
Un'altra cosa importante che dice sull'egr è che ci sono più casi al sud per le condizioni climatiche, visto che secondo lui lavorando con temperature più elevate l'egr si guasta prima. In teoria dovrebbero esserci molti problemi anche in spagna a questo punto, soprattutto in andalusia, Non accenna al fatto che le benzine italiane potrebbero essere più clorate rispetto ad altre.
l'ipotesi dei climi piu' "caldi" come unico elemento non regge molto. Avremmo una moria di scambiatori in Sicilia. Forse tiene lo scambiatore piu' ai "limiti" ma non e' elemento dirimente. Il problema , lo dice pure lui , e' la qualita' delle benzina; parla di "contaminazione" che si fa piu' pesante. Minuto 13:00. In effetti poteva essere piu' esplicito.
 
Ultima modifica:
Certo sono le benzine ma poi parla anche di climi caldi. Insomma credo sia un po' e un po'.
Quello che mi chiedo è, quanto costa farsi cambiare la egr magari al 3° o 4° tagliando onde evitare problemi di rottura e buttare il motore? Meglio prevenire.
 
comunque mi pare che il canale youtube Hybrid Engineering alla fine propenda per l'ipotesi carburante adulterato con il cloro che crea danni a scambiatore e motore.
 
Certo sono le benzine ma poi parla anche di climi caldi. Insomma credo sia un po' e un po'.
Quello che mi chiedo è, quanto costa farsi cambiare la egr magari al 3° o 4° tagliando onde evitare problemi di rottura e buttare il motore? Meglio prevenire.

Forse conviene farla smontare ad ogni tagliando e vedere come sta'.
Sulle spese di ripristino non saprei perche' ho letto di interventi su Yaris e Yaris Cross anche sui 1200/1500 euro ma non so' se comprendeva poi altri interventi da fare collegati al danno.
Il singolo componente non so' quanto costa.
 
Scusate, forse lo avrete già scritto, ma chi aggiunge cloro esattamente che beneficio ne ricava? Qual è il punto della filiera maggiormente interessato ad adulterare il carburante? Riduce costi ed interventi di manutenzione delle cisterne?
 
Back
Alto